Seleziona una pagina

KAYAK & TREKKING NEL FIORDO DEL TASERMIUT

Un’esperienza originale, indimenticabile e unica nella parte più selvaggia del sud della Groenlandia: una vera e propria spedizione nello spettacolare fiordo del Tasermiut considerato una delle 10 meraviglie dell’Artico. Navigazione a bordo di comodi e silenziosi kayak doppi, considerati un’invenzione groenlandese e storico mezzo di trasporto della popolazione locale, in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici circondati da un ambiente davvero magico, un’area paragonata alla Patagonia con pendenze e scogliere mozzafiato e le spettacolari pareti verticali di Ketil, Ulamertorsuaq e Nalumasortoq, conosciute dagli scalatori a livello mondiale. In compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 persone, alterneremo la navigazione con diversi trekking lungo il percorso tra paesaggi e natura incontaminata.

Un’esperienza originale, indimenticabile e unica nella parte più selvaggia del sud della Groenlandia: una vera e propria spedizione nello spettacolare fiordo del Tasermiut considerato una delle 10 meraviglie dell’Artico. Navigazione a bordo di comodi e silenziosi kayak doppi, considerati un’invenzione groenlandese e storico mezzo di trasporto della popolazione locale, in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici circondati da un ambiente davvero magico, un’area paragonata alla Patagonia con pendenze e scogliere mozzafiato e le spettacolari pareti verticali di Ketil, Ulamertorsuaq e Nalumasortoq, conosciute dagli scalatori a livello mondiale. In compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 persone, alterneremo la navigazione con diversi trekking lungo il percorso tra paesaggi e natura incontaminata.

Scopri di più +

Questa spedizione è una vera e propria traversata in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici che combina la navigazione a bordo dei kayak con vari trekking esplorando una delle aree più selvagge e sconosciute della Groenlandia.

Il fiordo del Tasermiut, è un fiordo tranquillo e quasi inesplorato caratterizzato da un paesaggio alpino di aspre montagne, pareti e scogliere che si gettano nel mare.  Ci inoltreremo con i kayak fino al lago Tasersuaq per raggiungere Qinngua e l’unico bosco della Groenlandia poco conosciuto e raramente visitato.

Quest’area rimane isolata quasi tutto l’anno in quanto è  bloccata dal ghiaccio proveniente dall’Oceano Artico: ciò costringe gli unici abitanti della zona a vivere a Tasiusaq, piccolo villaggio situato quasi all’estremità meridionale del fiordo. Possibilità di rilassarsi alle terme di Uunartoq, visitare villaggi Inuit come Qaqortoq, Nanortalik, e Qassiarsuk, area che fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, navigare tra gli iceberg in imbarcazione semirigida. Durante questa traversata potremo esplorare una parte della terra degli Inuit senza un programma predefinito che dipenderà dalle condizioni climatiche e del mare, un’avventura esclusiva a contatto con la natura più selvaggia.

IN EVIDENZA

  • Navigazione in imbarcazione semi-rigida attraverso i fiordi del sud della Groenlandia per sperimentare il vero spirito d’avventura e ammirare un’enorme varietà di paesaggi: iceberg, tundra, montagne, pareti selvagge e ghiacciai…
  • Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in kayak in piena armonia con la natura ed in completo isolamento ed autonomía.
  • Conoscere da vicino il Fiordo del Tasermiut e le sue imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” sia per similitudine sia per spettacolarità, catalogata come una delle 10 meraviglie del mondo nelle guide della Lonely Planet.
  • Rilassarsi nelle  calde acque di Uunartoq circondati da enormi blocchi di ghiaccio che galleggiano indisturbati nelle acque del fiordo.
  • Visita di Brattahlid, il più importante sito archeologico vichingo e Inuit del sud della Groenlandia, facente parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
  • Possibile avvistamento di fauna artica: aquile, caribù, lepri, volpi artiche, foche, balene, ecc.
  • Visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq e Nanortalik e piccoli villaggi come Tasiusaq alcuni abitati da non più di 100 persone e poco frequentati.
  • Possibilità di pescare salmone e merluzzo e raccogliere bacche.
  • Partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da una guida di lingua inglese a bordo del mezzo di trasporto più usato e conosciuto di tutta la Groenlandia.

1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq, Qaqortoq

Volo da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) fino alla città di Qaqortoq, la capitale del Sud della Groenlandia: dichiarata cittadina più affascinante del Paese grazie alle tipiche e variopinte casette di legno che colorano le sue vie. Tempo libero per conoscerne i dintorni. Cena e pernottamento in rifugio.

2° giorno: Qaqortoq – Nanortalik

In mattinata navigazione tra gli iceberg da Qaqortoq a Nanortalik in imbarcazione semirigida. Arrivo a Nanortalik, la seconda città più abitata del sud della Groenlandia. Cena e pernottamento in rifugio/ostello.

Dal 3° al 11° giorno: Spedizione di kayak & trekking

Preparazione dell’equipaggiamento e trasferimento in zodiak fino a Tasiussaq: visiteremo questo pittoresco villaggio e alcune fattorie della zona come Nugarssuk e Saputit. Montaggio dell’accampamento lungo il fiume Kuusuaq, famoso per essere uno dei migliori fiumi di salmoni della zona. Dal fiume Kuusuaq si trasporteranno i kayak fino al lago Tasiussaq, dove inizierà la traversata a bordo dei kayak circondati da alte cime e un paesaggio alpino. Nella zona si trova il bosco di Qinngua caratterizzato da betulle alte più di 4 metri, l’unica foresta naturale di tutta la Groenlandia.
Navigheremo verso il fiordo del Tasermiut per poi proseguire lungo la costa orientale caratterizzata da lunghe spiagge: navigando potremo osservare le montagne di Ulamertorssuaq e di Nalumasortoq le cui pareti estremamente levigate sono tra le più apprezzate dagli scalatori nel sud della Groenlandia.
Si prosegue poi verso il monte Ketil, dove si possono ammirare le rovine di un monastero vichingo, Tininnertuup ed altre vallate poco frequentate ma di singolare bellezza.
Combinando trekking e navigazione in kayak, giungeremo ai piedi dell’imponente ghiacciaio Tasermiut, una spettacolare e maestosa “cascata di ghiaccio” con un dislivello di soli 1.500 metri in meno di 3 km. Rientro a Tasiussaq navigando lungo la costa occidentale, dove scopriremo altrettanto spettacolari paesaggi. Cena e pernottamenti in tenda o nelle fattorie.

12° giorno: Da Tasiusaq a Nanortalik

Rientro con i kayak Tasiusaq e conclusione della traversata e sistemazione del materiale utilizzato. Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Nanortalik: tempo libero per visitare la cittadina, il Museo della Cultura e Tradizioni Inuit, per comprare qualche oggetto di artigianato locale, cenare in qualche ristorante o bere qualcosa in qualche bar in compagnia degli abitanti. Possibilità di realizzare una visita guidata della città e dei suoi dintorni (opzionale).
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.

13° giorno: Acque calde di Uunartoq – Qaqortoq

In mattinata trasferimento in imbarcazione semirigida fino all’isola di Uunartoq, dove sgorga acqua calda dal terreno e dove avremo tempo libero per poter godere di un rilassante bagno in acque che raggiungono i 38°C e che sono frequentate anche dai locali. Poco distante da queste “piscine naturali” potremo ammirare grandi blocchi di ghiaccio che rendono questo paesaggio ancora più suggestivo e ricco di contrasti.
Si riprende la navigazione diretti a Qaqortoq.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.

14° giorno: Tasiusaq e kayak tra gli iceberg

Trasferimento in zodiak da Qaqortoq a Qassiarsuk, dove faremo una camminata per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. In questa zona le fattorie sono numerose e continueremo, il trekking fino a raggiungere la fattoria di Nunataaq, dove potremo ammirare delle antiche rovine: questo luogo, infatti, un tempo fu una delle sedi dei leggendari vichinghi. Possibilità di realizzare un’emozionante escursione in kayak (opzionale): si tratta di una facile e sicura escursione (accessibile a tutti) in kayak di circa due ore, tra le tranquille acque del fiordo e i numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.

15° giorno: Qassiarsuk, Narsarsuaq e volo di rientro

Trekking di rientro a Qassiarsuk. Visita guidata di Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita all’insediamento vichingo e alle sue rovine, passeggiando per le strade del villaggio.
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq: tempo libero per una visita al museo Blue West che racconta la storia del villaggio di Narsarsuaq e specialmente il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Pranzo libero e volo per Reykjavik Keflavik.

 

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Tipologia di tour

Si tratta di una spedizione, livello medio. Questo è un viaggio attivo ed impegnativo, dove è importante contare su una buona forma fisica, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Per godere al meglio dell’avventura, è fortemente consigliato provare ad utilizzare il kayak prima della partenza e fare un po’ di allenamento per aumentare la resistenza.

Escursioni e attività

Le tappe in kayak sono di livello medio, vanno dai 15 al 20 km al giorno e hanno una durata variabile dalle 5 alle 8 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. È importante ricordare che le variabili condizioni metereologiche groenlandesi e lo stato del mare possono variare sensibilmente il livello delle traversate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo. Il livello delle navigazioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante. I kayak sono doppi e, solitamente, chi gode di maggiore esperienza o di una migliore forma fisica viene combinato con viaggiatori meno allenati, in modo da equilibrare al meglio il gruppo. Questa tipologia di kayak è molto stabile e sicura. I viaggiatori che hanno già esperienza in kayak possono segnalare (con anticipo rispetto alla partenza) il desiderio di disporre di un kayak individuale, ma sarà la guida stessa a valutare le capacità di ognuno, l’effettiva esperienza e la fattibilità logistica una volta giunti in loco. Il viaggio è sconsigliato a quelle persone con gravi problemi di articolazione dorsale che potrebbero essere aggravati dalla posizione che si assume durante la navigazione e dal trasporto dei kayak dal mare alla spiaggia e viceversa. Si consiglia di allenarsi prima della partenza per poter potenziare la resistenza e la forza delle braccia. Non è necessario essere esperti e conoscere tutte le tecniche di navigazione, ma è necessario contare su una buona forma fisica ed è consigliabile fare un corso di avvicinamento al mezzo. Durante il tour sono previsti dei trekking con dislivelli moderati e su terreni come roccia, pietra, tundra e sabbia.

Gruppo

Minimo 4 – massimo 12 persone Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori, famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Le prenotazioni si possono effettuare in qualsiasi momento, indipendentemente dal numero di viaggiatori interessati (individuali, coppie, gruppetti, ecc.). Al momento della prenotazione, previo pagamento della quota prevista, si verrà assegnati ad un gruppo in formazione fino al raggiungimento di massimo 12 viaggiatori previsti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 18 anni compiuti.

La guida

Le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano la navigazione in kayak, i trekking e coordinano il gruppo. Inoltre, organizzano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Durante la permanenza e l’avventura nel sud della Groenlandia, è possibile che diverse guide si alternino e si incarichino della buona riuscita del programma descritto.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti, carico/scarico bagagli dalle imbarcazioni, spostamento e manutenzione dei kayak, montaggio e smontaggio delle tende, è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

Navigazione e imbarcazioni

Vista la quasi completa assenza di una rete stradale nel sud della Groenlandia, i trasferimenti andata e ritorno Narsarsuaq/Nanortalik si effettuano via mare in un’imbarcazione semirigida a motore (zodiak), guidata da personale esperto. Si tratta di un mezzo sicuro, perfetto per navigare agilmente tra le acque e per raggiungere zone altrimenti inaccessibili. Verrà fornito dall’organizzazione l’equipaggiamento specifico per la navigazione. Durante la spedizione, invece, si utilizzeranno kayak doppi.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo (zaino o borsone): all’arrivo in Groenlandia saranno fornite dall’organizzazione a ogni partecipante 2 sacche/borsoni in materiale resistente, che verranno trasportate nei kayak, all’interno delle quali dovrà essere messo tutto l’abbigliamento e il materiale personale necessario durante il viaggio compreso il sacco a pelo. L’abbigliamento non utile alla spedizione, potrà essere depositato all’interno del proprio zaino/borsone presso un magazzino fino alla conclusione del viaggio. Durante la navigazione si trasporterà a bordo del proprio kayak anche tutto il materiale comune (tende, fornelli, cibo, ecc.). In caso si smarrimento del bagaglio durante il volo, l’organizzazione farà il possibile per recapitarlo al viaggiatore ma, viste le complessità logistiche di trasferimento e la zona remota, non si può garantire la consegna in tempi brevi.

Clima e ore di luce

Nel sud della Groenlandia le temperature superano spesso i 15º in luglio, in agosto si mantengono tra i 5º e i 10º con occasionali gelate durante la seconda metà del mese e in settembre le temperature oscillano tra i 5º e gli 8º durante il giorno, arrivando a scendere fino ai -5º durante la notte. Tuttavia le condizioni meteorologiche in Groenlandia non sono prevedibili, pertanto è necessario essere sempre ben equipaggiati in caso di precipitazioni e vento. Durante il periodo estivo, soprattutto tra il mese di giugno e quello di luglio, si possono raggiungere le 20 ore di luce al giorno.

Estate Ora di luce giornialere Temperature medie (max/min)
giugno/luglio 18-20 15°/10°
agosto 14-17 10°/5°
settembre 13-11 8°/-5°

Aurora Boreale

Questo particolare fenomeno è generalmente osservabile solamente in inverno, ma nel sud della Groenlandia è possibile ammirare questo spettacolo di luci già a partire da metà agosto. Queste zone risultano essere, infatti, uno dei migliori osservatori naturali per ammirare le Aurore Boreali. Inoltre, la poca contaminazione luminosa che troveremo durante il tour, renderà possibile l’avvistamento in qualsiasi luogo durante le notti più serene.

Condizioni del ghiaccio e del mare

La corrente proveniente dall’Oceano artico, trasporta con sé grandi quantità di ghiaccio che fanno sì che le acque groenlandesi siano ricoperte da grandi iceberg. La banchisa risulta solitamente sgombra e perfettamente navigabile ma, sebbene accada raramente, potrebbe diventare impossibile raggiungere alcune zone via mare. Infatti, gli enormi pezzi di ghiaccio potrebbero ostacolare la navigazione all’interno di alcuni fiordi del sud della Groenlandia fino a bloccarli completamente. In caso non si potesse navigare, l’organizzazione si adopererà nel trovare un percorso alternativo via terra, se possibile.

Comunicazioni

La connessione telefonica è presente solamente nei centri urbani, come Narsarsuaq, Qassiarsuk, Qaqortoq e Nanortalik. Fuori dai centri abitati non è garantita la copertura telefonica, pertanto le imbarcazioni sono dotate di radio a banda marina e le guide dispongono un telefono cellulare, di un telefono satellitare Iridium, bussole, carte geografiche, GPS e DeLorme Satellite Messenger (o simile), da utilizzare in caso di emergenza.

Sicurezza

All’inizio della spedizione, la guida fornirà alcune regole basiche di comportamento relative alla sicurezza e alla navigazione in kayak, durante la quale ogni partecipante sarà provvisto di abbigliamento isolante e di un giubbotto salvagente. La traversata si svolgerà in una zona di fiordi dove il mare è solitamente tranquillo, alla presenza di venti leggeri. Si partirà solo se le condizioni meteorologiche sono ottimali e ad esclusione di alcuni tratti, si navigherà sempre nelle vicinanze della costa. In caso di necessità sarà possibile essere raggiunti in poche ore da un’imbarcazione a motore o da un elicottero in qualsiasi punto della traversata ci si trovi per raggiungere la città di Nanortalik.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come rifugi o ostelli totalmente equipaggiati e in accampamento.

Rifugio/ostello: a Qassiarsuk, Qaqortoq e Nanortalik, è previsto il pernottamento in rifugio o ostello in camere multiple comuni, con docce e servizi condivisi. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo. Nell’ostello Leif Eriksson di Qassiarsuq è possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento nelle zone comuni.

Gli accampamenti: durante i giorni di spedizione, dopo la partenza da Nanortalik, si pernotta in tenda. Gli accampamenti saranno montati in diversi luoghi a stretto contatto con la natura dal gruppo e dalla guida e si compongono di una tenda comune che funge da cucina/sala da pranzo e da tendine piccole tipo igloo dove si pernotta su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti. Gli accampamenti si trovano in un ambiente completamente isolato, dove sono assenti altri segni della presenza umana. Vista la totale mancanza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua dei fiumi per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, l’assenza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso il luogo dove si pernotta o dove ci si accampa. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola o in polvere. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termine d'iscrizione

Prenotazione: acconto del 40% del prezzo totale del tour + quota volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen + tasse aeroportuali voli interni + eventuali supplementi o servizi extra + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) e spese gestione pratica al momento della prenotazione, il saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.

Descrizione

Scopri di più +

Questa spedizione è una vera e propria traversata in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici che combina la navigazione a bordo dei kayak con vari trekking esplorando una delle aree più selvagge e sconosciute della Groenlandia.

Il fiordo del Tasermiut, è un fiordo tranquillo e quasi inesplorato caratterizzato da un paesaggio alpino di aspre montagne, pareti e scogliere che si gettano nel mare.  Ci inoltreremo con i kayak fino al lago Tasersuaq per raggiungere Qinngua e l’unico bosco della Groenlandia poco conosciuto e raramente visitato.

Quest’area rimane isolata quasi tutto l’anno in quanto è  bloccata dal ghiaccio proveniente dall’Oceano Artico: ciò costringe gli unici abitanti della zona a vivere a Tasiusaq, piccolo villaggio situato quasi all’estremità meridionale del fiordo. Possibilità di rilassarsi alle terme di Uunartoq, visitare villaggi Inuit come Qaqortoq, Nanortalik, e Qassiarsuk, area che fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, navigare tra gli iceberg in imbarcazione semirigida. Durante questa traversata potremo esplorare una parte della terra degli Inuit senza un programma predefinito che dipenderà dalle condizioni climatiche e del mare, un’avventura esclusiva a contatto con la natura più selvaggia.

IN EVIDENZA

  • Navigazione in imbarcazione semi-rigida attraverso i fiordi del sud della Groenlandia per sperimentare il vero spirito d’avventura e ammirare un’enorme varietà di paesaggi: iceberg, tundra, montagne, pareti selvagge e ghiacciai…
  • Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in kayak in piena armonia con la natura ed in completo isolamento ed autonomía.
  • Conoscere da vicino il Fiordo del Tasermiut e le sue imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” sia per similitudine sia per spettacolarità, catalogata come una delle 10 meraviglie del mondo nelle guide della Lonely Planet.
  • Rilassarsi nelle  calde acque di Uunartoq circondati da enormi blocchi di ghiaccio che galleggiano indisturbati nelle acque del fiordo.
  • Visita di Brattahlid, il più importante sito archeologico vichingo e Inuit del sud della Groenlandia, facente parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
  • Possibile avvistamento di fauna artica: aquile, caribù, lepri, volpi artiche, foche, balene, ecc.
  • Visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq e Nanortalik e piccoli villaggi come Tasiusaq alcuni abitati da non più di 100 persone e poco frequentati.
  • Possibilità di pescare salmone e merluzzo e raccogliere bacche.
  • Partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da una guida di lingua inglese a bordo del mezzo di trasporto più usato e conosciuto di tutta la Groenlandia.
Programma

1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq, Qaqortoq

Volo da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) fino alla città di Qaqortoq, la capitale del Sud della Groenlandia: dichiarata cittadina più affascinante del Paese grazie alle tipiche e variopinte casette di legno che colorano le sue vie. Tempo libero per conoscerne i dintorni. Cena e pernottamento in rifugio.

2° giorno: Qaqortoq – Nanortalik

In mattinata navigazione tra gli iceberg da Qaqortoq a Nanortalik in imbarcazione semirigida. Arrivo a Nanortalik, la seconda città più abitata del sud della Groenlandia. Cena e pernottamento in rifugio/ostello.

Dal 3° al 11° giorno: Spedizione di kayak & trekking

Preparazione dell’equipaggiamento e trasferimento in zodiak fino a Tasiussaq: visiteremo questo pittoresco villaggio e alcune fattorie della zona come Nugarssuk e Saputit. Montaggio dell’accampamento lungo il fiume Kuusuaq, famoso per essere uno dei migliori fiumi di salmoni della zona. Dal fiume Kuusuaq si trasporteranno i kayak fino al lago Tasiussaq, dove inizierà la traversata a bordo dei kayak circondati da alte cime e un paesaggio alpino. Nella zona si trova il bosco di Qinngua caratterizzato da betulle alte più di 4 metri, l’unica foresta naturale di tutta la Groenlandia.
Navigheremo verso il fiordo del Tasermiut per poi proseguire lungo la costa orientale caratterizzata da lunghe spiagge: navigando potremo osservare le montagne di Ulamertorssuaq e di Nalumasortoq le cui pareti estremamente levigate sono tra le più apprezzate dagli scalatori nel sud della Groenlandia.
Si prosegue poi verso il monte Ketil, dove si possono ammirare le rovine di un monastero vichingo, Tininnertuup ed altre vallate poco frequentate ma di singolare bellezza.
Combinando trekking e navigazione in kayak, giungeremo ai piedi dell’imponente ghiacciaio Tasermiut, una spettacolare e maestosa “cascata di ghiaccio” con un dislivello di soli 1.500 metri in meno di 3 km. Rientro a Tasiussaq navigando lungo la costa occidentale, dove scopriremo altrettanto spettacolari paesaggi. Cena e pernottamenti in tenda o nelle fattorie.

12° giorno: Da Tasiusaq a Nanortalik

Rientro con i kayak Tasiusaq e conclusione della traversata e sistemazione del materiale utilizzato. Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Nanortalik: tempo libero per visitare la cittadina, il Museo della Cultura e Tradizioni Inuit, per comprare qualche oggetto di artigianato locale, cenare in qualche ristorante o bere qualcosa in qualche bar in compagnia degli abitanti. Possibilità di realizzare una visita guidata della città e dei suoi dintorni (opzionale).
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.

13° giorno: Acque calde di Uunartoq – Qaqortoq

In mattinata trasferimento in imbarcazione semirigida fino all’isola di Uunartoq, dove sgorga acqua calda dal terreno e dove avremo tempo libero per poter godere di un rilassante bagno in acque che raggiungono i 38°C e che sono frequentate anche dai locali. Poco distante da queste “piscine naturali” potremo ammirare grandi blocchi di ghiaccio che rendono questo paesaggio ancora più suggestivo e ricco di contrasti.
Si riprende la navigazione diretti a Qaqortoq.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.

14° giorno: Tasiusaq e kayak tra gli iceberg

Trasferimento in zodiak da Qaqortoq a Qassiarsuk, dove faremo una camminata per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. In questa zona le fattorie sono numerose e continueremo, il trekking fino a raggiungere la fattoria di Nunataaq, dove potremo ammirare delle antiche rovine: questo luogo, infatti, un tempo fu una delle sedi dei leggendari vichinghi. Possibilità di realizzare un’emozionante escursione in kayak (opzionale): si tratta di una facile e sicura escursione (accessibile a tutti) in kayak di circa due ore, tra le tranquille acque del fiordo e i numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.

15° giorno: Qassiarsuk, Narsarsuaq e volo di rientro

Trekking di rientro a Qassiarsuk. Visita guidata di Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita all’insediamento vichingo e alle sue rovine, passeggiando per le strade del villaggio.
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq: tempo libero per una visita al museo Blue West che racconta la storia del villaggio di Narsarsuaq e specialmente il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Pranzo libero e volo per Reykjavik Keflavik.

 

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Più informazione

Tipologia di tour

Si tratta di una spedizione, livello medio. Questo è un viaggio attivo ed impegnativo, dove è importante contare su una buona forma fisica, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Per godere al meglio dell’avventura, è fortemente consigliato provare ad utilizzare il kayak prima della partenza e fare un po’ di allenamento per aumentare la resistenza.

Escursioni e attività

Le tappe in kayak sono di livello medio, vanno dai 15 al 20 km al giorno e hanno una durata variabile dalle 5 alle 8 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. È importante ricordare che le variabili condizioni metereologiche groenlandesi e lo stato del mare possono variare sensibilmente il livello delle traversate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo. Il livello delle navigazioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante. I kayak sono doppi e, solitamente, chi gode di maggiore esperienza o di una migliore forma fisica viene combinato con viaggiatori meno allenati, in modo da equilibrare al meglio il gruppo. Questa tipologia di kayak è molto stabile e sicura. I viaggiatori che hanno già esperienza in kayak possono segnalare (con anticipo rispetto alla partenza) il desiderio di disporre di un kayak individuale, ma sarà la guida stessa a valutare le capacità di ognuno, l’effettiva esperienza e la fattibilità logistica una volta giunti in loco. Il viaggio è sconsigliato a quelle persone con gravi problemi di articolazione dorsale che potrebbero essere aggravati dalla posizione che si assume durante la navigazione e dal trasporto dei kayak dal mare alla spiaggia e viceversa. Si consiglia di allenarsi prima della partenza per poter potenziare la resistenza e la forza delle braccia. Non è necessario essere esperti e conoscere tutte le tecniche di navigazione, ma è necessario contare su una buona forma fisica ed è consigliabile fare un corso di avvicinamento al mezzo. Durante il tour sono previsti dei trekking con dislivelli moderati e su terreni come roccia, pietra, tundra e sabbia.

Gruppo

Minimo 4 – massimo 12 persone Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori, famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Le prenotazioni si possono effettuare in qualsiasi momento, indipendentemente dal numero di viaggiatori interessati (individuali, coppie, gruppetti, ecc.). Al momento della prenotazione, previo pagamento della quota prevista, si verrà assegnati ad un gruppo in formazione fino al raggiungimento di massimo 12 viaggiatori previsti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 18 anni compiuti.

La guida

Le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano la navigazione in kayak, i trekking e coordinano il gruppo. Inoltre, organizzano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Durante la permanenza e l’avventura nel sud della Groenlandia, è possibile che diverse guide si alternino e si incarichino della buona riuscita del programma descritto.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti, carico/scarico bagagli dalle imbarcazioni, spostamento e manutenzione dei kayak, montaggio e smontaggio delle tende, è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

Navigazione e imbarcazioni

Vista la quasi completa assenza di una rete stradale nel sud della Groenlandia, i trasferimenti andata e ritorno Narsarsuaq/Nanortalik si effettuano via mare in un’imbarcazione semirigida a motore (zodiak), guidata da personale esperto. Si tratta di un mezzo sicuro, perfetto per navigare agilmente tra le acque e per raggiungere zone altrimenti inaccessibili. Verrà fornito dall’organizzazione l’equipaggiamento specifico per la navigazione. Durante la spedizione, invece, si utilizzeranno kayak doppi.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo (zaino o borsone): all’arrivo in Groenlandia saranno fornite dall’organizzazione a ogni partecipante 2 sacche/borsoni in materiale resistente, che verranno trasportate nei kayak, all’interno delle quali dovrà essere messo tutto l’abbigliamento e il materiale personale necessario durante il viaggio compreso il sacco a pelo. L’abbigliamento non utile alla spedizione, potrà essere depositato all’interno del proprio zaino/borsone presso un magazzino fino alla conclusione del viaggio. Durante la navigazione si trasporterà a bordo del proprio kayak anche tutto il materiale comune (tende, fornelli, cibo, ecc.). In caso si smarrimento del bagaglio durante il volo, l’organizzazione farà il possibile per recapitarlo al viaggiatore ma, viste le complessità logistiche di trasferimento e la zona remota, non si può garantire la consegna in tempi brevi.

Clima e ore di luce

Nel sud della Groenlandia le temperature superano spesso i 15º in luglio, in agosto si mantengono tra i 5º e i 10º con occasionali gelate durante la seconda metà del mese e in settembre le temperature oscillano tra i 5º e gli 8º durante il giorno, arrivando a scendere fino ai -5º durante la notte. Tuttavia le condizioni meteorologiche in Groenlandia non sono prevedibili, pertanto è necessario essere sempre ben equipaggiati in caso di precipitazioni e vento. Durante il periodo estivo, soprattutto tra il mese di giugno e quello di luglio, si possono raggiungere le 20 ore di luce al giorno.

Estate Ora di luce giornialere Temperature medie (max/min)
giugno/luglio 18-20 15°/10°
agosto 14-17 10°/5°
settembre 13-11 8°/-5°

Aurora Boreale

Questo particolare fenomeno è generalmente osservabile solamente in inverno, ma nel sud della Groenlandia è possibile ammirare questo spettacolo di luci già a partire da metà agosto. Queste zone risultano essere, infatti, uno dei migliori osservatori naturali per ammirare le Aurore Boreali. Inoltre, la poca contaminazione luminosa che troveremo durante il tour, renderà possibile l’avvistamento in qualsiasi luogo durante le notti più serene.

Condizioni del ghiaccio e del mare

La corrente proveniente dall’Oceano artico, trasporta con sé grandi quantità di ghiaccio che fanno sì che le acque groenlandesi siano ricoperte da grandi iceberg. La banchisa risulta solitamente sgombra e perfettamente navigabile ma, sebbene accada raramente, potrebbe diventare impossibile raggiungere alcune zone via mare. Infatti, gli enormi pezzi di ghiaccio potrebbero ostacolare la navigazione all’interno di alcuni fiordi del sud della Groenlandia fino a bloccarli completamente. In caso non si potesse navigare, l’organizzazione si adopererà nel trovare un percorso alternativo via terra, se possibile.

Comunicazioni

La connessione telefonica è presente solamente nei centri urbani, come Narsarsuaq, Qassiarsuk, Qaqortoq e Nanortalik. Fuori dai centri abitati non è garantita la copertura telefonica, pertanto le imbarcazioni sono dotate di radio a banda marina e le guide dispongono un telefono cellulare, di un telefono satellitare Iridium, bussole, carte geografiche, GPS e DeLorme Satellite Messenger (o simile), da utilizzare in caso di emergenza.

Sicurezza

All’inizio della spedizione, la guida fornirà alcune regole basiche di comportamento relative alla sicurezza e alla navigazione in kayak, durante la quale ogni partecipante sarà provvisto di abbigliamento isolante e di un giubbotto salvagente. La traversata si svolgerà in una zona di fiordi dove il mare è solitamente tranquillo, alla presenza di venti leggeri. Si partirà solo se le condizioni meteorologiche sono ottimali e ad esclusione di alcuni tratti, si navigherà sempre nelle vicinanze della costa. In caso di necessità sarà possibile essere raggiunti in poche ore da un’imbarcazione a motore o da un elicottero in qualsiasi punto della traversata ci si trovi per raggiungere la città di Nanortalik.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come rifugi o ostelli totalmente equipaggiati e in accampamento.

Rifugio/ostello: a Qassiarsuk, Qaqortoq e Nanortalik, è previsto il pernottamento in rifugio o ostello in camere multiple comuni, con docce e servizi condivisi. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo. Nell’ostello Leif Eriksson di Qassiarsuq è possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento nelle zone comuni.

Gli accampamenti: durante i giorni di spedizione, dopo la partenza da Nanortalik, si pernotta in tenda. Gli accampamenti saranno montati in diversi luoghi a stretto contatto con la natura dal gruppo e dalla guida e si compongono di una tenda comune che funge da cucina/sala da pranzo e da tendine piccole tipo igloo dove si pernotta su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti. Gli accampamenti si trovano in un ambiente completamente isolato, dove sono assenti altri segni della presenza umana. Vista la totale mancanza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua dei fiumi per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, l’assenza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso il luogo dove si pernotta o dove ci si accampa. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola o in polvere. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termine d'iscrizione

Prenotazione: acconto del 40% del prezzo totale del tour + quota volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen + tasse aeroportuali voli interni + eventuali supplementi o servizi extra + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) e spese gestione pratica al momento della prenotazione, il saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.

SPEDIZIONI

Un’autentica spedizione in kayak doppi in totale autonomia nel Sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga. Un tour unico accessibile a tutti in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI
SPEDIZIONE
Da giugno a settembre

GROENLANDIA, TREKKING E KAYAK SULLE ORME DI ERIK IL ROSSO

Prezzo da: 2.495€
8 giorni. Livello Medio. Avventura nel sud della Groenlandia combinando navigazione in kayak tra gli iceberg e trekking con vista del ghiacciaio del Qooroq.
SPEDIZIONE
Da giugno a settembre

KAYAK E TREKKING SUL GHIACCIO IN GROENLANDIA

Prezzo da: 2.695€
8 o 15 giorni. Livello Medio. Spedizione in totale autonomia da 8 e 15 giorni nel sud della Groenlandia, trekking e navigazione tra iceberg e fronti glaciali.

SPEDIZIONE

15 giorni

Da

3.695€

Destinazione

Groenlandia

Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!

Esperienze e attività

Traversata in kayak circondati da “Big Walls” e ghiacciai, trekking, navigazione in zodiac, bagno in acque termali, cultura inuit ed escursione opzionale in kayak tra gli iceberg.

LIVELLO MEDIO (+info)

Date

Partenze estate 2025:

Lingua inglese

Luglio (KEF)
19/07/2025 > 02/08/2025

I voli dall’Italia alla Groenlandia (e viceversa) non operano in connessione con quelli per Narsarsuaq, si consiglia quindi di volare a Reykjavik un giorno prima rispetto all’inizio del tour e prevedere un pernottamento prima di ripartire, il giorno successivo, con volo diretto per la Groenlandia. Anche al ritorno bisogna prevedere almeno un giorno extra post-tour.

Quota individuale

Da 3.695 €

Da Reykjavik 

  • Volo di andata e ritorno da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 5 pernottamenti in rifugio, 9 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
  • Pasti: 14 colazioni, 13 pranzi e 12 cene come da programmi
  • Noleggio dei kayak e del materiale per la spedizione
  • Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
  • Guida/accompagnatore di lingua inglese
  • Spese di gestione pratica (45 € per persona)
  • Volo dall’Italia a Reykjavik
  • Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq (240 €)
  • Escursioni extra
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
  • Volo di andata e ritorno da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 5 pernottamenti in rifugio, 9 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
  • Pasti: 14 colazioni, 13 pranzi e 12 cene come da programma
  • Noleggio dei kayak e del materiale per la spedizione
  • Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
  • Guida/accompagnatore di lingua inglese
Non comprende
  • Spese di gestione pratica (45 € per persona)
  • Volo dall’Italia a Reykjavik
  • Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq (240 €)
  • Escursioni extra
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

SPEDIZIONI

Un’autentica spedizione in kayak doppi in totale autonomia nel Sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga. Un tour unico accessibile a tutti in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime.

IL VIAGGO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI
SPEDIZIONE
Da giugno a settembre

GROENLANDIA, TREKKING E KAYAK SULLE ORME DI ERIK IL ROSSO

Prezzo da: 2.495€
8 giorni. Livello Medio. Avventura nel sud della Groenlandia combinando navigazione in kayak tra gli iceberg e trekking con vista del ghiacciaio del Qooroq.
SPEDIZIONE
Da giugno a settembre

KAYAK E TREKKING SUL GHIACCIO IN GROENLANDIA

Prezzo da: 2.695€
8 o 15 giorni. Livello Medio. Spedizione in totale autonomia da 8 e 15 giorni nel sud della Groenlandia, trekking e navigazione tra iceberg e fronti glaciali.

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

Richiesta informazioni e scheda tecnica

    Richiesta informazioni e scheda tecnica...

    Richiesta informazioni e scheda tecnica

      Richiesta informazioni e scheda tecnica...