TRAVERSATA DEL KUNGSLEDEN CON LE CIASPOLE NEL PARCO NAZIONALE DI ABISKO
Una vera spedizione invernale con le racchette da neve (ciaspole) immersi nella natura incontaminata e nel silenzio del “Kungsleden”: un percorso di circa 100 km attraverso il “Sentiero dei Re” uno dei più famosi al mondo, che si trova nella Lapponia svedese e che inizia proprio nel maestoso Parco Nazionale di Abisko situato 200 km al di sopra del Circolo Polare Artico. Un’esperienza unica in un piccolo gruppo di massimo 10 partecipanti, circondati da un ambiente davvero unico caratterizzato da ponti sospesi, laghi ghiacciati e paesaggi sconfinati ricoperti da una soffice e candida neve, accompagnati da un’esperta guida capace di svelare molti dei segreti e misteri dell’Artico.
Una vera spedizione invernale con le racchette da neve (ciaspole) immersi nella natura incontaminata e nel silenzio del “Kungsleden”: un percorso di circa 100 km attraverso il “Sentiero dei Re” uno dei più famosi al mondo, che si trova nella Lapponia svedese e che inizia proprio nel maestoso Parco Nazionale di Abisko situato 200 km al di sopra del Circolo Polare Artico. Un’esperienza unica in un piccolo gruppo di massimo 10 partecipanti, circondati da un ambiente davvero unico caratterizzato da ponti sospesi, laghi ghiacciati e paesaggi sconfinati ricoperti da una soffice e candida neve, accompagnati da un’esperta guida capace di svelare molti dei segreti e misteri dell’Artico.
Scopri di più +
Questa spettacolare spedizione prevede l’utilizzo delle racchette da neve (ciaspole) e le pulka per trasportare l’equipaggiamento: si avanzerà seguendo il sentiero circondati da un ambiente davvero unico caratterizzato da ponti sospesi, laghi ghiacciati e paesaggi sconfinati ricoperti da una soffice e candida neve. Durante l’avventura si potrà inoltre osservare la vetta più alta delle Svezia, il Kebnekaise con suoi 2.110 metri di altitudine. Di notte si pernotterà nei tradizionali e accoglienti rifugi scandinavi presenti lungo il percorso: un luogo ideale per scaldarsi e per godere di piacevoli momenti di relax nelle calde saune tipicamente nordiche.
IN EVIDENZA
- Realizzare una vera traversata di circa 105 km con le racchette da neve, nella primavera artica svedese circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico di boschi e di abeti, ponti sospesi, meravigliosi laghi gelati e possibilità di avvistare numerose renne.
- Possibilità di godere di viste mozzafiato della cima più alta della Svezia, il Kebnekaise, con i suoi 2.110 metri di altezza.
- Pernottamento in tradizionali e accoglienti rifugi scandinavi dotati delle tipiche saune svedesi nelle quali sarà possibile godere di momenti di relax.
- Possibilità di ammirare la danza luminosa delle Aurore Boreali nelle notti più serene.
- Conoscere la cittadina di Kiruna, in Svezia, considerata il villaggio più settentrionale del paese.
- Essere protagonisti di una vera e propria spedizione in un piccolo gruppo esclusivo di solo 10 persone, accompagnate da guide esperte, per conoscere di persona uno degli ambienti più suggestivi dell’Artico.
1° giorno: Volo Milano o Roma – Stoccolma
Volo da Milano o Roma, arrivo a Stoccolma e pernottamento nella pressi dell’aeroporto. In base all’orario di arrivo del volo, possibilità di visitare in autonomia il centro della città.
Cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi privati.
2° giorno: Volo interno Stoccolma-Kiruna, trasferimento al Parco Nazionale di Abisko
Volo interno da Stoccolma, arrivo a Kiruna e trasferimento al Parco Nazionale di Abisko, punto di partenza della spedizione. Pranzo libero.
Preparazione del materiale utile alla spedizione e tempo per familiarizzare con le racchette da neve e le pulka (verranno utilizzate solo in presenza di sufficiente neve).
Cena e pernottamento in guesthouse in camera condivisa con servizi comuni.
3° giorno: Inizio della spedizione con le racchette da neve attraverso il Parco Nazionale
Dopo colazione inizia ufficialmente la spedizione lungo il “cammino dei Re”: la prima tappa della traversata sarà il primo rifugio che si incontra lungo il percorso. Si avanzerà circondati dalla natura più selvaggia tra boschi silenziosi e paesaggi innevati. Il percorso si sviluppa nei pressi di un lago ghiacciato e poi costeggiando il fiume si raggiungerà il rifugio immerso in un bosco di betulle e abeti innevati.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 15 km.
4° giorno: Seconda tappa della traversata: Alesjaure
Continua la spedizione attraverso le montagne fino a raggiungere il rifugio di Alesjaure; si proseguirà costeggiando immensi laghi ghiacciati, circondati dall’immensità dei paesaggi artici. Per concludere nel migliore dei modi la tappa più lunga della spedizione, una volta giunti al rifugio si avrà l’opportunità di riposare e rilassarsi in una tipica sauna svedese.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 20 km.
5° giorno: Terza tappa della traversata: Tjaktja
Nella terza tappa della traversata si prosegue verso sud percorrendo con le ciaspole un suggestivo sentiero fino a raggiungere il rifugio successivo previsto nel percorso: si tratta di una tappa breve, durante la quale si avrà il privilegio di sperimentare la pace e la tranquillità di questo luogo incredibile avanzando tra foreste innevate e godendo del gelido fascino dei paesaggi tipicamente lapponi.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 13 km.
6° giorno: Quarta tappa della traversata: Salka
La tappa in programma per oggi è certamente la più bella di tutto il percorso: dopo aver attraversato il passo più alto della traversata (1.140 m.), ci si addentrerà nell’enorme e spettacolare valle glaciale di Tjaktjvagge per continuare l’esplorazione di questa fantastica terra selvaggia.
Arrivo al rifugio nel quale, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, si avrà la possibilità di godere di una rilassante sauna per rigenerarsi.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 12 km.
7° giorno: Quinta tappa della traversata: Singi
La tappa in programma per oggi è certamente la più bella di tutto il percorso: dopo aver attraversato il passo più alto della traversata (1.140 m.), ci si addentrerà nell’enorme e spettacolare valle glaciale di Tjaktjvagge per continuare l’esplorazione di questa fantastica terra selvaggia.
Arrivo al rifugio nel quale, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, si avrà la possibilità di godere di una rilassante sauna per rigenerarsi.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 12 km.
8° giorno: Sesta tappa della traversata: monte Kebnekaise
Penultima tappa della spedizione; lasciandosi alle spalle la valle, si riparte per realizzare una delle tappe più caratteristiche di tutta la traversata con suggestivi panorami. Arrivo al rifugio, situato ai piedi del monte Kebnekaise, dove è previsto il pernottamento. Dopo una doccia rigenerante e una sauna, deliziosa cena a base di specialità lapponi.
Pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 14 km.
9° giorno: Ultima tappa della traversata: Nikkaloutta
Avanzando lungo il percorso della tappa conclusiva della traversata, si godrà delle ultime viste mozzafiato che offre questa affascinante terra, con le sue valli e laghi ghiacciati, taiga selvaggia e magici boschi boreali per raggiungere infine l’ultimo rifugio del percorso, meta finale di questa indimenticabile avventura.
Gli impressionanti panorami sul massiccio del Kebnekaise saranno il miglior modo di concludere questa straordinaria esperienza lungo il “Sentiero del Re”.
Cena e pernottamento in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 19 km.
10° giorno: Volo Kiruna – Milano o Roma
Colazione e trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura selvaggia. Muoversi su terreni innevati o ghiacciati non richiede alcuna esperienza precedente ma, per chi non è abituato a camminare sulla neve, è consigliato esercitarsi prima di partire. È importante avere una buona forma fisica, non avere problemi a trasportare il proprio zaino sulle spalle e si raccomanda allenamento e potenziamento della resistenza per godere al meglio dell’avventura. Il peso della pulka durante la spedizione può variare dai 15 ai 20 kg. In caso di ritiro anticipato (per espressa volontà del partecipante), le spese non saranno coperte dall’organizzazione. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattare l’organizzazione.
Escursioni e attività
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori familiare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
L'età minima
La guida
Il bagaglio e lo zaino
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Aurore Boreali
Clima e ore di luce
ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) | |
Marzo | 12-13 | -10°/-20° |
Aprile | 13-14 | -10°/-15° |
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Svezia.
Descrizione
Scopri di più +
Questa spettacolare spedizione prevede l’utilizzo delle racchette da neve (ciaspole) e le pulka per trasportare l’equipaggiamento: si avanzerà seguendo il sentiero circondati da un ambiente davvero unico caratterizzato da ponti sospesi, laghi ghiacciati e paesaggi sconfinati ricoperti da una soffice e candida neve. Durante l’avventura si potrà inoltre osservare la vetta più alta delle Svezia, il Kebnekaise con suoi 2.110 metri di altitudine. Di notte si pernotterà nei tradizionali e accoglienti rifugi scandinavi presenti lungo il percorso: un luogo ideale per scaldarsi e per godere di piacevoli momenti di relax nelle calde saune tipicamente nordiche.
IN EVIDENZA
- Realizzare una vera traversata di circa 105 km con le racchette da neve, nella primavera artica svedese circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico di boschi e di abeti, ponti sospesi, meravigliosi laghi gelati e possibilità di avvistare numerose renne.
- Possibilità di godere di viste mozzafiato della cima più alta della Svezia, il Kebnekaise, con i suoi 2.110 metri di altezza.
- Pernottamento in tradizionali e accoglienti rifugi scandinavi dotati delle tipiche saune svedesi nelle quali sarà possibile godere di momenti di relax.
- Possibilità di ammirare la danza luminosa delle Aurore Boreali nelle notti più serene.
- Conoscere la cittadina di Kiruna, in Svezia, considerata il villaggio più settentrionale del paese.
- Essere protagonisti di una vera e propria spedizione in un piccolo gruppo esclusivo di solo 10 persone, accompagnate da guide esperte, per conoscere di persona uno degli ambienti più suggestivi dell’Artico.
Programma
1° giorno: Volo Milano o Roma – Stoccolma
Volo da Milano o Roma, arrivo a Stoccolma e pernottamento nella pressi dell’aeroporto. In base all’orario di arrivo del volo, possibilità di visitare in autonomia il centro della città.
Cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi privati.
2° giorno: Volo interno Stoccolma-Kiruna, trasferimento al Parco Nazionale di Abisko
Volo interno da Stoccolma, arrivo a Kiruna e trasferimento al Parco Nazionale di Abisko, punto di partenza della spedizione. Pranzo libero.
Preparazione del materiale utile alla spedizione e tempo per familiarizzare con le racchette da neve e le pulka (verranno utilizzate solo in presenza di sufficiente neve).
Cena e pernottamento in guesthouse in camera condivisa con servizi comuni.
3° giorno: Inizio della spedizione con le racchette da neve attraverso il Parco Nazionale
Dopo colazione inizia ufficialmente la spedizione lungo il “cammino dei Re”: la prima tappa della traversata sarà il primo rifugio che si incontra lungo il percorso. Si avanzerà circondati dalla natura più selvaggia tra boschi silenziosi e paesaggi innevati. Il percorso si sviluppa nei pressi di un lago ghiacciato e poi costeggiando il fiume si raggiungerà il rifugio immerso in un bosco di betulle e abeti innevati.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 15 km.
4° giorno: Seconda tappa della traversata: Alesjaure
Continua la spedizione attraverso le montagne fino a raggiungere il rifugio di Alesjaure; si proseguirà costeggiando immensi laghi ghiacciati, circondati dall’immensità dei paesaggi artici. Per concludere nel migliore dei modi la tappa più lunga della spedizione, una volta giunti al rifugio si avrà l’opportunità di riposare e rilassarsi in una tipica sauna svedese.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 20 km.
5° giorno: Terza tappa della traversata: Tjaktja
Nella terza tappa della traversata si prosegue verso sud percorrendo con le ciaspole un suggestivo sentiero fino a raggiungere il rifugio successivo previsto nel percorso: si tratta di una tappa breve, durante la quale si avrà il privilegio di sperimentare la pace e la tranquillità di questo luogo incredibile avanzando tra foreste innevate e godendo del gelido fascino dei paesaggi tipicamente lapponi.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 13 km.
6° giorno: Quarta tappa della traversata: Salka
La tappa in programma per oggi è certamente la più bella di tutto il percorso: dopo aver attraversato il passo più alto della traversata (1.140 m.), ci si addentrerà nell’enorme e spettacolare valle glaciale di Tjaktjvagge per continuare l’esplorazione di questa fantastica terra selvaggia.
Arrivo al rifugio nel quale, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, si avrà la possibilità di godere di una rilassante sauna per rigenerarsi.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 12 km.
7° giorno: Quinta tappa della traversata: Singi
La tappa in programma per oggi è certamente la più bella di tutto il percorso: dopo aver attraversato il passo più alto della traversata (1.140 m.), ci si addentrerà nell’enorme e spettacolare valle glaciale di Tjaktjvagge per continuare l’esplorazione di questa fantastica terra selvaggia.
Arrivo al rifugio nel quale, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, si avrà la possibilità di godere di una rilassante sauna per rigenerarsi.
Cena e pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 12 km.
8° giorno: Sesta tappa della traversata: monte Kebnekaise
Penultima tappa della spedizione; lasciandosi alle spalle la valle, si riparte per realizzare una delle tappe più caratteristiche di tutta la traversata con suggestivi panorami. Arrivo al rifugio, situato ai piedi del monte Kebnekaise, dove è previsto il pernottamento. Dopo una doccia rigenerante e una sauna, deliziosa cena a base di specialità lapponi.
Pernottamento in rifugio in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 14 km.
9° giorno: Ultima tappa della traversata: Nikkaloutta
Avanzando lungo il percorso della tappa conclusiva della traversata, si godrà delle ultime viste mozzafiato che offre questa affascinante terra, con le sue valli e laghi ghiacciati, taiga selvaggia e magici boschi boreali per raggiungere infine l’ultimo rifugio del percorso, meta finale di questa indimenticabile avventura.
Gli impressionanti panorami sul massiccio del Kebnekaise saranno il miglior modo di concludere questa straordinaria esperienza lungo il “Sentiero del Re”.
Cena e pernottamento in camera condivisa con servizi comuni.
Percorso: circa 19 km.
10° giorno: Volo Kiruna – Milano o Roma
Colazione e trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura selvaggia. Muoversi su terreni innevati o ghiacciati non richiede alcuna esperienza precedente ma, per chi non è abituato a camminare sulla neve, è consigliato esercitarsi prima di partire. È importante avere una buona forma fisica, non avere problemi a trasportare il proprio zaino sulle spalle e si raccomanda allenamento e potenziamento della resistenza per godere al meglio dell’avventura. Il peso della pulka durante la spedizione può variare dai 15 ai 20 kg. In caso di ritiro anticipato (per espressa volontà del partecipante), le spese non saranno coperte dall’organizzazione. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattare l’organizzazione.
Escursioni e attività
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori familiare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
L'età minima
La guida
Il bagaglio e lo zaino
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Aurore Boreali
Clima e ore di luce
ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) | |
Marzo | 12-13 | -10°/-20° |
Aprile | 13-14 | -10°/-15° |
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Svezia.
Per gli amanti delle traversate invernali e delle attività a contatto con la natura, un’avventura in un gruppo ridotto accompagnati da una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Svezia siano minime.
DOG-SLEDDING NELLA LAPPONIA FINLANDESE: TRAVERSATA CON GLI HUSKY |
Prezzo da: 3.450€ |
TRAVERSATA CON SCI DI FONDO IN LAPPONIA |
Prezzo da: 2.795€ |
SPEDIZIONE
10 giorni
Da
2.495€
Destinazione
Esperienze e attività
Traversata con le racchette da neve e le pulka, Aurore Boreali, pernottamento in rifugio, relax in sauna.
Date
Pasqua
12/04/2025 > 21/04/2025
Quota individuale
Da 2.495 €
- Volo di linea Milano o Roma/Stoccolma – Stoccolma/Kiruna – Kiruna Milano o Roma, classe turistica (incluso 1 bagaglio da stiva e 1 bagaglio a mano a persona)
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 1 pernottamento in camera doppia con servizi privati a Stoccolma
- 1 pernottamento in guesthouse in camere condivise e servizi comuni
- 7 pernottamenti nei rifugi in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 9 colazioni, 7 pranzi e 8 cene come da programma
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio
- Noleggio materiale per la traversata
- Guida di lingua spagnolo/inglese
- Spese di gestione pratica (40 € a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano o Roma/Stoccolma – Stoccolma/Kiruna – Kiruna Milano o Roma, classe turistica (incluso 1 bagaglio da stiva e 1 bagaglio a mano a persona)
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 1 pernottamento in camera doppia con servizi privati a Stoccolma
- 1 pernottamento in guesthouse in camere condivise e servizi comuni
- 7 pernottamenti nei rifugi in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 9 colazioni, 7 pranzi e 8 cene come da programma
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio
- Noleggio materiale per la traversata
- Guida di lingua spagnolo/inglese
Non comprende
- Spese di gestione pratica (40€ a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
Per gli amanti delle traversate invernali e delle attività a contatto con la natura, un’avventura in un gruppo ridotto accompagnati da una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Svezia siano minime.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.