KAYAK & TREKKING NEL FIORDO DEL TASERMIUT
Un’esperienza originale, indimenticabile e unica nella parte più selvaggia del sud della Groenlandia: una vera e propria spedizione nello spettacolare fiordo del Tasermiut considerato una delle 10 meraviglie dell’Artico. Navigazione a bordo di comodi e silenziosi kayak doppi, considerati un’invenzione groenlandese e storico mezzo di trasporto della popolazione locale, in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici circondati da un ambiente davvero magico, un’area paragonata alla Patagonia con pendenze e scogliere mozzafiato e le spettacolari pareti verticali di Ketil, Ulamertorsuaq e Nalumasortoq, conosciute dagli scalatori a livello mondiale. In compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 persone, alterneremo la navigazione con diversi trekking lungo il percorso tra paesaggi e natura incontaminata.
Un’esperienza originale, indimenticabile e unica nella parte più selvaggia del sud della Groenlandia: una vera e propria spedizione nello spettacolare fiordo del Tasermiut considerato una delle 10 meraviglie dell’Artico. Navigazione a bordo di comodi e silenziosi kayak doppi, considerati un’invenzione groenlandese e storico mezzo di trasporto della popolazione locale, in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici circondati da un ambiente davvero magico, un’area paragonata alla Patagonia con pendenze e scogliere mozzafiato e le spettacolari pareti verticali di Ketil, Ulamertorsuaq e Nalumasortoq, conosciute dagli scalatori a livello mondiale. In compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 persone, alterneremo la navigazione con diversi trekking lungo il percorso tra paesaggi e natura incontaminata.
Scopri di più +
Questa spedizione è una vera e propria traversata in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici che combina la navigazione a bordo dei kayak con vari trekking esplorando una delle aree più selvagge e sconosciute della Groenlandia.
Il fiordo del Tasermiut, è un fiordo tranquillo e quasi inesplorato caratterizzato da un paesaggio alpino di aspre montagne, pareti e scogliere che si gettano nel mare. Ci inoltreremo con i kayak fino al lago Tasersuaq per raggiungere Qinngua e l’unico bosco della Groenlandia poco conosciuto e raramente visitato.
Quest’area rimane isolata quasi tutto l’anno in quanto è bloccata dal ghiaccio proveniente dall’Oceano Artico: ciò costringe gli unici abitanti della zona a vivere a Tasiusaq, piccolo villaggio situato quasi all’estremità meridionale del fiordo. Possibilità di rilassarsi alle terme di Uunartoq, visitare villaggi Inuit come Qaqortoq, Nanortalik, e Qassiarsuk, area che fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, navigare tra gli iceberg in imbarcazione semirigida. Durante questa traversata potremo esplorare una parte della terra degli Inuit senza un programma predefinito che dipenderà dalle condizioni climatiche e del mare, un’avventura esclusiva a contatto con la natura più selvaggia.
IN EVIDENZA
- Navigazione in imbarcazione semi-rigida attraverso i fiordi del sud della Groenlandia per sperimentare il vero spirito d’avventura e ammirare un’enorme varietà di paesaggi: iceberg, tundra, montagne, pareti selvagge e ghiacciai…
- Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in kayak in piena armonia con la natura ed in completo isolamento ed autonomía.
- Conoscere da vicino il Fiordo del Tasermiut e le sue imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” sia per similitudine sia per spettacolarità, catalogata come una delle 10 meraviglie del mondo nelle guide della Lonely Planet.
- Rilassarsi nelle calde acque di Uunartoq circondati da enormi blocchi di ghiaccio che galleggiano indisturbati nelle acque del fiordo.
- Visita di Brattahlid, il più importante sito archeologico vichingo e Inuit del sud della Groenlandia, facente parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
- Possibile avvistamento di fauna artica: aquile, caribù, lepri, volpi artiche, foche, balene, ecc.
- Visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq e Nanortalik e piccoli villaggi come Tasiusaq alcuni abitati da non più di 100 persone e poco frequentati.
- Possibilità di pescare salmone e merluzzo e raccogliere bacche.
- Partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da una guida di lingua inglese a bordo del mezzo di trasporto più usato e conosciuto di tutta la Groenlandia.
1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq, Qaqortoq
Volo da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) fino alla città di Qaqortoq, la capitale del Sud della Groenlandia: dichiarata cittadina più affascinante del Paese grazie alle tipiche e variopinte casette di legno che colorano le sue vie. Tempo libero per conoscerne i dintorni. Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno: Qaqortoq – Nanortalik
In mattinata navigazione tra gli iceberg da Qaqortoq a Nanortalik in imbarcazione semirigida. Arrivo a Nanortalik, la seconda città più abitata del sud della Groenlandia. Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
Dal 3° al 11° giorno: Spedizione di kayak & trekking
Preparazione dell’equipaggiamento e trasferimento in zodiak fino a Tasiussaq: visiteremo questo pittoresco villaggio e alcune fattorie della zona come Nugarssuk e Saputit. Montaggio dell’accampamento lungo il fiume Kuusuaq, famoso per essere uno dei migliori fiumi di salmoni della zona. Dal fiume Kuusuaq si trasporteranno i kayak fino al lago Tasiussaq, dove inizierà la traversata a bordo dei kayak circondati da alte cime e un paesaggio alpino. Nella zona si trova il bosco di Qinngua caratterizzato da betulle alte più di 4 metri, l’unica foresta naturale di tutta la Groenlandia.
Navigheremo verso il fiordo del Tasermiut per poi proseguire lungo la costa orientale caratterizzata da lunghe spiagge: navigando potremo osservare le montagne di Ulamertorssuaq e di Nalumasortoq le cui pareti estremamente levigate sono tra le più apprezzate dagli scalatori nel sud della Groenlandia.
Si prosegue poi verso il monte Ketil, dove si possono ammirare le rovine di un monastero vichingo, Tininnertuup ed altre vallate poco frequentate ma di singolare bellezza.
Combinando trekking e navigazione in kayak, giungeremo ai piedi dell’imponente ghiacciaio Tasermiut, una spettacolare e maestosa “cascata di ghiaccio” con un dislivello di soli 1.500 metri in meno di 3 km. Rientro a Tasiussaq navigando lungo la costa occidentale, dove scopriremo altrettanto spettacolari paesaggi. Cena e pernottamenti in tenda o nelle fattorie.
12° giorno: Da Tasiusaq a Nanortalik
Rientro con i kayak Tasiusaq e conclusione della traversata e sistemazione del materiale utilizzato. Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Nanortalik: tempo libero per visitare la cittadina, il Museo della Cultura e Tradizioni Inuit, per comprare qualche oggetto di artigianato locale, cenare in qualche ristorante o bere qualcosa in qualche bar in compagnia degli abitanti. Possibilità di realizzare una visita guidata della città e dei suoi dintorni (opzionale).
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
13° giorno: Acque calde di Uunartoq – Qaqortoq
In mattinata trasferimento in imbarcazione semirigida fino all’isola di Uunartoq, dove sgorga acqua calda dal terreno e dove avremo tempo libero per poter godere di un rilassante bagno in acque che raggiungono i 38°C e che sono frequentate anche dai locali. Poco distante da queste “piscine naturali” potremo ammirare grandi blocchi di ghiaccio che rendono questo paesaggio ancora più suggestivo e ricco di contrasti.
Si riprende la navigazione diretti a Qaqortoq.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
14° giorno: Tasiusaq e kayak tra gli iceberg
Trasferimento in zodiak da Qaqortoq a Qassiarsuk, dove faremo una camminata per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. In questa zona le fattorie sono numerose e continueremo, il trekking fino a raggiungere la fattoria di Nunataaq, dove potremo ammirare delle antiche rovine: questo luogo, infatti, un tempo fu una delle sedi dei leggendari vichinghi. Possibilità di realizzare un’emozionante escursione in kayak (opzionale): si tratta di una facile e sicura escursione (accessibile a tutti) in kayak di circa due ore, tra le tranquille acque del fiordo e i numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
15° giorno: Qassiarsuk, Narsarsuaq e volo di rientro
Trekking di rientro a Qassiarsuk. Visita guidata di Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita all’insediamento vichingo e alle sue rovine, passeggiando per le strade del villaggio.
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq: tempo libero per una visita al museo Blue West che racconta la storia del villaggio di Narsarsuaq e specialmente il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Pranzo libero e volo per Reykjavik Keflavik.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Estate | Ora di luce giornialere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Condizioni del ghiaccio e del mare
Comunicazioni
Sicurezza
Pernottamento
Rifugio/ostello: a Qassiarsuk, Qaqortoq e Nanortalik, è previsto il pernottamento in rifugio o ostello in camere multiple comuni, con docce e servizi condivisi. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo. Nell’ostello Leif Eriksson di Qassiarsuq è possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento nelle zone comuni.
Gli accampamenti: durante i giorni di spedizione, dopo la partenza da Nanortalik, si pernotta in tenda. Gli accampamenti saranno montati in diversi luoghi a stretto contatto con la natura dal gruppo e dalla guida e si compongono di una tenda comune che funge da cucina/sala da pranzo e da tendine piccole tipo igloo dove si pernotta su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti. Gli accampamenti si trovano in un ambiente completamente isolato, dove sono assenti altri segni della presenza umana. Vista la totale mancanza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua dei fiumi per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, l’assenza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Descrizione
Scopri di più +
Questa spedizione è una vera e propria traversata in totale autonomia e senza il supporto di mezzi meccanici che combina la navigazione a bordo dei kayak con vari trekking esplorando una delle aree più selvagge e sconosciute della Groenlandia.
Il fiordo del Tasermiut, è un fiordo tranquillo e quasi inesplorato caratterizzato da un paesaggio alpino di aspre montagne, pareti e scogliere che si gettano nel mare. Ci inoltreremo con i kayak fino al lago Tasersuaq per raggiungere Qinngua e l’unico bosco della Groenlandia poco conosciuto e raramente visitato.
Quest’area rimane isolata quasi tutto l’anno in quanto è bloccata dal ghiaccio proveniente dall’Oceano Artico: ciò costringe gli unici abitanti della zona a vivere a Tasiusaq, piccolo villaggio situato quasi all’estremità meridionale del fiordo. Possibilità di rilassarsi alle terme di Uunartoq, visitare villaggi Inuit come Qaqortoq, Nanortalik, e Qassiarsuk, area che fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, navigare tra gli iceberg in imbarcazione semirigida. Durante questa traversata potremo esplorare una parte della terra degli Inuit senza un programma predefinito che dipenderà dalle condizioni climatiche e del mare, un’avventura esclusiva a contatto con la natura più selvaggia.
IN EVIDENZA
- Navigazione in imbarcazione semi-rigida attraverso i fiordi del sud della Groenlandia per sperimentare il vero spirito d’avventura e ammirare un’enorme varietà di paesaggi: iceberg, tundra, montagne, pareti selvagge e ghiacciai…
- Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in kayak in piena armonia con la natura ed in completo isolamento ed autonomía.
- Conoscere da vicino il Fiordo del Tasermiut e le sue imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” sia per similitudine sia per spettacolarità, catalogata come una delle 10 meraviglie del mondo nelle guide della Lonely Planet.
- Rilassarsi nelle calde acque di Uunartoq circondati da enormi blocchi di ghiaccio che galleggiano indisturbati nelle acque del fiordo.
- Visita di Brattahlid, il più importante sito archeologico vichingo e Inuit del sud della Groenlandia, facente parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
- Possibile avvistamento di fauna artica: aquile, caribù, lepri, volpi artiche, foche, balene, ecc.
- Visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq e Nanortalik e piccoli villaggi come Tasiusaq alcuni abitati da non più di 100 persone e poco frequentati.
- Possibilità di pescare salmone e merluzzo e raccogliere bacche.
- Partecipare ad un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da una guida di lingua inglese a bordo del mezzo di trasporto più usato e conosciuto di tutta la Groenlandia.
Programma
1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq, Qaqortoq
Volo da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) fino alla città di Qaqortoq, la capitale del Sud della Groenlandia: dichiarata cittadina più affascinante del Paese grazie alle tipiche e variopinte casette di legno che colorano le sue vie. Tempo libero per conoscerne i dintorni. Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno: Qaqortoq – Nanortalik
In mattinata navigazione tra gli iceberg da Qaqortoq a Nanortalik in imbarcazione semirigida. Arrivo a Nanortalik, la seconda città più abitata del sud della Groenlandia. Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
Dal 3° al 11° giorno: Spedizione di kayak & trekking
Preparazione dell’equipaggiamento e trasferimento in zodiak fino a Tasiussaq: visiteremo questo pittoresco villaggio e alcune fattorie della zona come Nugarssuk e Saputit. Montaggio dell’accampamento lungo il fiume Kuusuaq, famoso per essere uno dei migliori fiumi di salmoni della zona. Dal fiume Kuusuaq si trasporteranno i kayak fino al lago Tasiussaq, dove inizierà la traversata a bordo dei kayak circondati da alte cime e un paesaggio alpino. Nella zona si trova il bosco di Qinngua caratterizzato da betulle alte più di 4 metri, l’unica foresta naturale di tutta la Groenlandia.
Navigheremo verso il fiordo del Tasermiut per poi proseguire lungo la costa orientale caratterizzata da lunghe spiagge: navigando potremo osservare le montagne di Ulamertorssuaq e di Nalumasortoq le cui pareti estremamente levigate sono tra le più apprezzate dagli scalatori nel sud della Groenlandia.
Si prosegue poi verso il monte Ketil, dove si possono ammirare le rovine di un monastero vichingo, Tininnertuup ed altre vallate poco frequentate ma di singolare bellezza.
Combinando trekking e navigazione in kayak, giungeremo ai piedi dell’imponente ghiacciaio Tasermiut, una spettacolare e maestosa “cascata di ghiaccio” con un dislivello di soli 1.500 metri in meno di 3 km. Rientro a Tasiussaq navigando lungo la costa occidentale, dove scopriremo altrettanto spettacolari paesaggi. Cena e pernottamenti in tenda o nelle fattorie.
12° giorno: Da Tasiusaq a Nanortalik
Rientro con i kayak Tasiusaq e conclusione della traversata e sistemazione del materiale utilizzato. Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Nanortalik: tempo libero per visitare la cittadina, il Museo della Cultura e Tradizioni Inuit, per comprare qualche oggetto di artigianato locale, cenare in qualche ristorante o bere qualcosa in qualche bar in compagnia degli abitanti. Possibilità di realizzare una visita guidata della città e dei suoi dintorni (opzionale).
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
13° giorno: Acque calde di Uunartoq – Qaqortoq
In mattinata trasferimento in imbarcazione semirigida fino all’isola di Uunartoq, dove sgorga acqua calda dal terreno e dove avremo tempo libero per poter godere di un rilassante bagno in acque che raggiungono i 38°C e che sono frequentate anche dai locali. Poco distante da queste “piscine naturali” potremo ammirare grandi blocchi di ghiaccio che rendono questo paesaggio ancora più suggestivo e ricco di contrasti.
Si riprende la navigazione diretti a Qaqortoq.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
14° giorno: Tasiusaq e kayak tra gli iceberg
Trasferimento in zodiak da Qaqortoq a Qassiarsuk, dove faremo una camminata per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. In questa zona le fattorie sono numerose e continueremo, il trekking fino a raggiungere la fattoria di Nunataaq, dove potremo ammirare delle antiche rovine: questo luogo, infatti, un tempo fu una delle sedi dei leggendari vichinghi. Possibilità di realizzare un’emozionante escursione in kayak (opzionale): si tratta di una facile e sicura escursione (accessibile a tutti) in kayak di circa due ore, tra le tranquille acque del fiordo e i numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
15° giorno: Qassiarsuk, Narsarsuaq e volo di rientro
Trekking di rientro a Qassiarsuk. Visita guidata di Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita all’insediamento vichingo e alle sue rovine, passeggiando per le strade del villaggio.
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq: tempo libero per una visita al museo Blue West che racconta la storia del villaggio di Narsarsuaq e specialmente il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Pranzo libero e volo per Reykjavik Keflavik.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazione
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Estate | Ora di luce giornialere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Condizioni del ghiaccio e del mare
Comunicazioni
Sicurezza
Pernottamento
Rifugio/ostello: a Qassiarsuk, Qaqortoq e Nanortalik, è previsto il pernottamento in rifugio o ostello in camere multiple comuni, con docce e servizi condivisi. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo. Nell’ostello Leif Eriksson di Qassiarsuq è possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento nelle zone comuni.
Gli accampamenti: durante i giorni di spedizione, dopo la partenza da Nanortalik, si pernotta in tenda. Gli accampamenti saranno montati in diversi luoghi a stretto contatto con la natura dal gruppo e dalla guida e si compongono di una tenda comune che funge da cucina/sala da pranzo e da tendine piccole tipo igloo dove si pernotta su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti. Gli accampamenti si trovano in un ambiente completamente isolato, dove sono assenti altri segni della presenza umana. Vista la totale mancanza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua dei fiumi per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, l’assenza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
SPEDIZIONI
Un’autentica spedizione in kayak doppi in totale autonomia nel Sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga. Un tour unico accessibile a tutti in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime.
GROENLANDIA, TREKKING E KAYAK SULLE ORME DI ERIK IL ROSSO |
Prezzo da: 2.495€ |
KAYAK E TREKKING SUL GHIACCIO IN GROENLANDIA |
Prezzo da: 2.695€ |
SPEDIZIONE
15 giorni
Da
3.695€
Destinazione
Groenlandia
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
Traversata in kayak circondati da “Big Walls” e ghiacciai, trekking, navigazione in zodiac, bagno in acque termali, cultura inuit ed escursione opzionale in kayak tra gli iceberg.
LIVELLO MEDIO (+info)
Date
Lingua inglese
Luglio (KEF)
19/07/2025 > 02/08/2025
I voli dall’Italia alla Groenlandia (e viceversa) non operano in connessione con quelli per Narsarsuaq, si consiglia quindi di volare a Reykjavik un giorno prima rispetto all’inizio del tour e prevedere un pernottamento prima di ripartire, il giorno successivo, con volo diretto per la Groenlandia. Anche al ritorno bisogna prevedere almeno un giorno extra post-tour.
Quota individuale
Da 3.695 €
Da Reykjavik
- Volo di andata e ritorno da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 5 pernottamenti in rifugio, 9 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
- Pasti: 14 colazioni, 13 pranzi e 12 cene come da programmi
- Noleggio dei kayak e del materiale per la spedizione
- Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua inglese
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Volo dall’Italia a Reykjavik
- Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq (240 €)
- Escursioni extra
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di andata e ritorno da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 5 pernottamenti in rifugio, 9 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
- Pasti: 14 colazioni, 13 pranzi e 12 cene come da programma
- Noleggio dei kayak e del materiale per la spedizione
- Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua inglese
Non comprende
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Volo dall’Italia a Reykjavik
- Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq (240 €)
- Escursioni extra
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA
SPEDIZIONI
Un’autentica spedizione in kayak doppi in totale autonomia nel Sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga. Un tour unico accessibile a tutti in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.