CAPODANNO ED EPIFANIA IN ISLANDA SOTTO LE AURORE BOREALI
Esplorare l’Islanda nel periodo delle festività invernale, Capodanno ed Epifania, è quanto di più magico si possa vivere in questo periodo dell’anno così ricco di emozioni e magia. In un luogo dove tutto sembra essere stato solcato dalla natura, dalle saghe e dalle tradizioni millenarie, vivremo speciali trekking e escursioni a stretto contatto con la natura incontaminata. Durante il nostro itinerario, con un po’ di fortuna, saremo accompagnati dall’incredibile danza dell’Aurora Boreale, le luci del Grande Nord che illuminano il cielo in questo periodo dell’anno e che ci faranno stare con il naso all’insù appena calerà la notte polare.
Esplorare l’Islanda nel periodo delle festività invernale, Capodanno ed Epifania, è quanto di più magico si possa vivere in questo periodo dell’anno così ricco di emozioni e magia. In un luogo dove tutto sembra essere stato solcato dalla natura, dalle saghe e dalle tradizioni millenarie, vivremo speciali trekking e escursioni a stretto contatto con la natura incontaminata. Durante il nostro itinerario, con un po’ di fortuna, saremo accompagnati dall’incredibile danza dell’Aurora Boreale, le luci del Grande Nord che illuminano il cielo in questo periodo dell’anno e che ci faranno stare con il naso all’insù appena calerà la notte polare.
Scopri di più +
Potremo poi entrare in contatto con il grande ghiacciaio Vatnajokull e le sue lingue glaciali, dove faremo una bellissima passeggiata con i ramponi e per concludere in bellezza osserveremo da vicino gli iceberg della laguna glaciale Jokulsarlon.
Passeremo poi per la spiaggia di sabbia nera di Vik, famosa per essere una delle spiagge più belle al mondo, ricca di formazioni di basalto. Una volta ricaricati di belle esperienze, concluderemo il viaggio a Reykjavik, la dinamica capitale islandese dove potremo fare anche un’escursione con le racchette da neve nei suoi dintorni.
IN EVIDENZA
- Essere privilegiati spettatori della magica danza celeste dell’Aurora Boreale
- Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida di lingua italiana
- Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta
- Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio
- Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria(accessibile a tutti)
- Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gullfoss, Thingvellir, Vatnajokull e le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon
- Trascorrere delle festività natalizie, in un’isola dove l’atmosfera è speciale e partecipare a un divertente Cenone di Capodanno (o cena dell’Epifania)
1° giorno: Volo Milano – Reykjavik/Keflavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Arnastapi, Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Passeggeremo all’interno di questa Riserva Naturale, alla scoperta di viste mozzafiato sul ghiacciaio Snaefellsjokull e il vulcano Kirkjuffel dopo aver risalito un piccolo promontorio. Ci dirigeremo poi verso la spiaggia di Djupalonssandur, dove si possono trovare tuttora i resti, sparsi tra la sabbia nera e le rocce di origine vulcanica, del naufragio di una nave. Raggiungeremo poi il piccolo villaggio di Arnastapi per contemplare le magnifiche scogliere dalle svariate forme e la statua del dio Bardur, metà uomo e metà gigante, uno dei protagonisti più popolari delle saghe islandesi nonché uno dei protettori della Penisola.
Cena e pernottamento.
3° giorno: Thingvellir, Gullfoss e Geysir: Golden Circle
Raggiungeremo il Parco Nazionale di Thingvellir, famoso per aver ospitato la sede del primo Parlamento e la faglia che divide Europa e America. Vedremo anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti) e faremo una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica. Ci fermeremo per il pernottamento presso alcuni cottage situati nella prateria di Hvolsvollur dove potremo rilassarci ammirando il cielo stellato e magari anche la nostra prima Aurora Boreale, lontani dalla contaminazione luminosa delle grandi città e immersi in una natura pura. Cena e pernottamento.
4° giorno: Eyjafjallajokull, Skogafoss e passeggiata con i ramponi sul ghiacciaio
Partiremo per Vik e ci avvicineremo alle pendici del ghiacciaio Eyjafjallajokull, famoso per l’enorme alluvione che ha completamente trasformato la topografia della zona nel 2010. Contempleremo l’incredibile cascata di Skogafoss che, con i suoi 62 metri di caduta, ci accoglierà con la sua potente spettacolarità. Successivamente, realizzeremo un’indimenticabile e semplice passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria.
Cena e pernottamento con possibilità di ammirare le Aurore Boreali.
5° giorno: Parco naturale di Skaftafell: Vatnajokull, Svartifoss & Jokulsarlon
Visiteremo il Parco Nazionale di Skaftafell: al suo interno si trova il Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Islanda. Immersi in questo paesaggio ricco di contrasti, realizzeremo un suggestivo trekking per scoprire la cascata di Svartifoss, diventata simbolo nazionale grazie alle sue particolari colonne di basalto. In seguito faremo tappa a Jokulsarlon, una laguna di origine glaciale in cui galleggiano maestosi iceberg dalle svariate forme e dimensioni e dove abita una numerosa colonia di foche. Tempo a disposizione per fotografare e apprezzare con gli occhi ciò che la Natura ci regala in questa parte d’Islanda.
Cena e pernottamento con possibilità di ammirare le Aurore Boreali, lontani dalla contaminazione luminosa delle città.
6° giorno: Cascate di Gljufrafoss e Seljalandsfoss – Trekking e grotta di lava
Oggi scopriremo due delle cascate più spettacolari dell’isola: la cascata di Seljalandsfoss, con 54 metri di caduta, e la vicina Gljufrafoss, la paradisiaca cascata “nascosta”. Inizieremo successivamente un trekking per salire sopra una collina nei pressi di Reykjavik, escursione amata dagli abitanti locali per immergersi nella natura incontaminata a pochi passi dalla città.
Dopo la camminata, raggiungeremo la grotta di lava di Leidarendi di circa 1 Km di lunghezza e visiteremo l’interno per scoprire il mondo sotterraneo che caratterizza quest’isola grazie alle diverse formazioni di lava, risultato dell’attività vulcanica di questa giovane destinazione in continuo cambiamento.
Cena libera a Reykjavik pernottamento.
7° giorno: Visita libera di Reykjavik – Blue Lagoon
Giornata a disposizione per la visita della capitale islandese. Tempo libero per la visita del centro città e dei musei di Reykjavik: l’Art Museum e il National Museum of Iceland sono sicuramente quelli da non perdere per conoscere al meglio un po’ di storia, arte e cultura di questo meraviglioso Paese. Possibilità di visitare, in alternativa, lo stabilimento termale del Blue Lagoon (visita facoltativa – confermare l’attività con Terre Polari), dove potremo rilassarci immersi nella sorgente geotermica più famosa dell’Islanda. Cena libera e pernottamento
8° giorno: Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse. Le cene di Capodanno e del giorno dell’Epifania si festeggeranno in compagnia per trascorrere un giorno di festa assieme!
Tipologia di tour
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Descrizione
Scopri di più +
Potremo poi entrare in contatto con il grande ghiacciaio Vatnajokull e le sue lingue glaciali, dove faremo una bellissima passeggiata con i ramponi e per concludere in bellezza osserveremo da vicino gli iceberg della laguna glaciale Jokulsarlon.
Passeremo poi per la spiaggia di sabbia nera di Vik, famosa per essere una delle spiagge più belle al mondo, ricca di formazioni di basalto. Una volta ricaricati di belle esperienze, concluderemo il viaggio a Reykjavik, la dinamica capitale islandese dove potremo fare anche un’escursione con le racchette da neve nei suoi dintorni.
IN EVIDENZA
- Essere privilegiati spettatori della magica danza celeste dell’Aurora Boreale
- Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida di lingua italiana
- Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta
- Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio
- Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria(accessibile a tutti)
- Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gullfoss, Thingvellir, Vatnajokull e le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon
- Trascorrere delle festività natalizie, in un’isola dove l’atmosfera è speciale e partecipare a un divertente Cenone di Capodanno (o cena dell’Epifania)
Programma
1° giorno: Volo Milano – Reykjavik/Keflavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Arnastapi, Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Passeggeremo all’interno di questa Riserva Naturale, alla scoperta di viste mozzafiato sul ghiacciaio Snaefellsjokull e il vulcano Kirkjuffel dopo aver risalito un piccolo promontorio. Ci dirigeremo poi verso la spiaggia di Djupalonssandur, dove si possono trovare tuttora i resti, sparsi tra la sabbia nera e le rocce di origine vulcanica, del naufragio di una nave. Raggiungeremo poi il piccolo villaggio di Arnastapi per contemplare le magnifiche scogliere dalle svariate forme e la statua del dio Bardur, metà uomo e metà gigante, uno dei protagonisti più popolari delle saghe islandesi nonché uno dei protettori della Penisola.
Cena e pernottamento.
3° giorno: Thingvellir, Gullfoss e Geysir: Golden Circle
Raggiungeremo il Parco Nazionale di Thingvellir, famoso per aver ospitato la sede del primo Parlamento e la faglia che divide Europa e America. Vedremo anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti) e faremo una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica. Ci fermeremo per il pernottamento presso alcuni cottage situati nella prateria di Hvolsvollur dove potremo rilassarci ammirando il cielo stellato e magari anche la nostra prima Aurora Boreale, lontani dalla contaminazione luminosa delle grandi città e immersi in una natura pura. Cena e pernottamento.
4° giorno: Eyjafjallajokull, Skogafoss e passeggiata con i ramponi sul ghiacciaio
Partiremo per Vik e ci avvicineremo alle pendici del ghiacciaio Eyjafjallajokull, famoso per l’enorme alluvione che ha completamente trasformato la topografia della zona nel 2010. Contempleremo l’incredibile cascata di Skogafoss che, con i suoi 62 metri di caduta, ci accoglierà con la sua potente spettacolarità. Successivamente, realizzeremo un’indimenticabile e semplice passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria.
Cena e pernottamento con possibilità di ammirare le Aurore Boreali.
5° giorno: Parco naturale di Skaftafell: Vatnajokull, Svartifoss & Jokulsarlon
Visiteremo il Parco Nazionale di Skaftafell: al suo interno si trova il Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Islanda. Immersi in questo paesaggio ricco di contrasti, realizzeremo un suggestivo trekking per scoprire la cascata di Svartifoss, diventata simbolo nazionale grazie alle sue particolari colonne di basalto. In seguito faremo tappa a Jokulsarlon, una laguna di origine glaciale in cui galleggiano maestosi iceberg dalle svariate forme e dimensioni e dove abita una numerosa colonia di foche. Tempo a disposizione per fotografare e apprezzare con gli occhi ciò che la Natura ci regala in questa parte d’Islanda.
Cena e pernottamento con possibilità di ammirare le Aurore Boreali, lontani dalla contaminazione luminosa delle città.
6° giorno: Cascate di Gljufrafoss e Seljalandsfoss – Trekking e grotta di lava
Oggi scopriremo due delle cascate più spettacolari dell’isola: la cascata di Seljalandsfoss, con 54 metri di caduta, e la vicina Gljufrafoss, la paradisiaca cascata “nascosta”. Inizieremo successivamente un trekking per salire sopra una collina nei pressi di Reykjavik, escursione amata dagli abitanti locali per immergersi nella natura incontaminata a pochi passi dalla città.
Dopo la camminata, raggiungeremo la grotta di lava di Leidarendi di circa 1 Km di lunghezza e visiteremo l’interno per scoprire il mondo sotterraneo che caratterizza quest’isola grazie alle diverse formazioni di lava, risultato dell’attività vulcanica di questa giovane destinazione in continuo cambiamento.
Cena libera a Reykjavik pernottamento.
7° giorno: Visita libera di Reykjavik – Blue Lagoon
Giornata a disposizione per la visita della capitale islandese. Tempo libero per la visita del centro città e dei musei di Reykjavik: l’Art Museum e il National Museum of Iceland sono sicuramente quelli da non perdere per conoscere al meglio un po’ di storia, arte e cultura di questo meraviglioso Paese. Possibilità di visitare, in alternativa, lo stabilimento termale del Blue Lagoon (visita facoltativa – confermare l’attività con Terre Polari), dove potremo rilassarci immersi nella sorgente geotermica più famosa dell’Islanda. Cena libera e pernottamento
8° giorno: Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse. Le cene di Capodanno e del giorno dell’Epifania si festeggeranno in compagnia per trascorrere un giorno di festa assieme!
Più informazioni
Tipologia di tour
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
VIAGGI AVVENTURA
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.
AVVENTURA-COMFORT SOTTO LE AURORE BOREALI A CAPODANNO IN ISLANDA | Prezzo da: 2.845€ |
AVVENTURA IN ISLANDA TERRA DELLE AURORE BOREALI | Prezzo da: 2.195€ |
VIAGGIO AVVENTURA
8 giorni
Da
2.345€
Destinazione
Islanda
Esperienze e attività
Vivere un’incredibile periodo delle festività natalizie sotto l’Aurore Boreali, grazie a trekking e momenti di relax negli hot-pot di acqua calda.
LIVELLO SEMPLICE (+info)
Date
Partenze Capodanno/Epifania 2022-2023:
Capodanno
26/12/2022 > 02/01/2023
Epifania
02/01/2023 > 09/01/2023
Questo tour è disponibile anche in versione avventura-comfort > Avventura-comfort sotto le Aurore Boreali a Capodanno in Islanda
Quota individuale
Da 2.345 €
- Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Tutti i pasti nei giorni di tour, esclusi il giorno dei voli e quelli indicati come liberi
- Cena per festeggiare Capodanno ed Epifania
- Tutte le escursioni e attività in programma
- Guida/accompagnatore di lingua italiana
- Spese di gestione pratica (40€ per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione (circa 190-290€ per persona)
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Escursione al Blue Lagoon (opzionale)
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Tutti i pasti nei giorni di tour, esclusi il giorno dei voli e quelli indicati come liberi
- Cena per festeggiare Capodanno ed Epifania
- Tutte le escursioni e attività in programma
- Guida/accompagnatore di lingua italiana
Non comprende
- Spese di gestione pratica (40€ per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione (circa 190-290€ per persona)
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Escursione al Blue Lagoon (opzionale)
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
VIAGGI AVVENTURA
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.