IL MEGLIO DELLA GROENLANDIA
L’esperienza più completa a cui si possa prendere parte nel Sud dell’isola più grande del mondo, alla scoperta della zona più ricca di meraviglie naturali di tutta la Groenlandia in un piccolo gruppo di massimo 12 persone con guide/accompagnatori di lingua italiana. Navigazione tra gli iceberg in zodiak e kayak, fronti e lingue glaciali, acque calde naturali, escursione con i ramponi sulla calotta polare, pareti verticali, trekking ed escursioni, paesaggi e natura selvaggi, fauna polare, tra cui foche e balene, visita a villaggi e città Inuit, antiche rovine vichinghe Patrimonio Mondiale dell’UNESCO… Il tutto accompagnati da un clima mite, con la possibilità di ammirare il magico fenomeno delle Aurore Boreali anche nella stagione estiva, in una delle zone considerate tra le migliori del pianeta per lo studio di questo spettacolare fenomeno naturale.
L’esperienza più completa a cui si possa prendere parte nel Sud dell’isola più grande del mondo, alla scoperta della zona più ricca di meraviglie naturali di tutta la Groenlandia in un piccolo gruppo di massimo 12 persone con guide/accompagnatori di lingua italiana. Navigazione tra gli iceberg in zodiak e kayak, fronti e lingue glaciali, acque calde naturali, escursione con i ramponi sulla calotta polare, pareti verticali, trekking ed escursioni, paesaggi e natura selvaggi, fauna polare, tra cui foche e balene, visita a villaggi e città Inuit, antiche rovine vichinghe Patrimonio Mondiale dell’UNESCO… Il tutto accompagnati da un clima mite, con la possibilità di ammirare il magico fenomeno delle Aurore Boreali anche nella stagione estiva, in una delle zone considerate tra le migliori del pianeta per lo studio di questo spettacolare fenomeno naturale.
Scopri di più +
Conosceremo variopinte cittadine Inuit, come Qaqortoq, Narsaq e Nanortaliq, e pittoreschi villaggi come Igaliku, Qassiarsuk e Tasiusaq, e combineremo le visite in città con la permanenza negli accampamenti permanenti e da montare situati nei luoghi reputati come i più belli della Groenlandia dal punto di vista paesaggistico: davanti a uno dei fronti glaciali più grandi del Sud, vicino alle acque termali di Uunartoq e nel fiordo del Tasermiut.
Nel primo tra accampamenti avremo il privilegio di godere di incredibili viste sul fronte del ghiacciaio più antico del mondo e sull’Inlandis, accompagnati dal costante fragore del ghiaccio che cade nel mare e dalla visita dei caribù. Faremo un’esclusiva escursione sul ghiacciaio con i ramponi, paragonabile solo a quella del Perito Moreno, avanzando sul ghiaccio millenario e ammirando i labirintici crepacci, i canali e le grotte di ghiaccio.
Durante la notte, dalla grande tenda a cupola che funge da sala da pranzo o mentre ci prepareremo a dormire, potremo osservare la magica danza delle Aurore Boreali, visibili dalla seconda metà di agosto. Questo accampamento è stato designato più volte dagli scienziati dell’Osservatorio Astronomico delle Isole Canarie come il miglior luogo del pianeta per lo studio di questo spettacolare fenomeno.Sull’isola di Uunartoq, ci immergeremo in una sorgente d’acqua termale, circondati dal mare coperto da iceberg, un luogo unico nel suo genere in tutta la Groenlandia.Nel fiordo del Tasermiut, classificato dalla Lonely Planet come una delle 10 meraviglie dell’Artico e soprannominato “la Patagonia dell’Artico”, realizzeremo i migliori trekking circondati dalle sue pareti verticali: i panorami che ammireremo dal nostro accampamento base, situato ai piedi dell’Ulamertorsuaq, il migliore “Bigwall” dell’Artico e una tra le 10 migliori pareti di arrampicata del mondo, sono incredibilmente suggestivi.Avremo anche la possibilità di pescare salmone e salmerino alpino, raccogliere funghi e bacche e partecipare ad un’indimenticabile escursione in kayak, l’antico mezzo di trasporto degli inuit, fra gli iceberg. Ramón Larramendi, esploratore polare e fondatore di Terre Polari, dopo aver viaggiato dal 1985 e per anni con kayak, sci e cani da slitta in tutto l’Artico, ha scelto di stabilirsi nel Sud della Groenlandia per la bellezza della sua natura ancora incontaminata e per il suo piacevole clima. Lo stesso fece Erik il Rosso, il primo vichingo che arrivò in Groenlandia nel 985, stabilendosi proprio a Qassiarsuk (Brattahlid), una tranquilla cittadina dove visiteremo le testimonianze di Erik e la ricostruzione della prima chiesa cristiana in continente americano.Negli ultimi 1.000 anni, le culture degli Inuit e dei Vichinghi hanno dato origine alla gente e alla terra della regione del sud della Groenlandia. Qassiarsuq e Igaliku rappresentano gli esempi più significativi della cultura agricola groenlandese e scandinava. Questa eredità unica è stata recentemente riconosciuta e iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La Groenlandia conserva al suo interno preziose risorse naturali e quest’avventura davvero unica, permetterà di contemplare la bellezza della sua natura ancora intatta e allo stato puro.
IN EVIDENZA
- Navigazione in imbarcazione semi-rigida attraverso quasi tutti i fiordi del sud della Groenlandia per sperimentare il vero spirito d’avventura e ammirare un’enorme varietà di paesaggi: iceberg, tundra, montagne, pareti selvagge e ghiacciai.
- Conoscere da vicino il Fiordo del Tasermiut e le sue imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” sia per similitudine sia per spettacolarità, catalogata come una delle 10 meraviglie del mondo nelle guide della Lonely Planet.
- Pernottare in due spettacolari accampamenti: il campo base di Qaleraliq e quello di Tasermiut, situati in due dei luoghi più suggestivi del Sud della Groenlandia, in piena armonia con la natura selvaggia.
- Realizzare un’esclusiva escursione con i ramponi in una delle superfici ghiacciate più antiche dell’intero pianeta: un trekking unico in Groenlandia paragonabile solo a quello del Perito Moreno in Patagonia (Argentina).
- Rilassarsi nelle calde acque di Uunartoq circondati da enormi blocchi di ghiaccio che galleggiano indisturbati nelle acque del fiordo, dove ci accamperemo per pernottare su quest’incantevole isola.
- Ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide (a partire da metà di agosto) in una zona tra le più conosciute per l’osservazione di queste “danze celesti” tipiche del grande Nord.
- Visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq, Narsaq e Nanortalik (in Groenlandia una città è considerata tale quando conta più di 1000 abitanti).
- Visitare diversi piccoli villaggi, alcuni abitati da non più di 100 persone e poco frequentati, come Tasiusaq, Saarloq e Alluitsup Paa.
- Constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante.
- Degustare parte della dieta tradizionale Inuit.
- Possibile avvistamento di fauna artica: da terra di caribù, lepri, aquile e volpi polari e dalle imbarcazioni di balene e foche.
- Visita ai più importanti siti archeologici vichingi e Inuit del sud della Groenlandia: le rovine di Gardar (Igaliku) e Brattahlid (Qassiarsuk), parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2017.
- Possibilità di realizzare un’indimenticabile escursione in kayak tra gli iceberg, in piena armonia con la natura.
- Partecipare a un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da guide/accompagnatori di lingua italiana.
1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik o Copenaghen a Narsarsuaq, Narsaq e l’accampamento di Qaleraliq
Volo da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) lungo il fiordo di Tunulliarfik fino ad arrivare a Qaleraliq. Navigheremo tra gli iceberg verso l’Inlandis (la Calotta Polare) per giungere all’accampamento fisso situato in una spiaggia di sabbia bianca davanti a tre enormi fronti glaciali. La vista sul ghiacciaio rende questo luogo uno dei più magici del sud della Groenlandia: enormi pezzi di ghiaccio si staccano creando forti rumori che interrompono il silenzio di questi luoghi incontaminati.
Cena e pernottamento nell’accampamento di Qaleraliq.
2° giorno: Lago Tasersuatsiaq e vista dell’Inlandsis
Partiremo dall’accampamento e, percorrendo un’incredibile vallata dall’aspetto quasi desertico, giungeremo a una zona ricca di tundra dove si trova il lago Tasersuatsiaq. Risaliremo la cima (400 metri s.l.m. circa) per ammirare dall’alto il fiordo, il lago, la maestosa calotta polare con le sue famose isole rocciose chiamate “nunatak”. Possibilità di avvistare fauna locale, nonché i numerosi caribù che vivono pacifici in queste zone.
Cena e pernottamento nell’accampamento di Qaleraliq.
3° giorno: Fronti glaciali ed escursione sul ghiacciaio
Oggi navigheremo per circa 10 km a bordo dello zodiak avvicinandoci ai fronti glaciali, per ammirare le pareti verticali che si gettano sul mare, gli iceberg e il distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio. Sbarco e inizio dell’escursione guidata sul ghiacciaio con ramponi (accessibile a tutti) attraverso una delle superfici ghiacciate più antiche del pianeta, esplorando le crepe, i seracchi e le varie formazioni di ghiaccio che conferiscono al ghiacciaio un incredibile aspetto labirintico. Un’esperienza unica, originale, eccitante che riesce a sorprendere tutti.
Cena e pernottamento nell’accampamento di Qaleraliq.
4° giorno: La città Inuit di Narsaq
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino alla città di Narsaq, la terza città del sud con i suoi 1.500 abitanti, famosa per le sue casette colorate. Tempo libero per visitare la cittadina, il porto, il mercato del pesce o per trascorrere del piacevole tempo con gli abitanti presso il bar locale.
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
5° giorno: Saarloq e le acque calde di Uunartoq
Navigheremo in direzione di Saarloq, pittoresco villaggio praticamente abbandonato dove potremo passeggiare prima di raggiungere, sempre via mare, il villaggio di Alluitsup Paa. Questa località è famosa per essere “la capitale delle balene” infatti, durante la navigazione tra l’intricato dedalo di fiordi, con un po’ di fortuna ne potremo avvistare diverse specie. Arriveremo, infine, all’isola di Uunartoq, dove sgorga acqua calda dal terreno e dove avremo tempo libero per poter godere di un rilassante bagno in acque che raggiungono i 38°C e che sono frequentate anche dai locali. Poco distante da queste “piscine naturali” potremo ammirare grandi blocchi di ghiaccio che rendono questo paesaggio ancora più suggestivo e ricco di contrasti. Cena e pernottamento in tenda.
6° giorno: Tasermiut, Tasiusaq e Kuusuaq
A bordo dello zodiak navigheremo per il fiordo del Tasermiut, probabilmente uno dei più remoti a belli della zona, prima di arrivare a Tasiusaq: villaggio ripopolato negli anni ’30 dai famigliari dei sopravvissuti a una terribile carestia avvenuta circa 140 anni fa. Continueremo via mare, per raggiungere l’accampamento di Kuusuaq, nei pressi del quale faremo una bella camminata immersi in un paesaggio alpino mozzafiato. Cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Il ghiacciaio e le montagne del Tasermiut
Arriveremo al ghiacciaio del Tasermiut, navigando lungo l’omonimo fiordo accompagnati da viste impressionanti sulle cime di Ketil, Ulamertorsuaq e Tininnertuup. Giungeremo ai piedi della massa glaciale, una “cascata di ghiaccio” che si getta in mare con un’estensione di 3 km, uno scenario davvero impressionante.
Pernotteremo in una cornice naturale considerata come una delle “10 meraviglie dell’Artico”: un accampamento vicino alla cima del Ulamertorssuaq, famosa parete rocciosa verticale che attrae molti scalatori da tutto il mondo.
Cena e pernottamento in tenda.
8° giorno: Trekking di Nalumasortoq
Oggi ci avvicineremo alle pareti granitiche del Nalumasortoq, che possono apparentemente sembrare delle grandi pagine di un libro aperto: realizzeremo un trekking immersi nella natura glaciale e alpina del luogo. Ci faranno da cornice numerose cime, tra cui la facciata sud del Ketil e quella nord del Ulamertorssuaq. Cena e pernottamento in tenda.
9° giorno: Trekking di Ulamertorssuaq
Anche oggi ci dedicheremo a un emozionante trekking verso la cima Ulamertorssuaq, famosa per essere considerato il miglior “Bigwall” dell’Artico e meta prediletta da molti scalatori che vogliono intraprendere l’impresa di risalire le sue pareti.
Cena e pernottamento in tenda.
10° giorno: Nanortalik
Saliremo a bordo dello zodiak per raggiungere la città più meridionale del Paese, nonché per rientrare alla “civiltà”. Arriveremo, infatti, a Nanortalik, la seconda città più abitata del sud della Groenlandia. Tempo libero per la visita della cittadina, del Museo della Cultura e Tradizioni Inuit, per comprare qualche oggetto di artigianato locale o semplicemente bere qualcosa ammirando le viste di un villaggio che rimane isolato dal ghiaccio durante gran parte dell’anno. Possibilità di realizzare una visita guidata della cittadina (opzionale).
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
11° giorno: Alluitsup Paa e Qaqortoq
Un piccolo villaggio che si affaccia sul mare aperto ci accoglierà dopo una navigazione in zodiak: Alluitsup Paa, con le sue tranquille vie dove potremo passeggiare alla scoperta di antiche tradizioni di pesca e caccia Inuit. Continueremo la nostra giornata a Qaqortoq, la capitale della Groenlandia del sud, dichiarata cittadina più affascinante del Paese grazie alle tipiche e variopinte casette di legno che colorano le sue vie. Tempo libero per conoscerne i dintorni o per entrare nel Museo, nel negozio di pelli o nel club di kayak locale. Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
12° giorno: Igaliku, Qassiarsuk e il Qooroq
Oggi raggiungeremo in zodiak Itilleq da dove inizia il Kongevejen (Sentiero del Re) che percorreremo per scoprire Igaliku “il villaggio più bello della Groenlandia”, con le sue colorate case e una magnifica vista sul fiordo. Visiteremo le rovine di Gardar, l’antica capitale religiosa della Groenlandia vichinga che, dal 2017, fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Ci imbarcheremo nuovamente e, navigando tra gli enormi iceberg, attraverseremo il fiordo del Qooroq dove si trova il fronte glaciale più attivo di tutta la regione. Prosegue la nostra navigazione fino a Qassiarsuk, un villaggio di circa 40 abitanti, dove si potrà vedere la statua del famoso Leif Erikson, il primo esploratore europeo ad essere giunto a nord del Continente americano, figlio di Erik Il Rosso e fondatore di Brattahlid, il primo insediamento scandinavo e la capitale della Groenlandia vichinga.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
13° giorno: Tasiusaq, Sermilik e kayak tra gli iceberg
Cammineremo per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. Possibilità di realizzare un’emozionante escursione in kayak (opzionale): si tratta di una facile e sicura escursione (accessibile a tutti) in kayak di circa due ore, tra le tranquille acque del fiordo e i numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio. Dopo l’escursione in kayak si ritorna a Qassiarsuk, con visita guidata di Brattahlid, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso. Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
14° giorno: La “Valle dei mille fiori” e il ghiacciaio
Navigazione in imbarcazione semirigida diretti a Narsarsuaq. Prenderemo parte a una delle escursioni più famose della Groenlandia, la “Valle dei mille fiori”: formata dal ritiro dei ghiacci che ha lasciato, dietro di sé, sedimenti tra i quali nascono ogni primavera coloratissimi fiori. Risaliremo un sentiero fino alla cima, dove si trova il ghiacciaio Kiattut dal quale si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi “nunatak” presenti tra i ghiacci. Cena a base di specialità Inuit locali.
Pernottamento in rifugio/ostello.
15° giorno: Narsarsuaq e volo di rientro
Rientro a Narsarsuaq, tempo libero per una visita al museo Blue West che racconta del ruolo di Narsarsuaq durante la Seconda Guerra Mondiale. Possibilità di risalire al “View Point”, dalla quale si possono avere viste del fiordo, della pianura di Narsarsuaq e del ghiacciaio del Kiattut. Pranzo libero e volo per Copenaghen o Reykjavik Keflavik.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Ramponi sul ghiacciaio: si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà un trekking che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio millenario ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc. L’escursione con i ramponi sarà guidata da una guida specializzata di Alta Montagna con omologazione internazionale.
Escursione in kayak: è un’attività opzionale – si realizza a bordo di kayak doppi e si tratta di una piacevole passeggiata su acque tranquille vicino alle rive del fiordo caratterizzato dalla presenza di numerosi iceberg. Non è necessaria esperienza previa, la guida fornirà il materiale necessario e tutte le informazioni per vivere al meglio l’esperienza in completa sicurezza.
Gruppo
Le prenotazioni si possono effettuare in qualsiasi momento, indipendentemente dal numero di viaggiatori interessati (individuali, coppie, gruppetti, ecc.). Al momento della prenotazione, previo pagamento della quota prevista, si verrà assegnati ad un gruppo in formazione fino al raggiungimento di massimo 12 viaggiatori previsti.
Età minima
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Estate | Ora di luce giornialere |
Temperature medie(max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Condizioni del ghiaccio e del mare
Comunicazioni
Pernottamento
Accampamento di Qaleraliq: si trova su una spiaggia di sabbia fina, davanti a grandi fronti glaciali. È costituito da una tendone tipo domo che funge da cucina equipaggiata e sala da pranzo comune dove verranno servite colazioni e cene, mentre il pernottamento è previsto all’interno di tende, su brandine a castello e si dorme nei propri sacchi a pelo pesanti. L’accampamento si trova a circa 150 m. dal punto di sbarco dallo zodiak, dispone di bagno chimico esterno e condiviso, ma non dispone di docce. L’accampamento si trova in un ambiente completamente isolato, dove sono assenti altri segni della presenza umana. Vista la totale assenza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua del fiume di origine glaciale per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, la mancanza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Accampamento di Tasermiut: situato ai piedi delle pareti rocciose di Ulamertorssuaq, Nalumasortoq e Ketil, si tratta di un accampamento costituito da una tenda premontata tipo domo che funge da cucina equipaggiata e sala da pranzo comune dove verranno servite colazioni e cene. Il pernottamento, invece, è previsto su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti, all’interno di tende doppie da spedizione, che andranno montate da ogni viaggiatore una volta giunti in loco. Vista la totale assenza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua del fiume di origine glaciale per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, la mancanza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Accampamento di Uunartoq e di Kuusuaq: entrambi gli accampamenti dispongono di una tenda “tipi” che funge da cucina e che andrà montata da il gruppo una volta giunti in loco. Il pernottamento è previsto in tende igloo da 2 posti, su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti. Vista la totale assenza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua del fiume di origine glaciale per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, la mancanza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Descrizione
Scopri di più +
Conosceremo variopinte cittadine Inuit, come Qaqortoq, Narsaq e Nanortaliq, e pittoreschi villaggi come Igaliku, Qassiarsuk e Tasiusaq, e combineremo le visite in città con la permanenza negli accampamenti permanenti e da montare situati nei luoghi reputati come i più belli della Groenlandia dal punto di vista paesaggistico: davanti a uno dei fronti glaciali più grandi del Sud, vicino alle acque termali di Uunartoq e nel fiordo del Tasermiut.
Nel primo tra accampamenti avremo il privilegio di godere di incredibili viste sul fronte del ghiacciaio più antico del mondo e sull’Inlandis, accompagnati dal costante fragore del ghiaccio che cade nel mare e dalla visita dei caribù. Faremo un’esclusiva escursione sul ghiacciaio con i ramponi, paragonabile solo a quella del Perito Moreno, avanzando sul ghiaccio millenario e ammirando i labirintici crepacci, i canali e le grotte di ghiaccio.
Durante la notte, dalla grande tenda a cupola che funge da sala da pranzo o mentre ci prepareremo a dormire, potremo osservare la magica danza delle Aurore Boreali, visibili dalla seconda metà di agosto. Questo accampamento è stato designato più volte dagli scienziati dell’Osservatorio Astronomico delle Isole Canarie come il miglior luogo del pianeta per lo studio di questo spettacolare fenomeno.Sull’isola di Uunartoq, ci immergeremo in una sorgente d’acqua termale, circondati dal mare coperto da iceberg, un luogo unico nel suo genere in tutta la Groenlandia.Nel fiordo del Tasermiut, classificato dalla Lonely Planet come una delle 10 meraviglie dell’Artico e soprannominato “la Patagonia dell’Artico”, realizzeremo i migliori trekking circondati dalle sue pareti verticali: i panorami che ammireremo dal nostro accampamento base, situato ai piedi dell’Ulamertorsuaq, il migliore “Bigwall” dell’Artico e una tra le 10 migliori pareti di arrampicata del mondo, sono incredibilmente suggestivi.Avremo anche la possibilità di pescare salmone e salmerino alpino, raccogliere funghi e bacche e partecipare ad un’indimenticabile escursione in kayak, l’antico mezzo di trasporto degli inuit, fra gli iceberg. Ramón Larramendi, esploratore polare e fondatore di Terre Polari, dopo aver viaggiato dal 1985 e per anni con kayak, sci e cani da slitta in tutto l’Artico, ha scelto di stabilirsi nel Sud della Groenlandia per la bellezza della sua natura ancora incontaminata e per il suo piacevole clima. Lo stesso fece Erik il Rosso, il primo vichingo che arrivò in Groenlandia nel 985, stabilendosi proprio a Qassiarsuk (Brattahlid), una tranquilla cittadina dove visiteremo le testimonianze di Erik e la ricostruzione della prima chiesa cristiana in continente americano.Negli ultimi 1.000 anni, le culture degli Inuit e dei Vichinghi hanno dato origine alla gente e alla terra della regione del sud della Groenlandia. Qassiarsuq e Igaliku rappresentano gli esempi più significativi della cultura agricola groenlandese e scandinava. Questa eredità unica è stata recentemente riconosciuta e iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La Groenlandia conserva al suo interno preziose risorse naturali e quest’avventura davvero unica, permetterà di contemplare la bellezza della sua natura ancora intatta e allo stato puro.
IN EVIDENZA
- Navigazione in imbarcazione semi-rigida attraverso quasi tutti i fiordi del sud della Groenlandia per sperimentare il vero spirito d’avventura e ammirare un’enorme varietà di paesaggi: iceberg, tundra, montagne, pareti selvagge e ghiacciai.
- Conoscere da vicino il Fiordo del Tasermiut e le sue imponenti e spettacolari pareti verticali che formano la cosiddetta “Patagonia Artica” sia per similitudine sia per spettacolarità, catalogata come una delle 10 meraviglie del mondo nelle guide della Lonely Planet.
- Pernottare in due spettacolari accampamenti: il campo base di Qaleraliq e quello di Tasermiut, situati in due dei luoghi più suggestivi del Sud della Groenlandia, in piena armonia con la natura selvaggia.
- Realizzare un’esclusiva escursione con i ramponi in una delle superfici ghiacciate più antiche dell’intero pianeta: un trekking unico in Groenlandia paragonabile solo a quello del Perito Moreno in Patagonia (Argentina).
- Rilassarsi nelle calde acque di Uunartoq circondati da enormi blocchi di ghiaccio che galleggiano indisturbati nelle acque del fiordo, dove ci accamperemo per pernottare su quest’incantevole isola.
- Ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide (a partire da metà di agosto) in una zona tra le più conosciute per l’osservazione di queste “danze celesti” tipiche del grande Nord.
- Visitare le uniche città del sud della Groenlandia, Qaqortoq, Narsaq e Nanortalik (in Groenlandia una città è considerata tale quando conta più di 1000 abitanti).
- Visitare diversi piccoli villaggi, alcuni abitati da non più di 100 persone e poco frequentati, come Tasiusaq, Saarloq e Alluitsup Paa.
- Constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante.
- Degustare parte della dieta tradizionale Inuit.
- Possibile avvistamento di fauna artica: da terra di caribù, lepri, aquile e volpi polari e dalle imbarcazioni di balene e foche.
- Visita ai più importanti siti archeologici vichingi e Inuit del sud della Groenlandia: le rovine di Gardar (Igaliku) e Brattahlid (Qassiarsuk), parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2017.
- Possibilità di realizzare un’indimenticabile escursione in kayak tra gli iceberg, in piena armonia con la natura.
- Partecipare a un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da guide/accompagnatori di lingua italiana.
Programma
1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik o Copenaghen a Narsarsuaq, Narsaq e l’accampamento di Qaleraliq
Volo da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) lungo il fiordo di Tunulliarfik fino ad arrivare a Qaleraliq. Navigheremo tra gli iceberg verso l’Inlandis (la Calotta Polare) per giungere all’accampamento fisso situato in una spiaggia di sabbia bianca davanti a tre enormi fronti glaciali. La vista sul ghiacciaio rende questo luogo uno dei più magici del sud della Groenlandia: enormi pezzi di ghiaccio si staccano creando forti rumori che interrompono il silenzio di questi luoghi incontaminati.
Cena e pernottamento nell’accampamento di Qaleraliq.
2° giorno: Lago Tasersuatsiaq e vista dell’Inlandsis
Partiremo dall’accampamento e, percorrendo un’incredibile vallata dall’aspetto quasi desertico, giungeremo a una zona ricca di tundra dove si trova il lago Tasersuatsiaq. Risaliremo la cima (400 metri s.l.m. circa) per ammirare dall’alto il fiordo, il lago, la maestosa calotta polare con le sue famose isole rocciose chiamate “nunatak”. Possibilità di avvistare fauna locale, nonché i numerosi caribù che vivono pacifici in queste zone.
Cena e pernottamento nell’accampamento di Qaleraliq.
3° giorno: Fronti glaciali ed escursione sul ghiacciaio
Oggi navigheremo per circa 10 km a bordo dello zodiak avvicinandoci ai fronti glaciali, per ammirare le pareti verticali che si gettano sul mare, gli iceberg e il distaccamento di enormi pezzi di ghiaccio. Sbarco e inizio dell’escursione guidata sul ghiacciaio con ramponi (accessibile a tutti) attraverso una delle superfici ghiacciate più antiche del pianeta, esplorando le crepe, i seracchi e le varie formazioni di ghiaccio che conferiscono al ghiacciaio un incredibile aspetto labirintico. Un’esperienza unica, originale, eccitante che riesce a sorprendere tutti.
Cena e pernottamento nell’accampamento di Qaleraliq.
4° giorno: La città Inuit di Narsaq
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino alla città di Narsaq, la terza città del sud con i suoi 1.500 abitanti, famosa per le sue casette colorate. Tempo libero per visitare la cittadina, il porto, il mercato del pesce o per trascorrere del piacevole tempo con gli abitanti presso il bar locale.
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
5° giorno: Saarloq e le acque calde di Uunartoq
Navigheremo in direzione di Saarloq, pittoresco villaggio praticamente abbandonato dove potremo passeggiare prima di raggiungere, sempre via mare, il villaggio di Alluitsup Paa. Questa località è famosa per essere “la capitale delle balene” infatti, durante la navigazione tra l’intricato dedalo di fiordi, con un po’ di fortuna ne potremo avvistare diverse specie. Arriveremo, infine, all’isola di Uunartoq, dove sgorga acqua calda dal terreno e dove avremo tempo libero per poter godere di un rilassante bagno in acque che raggiungono i 38°C e che sono frequentate anche dai locali. Poco distante da queste “piscine naturali” potremo ammirare grandi blocchi di ghiaccio che rendono questo paesaggio ancora più suggestivo e ricco di contrasti. Cena e pernottamento in tenda.
6° giorno: Tasermiut, Tasiusaq e Kuusuaq
A bordo dello zodiak navigheremo per il fiordo del Tasermiut, probabilmente uno dei più remoti a belli della zona, prima di arrivare a Tasiusaq: villaggio ripopolato negli anni ’30 dai famigliari dei sopravvissuti a una terribile carestia avvenuta circa 140 anni fa. Continueremo via mare, per raggiungere l’accampamento di Kuusuaq, nei pressi del quale faremo una bella camminata immersi in un paesaggio alpino mozzafiato. Cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Il ghiacciaio e le montagne del Tasermiut
Arriveremo al ghiacciaio del Tasermiut, navigando lungo l’omonimo fiordo accompagnati da viste impressionanti sulle cime di Ketil, Ulamertorsuaq e Tininnertuup. Giungeremo ai piedi della massa glaciale, una “cascata di ghiaccio” che si getta in mare con un’estensione di 3 km, uno scenario davvero impressionante.
Pernotteremo in una cornice naturale considerata come una delle “10 meraviglie dell’Artico”: un accampamento vicino alla cima del Ulamertorssuaq, famosa parete rocciosa verticale che attrae molti scalatori da tutto il mondo.
Cena e pernottamento in tenda.
8° giorno: Trekking di Nalumasortoq
Oggi ci avvicineremo alle pareti granitiche del Nalumasortoq, che possono apparentemente sembrare delle grandi pagine di un libro aperto: realizzeremo un trekking immersi nella natura glaciale e alpina del luogo. Ci faranno da cornice numerose cime, tra cui la facciata sud del Ketil e quella nord del Ulamertorssuaq. Cena e pernottamento in tenda.
9° giorno: Trekking di Ulamertorssuaq
Anche oggi ci dedicheremo a un emozionante trekking verso la cima Ulamertorssuaq, famosa per essere considerato il miglior “Bigwall” dell’Artico e meta prediletta da molti scalatori che vogliono intraprendere l’impresa di risalire le sue pareti.
Cena e pernottamento in tenda.
10° giorno: Nanortalik
Saliremo a bordo dello zodiak per raggiungere la città più meridionale del Paese, nonché per rientrare alla “civiltà”. Arriveremo, infatti, a Nanortalik, la seconda città più abitata del sud della Groenlandia. Tempo libero per la visita della cittadina, del Museo della Cultura e Tradizioni Inuit, per comprare qualche oggetto di artigianato locale o semplicemente bere qualcosa ammirando le viste di un villaggio che rimane isolato dal ghiaccio durante gran parte dell’anno. Possibilità di realizzare una visita guidata della cittadina (opzionale).
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
11° giorno: Alluitsup Paa e Qaqortoq
Un piccolo villaggio che si affaccia sul mare aperto ci accoglierà dopo una navigazione in zodiak: Alluitsup Paa, con le sue tranquille vie dove potremo passeggiare alla scoperta di antiche tradizioni di pesca e caccia Inuit. Continueremo la nostra giornata a Qaqortoq, la capitale della Groenlandia del sud, dichiarata cittadina più affascinante del Paese grazie alle tipiche e variopinte casette di legno che colorano le sue vie. Tempo libero per conoscerne i dintorni o per entrare nel Museo, nel negozio di pelli o nel club di kayak locale. Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
12° giorno: Igaliku, Qassiarsuk e il Qooroq
Oggi raggiungeremo in zodiak Itilleq da dove inizia il Kongevejen (Sentiero del Re) che percorreremo per scoprire Igaliku “il villaggio più bello della Groenlandia”, con le sue colorate case e una magnifica vista sul fiordo. Visiteremo le rovine di Gardar, l’antica capitale religiosa della Groenlandia vichinga che, dal 2017, fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Ci imbarcheremo nuovamente e, navigando tra gli enormi iceberg, attraverseremo il fiordo del Qooroq dove si trova il fronte glaciale più attivo di tutta la regione. Prosegue la nostra navigazione fino a Qassiarsuk, un villaggio di circa 40 abitanti, dove si potrà vedere la statua del famoso Leif Erikson, il primo esploratore europeo ad essere giunto a nord del Continente americano, figlio di Erik Il Rosso e fondatore di Brattahlid, il primo insediamento scandinavo e la capitale della Groenlandia vichinga.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
13° giorno: Tasiusaq, Sermilik e kayak tra gli iceberg
Cammineremo per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. Possibilità di realizzare un’emozionante escursione in kayak (opzionale): si tratta di una facile e sicura escursione (accessibile a tutti) in kayak di circa due ore, tra le tranquille acque del fiordo e i numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio. Dopo l’escursione in kayak si ritorna a Qassiarsuk, con visita guidata di Brattahlid, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso. Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
14° giorno: La “Valle dei mille fiori” e il ghiacciaio
Navigazione in imbarcazione semirigida diretti a Narsarsuaq. Prenderemo parte a una delle escursioni più famose della Groenlandia, la “Valle dei mille fiori”: formata dal ritiro dei ghiacci che ha lasciato, dietro di sé, sedimenti tra i quali nascono ogni primavera coloratissimi fiori. Risaliremo un sentiero fino alla cima, dove si trova il ghiacciaio Kiattut dal quale si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi “nunatak” presenti tra i ghiacci. Cena a base di specialità Inuit locali.
Pernottamento in rifugio/ostello.
15° giorno: Narsarsuaq e volo di rientro
Rientro a Narsarsuaq, tempo libero per una visita al museo Blue West che racconta del ruolo di Narsarsuaq durante la Seconda Guerra Mondiale. Possibilità di risalire al “View Point”, dalla quale si possono avere viste del fiordo, della pianura di Narsarsuaq e del ghiacciaio del Kiattut. Pranzo libero e volo per Copenaghen o Reykjavik Keflavik.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Ramponi sul ghiacciaio: si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà un trekking che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio millenario ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc. L’escursione con i ramponi sarà guidata da una guida specializzata di Alta Montagna con omologazione internazionale.
Escursione in kayak: è un’attività opzionale – si realizza a bordo di kayak doppi e si tratta di una piacevole passeggiata su acque tranquille vicino alle rive del fiordo caratterizzato dalla presenza di numerosi iceberg. Non è necessaria esperienza previa, la guida fornirà il materiale necessario e tutte le informazioni per vivere al meglio l’esperienza in completa sicurezza.
Gruppo
Le prenotazioni si possono effettuare in qualsiasi momento, indipendentemente dal numero di viaggiatori interessati (individuali, coppie, gruppetti, ecc.). Al momento della prenotazione, previo pagamento della quota prevista, si verrà assegnati ad un gruppo in formazione fino al raggiungimento di massimo 12 viaggiatori previsti.
Età minima
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Estate | Ore di lucegiornialere | Temperature medie(max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Condizioni del ghiaccio e del mare
Comunicazioni
Pernottamento
Accampamento di Qaleraliq: si trova su una spiaggia di sabbia fina, davanti a grandi fronti glaciali. È costituito da una tendone tipo domo che funge da cucina equipaggiata e sala da pranzo comune dove verranno servite colazioni e cene, mentre il pernottamento è previsto all’interno di tende, su brandine a castello e si dorme nei propri sacchi a pelo pesanti (vedi sezione “EQUIPAGGIAMENTO”). L’accampamento si trova a circa 150 m. dal punto di sbarco dallo zodiak, dispone di bagno chimico esterno e condiviso, ma non dispone di docce. L’accampamento si trova in un ambiente completamente isolato, dove sono assenti altri segni della presenza umana. Vista la totale assenza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua del fiume di origine glaciale per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, la mancanza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Accampamento di Tasermiut: situato ai piedi delle pareti rocciose di Ulamertorssuaq, Nalumasortoq e Ketil, si tratta di un accampamento costituito da una tenda premontata tipo domo che funge da cucina equipaggiata e sala da pranzo comune dove verranno servite colazioni e cene. Il pernottamento, invece, è previsto su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti, all’interno di tende doppie da spedizione, che andranno montate da ogni viaggiatore una volta giunti in loco. Vista la totale assenza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua del fiume di origine glaciale per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, la mancanza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Accampamento di Uunartoq e di Kuusuaq: entrambi gli accampamenti dispongono di una tenda “tipi” che funge da cucina e che andrà montata da il gruppo una volta giunti in loco. Il pernottamento è previsto in tende igloo da 2 posti, su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti (vedi sezione “EQUIPAGGIAMENTO”). Vista la totale assenza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua del fiume di origine glaciale per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, la mancanza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Camminare su un ghiacciaio, navigare in kayak fra gli iceberg… La Groenlandia è senza dubbio una destinazione unica dove poter vivere una delle più belle avventure dell’emisfero nord, adatta ad ogni tipo di viaggiatore che desideri vivere un’esperienza a contatto con la natura selvaggia. Il viaggio avventura è la combinazione perfetta tra trekking, attività giornaliere, navigazione in zodiac, in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime. I tour si sviluppano nel sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga.
KAYAK E TREKKING SUL GHIACCIO IN GROENLANDIA |
Prezzo da: 2.695€ |
LE MERAVIGLIE DELLA GROENLANDIA |
Prezzo da: 2.695€ |
VIAGGIO AVVENTURA
15 giorni
Da
3.595€
Destinazione
Groenlandia
Sconto 5% se prenoti entro il 15 febbraio 2025 + sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
24 ore di luce al giorno (giugno-luglio) e Aurore Boreali (da metà agosto in poi), navigazione in zodiac tra iceberg e fronti glaciali, trekking, camminate sul ghiacciaio con i ramponi, acque termali, cultura inuit e vichinga, escursione in kayak (opzionale)
LIVELLO MEDIO (+info)
Date
Partenze estate 2025:
Lingua italiana
Agosto (CPH)
07/08/2025 > 21/08/2025
Speciale Aurore Boreali
21/08/2025 > 04/09/2025
Lingua inglese
Luglio (KEF-CPH)
01/07/2025 > 15/07/2025
15/07/2025 > 29/07/2025
29/07/2025 > 12/08/2025
Agosto (KEF)
Speciale Aurore Boreali
30/08/2025 > 13/09/2025
I voli dall’Italia alla Groenlandia (e viceversa) non operano in connessione con quelli per Narsarsuaq, si consiglia quindi di volare a Reykjavik o Copenaghen un giorno prima rispetto all’inizio del tour e prevedere un pernottamento prima di ripartire, il giorno successivo, con volo diretto per la Groenlandia. Anche al ritorno bisogna prevedere almeno un giorno extra post-tour.
Quota individuale
Da 3.595 €
Da Reykjavik e Copenaghen
- Volo di andata e ritorno da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 6 pernottamenti in rifugio e 8 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
- Pasti: 14 colazioni, 13 pranzi e 11 cene (compresa la cena Inuit) come da programma
- Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua italiana o inglese (vedi lista partenze)
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen
- Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik o Copenaghen
- Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq o Copenaghen/Narsarsuaq (240-260 €)
- Escursioni extra
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di andata e ritorno da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 6 pernottamenti in rifugio e 8 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
- Pasti: 14 colazioni, 13 pranzi e 11 cene (compresa la cena Inuit) come da programma
- Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua italiana o inglese (vedi lista partenze)
Non comprende
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen
- Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik o Copenaghen
- Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq o Copenaghen/Narsarsuaq (240-260 €)
- Escursioni extra
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
VIAGGI AVVENTURA
Camminare su un ghiacciaio, navigare in kayak fra gli iceberg… la Groenlandia è senza dubbio una destinazione unica dove poter vivere una delle più belle avventure dell’emisfero nord, adatta ad ogni tipo di viaggiatore che desideri vivere un’esperienza a contatto con la natura selvaggia. Il viaggio avventura è la combinazione perfetta tra trekking, attività giornaliere, navigazione in zodiac, in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime. I tour si sviluppano nel sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.