Seleziona una pagina

TOUR DELL’ISLANDA IN PRIMAVERA

 

Quando i vivaci colori primaverili si accendono e i turisti iniziano a essere meno numerosi, l’Islanda sprigiona la sua bellezza più pura e incontaminata, caratterizzata da sconfinate distese di natura selvaggia e piccoli villaggi di pescatori che sembrano perfettamente incastonati in quest’isola di fuoco e ghiaccio. In 11 giorni entreremo in contatto, grazie a trekking a piedi ed escursioni, con i luoghi più emblematici del sud e del nord della destinazione, il tutto in un gruppo di massimo 8 viaggiatori, accompagnati da una guida di lingua italiana.

Quando i vivaci colori primaverili si accendono e i turisti iniziano a essere meno numerosi, l’Islanda sprigiona la sua bellezza più pura e incontaminata, caratterizzata da sconfinate distese di natura selvaggia e piccoli villaggi di pescatori che sembrano perfettamente incastonati in quest’isola di fuoco e ghiaccio. In 11 giorni entreremo in contatto, grazie a trekking a piedi ed escursioni, con i luoghi più emblematici del sud e del nord della destinazione, il tutto in un gruppo di massimo 8 viaggiatori, accompagnati da una guida di lingua italiana.

Scopri di più +

Trekking mozzafiato, alla portata di tutti, per scoprire i luoghi più nascosti e belli d’Islanda, seguendo il ritmo della natura nel periodo primaverile.

Visita libera di Reykjavik, il famoso Golden Circle con lo storico parlamento Thingvellir, passando per le cascate del sud e le colonne di vapore e acqua sprigionate da Geysir e Strokkur. Senza ovviamente dimenticare la pittoresca e graziosa cittadina di Akureyri con la vicina aerea geotermale di Myvatn, ricca di pozze di fango bollente, fumarole e colline multicolore. L’escursione con i ramponi sul ghiacciaio sarà un momento indimenticabile, assieme alla scoperta della laguna glaciale Jokulsarlon, famosa per la quantità di iceberg che galleggiano placidi nelle sue acque tranquille. Otre all’avventura, magici momenti di relax nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, magnifico stabilimento termale frequentato da islandesi in cerca di ristoro.

IN EVIDENZA

  • Conoscere l’Islanda insolita del periodo primaverile, ricca di colori e profumi e sicuramente con meno turisti.
  • Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida di lingua italiana.
  • Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta.
  • Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio.
  • Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria (accessibile a tutti).
  • Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gulfoss, Skogafoss, Thingvellir, Skaftafell, Myvatn, le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon.
  • Visitare le famose cittadine come Reykjavik, la capitale, e Akureyri.
  • Realizzare un’escursione per l’avvistamento delle orche, balene e fauna marina
  • Immergersi nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, la sorgente geotermica più visitata dagli islandesi.

1° giorno: Volo Milano/Reykjavik

Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Reykjanes e Golden Circle

ParInizieremo con la visita della zona geotermale di Krysuvik, ricca di fumarole, solfatare e acqua termale; per poi giungere a Hveragerdi, dove si coltivano fiori, frutta e verdura in serra e dove faremo una passeggiata percorrendo una vallata solcata da fiumi di acqua calda dove potremo fare anche un bagno rilassante. Questa prima parte ci introdurrà perfettamente nell’ambiente vulcanico e ricco di energia che ci ospiterà per i prossimi giorni. Ci sposteremo poi verso Parco Nazionale di Thingvellir, famoso per aver ospitato la sede del primo Parlamento e la faglia che divide Europa e America. Vedremo anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti) e faremo una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta. Concluderemo la giornata davanti alla cascata di Seljalandfoss e, camminando dietro la sua cortina di acqua, raggiungeremo la cascata nascosta Glufrafoss. 
Cena e pernottamento.

3° giorno: Skogar, Vik e Dyrholaey

Arriveremo oggi a Skogar dove faremo un trekking per ammirare l’enorme cascata Skogafoss, i ghiacciai Myrdallsjojell ed Eyjafjallajokull, insieme alle numerose cascate presenti nella zona (24 in appena 10 km di percorso). Visiteremo poi la Riserva Naturale di Dyrholaey e le scogliere basaltiche che si lanciano nell’oceano e che ospitano numerose colonie di pulcinelle di mare. Per finire in bellezza arriveremo a Vik e  passeggeremo per la sua spiaggia nera di origine vulcanica, Reynisfjara, ricca di formazioni basaltiche dalla quale potremo anche ammirare in mezzo al mare i faraglioni di basalto Reynisdrangar. Questa spiaggia è stata classificata tra le 10 più belle al mondo e il contrasto che crea la sabbia nera con la candida schiuma delle onde, rende il tutto ancora più magico.
Cena e pernottamento.

4° giorno: Skaftafell, Jokulsarlon e il Vatnajokull

Scoperta del Parco Nazionale di Skaftafell dove realizzeremo un trekking di circa 3 ore per poter ammirare la cima Hvannadalshnukur e il ghiacciaio più grande d’Europa: il Vatnajokull. Questo ghiacciaio è caratterizzato da 8.400 km2 di superficie e, in alcuni punti, da 1 km di spessore. Termineremo il trekking davanti alla cascata Svartifoss, circondata da colonne basaltiche che hanno ispirato la famosa cattedrale di Reykjavik. Indosseremo, infine, ramponi per camminare sulla superficie ghiacciata in tutta sicurezza, accompagnati da un’esperta guida. Ultima tappa del giorno è il Jokulsarlon, magica laguna di origine glaciale che ospita molti iceberg che galleggiano placidi tra le tranquille acque. Popola la zona anche una colonia di foche che si potranno ammirare dalla riva.
Cena e pernottamento.

5° giorno: Hofn e Statafell

Oggi conosceremo la zona di Stafafell, dove faremo un  trekking di circa 4 ore. Si tratta di una camminata poco conosciuta dai turisti, ma molto amata dagli islandesi e ci permetterà di arrivare all’impressionante canyon del fiume Jokulsa i Loni.
Cena e pernottamento.

6° giorno: Egilsstadir e i fiordi dell’est

Ci avvicineremo al lago Lagarfljot prima di arrivare al villaggio di Egilsstadir, dove realizzeremo un trekking facile di 2 ore per giungere alla cascata Hengifoss. Visiteremo anche la cascata con la maggior portata d’Europa: Detifoss. 
Cena e pernottamento

7° giorno: Myvatn, Akureyri e Krafla

La zona del lago Myvatn racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, fumarole e acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione. Faremo una camminata di un’ora e mezza per conoscere da vicino la fessura di Krafla che, in alcuni punti, disperde ancora calore dalla terra. Giungeremo a Dimmumborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza.
Termineremo davanti la cascata di Godafoss, subito dopo un fantastico bagno nelle calde acque naturali del Blue Lagoon del Nord, per sentirsi come veri islandesi. Giungeremo finalmente alla cittadina di Akureyri, conosciuta anche come capitale del Nord: avremo del tempo a disposizione per conoscere le sue stradine piene di locali tipici e angoli caratteristici.
Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Avvistamento balene e foche

Giungeremo al piccolo villaggio di pescatori Hauganes e ci imbarcheremo per un’emozionante escursione per l’avvistamento delle balene, che popolano numerose questi mari. Dall’imbarcazione avvisteremo anche uccelli marini e proveremo la tradizionale pesca islandese. Ci sposteremo poi a Hvammstangi per avvistare altri simpatici animali che vivono tra queste acque: le foche. Visita del museo dedicato alla fauna del luogo.
Cena e pernottamento.

9° giorno: Arnastapi, Penisola di Snaefellsnes

Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta strisci a di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Cammineremo per circa 2,5 ore costeggiando le scogliere che collegano i due villaggi di pescatori Arnastapi e Hellnar. Saliremo poi lungo le pendici di un vulcano, dalla cima del quale potremo avvistare un paesaggio infinito. Continueremo la giornata alla scoperta delle grotte di lava che si trovano numerose in questo territorio: entreremo nella grotta lavica del Parco Nazionale di Snaefellsjokull (visita facoltativa). Si tratta di una grotta scoperta recentemente, ma formata circa 8.000 anni fa a causa delle eruzioni di un vulcano vicino. Per concludere la giornata ci avvicineremo al paese di Grundafjordur per fotografare il maestoso vulcano Kirkjufell, la cima più fotografata d’Islanda.
Cena e pernottamento

10° giorno: Deildartunga, Barnafoss e Reykjavik

Concluderemo il viaggio avvicinandoci alla capitale Reykjavik, ma non prima di essere ancora una volta protagonisti della potente energia che sprigiona questa isola.
Passeremo per Deildartunga, la sorgente di acqua calda più grande d’Europa, vicina alle località di Borgarnes e Akranes. L’ultima cascata del nostro viaggio sarà Barnafoss che discende dal fiume Hvita. Una volta rientrati a Reykjavik, suggeriamo di iniziare la visita percorrendo Laugavegur, la via centrale della città che racchiude tutte le attività commerciali, culturali e turistiche di Reykjavik. Anche la zona alta della città, dove si trova la famosa cattedrale  Hallgrimskirkja, merita una buona passeggiata tra le caratteristiche e tipiche casette di legno colorato. Anche i musei di Reykjavik sono una valida attività da svolgere durante questo giorno dedicato alla scoperta della capitale; l’Art Museum e il National Museum of Iceland sono sicuramente quelli da non perdere per conoscere al meglio un po’ di storia, arte e cultura di questo meraviglioso Paese.
Cena libera e pernottamento

11° giorno: Volo Reykjavik/Milano

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Tipologia di tour

si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.

È un viaggio attivo, ma accessibile a tutti coloro che vogliono conoscere queste destinazioni grazie ad escursioni e trekking a contatto con la natura incontaminata di questi luoghi.

Excursioni e attività

I trekking sono di livello facile di durata variabile dalle 2 alle 4 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. Si sviluppano principalmente su sentieri segnati e su tipologie di terreno varie (sabbia, roccia, tundra, muschio) con dislivelli moderati, con la possibilità di affrontare alcuni dislivelli leggermente più marcati. È importante ricordare che le variabili condizioni metereologiche islandesi e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso, possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo. Potrebbe essere necessario attraversare piccoli ruscelli e indossare le ciaspole in caso di presenza di neve, anche se non è comune trovare molta neve in Islanda durante il periodo autunnale/invernale e primaverile. Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante. Tutte le escursioni sono facoltative,  trattandosi di un viaggio itinerante e, considerata la conformazione dell’isola, non è possibile proporre attività alternative.

Ramponi sul ghiacciaio: Si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.

Gruppo

Massimo 8 persone.

Avvistamento orche e balene: L’escursione per l’avvistamento delle orche si svolge a bordo di un’imbarcazione attrezzata, a largo della costa islandese. L’area è densamente popolata da capidogli, orche, focene e altri animali marini che transitano in queste acque durante la migrazione. L’escursione per l’avvistamento delle balene si svolge con partenza dal porto di Hauganes, a bordo di un’imbarcazione attrezzata. L’area è densamente popolata da capidogli. È possibile, inoltre, osservare dall’imbarcazione diverse specie di uccelli marini e provare la tradizionale pesca islandese. L’escursione dura circa 3 ore.

Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.

Età minima

L’età minima consigliata è di 12 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Potrebbe essere necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, per la partecipazione di alcune attività da parte di un minore (es. passeggiata con i ramponi).

La guida

Le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano i trekking, i veicoli e le attività. Inoltre, coordinano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e carico/scarico bagagli è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

I veicoli

I trasferimenti sono pensati per essere equilibrati e in media si viaggia per un paio di ore al giorno, tranne due tratte che possono arrivare alle 4 ore di durata. Il mezzo a disposizione è un minivan da 9 posti, per poter affrontare anche le numerose strade sterrare di questi luoghi.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo per i numerosi spostamenti in minivan.

Clima e ore di luce

Durante tutto il periodo autunnale, invernale e primaverile, l’Islanda gode di un clima comunque mite nonostante la latitudine in cui si trova, con temperature che oscillano tra gli 0ºC e i 8ºC. Come in tutti i paesi nordici, il clima islandese è molto variabile e può cambiare velocemente quindi bisogna essere preparati in caso di pioggia, neve o vento. Le temperature non sono eccessivamente fredde, grazie alla Corrente del Golfo che percorre le coste islandesi, ma in alcuni casi si possono raggiungere i -5°C.

 Ore di lucegiornaliereTemperaturemedie(min/max)
Primavera19-122°/8°

Aurora Boreale

Nei mesi da ottobre ad aprile è possibile ammirare le Aurore Boreali, dipendendo dalle condizioni climatiche e atmosferiche.  Si tratta di un fenomeno completamente naturale, che non si può in alcun caso controllare o garantire, ma vi sono degli accorgimenti che possono aumentare la possibilità di avvistamento di questa “danza celeste”. Innanzitutto è importante ricordare che questa destinazione è una delle migliori per scrutarla: l’Islanda, infatti, è l’unico Paese che si trova perfettamente e completamente posizionato all’interno di quella che è considerata l’area di avvistamento delle Aurore Boreali.

Inoltre, i viaggi che proponiamo, si sviluppano a stretto contatto con la natura e gli alloggi previsti per il pernottamento si trovano spesso in luoghi non contaminati dalla luce artificiale dei villaggi o delle città. Pertanto è importante ricordare che ogni luogo e ogni momento sono perfetti per scrutare questo magico fenomeno, a volte è sufficiente anche solo aprire la finestra e sporgersi con il naso all’insù.

Con l’avvicinarsi del periodo primaverile le ore di luce aumentano, per cui la possibilità di avvistamento dell’Aurora Boreale è leggermente inferiore.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in strutture come guesthouse, B&B, appartamenti o cottage confortevoli e totalmente equipaggiati in camere e servizi condivisi. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo leggero dato che le strutture sono ben riscaldate.

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con tutte le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso gli alloggi dove si pernotta. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola e la guida acquista generi alimentari freschi lungo il tragitto.

I pranzi e le cene del tour previste a Reykjavik e la cena ad Akureyri vengono lasciate libere per poter degustare l’offerta gastronomica del Paese. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo  affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Pernotazione e termine d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza annullamento (facoltativa) + spese gestione pratica al momento della prenotazione, saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.

Descrizione

​Quando i vivaci colori primaverili si accendono e i turisti iniziano a essere meno numerosi, l’Islanda sprigiona la sua bellezza più pura e incontaminata, caratterizzata da sconfinate distese di natura selvaggia e piccoli villaggi di pescatori che sembrano perfettamente incastonati in quest’isola di fuoco e ghiaccio. In 11 giorni entreremo in contatto, grazie a trekking a piedi ed escursioni, con i luoghi più emblematici del sud e del nord della destinazione, il tutto in un gruppo di massimo 8 viaggiatori, accompagnati da una guida di lingua italiana.

Scopri di più +

Trekking mozzafiato, alla portata di tutti, per scoprire i luoghi più nascosti e belli d’Islanda, seguendo il ritmo della natura nel periodo primaverile.

Visita libera di Reykjavik, il famoso Golden Circle con lo storico parlamento Thingvellir, passando per le cascate del sud e le colonne di vapore e acqua sprigionate da Geysir e Strokkur. Senza ovviamente dimenticare la pittoresca e graziosa cittadina di Akureyri con la vicina aerea geotermale di Myvatn, ricca di pozze di fango bollente, fumarole e colline multicolore. L’escursione con i ramponi sul ghiacciaio sarà un momento indimenticabile, assieme alla scoperta della laguna glaciale Jokulsarlon, famosa per la quantità di iceberg che galleggiano placidi nelle sue acque tranquille. Otre all’avventura, magici momenti di relax nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, magnifico stabilimento termale frequentato da islandesi in cerca di ristoro.

IN EVIDENZA

  • Conoscere l’Islanda insolita del periodo primaverile, ricca di colori e profumi e sicuramente con meno turisti.
  • Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida di lingua italiana.
  • Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta.
  • Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio.
  • Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria (accessibile a tutti).
  • Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gulfoss, Skogafoss, Thingvellir, Skaftafell, Myvatn, le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon.
  • Visitare le famose cittadine come Reykjavik, la capitale, e Akureyri.
  • Realizzare un’escursione per l’avvistamento delle orche, balene e fauna marina
  • Immergersi nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, la sorgente geotermica più visitata dagli islandesi.
Programma

1° giorno: Volo Milano/Reykjavik

Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Reykjanes e Golden Circle

ParInizieremo con la visita della zona geotermale di Krysuvik, ricca di fumarole, solfatare e acqua termale; per poi giungere a Hveragerdi, dove si coltivano fiori, frutta e verdura in serra e dove faremo una passeggiata percorrendo una vallata solcata da fiumi di acqua calda dove potremo fare anche un bagno rilassante. Questa prima parte ci introdurrà perfettamente nell’ambiente vulcanico e ricco di energia che ci ospiterà per i prossimi giorni. Ci sposteremo poi verso Parco Nazionale di Thingvellir, famoso per aver ospitato la sede del primo Parlamento e la faglia che divide Europa e America. Vedremo anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti) e faremo una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta. Concluderemo la giornata davanti alla cascata di Seljalandfoss e, camminando dietro la sua cortina di acqua, raggiungeremo la cascata nascosta Glufrafoss. 
Cena e pernottamento.

3° giorno: Skogar, Vik e Dyrholaey

Arriveremo oggi a Skogar dove faremo un trekking per ammirare l’enorme cascata Skogafoss, i ghiacciai Myrdallsjojell ed Eyjafjallajokull, insieme alle numerose cascate presenti nella zona (24 in appena 10 km di percorso). Visiteremo poi la Riserva Naturale di Dyrholaey e le scogliere basaltiche che si lanciano nell’oceano e che ospitano numerose colonie di pulcinelle di mare. Per finire in bellezza arriveremo a Vik e  passeggeremo per la sua spiaggia nera di origine vulcanica, Reynisfjara, ricca di formazioni basaltiche dalla quale potremo anche ammirare in mezzo al mare i faraglioni di basalto Reynisdrangar. Questa spiaggia è stata classificata tra le 10 più belle al mondo e il contrasto che crea la sabbia nera con la candida schiuma delle onde, rende il tutto ancora più magico.
Cena e pernottamento.

4° giorno: Skaftafell, Jokulsarlon e il Vatnajokull

Scoperta del Parco Nazionale di Skaftafell dove realizzeremo un trekking di circa 3 ore per poter ammirare la cima Hvannadalshnukur e il ghiacciaio più grande d’Europa: il Vatnajokull. Questo ghiacciaio è caratterizzato da 8.400 km2 di superficie e, in alcuni punti, da 1 km di spessore. Termineremo il trekking davanti alla cascata Svartifoss, circondata da colonne basaltiche che hanno ispirato la famosa cattedrale di Reykjavik. Indosseremo, infine, ramponi per camminare sulla superficie ghiacciata in tutta sicurezza, accompagnati da un’esperta guida. Ultima tappa del giorno è il Jokulsarlon, magica laguna di origine glaciale che ospita molti iceberg che galleggiano placidi tra le tranquille acque. Popola la zona anche una colonia di foche che si potranno ammirare dalla riva.
Cena e pernottamento.

5° giorno: Hofn e Statafell

Oggi conosceremo la zona di Stafafell, dove faremo un  trekking di circa 4 ore. Si tratta di una camminata poco conosciuta dai turisti, ma molto amata dagli islandesi e ci permetterà di arrivare all’impressionante canyon del fiume Jokulsa i Loni.
Cena e pernottamento.

6° giorno: Egilsstadir e i fiordi dell’est

Ci avvicineremo al lago Lagarfljot prima di arrivare al villaggio di Egilsstadir, dove realizzeremo un trekking facile di 2 ore per giungere alla cascata Hengifoss. Visiteremo anche la cascata con la maggior portata d’Europa: Detifoss. 
Cena e pernottamento

7° giorno: Myvatn, Akureyri e Krafla

La zona del lago Myvatn racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, fumarole e acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione. Faremo una camminata di un’ora e mezza per conoscere da vicino la fessura di Krafla che, in alcuni punti, disperde ancora calore dalla terra. Giungeremo a Dimmumborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza.
Termineremo davanti la cascata di Godafoss, subito dopo un fantastico bagno nelle calde acque naturali del Blue Lagoon del Nord, per sentirsi come veri islandesi. Giungeremo finalmente alla cittadina di Akureyri, conosciuta anche come capitale del Nord: avremo del tempo a disposizione per conoscere le sue stradine piene di locali tipici e angoli caratteristici.
Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Avvistamento balene e foche

Giungeremo al piccolo villaggio di pescatori Hauganes e ci imbarcheremo per un’emozionante escursione per l’avvistamento delle balene, che popolano numerose questi mari. Dall’imbarcazione avvisteremo anche uccelli marini e proveremo la tradizionale pesca islandese. Ci sposteremo poi a Hvammstangi per avvistare altri simpatici animali che vivono tra queste acque: le foche. Visita del museo dedicato alla fauna del luogo.
Cena e pernottamento.

9° giorno: Arnastapi, Penisola di Snaefellsnes

Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta strisci a di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Cammineremo per circa 2,5 ore costeggiando le scogliere che collegano i due villaggi di pescatori Arnastapi e Hellnar. Saliremo poi lungo le pendici di un vulcano, dalla cima del quale potremo avvistare un paesaggio infinito. Continueremo la giornata alla scoperta delle grotte di lava che si trovano numerose in questo territorio: entreremo nella grotta lavica del Parco Nazionale di Snaefellsjokull (visita facoltativa). Si tratta di una grotta scoperta recentemente, ma formata circa 8.000 anni fa a causa delle eruzioni di un vulcano vicino. Per concludere la giornata ci avvicineremo al paese di Grundafjordur per fotografare il maestoso vulcano Kirkjufell, la cima più fotografata d’Islanda.
Cena e pernottamento

10° giorno: Deildartunga, Barnafoss e Reykjavik

Concluderemo il viaggio avvicinandoci alla capitale Reykjavik, ma non prima di essere ancora una volta protagonisti della potente energia che sprigiona questa isola.
Passeremo per Deildartunga, la sorgente di acqua calda più grande d’Europa, vicina alle località di Borgarnes e Akranes. L’ultima cascata del nostro viaggio sarà Barnafoss che discende dal fiume Hvita. Una volta rientrati a Reykjavik, suggeriamo di iniziare la visita percorrendo Laugavegur, la via centrale della città che racchiude tutte le attività commerciali, culturali e turistiche di Reykjavik. Anche la zona alta della città, dove si trova la famosa cattedrale  Hallgrimskirkja, merita una buona passeggiata tra le caratteristiche e tipiche casette di legno colorato. Anche i musei di Reykjavik sono una valida attività da svolgere durante questo giorno dedicato alla scoperta della capitale; l’Art Museum e il National Museum of Iceland sono sicuramente quelli da non perdere per conoscere al meglio un po’ di storia, arte e cultura di questo meraviglioso Paese.
Cena libera e pernottamento

11° giorno: Volo Reykjavik/Milano

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Più informazioni

Tipologia di tour

si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.

È un viaggio attivo, ma accessibile a tutti coloro che vogliono conoscere queste destinazioni grazie ad escursioni e trekking a contatto con la natura incontaminata di questi luoghi.

Excursioni e attività

I trekking sono di livello facile di durata variabile dalle 2 alle 4 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. Si sviluppano principalmente su sentieri segnati e su tipologie di terreno varie (sabbia, roccia, tundra, muschio) con dislivelli moderati, con la possibilità di affrontare alcuni dislivelli leggermente più marcati. È importante ricordare che le variabili condizioni metereologiche islandesi e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso,  possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo. Potrebbe essere necessario attraversare piccoli ruscelli e indossare le ciaspole in caso di presenza di neve, anche se non è comune trovare molta neve in Islanda durante il periodo autunnale/invernale e primaverile. Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante. Tutte le escursioni sono facoltative,  trattandosi di un viaggio itinerante e, considerata la conformazione dell’isola, non è possibile proporre attività alternative.

Ramponi sul ghiacciaio: Si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.

Gruppo

Massimo 8 persone.

Avvistamento orche e balene: L’escursione per l’avvistamento delle orche si svolge a bordo di un’imbarcazione attrezzata, a largo della costa islandese. L’area è densamente popolata da capidogli, orche, focene e altri animali marini che transitano in queste acque durante la migrazione. L’escursione per l’avvistamento delle balene si svolge con partenza dal porto di Hauganes, a bordo di un’imbarcazione attrezzata. L’area è densamente popolata da capidogli. È possibile, inoltre, osservare dall’imbarcazione diverse specie di uccelli marini e provare la tradizionale pesca islandese. L’escursione dura circa 3 ore.

Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.

Età minima

L’età minima consigliata è di 12 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Potrebbe essere necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, per la partecipazione di alcune attività da parte di un minore (es. passeggiata con i ramponi).

La guida

Le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano i trekking, i veicoli e le attività. Inoltre, coordinano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e carico/scarico bagagli è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

I veicoli

I trasferimenti sono pensati per essere equilibrati e in media si viaggia per un paio di ore al giorno, tranne due tratte che possono arrivare alle 4 ore di durata. Il mezzo a disposizione è un minivan da 9 posti, per poter affrontare anche le numerose strade sterrare di questi luoghi.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo per i numerosi spostamenti in minivan.

Clima e ore di luce

Durante tutto il periodo autunnale, invernale e primaverile, l’Islanda gode di un clima comunque mite nonostante la latitudine in cui si trova, con temperature che oscillano tra gli 0ºC e i 8ºC. Come in tutti i paesi nordici, il clima islandese è molto variabile e può cambiare velocemente quindi bisogna essere preparati in caso di pioggia, neve o vento. Le temperature non sono eccessivamente fredde, grazie alla Corrente del Golfo che percorre le coste islandesi, ma in alcuni casi si possono raggiungere i -5°C.

 Ore di lucegiornaliereTemperaturemedie(min/max)
Primavera19-122°/8°

Aurora Boreale

Nei mesi da ottobre ad aprile è possibile ammirare le Aurore Boreali, dipendendo dalle condizioni climatiche e atmosferiche.  Si tratta di un fenomeno completamente naturale, che non si può in alcun caso controllare o garantire, ma vi sono degli accorgimenti che possono aumentare la possibilità di avvistamento di questa “danza celeste”. Innanzitutto è importante ricordare che questa destinazione è una delle migliori per scrutarla: l’Islanda, infatti, è l’unico Paese che si trova perfettamente e completamente posizionato all’interno di quella che è considerata l’area di avvistamento delle Aurore Boreali.

Inoltre, i viaggi che proponiamo, si sviluppano a stretto contatto con la natura e gli alloggi previsti per il pernottamento si trovano spesso in luoghi non contaminati dalla luce artificiale dei villaggi o delle città. Pertanto è importante ricordare che ogni luogo e ogni momento sono perfetti per scrutare questo magico fenomeno, a volte è sufficiente anche solo aprire la finestra e sporgersi con il naso all’insù.

Con l’avvicinarsi del periodo primaverile le ore di luce aumentano, per cui la possibilità di avvistamento dell’Aurora Boreale è leggermente inferiore.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in strutture come guesthouse, B&B, appartamenti o cottage confortevoli e totalmente equipaggiati in camere e servizi condivisi. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo leggero dato che le strutture sono ben riscaldate.

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con tutte le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso gli alloggi dove si pernotta. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola e la guida acquista generi alimentari freschi lungo il tragitto.

I pranzi e le cene del tour previste a Reykjavik e la cena ad Akureyri vengono lasciate libere per poter degustare l’offerta gastronomica del Paese. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo  affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Pernotazione e termine d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza annullamento (facoltativa) + spese gestione pratica al momento della prenotazione, saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.

VIAGGI AVVENTURA

Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI

AVVENTURA COMFORT
Aprile e maggio

AVVENTURA-COMFORT TOUR DELL’ISLANDA IN PRIMAVERA E BALENE

Prezzo da: 2.895€
8 giorni. Livello Semplice. Tour completo dell'Islanda con pernottamento in albergo e guesthouse. Trekking, escursioni, acque termali e balene.
AVVENTURA
Aprile e maggio

ISLANDA IN PRIMAVERA: ORCHE, CASCATE & GHIACCIAI

Prezzo da: 2.295€
8 giorni. Livello Semplice. Tour dell'Islanda, penisola di Snaefellness e il nord. Avvistamento di orche e balene, trekking, escursione sul ghiacciaio.

VIAGGIO AVVENTURA

11 giorni

Da

2.795€

Destinazione

Islanda

Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!

Esperienze e attività

Passeggiata sul ghiacciaio con i ramponi, bagno nelle acque termali del Blue Lagoon del nord, trekking, avvistamento di balene e foche, pulcinelle di mare e altre specie di uccelli

LIVELLO SEMPLICE (+info)

Date

Partenze primavera 2024:

Marzo, Aprile

Le date, i prezzi e i programmi di viaggio previsti per la primavera 2024 saranno disponibili prossimamente.
Richiedi la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni appena disponibili.

Quota individuale

Da 2.795 €

  • Volo di linea Milano/Reykjavik A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto come da programma
  • 10 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
  • Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 8 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
  • Guida di lingua italiana
  • Spese di gestione pratica (35 € a persona)
  • Tasse aeroportuali (da confermare all’emissione del volo)
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria 
  • Escursioni opzionali o extra
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
  • Volo di linea Milano/Reykjavik A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto come da programma
  • 10 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
  • Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 8 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
  • Guida di lingua italiana
Non comprende
  • Spese di gestione pratica (35 € a persona)
  • Tasse aeroportuali (da confermare all’emissione del volo)
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Escursioni opzionali o extra
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

VIAGGI AVVENTURA

Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI

AVVENTURA
Da giugno a settembre

ALLA SCOPERTA DEL SUD E DEGLI ALTIPIANI ISLANDESI

Prezzo da: 2.295€
8 giorni. Livello Semplice. Avventura nella costa meridionale dell'Islanda: le migliori escursioni, passeggiata sul ghiacciaio e trekking negli altipiani.
AVVENTURA
Da giugno a settembre

TOUR DELL’ISLANDA TRA CASCATE, GHIACCIAI E VULCANI

Prezzo da: 2.895€
11 giorni. Livello Medio. Un percorso ideale dell'Islanda realizzando le migliori attività: passeggiata sul ghiacciaio, balene, trekking.

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

Richiesta informazioni e scheda tecnica

    Richiesta informazioni e scheda tecnica...

    Richiesta informazioni e scheda tecnica

      Richiesta informazioni e scheda tecnica...