TRAVERSATA DI ESPLORAZIONE NEL PARCO NAZIONALE SAREK
Un’autentica spedizione all’interno di uno degli ultimi territori totalmente selvaggi dell’Europa continentale, addentrarsi nel massiccio del Sarek per realizzare una traversata di 100 km con sci e pulka: una vera sfida che porta a vivere un’esperienza indimenticabile in un’ambiente puro ed incontaminato, dove l’unica traccia umana è dovuta all’impiego millenario delle renne da parte del popolo Sami ma è anche rifugio di orsi bruni e delle più grandi alci della Svezia.
Un’autentica spedizione all’interno di uno degli ultimi territori totalmente selvaggi dell’Europa continentale, addentrarsi nel massiccio del Sarek per realizzare una traversata di 100 km con sci e pulka: una vera sfida che porta a vivere un’esperienza indimenticabile in un’ambiente puro ed incontaminato, dove l’unica traccia umana è dovuta all’impiego millenario delle renne da parte del popolo Sami ma è anche rifugio di orsi bruni e delle più grandi alci della Svezia.
Scopri di più +
L’area geografica che include i parchi nazionali di Sarek, Muddus, Padjelanta e Stora Sjofallet, con un’estensione di circa 5.500 km², è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e rappresenta uno dei territori protetti più estesi e meglio conservati d’Europa. Tra tutti, risalta senza alcun dubbio Sarek: enorme, isolato e dove immensi boschi, laghi e fiumi si combinano con un paesaggio alpino e di morfologia glaciale, ospitando montagne di più di 2.000 metri, un centinaio di ghiacciai attivi e la foce del Rapa, il delta fluviale più bello di tutta la Scandinavia.
Possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile e in modo autonomo, in un’ambiente invernale e inalterato nel tempo, per esplorare il paesaggio dell’Artico in tutta la sua bellezza dove si potranno avvistare orsi bruni, linci, ghiottoni, lupi e le più grandi alci della Svezia.
La traversata si realizzerà utilizzando sci backcountry e pulkas per il trasporto dell’equipaggiamento, si effettueranno due trasferimenti in motoslitta per entrare e uscire dal Sarek. Le notti durante la traversata si trascorreranno in tende da accampamento, dove si avrà l’opportunità di ammirare il magico fenomeno delle Aurore Boreali nelle notti più serene. La spedizione terminerà in un rifugio di montagna dove si recupereranno le forze e si potrà godere di una meritata sauna tipicamente scandinava. Un’esperienza originale nella magica Lapponia svedese in un piccolo gruppo di massimo 9 viaggiatori accompagnati da un’esperta guida e circondati da un ambiente suggestivo. Nelle serate più limpide possibilità di ammirare le ultime luci delle Aurore Boreali, che lasciano posto alla primavera lappone.
IN EVIDENZA
- Realizzare una vera traversata con sci e pulka, in uno dei luoghi d’Europa che meglio rappresenta l’essenza della natura selvaggia, circondati da cime di più di 2.000 metri e decine di ghiacciai, attraversando fiumi e laghi congelati e percorrendo
- Uno dei paesaggi più belli della Scandinavia, il delta fluviale del Rapa.
- Visitare uno dei Parchi Nazionali più isolati e antichi d’Europa, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la conservazione e mantenimento della cultura tradizionale Sami.
- Possibilità di ammirare la danza luminosa delle Aurore Boreali nelle notti più serene, in un ambiente spettacolare, considerato l’Alaska d’Europa.
- Presenza di alcune specie di fauna emblematica del nostro continente, includendo i grandi predatori, dei quali si potrà imparare a identificare tracce e impronte.
- Imparare le tecniche necessarie per realizzare traversate nell’Artico in modo autonomo.
- Realizzare un’emozionante percorso in motoslitta per raggiungere il parco nazionale di Sarek.
- Essere protagonisti di una vera e propria spedizione in un piccolo gruppo esclusivo di solo 9 persone, accompagnati da una guida esperta, per conoscere di persona uno degli ambienti più suggestivi dell’Artico.
1° giorno: Volo Italia – Stoccolma – Treno notturno in Lapponia
Arrivo all’aeroporto di Arlanda e trasferimento in stazione da cui partiremo con il treno notturno verso il Grande Nord. Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.
2° giorno: Gallivare – Rifugio di Ritsem – Raccolta e preparazione del materiale per la spedizione
Arrivo nella località mineraria di Gallivare, da cui viaggeremo con l’autobus per raggiungere Ritsem, lungo una strada gelata. Il pomeriggio verrà dedicato alla spiegazione di tutti gli aspetti necessari da tenere presente durante la traversata e alla preparazione del materiale utile alla spedizione.
Cena e pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.
3° giorno: Entrata nel Parco Nazionale del Sarek
Dopo colazione, inizieremo il nostro percorso di avvicinamento al Parco Nazionale del Sarek attraverso un emozionante viaggio di circa 12 km, della durata di circa due ore in motoslitta fino a raggiungere le sponde del lago gelato di Kutjaure, tra i massicci del Gisuris e del Ahkka, ci addentreremo nei remoti e selvaggi territori del Sarek.
Cena e pernottamento in tenda.
4° giorno: La grande valle gelata di Ruohtesvagge
Continueremo la nostra spedizione in direzione sud-est lungo il Ruohtesvagge, la principale arteria che percorre tutto il massiccio del Sarek. Avanzeremo circondati dalla natura più selvaggia tra boschi silenziosi e paesaggi innevati. Dopo un percorso di circa 15 km, ci accamperemo tra le montagne e i ghiacciai, circondati da un ambiente magnifico. Cena e pernottamento in tenda.
5° giorno: L’Alta valle del Rapa
La traversata prosegue scendendo progressivamente lungo la vallata, entreremo nella parte alta della valle del Rapa, da cui scopriremo nuove prospettive delle vallate adiacenti del Sarek e da cui le imponenti montagne come il Skarki o il Ahpar ci faranno da punto di riferimento. I primi boschi di betulle faranno la loro comparsa, come pure i segni della presenza di fauna locale, con cui avremo il privilegio di sperimentare la pace e la tranquillità di questo luogo incredibile. Cena e pernottamento in tenda.
6° giorno: Valle del Rapa e “l’angolo dei predatori”
Proseguimento della spedizione scendendo la valle del Rapa, in direzione sud, fino a raggiungere il cuore del Sarek, immersa in boschi infiniti e silenziosi, in una zona denominata “l’angolo dei predatori”, un’area frequentata da animali carnivori come orsi, linci boreali e ghiottoni. Nonostante siano animali schivi e difficili da avvistare, le loro orme e tracce daranno testimonianza della loro presenza. Cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Rapaselet
Continueremo la traversata percorrendo l’enorme valle del Rapa, che via via si allarga fino a entrare nella zona di Rapaselet, un’area complicata a causa della necessità di attraversare numerose diramazioni del fiume che in questo periodo dell’anno potrebbero essere in fase di disgelo.
In questa tappa percorreremo circa 8-10 km e alla fine di questa incredibile giornata ricca di nuove emozioni, monteremo l’accampamento a metà della valle, all’ombra degli imponenti massicci di Gadoktjahkka e Skarki.
Cena e pernottamento in tenda.
8° giorno: Il basso Rapa
In questa nuova giornata, con un percorso di 10 km circa, proseguiremo la discesa della valle del Rapa, verso il sud-est, dove si trova il delta fluviale del Rapa, godendo delle bellezze del paesaggio circostante e sperimentando il silenzio di questi luoghi tipicamente lapponi, con l’immagine suggestiva del monte Tjahkelij dominando l’orizzonte.
Cena e pernottamento in tenda.
9° giorno: Foce del Rapa (Rapadalen)
Continuazione della discesa della valle per entrare in uno dei paesaggi più impressionanti di Sarek, il delta fluviale del Rapa, dove il fiume si apre in una moltitudine di diramazioni, circondato tra Skierffe, la montagna sacra per il popolo Sami, e il Tjahkelij, un imponente massiccio simile ad una fortezza. Il pernottamento sarà previsto presso la foce del fiume: questo suggestivo panorama circostante concluderà con un’immagine indimenticabile l’esperienza vissuta in questa incredibile traversata.
Cena e pernottamento in tenda.
10° giorno: Aktse e rientro a Saltoluokta
Dopo colazione, in questa ultima giornata di spedizione, attraverso la foce del fiume raggiungeremo il rifugio di Aktse, dove potremo riposare e rilassarci, circondati dall’immensità di questo paesaggio artico. Trasferimento dei partecipanti in motoslitta fino al rifugio Saltoluokta dove, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, avremo la possibilità di rilassarci in una tipica sauna.
Cena di arrivederci dove celebreremo tutti insieme il successo della spedizione.
Pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.
11° giorno: Ritorno a Gallivare e treno notturno per Stoccolma
Trasferimento in autobus da Saltoluokta alla località di Gallivare, da cui faremo rientro a Stoccolma con il treno notturno.
Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.
12° giorno: Volo Stoccolma – Italia
Arrivo a Stoccolma il mattino presto. Trasferimento all’aeroporto di Stoccolma e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati e organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, presenza di neve e ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.
Gruppo
Età minima
Tipologia di tour
Condizione fisica
Le attività
Durante la traversata le giornate inizieranno verso le 8 con la colazione, prima di smontare l’accampamento e di organizzare nuovamente il materiale comune tra le pulkas dei viaggiatori. Appena le temperature saranno leggermente più miti, verso le 10, si partirà con la traversata vera e propria fino al calare del sole. Verso le 18 circa torneremo a montare l’accampamento in previsione della notte. Il programma e l’orario di termine delle attività sono flessibili in quanto dipendono da diversi fattori quali le condizioni meteorologiche, il ritmo del gruppo, l’orario di inizio della marcia, la durata delle soste, ecc.
Il terreno
Il bagaglio e lo zaino
Il gruppo
La guida
Le attività comuni
I trasferimenti
Aurore Boreali
Clima e ore di luce
Sicurezza e orientamento
Fauna e flora
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Svezia.
Descrizione
Un’autentica spedizione all’interno di uno degli ultimi territori totalmente selvaggi dell’Europa continentale, addentrarsi nel massiccio del Sarek per realizzare una traversata di 100 km con sci e pulka: una vera sfida che porta a vivere un’esperienza indimenticabile in un’ambiente puro ed incontaminato, dove l’unica traccia umana è dovuta all’impiego millenario delle renne da parte del popolo Sami ma è anche rifugio di orsi bruni e delle più grandi alci della Svezia.
Scopri di più +
L’area geografica che include i parchi nazionali di Sarek, Muddus, Padjelanta e Stora Sjofallet, con un’estensione di circa 5.500 km², è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e rappresenta uno dei territori protetti più estesi e meglio conservati d’Europa. Tra tutti, risalta senza alcun dubbio Sarek: enorme, isolato e dove immensi boschi, laghi e fiumi si combinano con un paesaggio alpino e di morfologia glaciale, ospitando montagne di più di 2.000 metri, un centinaio di ghiacciai attivi e la foce del Rapa, il delta fluviale più bello di tutta la Scandinavia.
Possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile e in modo autonomo, in un’ambiente invernale e inalterato nel tempo, per esplorare il paesaggio dell’Artico in tutta la sua bellezza dove si potranno avvistare orsi bruni, linci, ghiottoni, lupi e le più grandi alci della Svezia.
La traversata si realizzerà utilizzando sci backcountry e pulkas per il trasporto dell’equipaggiamento, si effettueranno due trasferimenti in motoslitta per entrare e uscire dal Sarek. Le notti durante la traversata si trascorreranno in tende da accampamento, dove si avrà l’opportunità di ammirare il magico fenomeno delle Aurore Boreali nelle notti più serene. La spedizione terminerà in un rifugio di montagna dove si recupereranno le forze e si potrà godere di una meritata sauna tipicamente scandinava. Un’esperienza originale nella magica Lapponia svedese in un piccolo gruppo di massimo 9 viaggiatori accompagnati da un’esperta guida e circondati da un ambiente suggestivo. Nelle serate più limpide possibilità di ammirare le ultime luci delle Aurore Boreali, che lasciano posto alla primavera lappone.
IN EVIDENZA
- Realizzare una vera traversata con sci e pulka, in uno dei luoghi d’Europa che meglio rappresenta l’essenza della natura selvaggia, circondati da cime di più di 2.000 metri e decine di ghiacciai, attraversando fiumi e laghi congelati e percorrendo
- Uno dei paesaggi più belli della Scandinavia, il delta fluviale del Rapa.
- Visitare uno dei Parchi Nazionali più isolati e antichi d’Europa, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la conservazione e mantenimento della cultura tradizionale Sami.
- Possibilità di ammirare la danza luminosa delle Aurore Boreali nelle notti più serene, in un ambiente spettacolare, considerato l’Alaska d’Europa.
- Presenza di alcune specie di fauna emblematica del nostro continente, includendo i grandi predatori, dei quali si potrà imparare a identificare tracce e impronte.
- Imparare le tecniche necessarie per realizzare traversate nell’Artico in modo autonomo.
- Realizzare un’emozionante percorso in motoslitta per raggiungere il parco nazionale di Sarek.
- Essere protagonisti di una vera e propria spedizione in un piccolo gruppo esclusivo di solo 9 persone, accompagnati da una guida esperta, per conoscere di persona uno degli ambienti più suggestivi dell’Artico.
Programma
1° giorno: Volo Italia – Stoccolma – Treno notturno in Lapponia
Arrivo all’aeroporto di Arlanda e trasferimento in stazione da cui partiremo con il treno notturno verso il Grande Nord. Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.
2° giorno: Gallivare – Rifugio di Ritsem – Raccolta e preparazione del materiale per la spedizione
Arrivo nella località mineraria di Gallivare, da cui viaggeremo con l’autobus per raggiungere Ritsem, lungo una strada gelata. Il pomeriggio verrà dedicato alla spiegazione di tutti gli aspetti necessari da tenere presente durante la traversata e alla preparazione del materiale utile alla spedizione.
Cena e pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.
3° giorno: Entrata nel Parco Nazionale del Sarek
Dopo colazione, inizieremo il nostro percorso di avvicinamento al Parco Nazionale del Sarek attraverso un emozionante viaggio di circa 12 km, della durata di circa due ore in motoslitta fino a raggiungere le sponde del lago gelato di Kutjaure, tra i massicci del Gisuris e del Ahkka, ci addentreremo nei remoti e selvaggi territori del Sarek.
Cena e pernottamento in tenda.
4° giorno: La grande valle gelata di Ruohtesvagge
Continueremo la nostra spedizione in direzione sud-est lungo il Ruohtesvagge, la principale arteria che percorre tutto il massiccio del Sarek. Avanzeremo circondati dalla natura più selvaggia tra boschi silenziosi e paesaggi innevati. Dopo un percorso di circa 15 km, ci accamperemo tra le montagne e i ghiacciai, circondati da un ambiente magnifico. Cena e pernottamento in tenda.
5° giorno: L’Alta valle del Rapa
La traversata prosegue scendendo progressivamente lungo la vallata, entreremo nella parte alta della valle del Rapa, da cui scopriremo nuove prospettive delle vallate adiacenti del Sarek e da cui le imponenti montagne come il Skarki o il Ahpar ci faranno da punto di riferimento. I primi boschi di betulle faranno la loro comparsa, come pure i segni della presenza di fauna locale, con cui avremo il privilegio di sperimentare la pace e la tranquillità di questo luogo incredibile. Cena e pernottamento in tenda.
6° giorno: Valle del Rapa e “l’angolo dei predatori”
Proseguimento della spedizione scendendo la valle del Rapa, in direzione sud, fino a raggiungere il cuore del Sarek, immersa in boschi infiniti e silenziosi, in una zona denominata “l’angolo dei predatori”, un’area frequentata da animali carnivori come orsi, linci boreali e ghiottoni. Nonostante siano animali schivi e difficili da avvistare, le loro orme e tracce daranno testimonianza della loro presenza. Cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Rapaselet
Continueremo la traversata percorrendo l’enorme valle del Rapa, che via via si allarga fino a entrare nella zona di Rapaselet, un’area complicata a causa della necessità di attraversare numerose diramazioni del fiume che in questo periodo dell’anno potrebbero essere in fase di disgelo.
In questa tappa percorreremo circa 8-10 km e alla fine di questa incredibile giornata ricca di nuove emozioni, monteremo l’accampamento a metà della valle, all’ombra degli imponenti massicci di Gadoktjahkka e Skarki.
Cena e pernottamento in tenda.
8° giorno: Il basso Rapa
In questa nuova giornata, con un percorso di 10 km circa, proseguiremo la discesa della valle del Rapa, verso il sud-est, dove si trova il delta fluviale del Rapa, godendo delle bellezze del paesaggio circostante e sperimentando il silenzio di questi luoghi tipicamente lapponi, con l’immagine suggestiva del monte Tjahkelij dominando l’orizzonte.
Cena e pernottamento in tenda.
9° giorno: Foce del Rapa (Rapadalen)
Continuazione della discesa della valle per entrare in uno dei paesaggi più impressionanti di Sarek, il delta fluviale del Rapa, dove il fiume si apre in una moltitudine di diramazioni, circondato tra Skierffe, la montagna sacra per il popolo Sami, e il Tjahkelij, un imponente massiccio simile ad una fortezza. Il pernottamento sarà previsto presso la foce del fiume: questo suggestivo panorama circostante concluderà con un’immagine indimenticabile l’esperienza vissuta in questa incredibile traversata.
Cena e pernottamento in tenda.
10° giorno: Aktse e rientro a Saltoluokta
Dopo colazione, in questa ultima giornata di spedizione, attraverso la foce del fiume raggiungeremo il rifugio di Aktse, dove potremo riposare e rilassarci, circondati dall’immensità di questo paesaggio artico. Trasferimento dei partecipanti in motoslitta fino al rifugio Saltoluokta dove, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, avremo la possibilità di rilassarci in una tipica sauna.
Cena di arrivederci dove celebreremo tutti insieme il successo della spedizione.
Pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.
11° giorno: Ritorno a Gallivare e treno notturno per Stoccolma
Trasferimento in autobus da Saltoluokta alla località di Gallivare, da cui faremo rientro a Stoccolma con il treno notturno.
Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.
12° giorno: Volo Stoccolma – Italia
Arrivo a Stoccolma il mattino presto. Trasferimento all’aeroporto di Stoccolma e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati e organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, presenza di neve e ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.
Più informazioni
Gruppo
Età minima
Tipologia di tour
Condizione fisica
Le attività
Durante la traversata le giornate inizieranno verso le 8 con la colazione, prima di smontare l’accampamento e di organizzare nuovamente il materiale comune tra le pulkas dei viaggiatori. Appena le temperature saranno leggermente più miti, verso le 10, si partirà con la traversata vera e propria fino al calare del sole. Verso le 18 circa torneremo a montare l’accampamento in previsione della notte. Il programma e l’orario di termine delle attività sono flessibili in quanto dipendono da diversi fattori quali le condizioni meteorologiche, il ritmo del gruppo, l’orario di inizio della marcia, la durata delle soste, ecc.
Il terreno
Il bagaglio e lo zaino
Il gruppo
La guida
Le attività comuni
I trasferimenti
Aurore Boreali
Clima e ore di luce
Sicurezza e orientamento
Fauna e flora
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Svezia.
SPEDIZIONI
Per gli amanti delle traversate invernali e delle attività a contatto con la natura, un’avventura in un gruppo ridotto accompagnati da una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Svezia siano minime.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
TRAVERSATA DEL KUNGSLEDEN CON LE CIASPOLE NEL PARCO NAZIONALE DI ABISKO | Prezzo da: 2.495€ |
TRAVERSATA IN FINLANDIA CON SCI E PULKAS LUNGO LA FRONTIERA RUSSA | Prezzo da: 2.295€ |
SPEDIZIONE
12 giorni
Da
2.775€
Destinazione
Svezia
Esperienze e attività
Sci da traversta con le pulka, Aurore Boreali, accampamento sul ghiaccio, renne
LIVELLO MEDIO/ALTO (+info)
Date
Partenze primavera 2024:
Marzo, aprile
Le date, i prezzi e i programmi di viaggio previsti per la primavera 2024 saranno disponibili prossimamente.
Richiedi la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni non appena disponibili.
Quota individuale
Da 2.775 €
- Volo con scalo dall’Italia a Stoccolma A/R
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio a Gallivare e Ritsem (in bus e in treno), trasferimento al punto di partenza della spedizione e trasferimento dal punto finale della spedizione
- Tutti i pernottamenti previsti in programma in treno (giorni 1 e 11), in rifugio/cottage rustico in camere condivise con servizi comuni (giorni 2 e 10) e in tenda il resto dei giorni durante la traversata
- Tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic e cene con pasti caldi durante la traversata dal 3° giorno al 10° giorno (sono esclusi dal programma: colazione, pranzo e cena dei giorni di arrivo e partenza e del giorno 11)
- Cena del 2° giorno
- Materiale per la spedizione: combustibile, tende, fornelli a gas, sci, bastoni e pulkas
- Materiale per la progressione e salvataggio: trasmittente “Arva”, pala, sonda
- Assicurazione medico-bagaglio (obbligatoria)
- Guida specializzata (di lingua spagnolo/inglese), che condurrà un gruppo formato da partecipanti di differenti nazionalità oltre ai viaggiatori di Terre Polari
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (30€ per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare al momento dell’emissione del volo (Circa 150/250€)
- Tutti i trasferimenti e le attività non specificati nel programma o qualificate come opzionali
- Pasti/colazioni e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma (sono esclusi dal programma: colazione, pranzo e cena dei giorni di arrivo e partenza e del giorno 11)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
- Abbigliamento personale da montagna
- Polizza annullamento (facoltativa)
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
Comprende
- Volo con scalo dall’Italia a Stoccolma A/R
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio a Gallivare e Ritsem (in bus e in treno), trasferimento al punto di partenza della spedizione e trasferimento dal punto finale della spedizione
- Tutti i pernottamenti previsti in programma in treno (giorni 1 e 11), in rifugio/cottage rustico in camere condivise con servizi comuni (giorni 2 e 10) e in tenda il resto dei giorni durante la traversata
- Tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic e cene con pasti caldi durante la traversata dal 3° giorno al 10° giorno (sono esclusi dal programma: colazione, pranzo e cena dei giorni di arrivo e partenza e del giorno 11)
- Cena del 2° giorno
- Materiale per la spedizione: combustibile, tende, fornelli a gas, sci, bastoni e pulkas
- Materiale per la progressione e salvataggio: trasmittente “Arva”, pala, sonda
- Assicurazione medico-bagaglio (obbligatoria)
- Guida specializzata (di lingua spagnolo/inglese), che condurrà un gruppo formato da partecipanti di differenti nazionalità oltre ai viaggiatori di Terre Polari
Non comprende
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (30€ per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare al momento dell’emissione del volo (Circa 150/250€)
- Tutti i trasferimenti e le attività non specificati nel programma o qualificate come opzionali
- Pasti/colazioni e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma (sono esclusi dal programma: colazione, pranzo e cena dei giorni di arrivo e partenza e del giorno 11)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
- Abbigliamento personale da montagna
- Polizza annullamento (facoltativa)
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
SPEDIZIONI
Per gli amanti delle traversate invernali e delle attività a contatto con la natura, un’avventura in un gruppo ridotto accompagnati da una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Svezia siano minime.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.