Seleziona una pagina
Traversata con sci di fondo Lapponia
Traversata con sci di fondo Lapponia
Traversata con sci di fondo Lapponia

TRAVERSATA CON SCI DI FONDO IN LAPPONIA

 

Una spedizione di sci di fondo per esplorare gli spettacolari paesaggi del Parco Nazionale di Hossa nella remota regione della Finlandia orientale. Traversata di circa 100 km attraverso una natura selvaggia e incontaminata in un piccolo gruppo di solo 12 partecipanti accompagnati da una guida.

Una spedizione di sci di fondo per esplorare gli spettacolari paesaggi del Parco Nazionale di Hossa nella remota regione della Finlandia orientale. Traversata di circa 100 km attraverso una natura selvaggia e incontaminata in un piccolo gruppo di solo 12 partecipanti accompagnati da una guida.

Scopri di più +

Un percorso attraverso le foreste finlandesi e infiniti laghi ghiacciati, in mezzo a una natura mozzafiato. I paesaggi saranno completamente innevati e i fiumi completamente ghiacciati. Si percorrerà una distanza di circa 100 chilometri con il supporto del team logistico che porterà i bagagli dei viaggiatori da un alloggio all’altro.

Momenti di relax nelle tipiche saune finlandesi e possibilità di godere del fenomeno delle Aurore Boreali, le magiche luci del nord che illuminano il cielo in questo periodo dell’anno.

IN EVIDENZA

  • Vivere un’esperienza unica realizzando un’emozionante traversata con gli sci di fondo attraverso il bosco boreale.
  • Scoprire con i propri occhi i segreti e selvaggi paesaggi della Finlandia orientale.
  • Godere di momenti di relax nelle saune finlandesi tradizionali.
  • Possibilità di osservare, nelle notti più limpide, la magica danza delle Aurore Boreali, gli spiriti luminosi del Grande Nord che illuminano i cieli nordici in questo periodo dell’anno.
  • Partecipare a un piccolo gruppo di massimo 12 persone, accompagnati da esperte guide, circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico di boschi boreali, taiga selvaggia e meravigliosi laghi e fiumi gelati in un clima amichevole e familiare.

1° giorno: Volo Milano o Roma/Kuusamo o Oulu

Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Kuusamo od Oulu (in base alla disponibilità dei voli).
Trasferimento alla guesthouse immersa nella pura natura scandinava, vicino al Parco Nazionale di Hossa.
Cena e pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.

2° giorno: Inizio della traversata nel Parco Nazionale di Hossa 

Inizia ufficialmente la spedizione con gli sci di fondo sulle piste già battute del Parco Nazionale di Hossa caratterizzato da bellissime brughiere di pini, creste, piccoli laghi e ruscelli che durante l’inverno sono ricoperti di neve e ghiaccio. Il percorso si sviluppa su varie tipologie di terreno con alcuni brevi dislivelli. Pranzo presso il Centro visitatori di Hossa dove si trova anche un piccolo negozio di souvenir.
Alla fine di questa prima giornata con gli sci, arrivo alla struttura prevista per il pernottamento.
Possibilità di rilassarsi nella tipica sauna finlandese mentre i più coraggiosi potranno anche immergersi nelle acque gelide di un lago ghiacciato.
Cena e pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 17 km

3° giorno: Primo giorno della traversata nella riserva naturale di Martinselkonen

Dopo colazione trasferimento di 45 minuti a bordo di un minivan fino alla riserva naturale di Martinselkonen, dove la spedizione proseguirà per due giorni. Si percorreranno circa 17 chilometri in direzione nord all’interno della riserva, creata per proteggere la natura selvaggia finlandese, in particolare attraverso le zone paludose popolate da numerose specie di uccelli e insetti. Martinselkonen è caratterizzata dall’abbondanza di paludi, stagni e laghi, boschi millenari e abeti ricoperti di “licheni delle renne”, cibo preferito di questi animali tipici del luogo. Il percorso è prevalentemente pianeggiate.
Pranzo al sacco in un rifugio/cottage.
Cena e pernottamento in rifugio/cottage in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 17 km

4° giorno: Secondo giorno della traversata nella riserva naturale di Martinselkonen

Oggi si continuerà ad attraversare la riserva naturale di Martinselkonen per circa 23 chilometri ma stavolta in direzione sud. Si attraverseranno laghi e torbiere ghiacciate e foreste coperte da una profonda coltre bianca di neve. Il silenzio è quasi tangibile, si sentirà solo il rumore degli sci che sfiorano la neve e dei bastoncini che toccano il terreno!
Rientro al rifugio/cottage. Cena e pernottamento in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 23 km

5° giorno: Traversata nel territorio dell’orso grizzly

Dopo colazione, si riprenderà la camminata verso nord percorrendo all’incirca 23 chilometri. Queste antiche foreste ospitano il famoso orso grizzly che trascorre il freddo inverno lappone in profondo letargo.
Gli altri animali che popolano le foreste di queste latitudini sono lupi, linci e ghiottoni ma tendono a nascondersi dall’uomo per cui si potranno osservare solamente le loro tracce.
Nel pomeriggio si arriverà alla struttura prevista per pernottamento dove si potrà gustare una cena a base di tipici prodotti locali.
Pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 23 km

6° giorno: Ultimo giorno di traversata

L’ultimo giorno di spedizione prevede un percorso di 20 chilometri attraverso la regione di Arola.
A metà cammino ci si fermerà per il pranzo al sacco intorno al fuoco gustando una zuppa calda e panini.
A fine giornata, si arriverà nell’accogliente guesthouse dove si pernotterà l’ultima notte di viaggio con la possibilità di rilassarsi nella tipica sauna finlandese.
Cena a base di piatti tipici con prodotti locali in un tradizionale cottage di legno.
Pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.

7° giorno: Volo Oulu o Kuusamo/Milano o Roma

Colazione e trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia.

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Tipologia di tour

Si tratta di un viaggio spedizione, livello medio. È un viaggio attivo che richiede buona forma fisica, spirito di adattamento, senso dell’avventura ed essere pronti ad affrontare più di 6 ore di attività al giorno all’esterno. È richiesta esperienza nell’attività di sci di fondo per poter affrontare al meglio l’esperienza.

Escursioni e attività

Le tappe della traversata durano in media 7 ore al giorno e ciascuna tappa ha una lunghezza approssimativa tra i 17 e i 23 chilometri. Le guide, inoltre, cercheranno di coordinare il ritmo delle attività in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere, comunque è importante ricordare che il livello delle escursioni rimane un fattore completamente soggettivo e che dipende da molte variabili come la condizione fisica, le condizioni metereologiche, lo stato del terreno, ecc. Nei tratti con abbondante presenza di neve, in particolare nei giorni 3 e 6, un incaricato dell’organizzazione aprirà il percorso con la motoslitta. Le difficoltà delle tappe dipendono principalmente dalla profondità della neve, dal freddo e dalla durata delle ore di luce. In questa spedizione di sci di fondo si può utilizzare solo la tecnica classica. Vengono forniti i “normali” sci da fondo nordici in stile classico la cui larghezza è solitamente di 44 millimetri.Sci da turismo o simili con lamine in acciaio non sono adatti per questo tipo di spedizione.Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse.

Gruppo

Minimo 2 – massimo 12 persone. Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori familiare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare.L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 16 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.

Le guide

Le guide di quest’avventura sono locali ed esperte della destinazione, accompagnano il gruppo durante le attività e le escursioni attraverso le bellezze naturali della Finlandia e conoscono bene gli itinerari previsti.  Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Questo tour prevede partenze “internazionali” con guida di lingua inglese, le guide di queste avventure sono abituate ad avere persone di diverse nazionalità all’interno del gruppo che guidano e, dato anche il limitato numero di viaggiatori (al massimo 12), generalmente la comunicazione in lingua inglese risulta semplice ed intuitiva. Durante la permanenza e l’avventura nella terra lappone, potrebbero esserci diverse guide che si alternano e si incaricano della buona riuscita del programma descritto.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come la pulizia prima e dopo le cene, sistemazione dei cottage ecc. è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale).

Clima e ore di luce

A queste latitudini, tra i mesi di novembre e febbraio, si verifica il fenomeno della notte polare (kaamos in finlandese). La luce del sole, infatti, illumina questo territorio solamente per alcune ore al giorno. Durante la primavera, però, le ore di luce aumentano notevolmente fino ad arrivare a una media di 13 ore di luce al giorno nel mese di aprile. Le temperature invernali (da fine novembre a fine marzo) variano normalmente tra -5 e -30ºC, anche se in alcune rare occasioni la temperatura può scendere intorno ai -40ºC. Si tratta comunque di un freddo molto secco per cui, ben equipaggiati, si può tranquillamente partecipare a ogni escursione.

  ORE DI LUCE GIORNALIERE TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX)
Febbraio 8-10 -7°/-30°
Marzo 9-12 -2°/-30°
Aprile 13-17 3°/-10°

Aurora Boreale

Nei mesi da novembre ad aprile è possibile ammirare le Aurore Boreali, dipendendo dalle condizioni climatiche e atmosferiche. Si tratta di un fenomeno completamente naturale, che non si può in alcun caso controllare o garantire, ma vi sono degli accorgimenti che possono aumentare la possibilità di avvistamento di questa “danza celeste”. Innanzitutto è importante ricordare che questa destinazione è una delle migliori per scrutarla: la Finlandia settentrionale, infatti, è una delle regioni che si trova perfettamente posizionata all’interno di quella che è considerata l’area di avvistamento delle Aurore Boreali. Inoltre, i viaggi che proponiamo, si sviluppano a stretto contatto con la natura e gli alloggi previsti per il pernottamento si trovano spesso in luoghi non contaminati dalla luce artificiale dei villaggi o delle città. Pertanto è importante ricordare che ogni luogo e ogni momento sono perfetti per scrutare questo magico fenomeno, a volte è sufficiente anche solo aprire la finestra e sporgersi con il naso all’insù.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in tipiche guesthouse/cottage/rifugi in camere doppie, triple o quadruple. I partecipanti verranno suddivisi nelle stanze disponibili e non è possibile garantire la scelta della camera. L’abbinamento nelle camere sarà variabile e misto in base alla composizione del gruppo. I servizi sono comuni. Le strutture forniscono biancheria da letto e asciugamani. Quasi tutte le strutture sono dotate della tipica sauna finlandese nella quale rilassarsi dopo la giornata di spedizione e di connessione internet Wi-Fi.

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con tutte le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio).  Non è prevista la cassa comune. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché l’organizzazione possa essere informata con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile e in base alla disponibilità di certi alimenti, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termini d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) + spese gestione pratica al momento della prenotazione; saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Finlandia.

Descrizione

Scopri di più +

​Un percorso attraverso le foreste finlandesi e infiniti laghi ghiacciati, in mezzo a una natura mozzafiato. I paesaggi saranno completamente innevati e i fiumi completamente ghiacciati. Si percorrerà una distanza di circa 100 chilometri con il supporto del team logistico che porterà i bagagli dei viaggiatori da un alloggio all’altro.

Momenti di relax nelle tipiche saune finlandesi e possibilità di godere del fenomeno delle Aurore Boreali, le magiche luci del nord che illuminano il cielo in questo periodo dell’anno.

IN EVIDENZA

  • Vivere un’esperienza unica realizzando un’emozionante traversata con gli sci di fondo attraverso il bosco boreale.
  • Scoprire con i propri occhi i segreti e selvaggi paesaggi della Finlandia orientale.
  • Godere di momenti di relax nelle saune finlandesi tradizionali.
  • Possibilità di osservare, nelle notti più limpide, la magica danza delle Aurore Boreali, gli spiriti luminosi del Grande Nord che illuminano i cieli nordici in questo periodo dell’anno.
  • Partecipare a un piccolo gruppo di massimo 12 persone, accompagnati da esperte guide, circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico di boschi boreali, taiga selvaggia e meravigliosi laghi e fiumi gelati in un clima amichevole e familiare.
Programma

1° giorno: Volo Milano o Roma/Kuusamo o Oulu

Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Kuusamo od Oulu (in base alla disponibilità dei voli).
Trasferimento alla guesthouse immersa nella pura natura scandinava, vicino al Parco Nazionale di Hossa.
Cena e pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.

2° giorno: Inizio della traversata nel Parco Nazionale di Hossa 

Inizia ufficialmente la spedizione con gli sci di fondo sulle piste già battute del Parco Nazionale di Hossa caratterizzato da bellissime brughiere di pini, creste, piccoli laghi e ruscelli che durante l’inverno sono ricoperti di neve e ghiaccio. Il percorso si sviluppa su varie tipologie di terreno con alcuni brevi dislivelli. Pranzo presso il Centro visitatori di Hossa dove si trova anche un piccolo negozio di souvenir.
Alla fine di questa prima giornata con gli sci, arrivo alla struttura prevista per il pernottamento.
Possibilità di rilassarsi nella tipica sauna finlandese mentre i più coraggiosi potranno anche immergersi nelle acque gelide di un lago ghiacciato.
Cena e pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 17 km

3° giorno: Primo giorno della traversata nella riserva naturale di Martinselkonen

Dopo colazione trasferimento di 45 minuti a bordo di un minivan fino alla riserva naturale di Martinselkonen, dove la spedizione proseguirà per due giorni. Si percorreranno circa 17 chilometri in direzione nord all’interno della riserva, creata per proteggere la natura selvaggia finlandese, in particolare attraverso le zone paludose popolate da numerose specie di uccelli e insetti. Martinselkonen è caratterizzata dall’abbondanza di paludi, stagni e laghi, boschi millenari e abeti ricoperti di “licheni delle renne”, cibo preferito di questi animali tipici del luogo. Il percorso è prevalentemente pianeggiate.
Pranzo al sacco in un rifugio/cottage.
Cena e pernottamento in rifugio/cottage in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 17 km

4° giorno: Secondo giorno della traversata nella riserva naturale di Martinselkonen

Oggi si continuerà ad attraversare la riserva naturale di Martinselkonen per circa 23 chilometri ma stavolta in direzione sud. Si attraverseranno laghi e torbiere ghiacciate e foreste coperte da una profonda coltre bianca di neve. Il silenzio è quasi tangibile, si sentirà solo il rumore degli sci che sfiorano la neve e dei bastoncini che toccano il terreno!
Rientro al rifugio/cottage. Cena e pernottamento in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 23 km

5° giorno: Traversata nel territorio dell’orso grizzly

Dopo colazione, si riprenderà la camminata verso nord percorrendo all’incirca 23 chilometri. Queste antiche foreste ospitano il famoso orso grizzly che trascorre il freddo inverno lappone in profondo letargo.
Gli altri animali che popolano le foreste di queste latitudini sono lupi, linci e ghiottoni ma tendono a nascondersi dall’uomo per cui si potranno osservare solamente le loro tracce.
Nel pomeriggio si arriverà alla struttura prevista per pernottamento dove si potrà gustare una cena a base di tipici prodotti locali.
Pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.
Percorso previsto con gli sci: 23 km

6° giorno: Ultimo giorno di traversata

L’ultimo giorno di spedizione prevede un percorso di 20 chilometri attraverso la regione di Arola.
A metà cammino ci si fermerà per il pranzo al sacco intorno al fuoco gustando una zuppa calda e panini.
A fine giornata, si arriverà nell’accogliente guesthouse dove si pernotterà l’ultima notte di viaggio con la possibilità di rilassarsi nella tipica sauna finlandese.
Cena a base di piatti tipici con prodotti locali in un tradizionale cottage di legno.
Pernottamento in guesthouse/cottage in camera condivisa e servizi comuni.

7° giorno: Volo Oulu o Kuusamo/Milano o Roma

Colazione e trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia.

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Più informazioni

Tipologia di tour

Si tratta di un viaggio spedizione, livello medio. È un viaggio attivo che richiede buona forma fisica, spirito di adattamento, senso dell’avventura ed essere pronti ad affrontare più di 6 ore di attività al giorno all’esterno. È richiesta esperienza nell’attività di sci di fondo per poter affrontare al meglio l’esperienza.

Escursioni e attività

Le tappe della traversata durano in media 7 ore al giorno e ciascuna tappa ha una lunghezza approssimativa tra i 17 e i 23 chilometri. Le guide, inoltre, cercheranno di coordinare il ritmo delle attività in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere, comunque è importante ricordare che il livello delle escursioni rimane un fattore completamente soggettivo e che dipende da molte variabili come la condizione fisica, le condizioni metereologiche, lo stato del terreno, ecc. Nei tratti con abbondante presenza di neve, in particolare nei giorni 3 e 6, un incaricato dell’organizzazione aprirà il percorso con la motoslitta. Le difficoltà delle tappe dipendono principalmente dalla profondità della neve, dal freddo e dalla durata delle ore di luce. In questa spedizione di sci di fondo si può utilizzare solo la tecnica classica. Vengono forniti i “normali” sci da fondo nordici in stile classico la cui larghezza è solitamente di 44 millimetri.Sci da turismo o simili con lamine in acciaio non sono adatti per questo tipo di spedizione.Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse.

Gruppo

Minimo 2 – massimo 12 persone. Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori familiare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare.L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 16 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.

Le guide

Le guide di quest’avventura sono locali ed esperte della destinazione, accompagnano il gruppo durante le attività e le escursioni attraverso le bellezze naturali della Finlandia e conoscono bene gli itinerari previsti.  Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Questo tour prevede partenze “internazionali” con guida di lingua inglese, le guide di queste avventure sono abituate ad avere persone di diverse nazionalità all’interno del gruppo che guidano e, dato anche il limitato numero di viaggiatori (al massimo 12), generalmente la comunicazione in lingua inglese risulta semplice ed intuitiva. Durante la permanenza e l’avventura nella terra lappone, potrebbero esserci diverse guide che si alternano e si incaricano della buona riuscita del programma descritto.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come la pulizia prima e dopo le cene, sistemazione dei cottage ecc. è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale).

Clima e ore di luce

A queste latitudini, tra i mesi di novembre e febbraio, si verifica il fenomeno della notte polare (kaamos in finlandese). La luce del sole, infatti, illumina questo territorio solamente per alcune ore al giorno. Durante la primavera, però, le ore di luce aumentano notevolmente fino ad arrivare a una media di 13 ore di luce al giorno nel mese di aprile. Le temperature invernali (da fine novembre a fine marzo) variano normalmente tra -5 e -30ºC, anche se in alcune rare occasioni la temperatura può scendere intorno ai -40ºC. Si tratta comunque di un freddo molto secco per cui, ben equipaggiati, si può tranquillamente partecipare a ogni escursione.

  ORE DI LUCE GIORNALIERE TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX)
Febbraio 8-10 -7°/-30°
Marzo 9-12 -2°/-30°
Aprile 13-17 3°/-10°

Aurora Boreale

Nei mesi da novembre ad aprile è possibile ammirare le Aurore Boreali, dipendendo dalle condizioni climatiche e atmosferiche. Si tratta di un fenomeno completamente naturale, che non si può in alcun caso controllare o garantire, ma vi sono degli accorgimenti che possono aumentare la possibilità di avvistamento di questa “danza celeste”. Innanzitutto è importante ricordare che questa destinazione è una delle migliori per scrutarla: la Finlandia settentrionale, infatti, è una delle regioni che si trova perfettamente posizionata all’interno di quella che è considerata l’area di avvistamento delle Aurore Boreali. Inoltre, i viaggi che proponiamo, si sviluppano a stretto contatto con la natura e gli alloggi previsti per il pernottamento si trovano spesso in luoghi non contaminati dalla luce artificiale dei villaggi o delle città. Pertanto è importante ricordare che ogni luogo e ogni momento sono perfetti per scrutare questo magico fenomeno, a volte è sufficiente anche solo aprire la finestra e sporgersi con il naso all’insù.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in tipiche guesthouse/cottage/rifugi in camere doppie, triple o quadruple. I partecipanti verranno suddivisi nelle stanze disponibili e non è possibile garantire la scelta della camera. L’abbinamento nelle camere sarà variabile e misto in base alla composizione del gruppo. I servizi sono comuni. Le strutture forniscono biancheria da letto e asciugamani. Quasi tutte le strutture sono dotate della tipica sauna finlandese nella quale rilassarsi dopo la giornata di spedizione e di connessione internet Wi-Fi.

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con tutte le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio).  Non è prevista la cassa comune. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché l’organizzazione possa essere informata con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile e in base alla disponibilità di certi alimenti, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termini d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) + spese gestione pratica al momento della prenotazione; saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Finlandia.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGIATORI
SPEDIZIONE
Da dicembre a marzo

DOG-SLEDDING NELLA LAPPONIA FINLANDESE: TRAVERSATA CON GLI HUSKY

Prezzo da: 3.450€
8 giorni. Livello Medio. Una vera traversata a bordo delle slitte trainate dai cani Husky nel cuore della Lapponia finlandese: momenti di relax in sauna e Aurore Boreali.
SPEDIZIONE
Pasqua

TRAVERSATA DEL KUNGSLEDEN CON LE CIASPOLE NEL PARCO NAZIONALE DI ABISKO

Prezzo da: 2.495€
10 giorni. Livello Medio. Una delle traversate più famose della Lapponia Svedese con ciaspole e pulkas, pernottamento in confortevoli rifugi, relax nelle saune.

SPEDIZIONE

7 giorni

Da

2.795€

Destinazione

Finlandia

Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!

Esperienze e attività

Traversata con gli sci di fondo, Aurore Boreali, momenti di relax in sauna.

LIVELLO MEDIO (+info)

Date

Partenze inverno 2025:

Febbraio
09/02/2025 > 15/02/2025
16/02/2025 > 22/02/2025
23/02/2025 > 01/03/2025

Marzo
02/03/2025 > 08/03/2025
09/03/2025 > 15/03/2025
16/03/2025 > 22/03/2025
18/03/2025 > 24/03/2025
23/03/2025 > 29/03/2025
30/03/2025 > 05/04/2025

Quota individuale

Da 2.795 €

  • Volo di linea Milano o Roma/Kuusamo o Oulu A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 6 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni in rifugio/guesthouse/cottage
  • Pasti: 6 colazioni, 5 pranzi e 6 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma
  • Noleggio materiale per le attività e le escursioni e trasporto dell’equipaggio durante le giornate di spedizione
  • Guide di lingua inglese
  • Spese di gestione pratica (45 € a persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
  • Volo di linea Milano o Roma/Kuusamo o Oulu A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 6 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni in rifugio/guesthouse/cottage
  • Pasti: 6 colazioni, 5 pranzi e 6 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma
  • Noleggio materiale per le attività e le escursioni e trasporto dell’equipaggio durante le giornate di spedizione
  • Guide di lingua inglese
Non comprende
  • Spese di gestione pratica (4€ a persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

Richiesta informazioni e scheda tecnica

    Richiesta informazioni e scheda tecnica...

    Richiesta informazioni e scheda tecnica

      Richiesta informazioni e scheda tecnica...