GRAN TOUR DELL’ISLANDA IN INVERNO E PRIMAVERA E AURORE BOREALI
Il gran tour dell’Islanda in inverno e primavera, è un viaggio esclusivo, una delle più grandi avventure che si possono realizzare sull’isola. Un tour pensato per i veri amanti dell’Islanda, anche per coloro che hanno conosciuto l’isola in estate, e che ora vogliono scoprirla in una veste più invernale. Un’Islanda completamente diversa, coperta da un manto di neve e ghiaccio che trasforma tutto il paesaggio rendendola quasi irriconoscibile. Trekking sul ghiacciaio, escursioni con racchette da neve o a piedi, e soprattutto, osservazione delle Aurore Boreali mentre si fa un bel bagno caldo nelle acque termali.
Il gran tour dell’Islanda in inverno e primavera, è un viaggio esclusivo, una delle più grandi avventure che si possono realizzare sull’isola. Un tour pensato per i veri amanti dell’Islanda, anche per coloro che hanno conosciuto l’isola in estate, e che ora vogliono scoprirla in una veste più invernale. Un’Islanda completamente diversa, coperta da un manto di neve e ghiaccio che trasforma tutto il paesaggio rendendola quasi irriconoscibile. Trekking sul ghiacciaio, escursioni con racchette da neve o a piedi, e soprattutto, osservazione delle Aurore Boreali mentre si fa un bel bagno caldo nelle acque termali.
Scopri di più +
Un tour che si realizza nella stagione ideale per ammirare le Aurore Boreali, per questo i primi 5 giorni si trascorreranno in una struttura isolata e ad uso esclusivo del gruppo, un luogo ideale lontano dall’inquinamento luminoso, situato nella penisola di Snaeffels: dalla nostra base partiremo per realizzare ogni giorni delle escursioni a piedi o con le racchette da neve per scoprire in profondità le numerose meraviglie della regione e iniziare ad assaporare quello che vivremo nei giorni successivi quando inizieremo il tour alla scoperta del resto dell’isola. Visiteremo gli angoli più belli e realizzeremo le migliori attività tutte accessibili, mini-trekking, escursioni con racchette in caso di neve, e l’esperienza principale del tour: l’escursione con ramponi su un ghiacciaio.
Potrai godere di questa esperienza in tutta sicurezza: tampone pre partenza e a destinazione, altro alloggio esclusivo per i primi giorni di permanenza nell’isola, un gruppo ristretto di solo 8 partecipanti. Attualmente l’Islanda è uno dei paesi più sicuri del mondo e che ha saputo gestire al meglio la crisi sanitaria.
Godremo inoltre di un bel bagno rilassante nella piscina termale del Blue Lagoon del nord, e per finire in bellezza quest’avventura, tempo libero per la visita di Reykjavik la capitale islandese, conoscere i monumenti, i musei, i luoghi d’interesse e la ricca vita culturale.
IN EVIDENZA
- Un viaggio esclusivo, una delle più grandi avventure che si possono realizzare sull’isola in inverno e primavera. Un’Islanda completamente diversa, coperta da un manto di neve e ghiaccio che offre dei paesaggi di un’incredibile bellezza e mostra un’Islanda radicalmente diversa da quella a cui siamo abituati ad immaginare.
- Periodo ideale per l’osservazione delle Aurore Boreali e l’esplorazione della penisola di Snaefells. Previste varie uscite notturne e possibilità di ammirale anche rilassandosi nelle calde acque termali soprattutto nel nord dell’isola.
- Opportunità unica di visitare l’Islanda con totale assenza di visitatori e turisti.
- Partecipare ai migliori trekking ed escursioni in una spettacolare successione di paesaggi vulcanici, ghiacciai e fenomeni naturali: laghi con iceberg, geyser, caldere, vulcani, acque termali, solfatare, fumarole, cascate, deserti di riolite e sedimenti vulcanici, boschi di betulle nane, muschi, tundra e lava e un’infinità di meraviglie della natura che trasformano il paese in uno spettacolo naturale.
- Possibilità di concedersi momenti di relax nel famoso Blue Lagoon del Nord.
- Facile escursione con ramponi sul ghiacciaio Vatnajokull (non richiede esperienza previa).
- Visitare il Sud dell’Islanda, caratterizzato da paesaggi incredibili, lingue glaciali e formazioni vulcaniche, come la riserva naturale di Dyrholaey, le scogliere di Vik e le meravigliose cascate del Sud.
- Partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 8 persone accompagnati da una guida, un percorso ideale intorno all’Islanda che ci permetterà di scoprire in tutta la sua maestosità questo gigante e spettacolare vulcano.
- Tempo libero per la visita di Reykjavik la capitale islandese, conoscere i monumenti, i musei, i luoghi d’interesse e la ricca vita culturale.
Giorno 1 – Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik, svolgimento del test PCR (tampone) e trasferimento alla struttura con mezzo privato. Cena (libera) e pernottamento.
Giorni 2-6 – Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest dove trascorreremo i 5 giorni obbligatori di quarantena. Pernotteremo in una struttura isolata e ad uso esclusivo del gruppo, un luogo ideale lontano dall’inquinamento luminoso immersi in questi meravigliosi paesaggi naturali dove potremo osservare incredibili Aurore Boreali. Durante la giornata, realizzeremo escursioni a piedi o con racchette da neve nei dintorni attraverso paesaggi variegati. La comodità dell’alloggio in cui pernotteremo ci farà sentire come a casa nostra, per alcuni giorni potremo disconnetterci dal trambusto della città ed entrare totalmente in connessione con le forze naturali dell’isola e con l’autentico stile di vita islandese. Questa zona, per molti, è considerata tra le più belle del Paese e si dice che racchiuda una grande energia per la presenza del vulcano Snaefellsjokull, raccontato da Jules Verne nel suo capolavoro “Viaggio al centro della Terra”. Il 6 giorno ci recheremo presso il centro medico della zona per essere sottoposti al secondo test PCR (tampone). Cene e pernottamento.
Giorno 7 – Blonduos, Varmahlid e Akureyri
Inizia oggi il nostro tour alla scoperta delle meraviglie dell’Islanda. Per cominciare al meglio attraverseremo diversi paesaggi fino a raggiungere il nord dell’isola, passando per il villaggio di Blonduos sulla riva del fiordo Hunafjordur. Visiteremo il Museo di Glaumbaer, che rappresenta il tradizionale stile di vita rurale islandese e le abitazioni di torba tipiche del XVIII e XIX. Continueremo attraversando le montagne e la leggendaria “Penisola dei Troll” dove realizzeremo un’escursione prima di raggiungere Akureyri, cittadina conosciuta anche come “Capitale del Nord”, dove potremo passeggiare tra le viuzze ricche di locali tipici. Pomeriggio e cena liberi, pernottamento.
Giorno 8 – Myvatn e Blue Lagoon del nord
Visiteremo in mattinata la famosa cascata degli Dei, Godafoss per poi raggiungere in seguito il vulcano Viti e ammirare il suo sorprendente lago all’interno del cratere. Continueremo il nostro viaggio in direzione di Myvatn: lungo in tragitto potremo ammirare gli pseudo-crateri del lago stesso, che non sono stati formati da eruzioni vulcaniche ma da esplosioni di vapore. Sfrutteremo le ultime ore di luce per camminare tra le fumarole e i fanghi bollenti di Hverid, e concluderemo con la visita della fantasmagorica centrale geotermica di Krafla. Per concludere al meglio questa intensa giornata, ci rilasseremo nel famoso Blue Lagoon del nord, una SPA dalle acque azzurre dotata di favolose piscine naturali di acqua termale da cui è frequente vedere Aurore Boreali. Cena e pernottamento.
Giorno 9 – Krafla, Hverfjall e Dimmuborgir
La zona del lago Myvatn racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, fumarole e acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione. Realizzeremo un trekking di un’ora e mezza nella zona del cratere di Hverfjall e dalla sua cima avvisteremo il lago e i pseudo-crateri. Giungeremo a Dimmumborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza. Faremo poi una passeggiata per conoscere da vicino la fessura di Krafla che, in alcuni punti, disperde ancora calore dalla terra. Cena e pernottamento.
Giorno 10 – Egilsstadir e i fiordi dell’Est
Visiteremo la cascata con la maggior portata d’Europa, Detifoss, prima di raggiungere Egilsstadir, dove realizzeremo un trekking facile di un’ora e mezza per giungere alla cascata Hengifoss. Ci dirigeremo verso est alla scoperta della parte più rurale di questa bellissima isola di fuoco e ghiaccio. Cena e pernottamento.
Giorno 11 – Hofn e Statafell
Oggi conosceremo i famosi fiordi dell’est: la prima tappa sarà Djupivogur. Nella zona di Stafafell realizzeremo un bellissimo trekking, una camminata poco conosciuta dai turisti, ma molto amata dagli islandesi che ci permetterà attraversando paesaggi pittoreschi, colline e praterie di raggiungere l’impressionante canyon del fiume Jokulsa i Loni. Cena e pernottamento a Hofn, chiamata la capitale del Vatnajokull.
Giorno 12 – Skaftafell, Jokulsarlon e il Vatnajokull
La prima tappa del giorno sarà Jokulsarlon, magica laguna di origine glaciale che ospita molti iceberg che galleggiano placidi tra le tranquille acque. Popola la zona anche una colonia di foche che si potranno ammirare dalla riva. Successivamente indosseremo i ramponi per camminare sulla superficie ghiacciata di una lingua glaciale millenaria. Scopriremo infine il Parco Nazionale di Skaftafell dove realizzeremo un trekking per poter ammirare la cima Hvannadalshnukur e il ghiacciaio più grande d’Europa: il Vatnajokull. Questo ghiacciaio è caratterizzato da 8.400 m2 di superficie e, in alcuni punti, da 1 km di spessore. Termineremo il trekking davanti alla cascata Svartifoss, circondata da colonne basaltiche che hanno ispirato la famosa cattedrale di Reykjavik. Cena e pernottamento.
Giorno 13 – Skogar, Vik, Dyrholaey e le cascate del sud
Per iniziare in bellezza arriveremo a Vik e passeggeremo sulla sua spiaggia nera di origine vulcanica, Reynisfjara, ricca di formazioni basaltiche dalla quale potremo anche ammirare in mezzo al mare i faraglioni di basalto Reynisdrangar. Visiteremo poi la Riserva Naturale di Dyrholaey e le scogliere basaltiche che si lanciano nell’oceano e che in estate ospitano numerose colonie di pulcinelle di mare. Arriveremo infine a Skogar dove passeggeremo per ammirare l’enorme cascata Skogafoss, famosa per il suo salto d’acqua di ben 62 metri e punto di partenza del famoso trekking del Landmannalaugar. Prima di rientrare nella capitale ci fermeremo davanti alla cascata di Seljalandfoss e, camminando dietro la sua cortina di acqua, raggiungeremo la cascata nascosta di Glufrafoss. Cena e pernottamento.
Giorno 14 – Golden Circle
Partenza dopo colazione diretti al “Golden Circle”. Inizieremo con la visita del Parco Nazionale di Thingvellir. Nella zona si trova anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti). Faremo inoltre una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta. Arrivo a Reykjavik nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Giorno 15 – Reykjavik
Giornata libera a disposizione per visitare la capitale islandese, conoscere i monumenti, i musei e i luoghi d’interesse o fare acquisti di souvenir e oggetti tipici prima della partenza. Pranzo e cena liberi e pernottamento.
Giorno 16 – Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Richiedici la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni complete e dettagliate.
Descrizione
Scopri di più +
Un tour che si realizza nella stagione ideale per ammirare le Aurore Boreali, per questo i primi 5 giorni si trascorreranno in una struttura isolata e ad uso esclusivo del gruppo, un luogo ideale lontano dall’inquinamento luminoso, situato nella penisola di Snaeffels: dalla nostra base partiremo per realizzare ogni giorni delle escursioni a piedi o con le racchette da neve per scoprire in profondità le numerose meraviglie della regione e iniziare ad assaporare quello che vivremo nei giorni successivi quando inizieremo il tour alla scoperta del resto dell’isola. Visiteremo gli angoli più belli e realizzeremo le migliori attività tutte accessibili, mini-trekking, escursioni con racchette in caso di neve, e l’esperienza principale del tour: l’escursione con ramponi su un ghiacciaio.
Potrai godere di questa esperienza in tutta sicurezza: tampone pre partenza e a destinazione, altro alloggio esclusivo per i primi giorni di permanenza nell’isola, un gruppo ristretto di solo 8 partecipanti. Attualmente l’Islanda è uno dei paesi più sicuri del mondo e che ha saputo gestire al meglio la crisi sanitaria.
Godremo inoltre di un bel bagno rilassante nella piscina termale del Blue Lagoon del nord, e per finire in bellezza quest’avventura, tempo libero a disposizione per visitare Reykjavik la capitale islandese, conoscere i monumenti, i musei, i luoghi d’interesse e scoprire la sua ricca vita culturale.
IN EVIDENZA
- Un viaggio esclusivo, una delle più grandi avventure che si possono realizzare sull’isola in inverno e primavera. Un’Islanda completamente diversa, coperta da un manto di neve e ghiaccio che offre dei paesaggi di un’incredibile bellezza e mostra un’Islanda radicalmente diversa da quella a cui siamo abituati ad immaginare.
- Periodo ideale per l’osservazione delle Aurore Boreali e l’esplorazione della penisola di Snaefells. Previste varie uscite notturne e possibilità di ammirale anche rilassandosi nelle calde acque termali soprattutto nel nord dell’isola.
- Opportunità unica di visitare l’Islanda con totale assenza di visitatori e turisti.
- Partecipare ai migliori trekking ed escursioni in una spettacolare successione di paesaggi vulcanici, ghiacciai e fenomeni naturali: laghi con iceberg, geyser, caldere, vulcani, acque termali, solfatare, fumarole, cascate, deserti di riolite e sedimenti vulcanici, boschi di betulle nane, muschi, tundra e lava e un’infinità di meraviglie della natura che trasformano il paese in uno spettacolo naturale.
- Possibilità di concedersi momenti di relax nel famoso Blue Lagoon del Nord.
- Facile escursione con ramponi sul ghiacciaio Vatnajokull (non richiede esperienza previa).
- Visitare il Sud dell’Islanda, caratterizzato da paesaggi incredibili, lingue glaciali e formazioni vulcaniche, come la riserva naturale di Dyrholaey, le scogliere di Vik e le meravigliose cascate del Sud.
- Partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 8 persone accompagnati da una guida, un percorso ideale intorno all’Islanda che ci permetterà di scoprire in tutta la sua maestosità questo gigante e spettacolare vulcano.
- Tempo libero a disposizione per visitare Reykjavik la capitale islandese, conoscere i monumenti, i musei, i luoghi d’interesse e scoprire la sua ricca vita culturale.
Programma
Giorno 1 – Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik, svolgimento del test PCR (tampone) e trasferimento alla struttura con mezzo privato. Cena (libera) e pernottamento.
Giorni 2-6 – Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest dove trascorreremo i 5 giorni obbligatori di quarantena. Pernotteremo in una struttura isolata e ad uso esclusivo del gruppo, un luogo ideale lontano dall’inquinamento luminoso immersi in questi meravigliosi paesaggi naturali dove potremo osservare incredibili Aurore Boreali. Durante la giornata, realizzeremo escursioni a piedi o con racchette da neve nei dintorni attraverso paesaggi variegati. La comodità dell’alloggio in cui pernotteremo ci farà sentire come a casa nostra, per alcuni giorni potremo disconnetterci dal trambusto della città ed entrare totalmente in connessione con le forze naturali dell’isola e con l’autentico stile di vita islandese. Questa zona, per molti, è considerata tra le più belle del Paese e si dice che racchiuda una grande energia per la presenza del vulcano Snaefellsjokull, raccontato da Jules Verne nel suo capolavoro “Viaggio al centro della Terra”. Il 6 giorno ci recheremo presso il centro medico della zona per essere sottoposti al secondo test PCR (tampone). Cene e pernottamento.
Giorno 7 – Blonduos, Varmahlid e Akureyri
Inizia oggi il nostro tour alla scoperta delle meraviglie dell’Islanda. Per cominciare al meglio attraverseremo diversi paesaggi fino a raggiungere il nord dell’isola, passando per il villaggio di Blonduos sulla riva del fiordo Hunafjordur. Visiteremo il Museo di Glaumbaer, che rappresenta il tradizionale stile di vita rurale islandese e le abitazioni di torba tipiche del XVIII e XIX. Continueremo attraversando le montagne e la leggendaria “Penisola dei Troll” dove realizzeremo un’escursione prima di raggiungere Akureyri, cittadina conosciuta anche come “Capitale del Nord”, dove potremo passeggiare tra le viuzze ricche di locali tipici. Pomeriggio e cena liberi, pernottamento.
Giorno 8 – Myvatn e Blue Lagoon del nord
Visiteremo in mattinata la famosa cascata degli Dei, Godafoss per poi raggiungere in seguito il vulcano Viti e ammirare il suo sorprendente lago all’interno del cratere. Continueremo il nostro viaggio in direzione di Myvatn: lungo in tragitto potremo ammirare gli pseudo-crateri del lago stesso, che non sono stati formati da eruzioni vulcaniche ma da esplosioni di vapore. Sfrutteremo le ultime ore di luce per camminare tra le fumarole e i fanghi bollenti di Hverid, e concluderemo con la visita della fantasmagorica centrale geotermica di Krafla. Per concludere al meglio questa intensa giornata, ci rilasseremo nel famoso Blue Lagoon del nord, una SPA dalle acque azzurre dotata di favolose piscine naturali di acqua termale da cui è frequente vedere Aurore Boreali. Cena e pernottamento.
Giorno 9 – Krafla, Hverfjall e Dimmuborgir
La zona del lago Myvatn racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, fumarole e acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione. Realizzeremo un trekking di un’ora e mezza nella zona del cratere di Hverfjall e dalla sua cima avvisteremo il lago e i pseudo-crateri. Giungeremo a Dimmumborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza. Faremo poi una passeggiata per conoscere da vicino la fessura di Krafla che, in alcuni punti, disperde ancora calore dalla terra. Cena e pernottamento.
Giorno 10 – Egilsstadir e i fiordi dell’Est
Visiteremo la cascata con la maggior portata d’Europa, Detifoss, prima di raggiungere Egilsstadir, dove realizzeremo un trekking facile di un’ora e mezza per giungere alla cascata Hengifoss. Ci dirigeremo verso est alla scoperta della parte più rurale di questa bellissima isola di fuoco e ghiaccio. Cena e pernottamento.
Giorno 11 – Hofn e Statafell
Oggi conosceremo i famosi fiordi dell’est: la prima tappa sarà Djupivogur. Nella zona di Stafafell realizzeremo un bellissimo trekking, una camminata poco conosciuta dai turisti, ma molto amata dagli islandesi che ci permetterà attraversando paesaggi pittoreschi, colline e praterie di raggiungere l’impressionante canyon del fiume Jokulsa i Loni. Cena e pernottamento a Hofn, chiamata la capitale del Vatnajokull.
Giorno 12 – Skaftafell, Jokulsarlon e il Vatnajokull
La prima tappa del giorno sarà Jokulsarlon, magica laguna di origine glaciale che ospita molti iceberg che galleggiano placidi tra le tranquille acque. Popola la zona anche una colonia di foche che si potranno ammirare dalla riva. Successivamente indosseremo i ramponi per camminare sulla superficie ghiacciata di una lingua glaciale millenaria. Scopriremo infine il Parco Nazionale di Skaftafell dove realizzeremo un trekking per poter ammirare la cima Hvannadalshnukur e il ghiacciaio più grande d’Europa: il Vatnajokull. Questo ghiacciaio è caratterizzato da 8.400 m2 di superficie e, in alcuni punti, da 1 km di spessore. Termineremo il trekking davanti alla cascata Svartifoss, circondata da colonne basaltiche che hanno ispirato la famosa cattedrale di Reykjavik. Cena e pernottamento.
Giorno 13 – Skogar, Vik, Dyrholaey e le cascate del sud
Per iniziare in bellezza arriveremo a Vik e passeggeremo sulla sua spiaggia nera di origine vulcanica, Reynisfjara, ricca di formazioni basaltiche dalla quale potremo anche ammirare in mezzo al mare i faraglioni di basalto Reynisdrangar. Visiteremo poi la Riserva Naturale di Dyrholaey e le scogliere basaltiche che si lanciano nell’oceano e che in estate ospitano numerose colonie di pulcinelle di mare. Arriveremo infine a Skogar dove passeggeremo per ammirare l’enorme cascata Skogafoss, famosa per il suo salto d’acqua di ben 62 metri e punto di partenza del famoso trekking del Landmannalaugar. Prima di rientrare nella capitale ci fermeremo davanti alla cascata di Seljalandfoss e, camminando dietro la sua cortina di acqua, raggiungeremo la cascata nascosta di Glufrafoss. Cena e pernottamento.
Giorno 14 – Golden Circle
Partenza dopo colazione diretti al “Golden Circle”. Inizieremo con la visita del Parco Nazionale di Thingvellir. Nella zona si trova anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti). Faremo inoltre una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta. Arrivo a Reykjavik nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Giorno 15 – Reykjavik
Giornata libera a disposizione per visitare la capitale islandese, conoscere i monumenti, i musei e i luoghi d’interesse o fare acquisti di souvenir e oggetti tipici prima della partenza. Pranzo e cena liberi e pernottamento.
Giorno 16 – Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Richiedici la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni complete e dettagliate.
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.
AVVENTURA COMFORT E AURORE BOREALI IN ISLANDA | Prezzo da: 2.095€ |
ISLANDA IN APRILE E MAGGIO: ORCHE, CASCATE E GHIACCIAI IN PRIMAVERA | Prezzo da: 1.795€ |
VIAGGIO AVVENTURA
16 giorni
Da
2.995€
Destinazione
Islanda
Esperienze e attività
Una delle avventure più esclusive che combina attività, escursioni con racchette da neve e con i ramponi sul ghiacciaio, trekking e la possibilità di ammirare l’Aurora Boreale.
LIVELLO SEMPLICE (+info)
Date
Partenze 2021:
Dal 30 gennaio al 14 febbraio
Dal 13 al 28 febbraio
Dal 27 febbraio al 14 marzo
Dal 13 al 28 marzo
Pasqua: Dal 27 marzo all’11 aprile
Dal 10 al 25 aprile
Quota individuale
Da 2.995 €
- Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 1 pernottamento la prima notte a Reykjavik/Keflavik in camera doppia e servizi privati (disponibile camera singola con supplemento)
- 5 pernottamenti a Snaefellsnes in camere doppie con servizi comuni
- 9 pernottamenti in camere condivise conservizi comuni
- Pasti: 15 colazioni, 13 pranzi e 12 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua spagnolo/inglese
- Spese di gestione pratica (30€ a persona)
- Tasse aeroportuali (da confermare all’emissione del volo)
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria (include garanzie di ASSISTENZA e SPESE MEDICHE a Seguito di Infezione da COVID-19)
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Eventuale supplemento singola per chi viaggia solo (disponibile la prima notte, 50 Euro per persona)
- Test PCR (tampone) prima del viaggio e in Islanda (circa 60 Euro)
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano/Reykjavik A/R, classe turística
- Trasferimenti da/per l’aeroporto (privato o collettivo con Flybus) e come da programa
- 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 4 cene come da programa
- Tutte le escursioni e attività in programa
- Guida/accompagnatore
Non comprende
- Spese di gestione pratica (30€ a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni extra o facoltative (Blue Lagoon)
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.