Seleziona una pagina

TRAVERSATA DEL PARCO NAZIONALE DEL SAREK CON SCI DI FONDO E PULKA

 

Un’autentica spedizione all’interno di uno degli ultimi territori totalmente selvaggi dell’Europa continentale, addentrarsi nel massiccio del Sarek per realizzare una traversata di 100 km con sci e pulka: una vera sfida che porta a vivere un’esperienza indimenticabile in un’ambiente puro ed incontaminato, dove l’unica traccia umana è dovuta all’impiego millenario delle renne da parte del popolo Sami ma è anche rifugio di orsi bruni e delle più grandi alci della Svezia.

Un’autentica spedizione all’interno di uno degli ultimi territori totalmente selvaggi dell’Europa continentale, addentrarsi nel massiccio del Sarek per realizzare una traversata di 100 km con sci e pulka: una vera sfida che porta a vivere un’esperienza indimenticabile in un’ambiente puro ed incontaminato, dove l’unica traccia umana è dovuta all’impiego millenario delle renne da parte del popolo Sami ma è anche rifugio di orsi bruni e delle più grandi alci della Svezia.

Scopri di più +

L’area geografica che include i parchi nazionali di Sarek, Muddus, Padjelanta e Stora Sjofallet, con un’estensione di circa 5.500 km², è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e rappresenta uno dei territori protetti più estesi e meglio conservati d’Europa. Tra tutti, risalta senza alcun dubbio Sarek: enorme, isolato e dove immensi boschi, laghi e fiumi si combinano con un paesaggio alpino e di morfologia glaciale, ospitando montagne di più di 2.000 metri, un centinaio di ghiacciai attivi e la foce del Rapa, il delta fluviale più bello di tutta la Scandinavia.

Possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile in autonomia, in un’ambiente invernale e inalterato nel tempo, per esplorare il paesaggio dell’Artico in tutta la sua bellezza dove si potranno avvistare orsi bruni, linci, ghiottoni, lupi e le più grandi alci della Svezia.

La traversata si realizzerà utilizzando sci da fondo e le pulka per il trasporto dell’equipaggiamento, si effettueranno due trasferimenti in motoslitta per entrare e uscire dal Sarek. Le notti durante la traversata si trascorreranno in tende da accampamento, e si avrà l’opportunità di ammirare il magico fenomeno delle Aurore Boreali nelle notti più serene. Un’esperienza originale nella magica Lapponia svedese in un piccolo gruppo di massimo 9 viaggiatori accompagnati da un’esperta guida e circondati da un ambiente suggestivo.

IN EVIDENZA

  • Realizzare una vera traversata con sci da fondo e pulka, in uno dei luoghi d’Europa che meglio rappresenta l’essenza della natura selvaggia, circondati da cime di più di 2.000 metri e decine di ghiacciai, attraversando fiumi e laghi congelati e percorrendo
  • Visitare uno dei paesaggi più belli  della Scandinavia, il delta fluviale del Rapa.
  • Percorrere uno dei Parchi Nazionali più isolati e antichi d’Europa, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la conservazione e mantenimento della cultura tradizionale Sami.
  • Possibilità di ammirare la danza luminosa delle Aurore Boreali nelle notti più serene, in un ambiente spettacolare, considerato l’Alaska d’Europa.
  • Presenza di alcune specie di fauna emblematica del nostro continente, includendo i grandi predatori, dei quali si potrà imparare a identificare tracce e impronte.
  • Realizzare un’emozionante percorso in motoslitta per raggiungere il parco nazionale di Sarek.
  • Essere protagonisti di una vera e propria spedizione in un piccolo gruppo esclusivo di solo 9 persone, accompagnati da una guida esperta, per conoscere di persona uno degli ambienti più suggestivi dell’Artico.

1° giorno: Volo Milano o Roma – Stoccolma – Treno notturno a Gallivare

Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Stoccolma Arlanda e trasferimento in stazione da cui si partirà con il treno notturno verso Gallivare. Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.

2° giorno: Gallivare, rifugio di Ritsem, preparazione del materiale per la spedizione

Arrivo alla località mineraria di Gallivare, da cui con l’autobus si raggiungerà Ritsem. Il pomeriggio verrà dedicato alla spiegazione di tutti gli aspetti della traversata da parte della guida e alla preparazione del materiale utile alla spedizione.
Cena e pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.

3° giorno: Entrata nel Parco Nazionale del Sarek

Dopo colazione, inizierà il percorso di avvicinamento al Parco Nazionale del Sarek attraverso un emozionante viaggio di circa 12 km, della durata di circa due ore in motoslitta fino a raggiungere le sponde del lago gelato di Kutjaure, tra i massicci del Gisuris e del Ahkka, addentrandosi nei remoti e selvaggi territori del Sarek.
Cena e pernottamento in tenda.

4° giorno: La grande valle gelata di Ruohtesvagge

La spedizione con sci e pulka continua oggi in direzione sud-est lungo il Ruohtesvagge, la principale arteria che percorre tutto il massiccio del Sarek. Si avanzerà circondati dalla natura più selvaggia tra boschi silenziosi e paesaggi innevati. Dopo un percorso di circa 15 km, ci si accamperà tra le montagne e i ghiacciai, circondati da un ambiente magnifico.  Cena e pernottamento in tenda.

5° giorno: L’alta valle del Rapa

La traversata prosegue scendendo progressivamente lungo la vallata, si entrerà nella parte alta della valle del Rapa, da cui sarà possibile ammirare le nuove prospettive delle vallate adiacenti del Sarek mentre le imponenti montagne come il Skarki o il Ahpar faranno da importante punto di riferimento. Compariranno i primi boschi di betulle, come pure i segni della presenza di fauna locale, con il privilegio di sperimentare la pace e la tranquillità di questo luogo incredibile. Cena e pernottamento in tenda.

6° giorno: Valle del Rapa e “l’angolo dei predatori”

Proseguimento della spedizione scendendo lungo la valle del Rapa, in direzione sud, fino a raggiungere il cuore del Sarek, immersa in boschi infiniti e silenziosi, in una zona denominata “l’angolo dei predatori”, un’area frequentata da animali carnivori come  orsi, linci boreali e ghiottoni. Nonostante siano animali schivi e difficili da avvistare, le loro orme e tracce daranno testimonianza della loro presenza.
Cena e pernottamento in tenda.

7° giorno: Rapaselet

La traversata continuerà percorrendo l’enorme valle del Rapa, che via via si allarga fino a entrare nella zona di Rapaselet, un’area complicata a causa della necessità di attraversare numerose diramazioni del fiume che in questo periodo dell’anno potrebbero essere in fase di disgelo.
In questa tappa si percorreranno circa 8-10 km e alla fine di questa incredibile giornata ricca di nuove emozioni, si monterà l’accampamento a metà della valle, all’ombra degli imponenti massicci di Gadoktjahkka e Skarki.
Cena e pernottamento in tenda.

8° giorno: Il basso Rapa

In questa nuova giornata si proseguirà la discesa della valle del Rapa, verso il sud-est, dove si trova il delta fluviale del Rapa, godendo delle bellezze del paesaggio circostante e sperimentando il silenzio di questi luoghi tipicamente lapponi, con l’immagine suggestiva del monte Tjahkelij che domina l’orizzonte.
Cena e pernottamento in tenda.

9° giorno: Foce del Rapa (Rapadalen)

Continuerà la discesa della valle per entrare in uno dei paesaggi più impressionanti di Sarek, il delta fluviale del Rapa, dove il fiume si apre in una moltitudine di diramazioni, circondato tra Skierfe, la montagna sacra per il popolo Sami, e il Tjahkelij, un imponente massiccio simile ad una fortezza. Il pernottamento è previsto presso la foce del fiume: questo suggestivo panorama circostante renderà indimenticabile l’esperienza vissuta in questa incredibile traversata.
Cena e pernottamento in tenda.

10° giorno: Aktse e rientro a Saltoluokta

Dopo colazione, in questa ultima giornata di spedizione, attraverso la foce del fiume si raggiungerà il rifugio di Aktse, dove ci si potrà riposare e rilassare, circondati dall’immensità del paesaggio artico.
Trasferimento dei partecipanti in motoslitta fino al rifugio Saltoluokta dove, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, ci sarà la cena conclusiva per festeggiare tutti insieme il successo della spedizione. Pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.

11° giorno: Ritorno a Gallivare e treno notturno per Stoccolma

Trasferimento in autobus da Saltoluokta alla località di Gallivare, da cui si ritornerà a Stoccolma con il treno notturno. Pranzo al sacco.
Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.

12° giorno: Volo Stoccolma – Milano o Roma

Arrivo a Stoccolma il mattino presto. Trasferimento all’aeroporto di Stoccolma e volo di rientro in Italia.

NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati e organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, presenza di neve e ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.

Gruppo

Minimo 5 – massimo 9 persone.

Età minima

L’età minima consigliata è di 15 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.

Tipologia di tour

Si tratta di una spedizione, livello medio-alto.

Condizione fisica

Si richiede una buona condizione fisica per partecipare a questa spedizione. Le tappe possono superare in alcuni giorni le 8 ore e le condizione climatiche possono essere dure. Una forma fisica adeguata permette di godere al meglio di quest’avventura e aumenta la sicurezza nella spedizione, consigliamo di prendere confidenza con gli sci da fondo o traversata prima del viaggio: anche se si tratta di un’attività che non richiede esperienza previa, risulta utile iniziare a familiarizzare con percorsi piani o con leggere salite/discese. Per poter aumentare la propria resistenza consigliamo di allenarsi praticando corsa e bicicletta. In caso di evacuazione non giustificata, come può essere volontà espressa del partecipante di abbandonare o sospendere la traversata, le spese non saranno coperte dall’organizzazione, ma saranno a carico del partecipante. Tutte le attività possono essere modificate o annullate qualora le condizioni meteorologiche siano estreme.

Le attività

L’utilizzo degli sci da fondo non richiede esperienza previa, è un’attività di per sé semplice e non implica alcuna difficoltà tecnica; consigliamo comunque di familiarizzare un po’ con gli sci prima della partenza per godere al meglio dell’esperienza. La guida fornirà in loco le indicazioni necessarie per procedere in totale sicurezza.Le tappe giornaliere sono da 10 a 20 km, e possono avere una durata di circa 8 ore o più di marcia effettiva con soste di un’ora e mezza o due ore circa. Alla durata delle attività giornaliere, va aggiunto anche il tempo necessario per la costruzione dell’accampamento a fine giornata (1/2 ore al massimo, in base alle condizioni metereologiche).La guida cercherà di coordinare il ritmo delle attività in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere, inoltre varierà la posizione dei partecipanti all’interno del gruppo, dipendendo dalla condizione fisica di ognuno: aprire il percorso può risultare leggermente più complicato, soprattutto in presenza di neve fresca. Nel Parco Nazionale non esistono ponti, per cui potrebbe essere necessario trovare il punto perfetto per attraversare i ruscelli in totale sicurezza. È importante ricordare che il livello di difficoltà delle giornate rimane un fattore completamente soggettivo e che dipende da molte variabili come la condizione fisica, le condizioni metereologiche, lo stato del terreno, ecc.

Durante la traversata le giornate inizieranno verso le 8 con la colazione, prima di smontare l’accampamento e di organizzare nuovamente il materiale comune tra le pulkas dei viaggiatori. Appena le temperature saranno leggermente più miti, verso le 10, si partirà con la traversata vera e propria fino al calare del sole. Verso le 18 circa torneremo a montare l’accampamento in previsione della notte. Il programma e l’orario di termine delle attività sono flessibili in quanto dipendono da diversi fattori quali le condizioni meteorologiche, il ritmo del gruppo, l’orario di inizio della marcia, la durata delle soste, ecc.

Il terreno

La traversata si realizza nella Lapponia svedese all’interno del Parco Nazionale di Sarek dove boschi immensi, laghi e fiumi si combinano con un paesaggio totalmente alpino e di morfologia glaciale, ospitando montagne di più di 2.000 metri, un centinaio di ghiacciai attivi e la foce del Rapa, considerata la foce più bella di tutta la Scandinavia. Il terreno sarà gelato per praticamente tutta la durata della traversata: la prima parte della traversata si sviluppa in una valle glaciale a circa 800/900 metri s.l.m., mentre la seconda parte dell’itinerario prevede una leggera ascesa e risulta essere caratterizzata da un avanzamento più lento e difficoltoso. Non si affronteranno grandi dislivelli, il territorio risulta per lo più piano, ma ci possono essere leggere salite e discese. In qualsiasi caso è necessario seguire le indicazioni fornite dalla guida per lo svolgimento dell’itinerario.

Il bagaglio e lo zaino

Si tratta di una traversata autosufficiente per questo tutto il materiale personale, comune e il cibo necessario viene trasportato da tutto il gruppo distribuito negli zaini dei partecipanti e della guida: si consiglia l’utilizzo di uno zaino di circa 60 litri per il trasporto del materiale personale e l’abbigliamento. Inoltre, si richiede uno zaino da 30/35 litri per il necessario durante la giornata (pasti, macchina fotografica, crema solare, abbigliamento impermeabile, ecc.). È necessario avere con sé un borsone sportivo che verrà utilizzato durante la traversata per il trasporto del materiale comune (fornelli a gas, tende, cibo, ecc.), tale borsone potrà essere stivato all’interno dello zaino da 60 litri durante i voli. È buona norma seguire la lista di materiale consigliato evitando di portare cose inutili cercando di ridurre al minimo peso e ingombro del materiale personale. Si raccomanda anche di prestare attenzione al peso delle macchine fotografiche.

Il gruppo

Il gruppo va da un minimo di 5 a un massimo di 9 persone. Al tour partecipa un gruppo piccolo di persone, in qualche modo un piccolo gruppo di amici: il numero ridotto di persone rende il clima del viaggio più familiare e rende la convivenza dei membri del gruppo più semplice. Poiché l’organizzazione del viaggio è internazionale, sarà possibile conoscere persone di nazionalità diverse dalla propria con cui condividere l’avventura e instaurare rapporti di amicizia basati sulla reciproca comprensione. Tutte le guide di quest’avventura sono abituate ad avere persone di diverse nazionalità all’interno del gruppo che guidano e, dato anche il limitato numero di viaggiatori, generalmente la comunicazione in lingua spagnolo e inglese risulta semplice ed intuitiva. È richiesto spirito di collaborazione e buona volontà nel creare un ambiente amichevole e gradevole.

La guida

La guida di quest’avventura accompagna il gruppo durante le attività e la traversata attraverso le bellezze naturali della Svezia e conosce bene gli itinerari previsti. In caso di pericolo, di condizioni meteo avverse o per motivazione legate alla logistica, alle condizioni della neve, del ghiaccio e in generale alla sicurezza dei viaggiatori, ha facoltà di modificare il programma se lo ritiene necessario. La guida sovrintende sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da lui fornite per lo svolgimento dell’itinerario. La guida coordina tutte le attività e le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti: spalare la neve, cucinare, cercare legna, aprire i sentieri, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere.

Le attività comuni

Quest’avventura, come tutte quelle proposte da Terre Polari, richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro di squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti: spalare la neve, cucinare, cercare legna, aprire i sentieri, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere. Si tratta di una traversata autosufficiente per questo tutto il materiale e il cibo necessario viene trasportato da tutto il gruppo distribuito negli zaini dei partecipanti e della guida.

I trasferimenti

I trasferimenti si effettueranno in autobus, treno e motoslitta come indicato nel programma di viaggio.

Aurore Boreali

La Lapponia svedese è uno dei luoghi migliori per poter osservare e conoscere la magica danza delle Aurore Boreali, soprattutto nei mesi tra settembre e marzo. Trattandosi tuttavia di un fenomeno naturale, perché il vento solare provochi e renda visibile queste magnifiche luci nordiche occorre che ci siano le adeguate condizioni climatiche e del cielo. È importante ricordare che sarà possibile avvistarle in modo occasionale durante tutto il periodo di durata dei tour e indipendentemente dal luogo in cui ci si trovi al momento della loro apparizione. Anche il mese di aprile potrebbe essere un buon periodo per vedere questo magico fenomeno, seppur con minor possibilità rispetto all’inverno.

Clima e ore di luce

In questo periodo dell’anno generalmente le temperature oscillano tra i -5°C e i -15°C , ma possono raggiungere i -30°C. Il vento potrebbe diminuire ulteriormente la temperature percepita.In questo periodo dell’anno ci sono solitamente 16 ore di luce, oltre alla penombra durante l’alba e il tramonto. Solitamente l’alba è intorno alle 6:00 e il tramonto verso le 20:00.

Sicurezza e orientamento

All’interno del Parco Nazionale non c’è copertura per telefoni cellulari.In dotazione la guida avrà un telefono satellitare Iridium e uno SPOT perché si possa conoscere la posizione del gruppo durante l’avanzamento. Questo tipo di strumentazione garantisce la sicurezza della spedizione, ma ne è proibito l’uso per motivi personali salvo casi di forza maggiore. Per l’orientamento, oltre alla mappa e alla bussola, si utilizzeranno vari GPS. Le mappe a disposizione sono topografiche in scala 1:100.000. In nessun caso ci si può allontanare dal gruppo senza avvisare la guida, che non è responsabile in caso di azzardo e mancanza di attenzione da parte del viaggiatore.

Fauna e flora

Il Parco Nazionale del Sarek è l’habitat perfetto per esemplari artici come l’orso bruno, il ghiottone, il lupo e la lince boreale. La probabilità di incontrare questi animali è bassa durante il lungo inverno, ma le grandi alci svedesi e le renne saranno numerose all’interno di questo spazio protetto. Tra gli uccelli saranno presenti galli cedroni, pernice bianca, gufo artico, aquila reale e aquila grigia.La flora che caratterizza il Parco si concentra nei pressi del delta del fiume Rapa dato che, per la maggior parte del tempo, l’itinerario previsto si sviluppa sopra l’altitudine limite che permette la crescita di una flora varia e ricca. Nelle zone più basse è possibile trovare boschi ricchi di abeti, oltre a piante utilizzate anche per la tradizionale medicina Sami.Alcune zone del Parco rappresentano luoghi sacri a questa cultura tipica del Grande Nord come, per esempio, il monte Skierfe.

Pernottamento

Durante i giorni 1 e 11 di viaggio si pernotterà in vagone-letto con cuccette, il giorno 2 e 10 in cottage rustico in camere condivise e servizi comuni. Durante la traversata invece si pernotterà in tende da accampamento da 3/4 persone.

Alimentazione

Tutte le colazioni, i pranzi e le cene sono compresi eccetto quelli indicati nella lista “la quota non comprende”: il pranzo è solitamente un buffet freddo tipo pic-nic mentre la cena è sempre un pasto caldo preparato presso il luogo dove si pernotta dalla guida assieme alla collaborazione del gruppo: alcuni prodotti sono in scatola o disidratati. La dieta durante la spedizione sarà simile a quella utilizzata per le spedizioni polari professionali e prevede una percentuale molto alta di grassi per combattere il freddo, tutto il cibo sarà diviso tra i viaggiatori e trasportato in egual modo.Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché l’organizzazione possa essere informata con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile e in base alla disponibilità di certi alimenti, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termini d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + assicurazioni medico/bagaglio/annullamento + spese di gestione pratica al momento della prenotazione; saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine, il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Svezia.

Descrizione

Un’autentica spedizione all’interno di uno degli ultimi territori totalmente selvaggi dell’Europa continentale, addentrarsi nel massiccio del Sarek per realizzare una traversata di 100 km con sci e pulka: una vera sfida che porta a vivere un’esperienza indimenticabile in un’ambiente puro ed incontaminato, dove l’unica traccia umana è dovuta all’impiego millenario delle renne da parte del popolo Sami ma è anche rifugio di orsi bruni e delle più grandi alci della Svezia.

Scopri di più +

L’area geografica che include i parchi nazionali di Sarek, Muddus, Padjelanta e Stora Sjofallet, con un’estensione di circa 5.500 km², è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e rappresenta uno dei territori protetti più estesi e meglio conservati d’Europa. Tra tutti, risalta senza alcun dubbio Sarek: enorme, isolato e dove immensi boschi, laghi e fiumi si combinano con un paesaggio alpino e di morfologia glaciale, ospitando montagne di più di 2.000 metri, un centinaio di ghiacciai attivi e la foce del Rapa, il delta fluviale più bello di tutta la Scandinavia.

Possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile e in modo autonomo, in un’ambiente invernale e inalterato nel tempo, per esplorare il paesaggio dell’Artico in tutta la sua bellezza dove si potranno avvistare orsi bruni, linci, ghiottoni, lupi e le più grandi alci della Svezia.

La traversata si realizzerà utilizzando sci da fondo e le pulka per il trasporto dell’equipaggiamento, si effettueranno due trasferimenti in motoslitta per entrare e uscire dal Sarek. Le notti durante la traversata si trascorreranno in tende da accampamento, e si avrà l’opportunità di ammirare il magico fenomeno delle Aurore Boreali nelle notti più serene. Un’esperienza originale nella magica Lapponia svedese in un piccolo gruppo di massimo 9 viaggiatori accompagnati da un’esperta guida e circondati da un ambiente suggestivo.

IN EVIDENZA

  • Realizzare una vera traversata con sci e pulka, in uno dei luoghi d’Europa che meglio rappresenta l’essenza della natura selvaggia, circondati da cime di più di 2.000 metri e decine di ghiacciai, attraversando fiumi e laghi congelati e percorrendo
  • Visitare uno dei paesaggi più belli della Scandinavia, il delta fluviale del Rapa.
  • Percorrere uno dei Parchi Nazionali più isolati e antichi d’Europa, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la conservazione e mantenimento della cultura tradizionale Sami.
  • Possibilità di ammirare la danza luminosa delle Aurore Boreali nelle notti più serene, in un ambiente spettacolare, considerato l’Alaska d’Europa.
  • Presenza di alcune specie di fauna emblematica del nostro continente, includendo i grandi predatori, dei quali si potrà imparare a identificare tracce e impronte.
  • Realizzare un’emozionante percorso in motoslitta per raggiungere il parco nazionale di Sarek.
  • Essere protagonisti di una vera e propria spedizione in un piccolo gruppo esclusivo di solo 9 persone, accompagnati da una guida esperta, per conoscere di persona uno degli ambienti più suggestivi dell’Artico.
Programma

1° giorno: Volo Milano o Roma – Stoccolma – Treno notturno a Gallivare

Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Stoccolma Arlanda e trasferimento in stazione da cui si partirà con il treno notturno verso Gallivare. Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.

2° giorno: Gallivare, rifugio di Ritsem, preparazione del materiale per la spedizione

Arrivo alla località mineraria di Gallivare, da cui con l’autobus si raggiungerà Ritsem. Il pomeriggio verrà dedicato alla spiegazione di tutti gli aspetti della traversata da parte della guida e alla preparazione del materiale utile alla spedizione.
Cena e pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.

3° giorno: Entrata nel Parco Nazionale del Sarek

Dopo colazione, inizierà il percorso di avvicinamento al Parco Nazionale del Sarek attraverso un emozionante viaggio di circa 12 km, della durata di circa due ore in motoslitta fino a raggiungere le sponde del lago gelato di Kutjaure, tra i massicci del Gisuris e del Ahkka, addentrandosi nei remoti e selvaggi territori del Sarek.
Cena e pernottamento in tenda.

4° giorno: La grande valle gelata di Ruohtesvagge

La spedizione con sci e pulka continua oggi in direzione sud-est lungo il Ruohtesvagge, la principale arteria che percorre tutto il massiccio del Sarek. Si avanzerà circondati dalla natura più selvaggia tra boschi silenziosi e paesaggi innevati. Dopo un percorso di circa 15 km, ci si accamperà tra le montagne e i ghiacciai, circondati da un ambiente magnifico.  Cena e pernottamento in tenda.

5° giorno: L’alta valle del Rapa

La traversata prosegue scendendo progressivamente lungo la vallata, si entrerà nella parte alta della valle del Rapa, da cui sarà possibile ammirare le nuove prospettive delle vallate adiacenti del Sarek mentre le imponenti montagne come il Skarki o il Ahpar faranno da importante punto di riferimento. Compariranno i primi boschi di betulle, come pure i segni della presenza di fauna locale, con il privilegio di sperimentare la pace e la tranquillità di questo luogo incredibile. Cena e pernottamento in tenda.

6° giorno: Valle del Rapa e “l’angolo dei predatori”

Proseguimento della spedizione scendendo lungo la valle del Rapa, in direzione sud, fino a raggiungere il cuore del Sarek, immersa in boschi infiniti e silenziosi, in una zona denominata “l’angolo dei predatori”, un’area frequentata da animali carnivori come  orsi, linci boreali e ghiottoni. Nonostante siano animali schivi e difficili da avvistare, le loro orme e tracce daranno testimonianza della loro presenza.
Cena e pernottamento in tenda.

7° giorno: Rapaselet

La traversata continuerà percorrendo l’enorme valle del Rapa, che via via si allarga fino a entrare nella zona di Rapaselet, un’area complicata a causa della necessità di attraversare numerose diramazioni del fiume che in questo periodo dell’anno potrebbero essere in fase di disgelo.
In questa tappa si percorreranno circa 8-10 km e alla fine di questa incredibile giornata ricca di nuove emozioni, si monterà l’accampamento a metà della valle, all’ombra degli imponenti massicci di Gadoktjahkka e Skarki.
Cena e pernottamento in tenda.

8° giorno: Il basso Rapa

In questa nuova giornata si proseguirà la discesa della valle del Rapa, verso il sud-est, dove si trova il delta fluviale del Rapa, godendo delle bellezze del paesaggio circostante e sperimentando il silenzio di questi luoghi tipicamente lapponi, con l’immagine suggestiva del monte Tjahkelij che domina l’orizzonte.
Cena e pernottamento in tenda.

9° giorno: Foce del Rapa (Rapadalen)

Continuerà la discesa della valle per entrare in uno dei paesaggi più impressionanti di Sarek, il delta fluviale del Rapa, dove il fiume si apre in una moltitudine di diramazioni, circondato tra Skierfe, la montagna sacra per il popolo Sami, e il Tjahkelij, un imponente massiccio simile ad una fortezza. Il pernottamento è previsto presso la foce del fiume: questo suggestivo panorama circostante renderà indimenticabile l’esperienza vissuta in questa incredibile traversata.
Cena e pernottamento in tenda.

10° giorno: Aktse e rientro a Saltoluokta

Dopo colazione, in questa ultima giornata di spedizione, attraverso la foce del fiume si raggiungerà il rifugio di Aktse, dove ci si potrà riposare e rilassare, circondati dall’immensità del paesaggio artico.
Trasferimento dei partecipanti in motoslitta fino al rifugio Saltoluokta dove, per concludere al meglio questa meravigliosa giornata, ci sarà la cena conclusiva per festeggiare tutti insieme il successo della spedizione. Pernottamento in rifugio/cottage rustico in camera e servizi condivisi.

11° giorno: Ritorno a Gallivare e treno notturno per Stoccolma

Trasferimento in autobus da Saltoluokta alla località di Gallivare, da cui si ritornerà a Stoccolma con il treno notturno. Pranzo al sacco.
Cena libera e pernottamento in vagone-letto con cuccette.

12° giorno: Volo Stoccolma – Milano o Roma

Arrivo a Stoccolma il mattino presto. Trasferimento all’aeroporto di Stoccolma e volo di rientro in Italia.

NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati e organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, presenza di neve e ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.

Più informazioni

Gruppo

Minimo 5 – massimo 9 persone.

Età minima

L’età minima consigliata è di 15 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.

Tipologia di tour

Si tratta di una spedizione, livello medio-alto.

Condizione fisica

Si richiede una buona condizione fisica per partecipare a questa spedizione. Le tappe possono superare in alcuni giorni le 8 ore e le condizione climatiche possono essere dure. Una forma fisica adeguata permette di godere al meglio di quest’avventura e aumenta la sicurezza nella spedizione, consigliamo di prendere confidenza con gli sci da fondo o traversata prima del viaggio: anche se si tratta di un’attività che non richiede esperienza previa, risulta utile iniziare a familiarizzare con percorsi piani o con leggere salite/discese. Per poter aumentare la propria resistenza consigliamo di allenarsi praticando corsa e bicicletta. In caso di evacuazione non giustificata, come può essere volontà espressa del partecipante di abbandonare o sospendere la traversata, le spese non saranno coperte dall’organizzazione, ma saranno a carico del partecipante. Tutte le attività possono essere modificate o annullate qualora le condizioni meteorologiche siano estreme.

Le attività

L’utilizzo degli sci da fondo non richiede esperienza previa, è un’attività di per sé semplice e non implica alcuna difficoltà tecnica; consigliamo comunque di familiarizzare un po’ con gli sci prima della partenza per godere al meglio dell’esperienza. La guida fornirà in loco le indicazioni necessarie per procedere in totale sicurezza.Le tappe giornaliere sono da 10 a 20 km, e possono avere una durata di circa 8 ore o più di marcia effettiva con soste di un’ora e mezza o due ore circa. Alla durata delle attività giornaliere, va aggiunto anche il tempo necessario per la costruzione dell’accampamento a fine giornata (1/2 ore al massimo, in base alle condizioni metereologiche).La guida cercherà di coordinare il ritmo delle attività in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere, inoltre varierà la posizione dei partecipanti all’interno del gruppo, dipendendo dalla condizione fisica di ognuno: aprire il percorso può risultare leggermente più complicato, soprattutto in presenza di neve fresca. Nel Parco Nazionale non esistono ponti, per cui potrebbe essere necessario trovare il punto perfetto per attraversare i ruscelli in totale sicurezza. È importante ricordare che il livello di difficoltà delle giornate rimane un fattore completamente soggettivo e che dipende da molte variabili come la condizione fisica, le condizioni metereologiche, lo stato del terreno, ecc.

Durante la traversata le giornate inizieranno verso le 8 con la colazione, prima di smontare l’accampamento e di organizzare nuovamente il materiale comune tra le pulkas dei viaggiatori. Appena le temperature saranno leggermente più miti, verso le 10, si partirà con la traversata vera e propria fino al calare del sole. Verso le 18 circa torneremo a montare l’accampamento in previsione della notte. Il programma e l’orario di termine delle attività sono flessibili in quanto dipendono da diversi fattori quali le condizioni meteorologiche, il ritmo del gruppo, l’orario di inizio della marcia, la durata delle soste, ecc.

Il terreno

La traversata si realizza nella Lapponia svedese all’interno del Parco Nazionale di Sarek dove boschi immensi, laghi e fiumi si combinano con un paesaggio totalmente alpino e di morfologia glaciale, ospitando montagne di più di 2.000 metri, un centinaio di ghiacciai attivi e la foce del Rapa, considerata la foce più bella di tutta la Scandinavia. Il terreno sarà gelato per praticamente tutta la durata della traversata: la prima parte della traversata si sviluppa in una valle glaciale a circa 800/900 metri s.l.m., mentre la seconda parte dell’itinerario prevede una leggera ascesa e risulta essere caratterizzata da un avanzamento più lento e difficoltoso. Non si affronteranno grandi dislivelli, il territorio risulta per lo più piano, ma ci possono essere leggere salite e discese. In qualsiasi caso è necessario seguire le indicazioni fornite dalla guida per lo svolgimento dell’itinerario.

Il bagaglio e lo zaino

Si tratta di una traversata autosufficiente per questo tutto il materiale personale, comune e il cibo necessario viene trasportato da tutto il gruppo distribuito negli zaini dei partecipanti e della guida: si consiglia l’utilizzo di uno zaino di circa 60 litri per il trasporto del materiale personale e l’abbigliamento. Inoltre, si richiede uno zaino da 30/35 litri per il necessario durante la giornata (pasti, macchina fotografica, crema solare, abbigliamento impermeabile, ecc.). È necessario avere con sé un borsone sportivo che verrà utilizzato durante la traversata per il trasporto del materiale comune (fornelli a gas, tende, cibo, ecc.), tale borsone potrà essere stivato all’interno dello zaino da 60 litri durante i voli. È buona norma seguire la lista di materiale consigliato evitando di portare cose inutili cercando di ridurre al minimo peso e ingombro del materiale personale. Si raccomanda anche di prestare attenzione al peso delle macchine fotografiche.

Il gruppo

Il gruppo va da un minimo di 5 a un massimo di 9 persone. Al tour partecipa un gruppo piccolo di persone, in qualche modo un piccolo gruppo di amici: il numero ridotto di persone rende il clima del viaggio più familiare e rende la convivenza dei membri del gruppo più semplice. Poiché l’organizzazione del viaggio è internazionale, sarà possibile conoscere persone di nazionalità diverse dalla propria con cui condividere l’avventura e instaurare rapporti di amicizia basati sulla reciproca comprensione. Tutte le guide di quest’avventura sono abituate ad avere persone di diverse nazionalità all’interno del gruppo che guidano e, dato anche il limitato numero di viaggiatori, generalmente la comunicazione in lingua spagnolo e inglese risulta semplice ed intuitiva. È richiesto spirito di collaborazione e buona volontà nel creare un ambiente amichevole e gradevole.

La guida

La guida di quest’avventura accompagna il gruppo durante le attività e la traversata attraverso le bellezze naturali della Svezia e conosce bene gli itinerari previsti. In caso di pericolo, di condizioni meteo avverse o per motivazione legate alla logistica, alle condizioni della neve, del ghiaccio e in generale alla sicurezza dei viaggiatori, ha facoltà di modificare il programma se lo ritiene necessario. La guida sovrintende sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da lui fornite per lo svolgimento dell’itinerario. La guida coordina tutte le attività e le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti: spalare la neve, cucinare, cercare legna, aprire i sentieri, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere.

Le attività comuni

Quest’avventura, come tutte quelle proposte da Terre Polari, richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro di squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti: spalare la neve, cucinare, cercare legna, aprire i sentieri, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere. Si tratta di una traversata autosufficiente per questo tutto il materiale e il cibo necessario viene trasportato da tutto il gruppo distribuito negli zaini dei partecipanti e della guida.

I trasferimenti

I trasferimenti si effettueranno in autobus, treno e motoslitta come indicato nel programma di viaggio.

Aurore Boreali

La Lapponia svedese è uno dei luoghi migliori per poter osservare e conoscere la magica danza delle Aurore Boreali, soprattutto nei mesi tra settembre e marzo. Trattandosi tuttavia di un fenomeno naturale, perché il vento solare provochi e renda visibile queste magnifiche luci nordiche occorre che ci siano le adeguate condizioni climatiche e del cielo. È importante ricordare che sarà possibile avvistarle in modo occasionale durante tutto il periodo di durata dei tour e indipendentemente dal luogo in cui ci si trovi al momento della loro apparizione. Anche il mese di aprile potrebbe essere un buon periodo per vedere questo magico fenomeno, seppur con minor possibilità rispetto all’inverno.

Clima e ore di luce

In questo periodo dell’anno generalmente le temperature oscillano tra i -5°C e i -15°C , ma possono raggiungere i -30°C. Il vento potrebbe diminuire ulteriormente la temperature percepita.In questo periodo dell’anno ci sono solitamente 16 ore di luce, oltre alla penombra durante l’alba e il tramonto. Solitamente l’alba è intorno alle 6:00 e il tramonto verso le 20:00.

Sicurezza e orientamento

All’interno del Parco Nazionale non c’è copertura per telefoni cellulari.In dotazione la guida avrà un telefono satellitare Iridium e uno SPOT perché si possa conoscere la posizione del gruppo durante l’avanzamento. Questo tipo di strumentazione garantisce la sicurezza della spedizione, ma ne è proibito l’uso per motivi personali salvo casi di forza maggiore. Per l’orientamento, oltre alla mappa e alla bussola, si utilizzeranno vari GPS. Le mappe a disposizione sono topografiche in scala 1:100.000. In nessun caso ci si può allontanare dal gruppo senza avvisare la guida, che non è responsabile in caso di azzardo e mancanza di attenzione da parte del viaggiatore.

Fauna e flora

Il Parco Nazionale del Sarek è l’habitat perfetto per esemplari artici come l’orso bruno, il ghiottone, il lupo e la lince boreale. La probabilità di incontrare questi animali è bassa durante il lungo inverno, ma le grandi alci svedesi e le renne saranno numerose all’interno di questo spazio protetto. Tra gli uccelli saranno presenti galli cedroni, pernice bianca, gufo artico, aquila reale e aquila grigia.La flora che caratterizza il Parco si concentra nei pressi del delta del fiume Rapa dato che, per la maggior parte del tempo, l’itinerario previsto si sviluppa sopra l’altitudine limite che permette la crescita di una flora varia e ricca. Nelle zone più basse è possibile trovare boschi ricchi di abeti, oltre a piante utilizzate anche per la tradizionale medicina Sami.Alcune zone del Parco rappresentano luoghi sacri a questa cultura tipica del Grande Nord come, per esempio, il monte Skierfe.

Pernottamento

Durante i giorni 1 e 11 di viaggio si pernotterà in vagone-letto con cuccette, il giorno 2 e 10 in cottage rustico in camere condivise e servizi comuni. Durante la traversata invece si pernotterà in tende da accampamento da 3/4 persone.

Alimentazione

Tutte le colazioni, i pranzi e le cene sono compresi eccetto quelli indicati nella lista “la quota non comprende”: il pranzo è solitamente un buffet freddo tipo pic-nic mentre la cena è sempre un pasto caldo preparato presso il luogo dove si pernotta dalla guida assieme alla collaborazione del gruppo: alcuni prodotti sono in scatola o disidratati. La dieta durante la spedizione sarà simile a quella utilizzata per le spedizioni polari professionali e prevede una percentuale molto alta di grassi per combattere il freddo, tutto il cibo sarà diviso tra i viaggiatori e trasportato in egual modo.Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché l’organizzazione possa essere informata con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile e in base alla disponibilità di certi alimenti, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termini d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + assicurazioni medico/bagaglio/annullamento + spese di gestione pratica al momento della prenotazione; saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine, il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Svezia.

SPEDIZIONI

Per gli amanti delle traversate invernali e delle attività a contatto con la natura, un’avventura in un gruppo ridotto accompagnati da una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Svezia siano minime.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI

SPEDIZIONE
Pasqua

TRAVERSATA DEL KUNGSLEDEN CON LE CIASPOLE NEL PARCO NAZIONALE DI ABISKO

Prezzo da: 2.495€
10 giorni. Livello Medio. Una delle traversate più famose della Lapponia Svedese con ciaspole e pulkas, pernottamento in confortevoli rifugi, relax nelle saune.
SPEDIZIONE
Febbraio e marzo

TRAVERSATA CON SCI DI FONDO IN LAPPONIA

Prezzo da: 2.795€
7 giorni. Livello Medio. Traversata con gli sci di fondo accompagnati da una guida in un gruppo internazionale di 12 viaggiatori nel cuore della Lapponia finlandese.

SPEDIZIONE

12 giorni

Da

2.775€

Destinazione

Svezia

Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!

Esperienze e attività

Traversata con sci di fondo e le pulka, Aurore Boreali, accampamento sul ghiaccio, renne

LIVELLO MEDIO/ALTO (+info)

Date

Partenze primavera 2024:

Marzo
20/03/2025 > 31/03/2025

Quota individuale

Da 2.775 €

 

  • Volo Milano o Roma/Stoccolma A/R
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio (compreso il treno notturno A/R da Stoccolma a Gallivare e autobus a Ritsem) 
  • Tutti i pernottamenti previsti in programma (2 pernottamenti in treno nelle cuccette del vagone, 2 pernottamenti in rifugio/cottage rustico in camere condivise e servizi comuni, 7 pernottamenti in tenda durante la traversata)
  • Pasti: 9 colazioni, 9 pranzi e 9 cene come da programma
  • Noleggio del materiale utile alla spedizione
  • Guida di lingua spagnolo/inglese
  • Spese di gestione pratica (45 € per persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare al momento dell’emissione del volo (190/350 €)
  • Tutti i trasferimenti e le attività non specificati nel programma o qualificate come opzionali
  • Pasti/colazioni e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma 
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive  condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
  • Abbigliamento personale da montagna
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
Comprende
  • Volo Milano o Roma/Stoccolma A/R
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio (compreso il treno notturno A/R da Stoccolma a Gallivare e autobus a Ritsem) 
  • Tutti i pernottamenti previsti in programma (2 pernottamenti in treno nelle cuccette del vagone, 2 pernottamenti in rifugio/cottage rustico in camere condivise e servizi comuni, 7 pernottamenti in tenda durante la traversata)
  • Pasti: 9 colazioni, 9 pranzi e 9 cene come da programma
  • Noleggio del materiale utile alla spedizione
  • Guida di lingua spagnolo/inglese
Non comprende
  • Spese di gestione pratica (45 € per persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare al momento dell’emissione del volo (190/350 €)
  • Tutti i trasferimenti e le attività non specificati nel programma o qualificate come opzionali
  • Pasti/colazioni e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma 
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive  condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
  • Abbigliamento personale da montagna
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

SPEDIZIONI

Per gli amanti delle traversate invernali e delle attività a contatto con la natura, un’avventura in un gruppo ridotto accompagnati da una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Svezia siano minime.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI
SPEDIZIONE
Pasqua

TRAVERSATA DEL KUNGSLEDEN CON LE CIASPOLE NEL PARCO NAZIONALE DI ABISKO

Prezzo da: 2.495€
10 giorni. Livello Medio. Una delle traversate più famose della Lapponia Svedese con ciaspole e pulkas, pernottamento in confortevoli rifugi, relax nelle saune.
SPEDIZIONE
Febbraio e marzo

TRAVERSATA CON SCI DI FONDO IN LAPPONIA

Prezzo da: 2.795€
7 giorni. Livello Medio. Traversata con gli sci di fondo accompagnati da una guida in un gruppo internazionale di 12 viaggiatori nel cuore della Lapponia finlandese.

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

Richiesta informazioni e scheda tecnica

    Richiesta informazioni e scheda tecnica...

    Richiesta informazioni e scheda tecnica

      Richiesta informazioni e scheda tecnica...