IL GRANDE TREKKING DEL LANDMANNALAUGAR
L’incredibile trekking di Laugavegur è il migliore dell’Islanda e probabilmente uno dei migliori del mondo per la bellezza dei suoi paesaggi che sintetizzano tutti i contrasti dell’Islanda; un tour unico e più completo del classico percorso che permette di ammirare e godere di montagne colorate, ghiacciai, sorgenti di acqua termale, canyon e vaste aree desertiche e laviche da Fimmvorduhals a Skogar. In un piccolo gruppo di soli 8 partecipanti, accompagnati da una guida di lingua spagnolo/inglese, saremo protagonisti di un’indimenticabile avventura circondati da un paesaggio spettacolare che caratterizza quest’isola di fuoco e ghiaccio.
L’incredibile trekking di Laugavegur è il migliore dell’Islanda e probabilmente uno dei migliori del mondo per la bellezza dei suoi paesaggi che sintetizzano tutti i contrasti dell’Islanda; un tour unico e più completo del classico percorso che permette di ammirare e godere di montagne colorate, ghiacciai, sorgenti di acqua termale, canyon e vaste aree desertiche e laviche da Fimmvorduhals a Skogar. In un piccolo gruppo di soli 8 partecipanti, accompagnati da una guida di lingua spagnolo/inglese, saremo protagonisti di un’indimenticabile avventura circondati da un paesaggio spettacolare che caratterizza quest’isola di fuoco e ghiaccio.
Scopri di più +
Durante la spedizione ci rilasseremo nelle sue incredibili acque termali e cammineremo tra valli frondose, zone desertiche e piatte, gole apparentemente inaccessibili, fiumi e montagne di lava, tutto combinato assieme in un caos ordinato che fanno dell’Islanda l’ultimo angolo selvaggio d’Europa. Il massiccio del Fjallabak è l’espressione di un mondo in continua formazione: il fuoco e il ghiaccio hanno dato forma ad alcuni dei paesaggi più recenti, più strani e più straordinari del mondo intero.
Si tratta dunque di un tour unico e di rara bellezza per gli amanti della montagna e per chi ha il desiderio di addentrarsi accompagnati da una guida nell’isola di “ghiaccio e fuoco”, nel cui interno giace la terza massa di ghiaccio più grande del mondo.
IN EVIDENZA
- Realizzare uno dei migliori trekking del mondo in una delle zone più selvagge d’Europa, dove trovano i principali contrasti dell’isola di “fuoco & ghiaccio”: ghiacciai, vulcani, fumarole, acque termali, le immense praterie verdi, le cascate, ecc.
- Vivere un’incredibile avventura che ci farà scoprire la spettacolare zona di Fimmvorduhals e il vulcano Eyjafjallajokull, conosciuto per la sua eruzione del 2010.
- Visitare i luoghi più inaccessibili dell’isola addentrandosi nelle Terre Alte islandesi.
- Partecipare a un’esperienza unica in totale autonomia da protagonisti.
- Scoprire l’attività geotermica dell’isola, il contrasto di colori, le fumarole ed il paesaggio creatosi dal disgelo dei ghiacciai.
- Rilassarsi nelle calde acque termali del fiume Landmannalaugar.
- Partecipare a un tour unico in un piccolo gruppo di solo 8 persone accompagnati da una guida di lingua spagnolo/inglese, un percorso che ci permetterà di scoprire in pochi giorni la bellezza dei suoi contrasti e gli incredibili paesaggi di lava, acqua, ghiaccio e fuoco.
1° giorno: Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento in minivan o con flybus alla struttura.
Cena libera e pernottamento nei pressi dell’aeroporto.
2° giorno: Golden Circle: Parco Nazionale di Thingvellir, Geyser, Gullfoss
La nostra avventura inizierà con la visita del Golden Circle, uno dei percorsi più famosi dell’Islanda: la prima tappa sarà l’esplorazione del Parco Nazionale di Thingvellir, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, che ha ospitato la sede del primo Parlamento islandese e dove si trova la faglia che divide Europa e America. Si tratta sicuramente di uno dei luoghi più importanti per la cultura e la tradizione islandese, oltre ad essere un luogo incantevole dal punto di vista paesaggistico.
Proseguiremo poi fino alla cittadina di Geyser dove si trova Strokkur il famoso geyser con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti. Raggiungeremo infine la magica cascata di Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta.
Nel pomeriggio ripartiremo in minivan o autobus di linea fino a raggiungere il punto d’inizio del trekking del Landmannalaugar. Cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno: Landmannalaugar – Alftavatn
Inizieremo quest’avventura nel migliore dei modi, attraversando un paesaggio circondato da fumarole, colline di riolite e numerosi resti di ossidiana per raggiungere Alftavatn, passando tra montagne dalle cime innevate e ruscelli creati dallo scioglimento della neve, che cade in abbondanza durante l’inverno. Raggiungeremo un belvedere naturale dal quale potremo osservare verdi e rigogliose praterie e montagne che circondano il lago Alftavatn. Prima di arrivare all’alloggio previsto, attraverseremo un piccolo torrente che ci darà la possibilità di rilassare i nostri muscoli tra le sue limpide acque. Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 22,5 km
Durata: 8-9 ore
Dislivello: +900 metri/-960 metri
4° giorno: Alftavatn – Emstrur
Ci addentreremo in una mitologica zona dall’aspetto desertico, caratterizzato da nera sabbia di origine vulcanica, dalla presenza del ghiacciaio Entujokull e da cime spettacolari come quella del monte Hatafell.
Visiteremo anche l’incredibile canyon che si trova nei pressi del rifugio.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 18 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: +200 metri/-300 metri
5° giorno: Emstrur – Thorsmork
Cominceremo la giornata camminando tra le colline di Emstrur, per poi attraversare il fiume di origine glaciale Fremri-Emstruà grazie a uno stretto ponte che unisce le pareti rocciose di due montagne.
Arriveremo alla verde vallata di Thorsmork, uno dei luoghi più belli d’Islanda, dove si possono ammirare lingue glaciali che discendono la valle rendendola rigogliosa grazie all’acqua che scorre copiosa. Infatti, questa zona viene chiamata “il bosco di Thor”, famoso re vichingo delle saghe islandesi.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 16 km
Durata: 7-8 ore
Dislivello: +430 metri/-680 metri
6° giorno: Thorsmork – Fimmvorduhals/Baldvinsskali
Continueremo il trekking per raggiungere il rifugio più isolato di tutto il percorso, quello di Fimmvorduhals/Baldvinsskali. Oggi ci accompagneranno le viste su paesaggi rigogliosi, sui ghiacciai Myrdallsjokull ed Eyjafjallajokull oltre a quella sull’Oceano Atlantico, meta finale del nostro viaggio.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 12 km
Durata: 5-6 ore
Dislivello: +1.000 metri/-165 metri
7° giorno: Fimmvorduhals/Baldvinsskali – Skogar – Reykjavik
Per terminare in bellezza questa incredibile avventura tra le selvagge vallate del Landmannalaugar, costeggeremo la discesa del fiume Skogar. Si tratta di un corso d’acqua imponente, con ben 24 cascate tra cui la famosa Skogafoss caratterizzata da un salto di ben 62 metri.
Conclusa l’avventura, rientreremo a Reykjavik. Tempo libero per la visita della capitale islandese percorrendo Laugavegur, la via centrale che racchiude tutte le attività commerciali, culturali e turistiche della capitale islandese. Anche la zona alta della città, dove si trova la famosa cattedrale Hallgrimskirkja, merita una buona passeggiata tra le caratteristiche e tipiche casette di legno colorato.
Cena libera e pernottamento.
Percorso: 15 km
Durata: 5-6 ore
Dislivello: +130 metri/-1170 metri
8° giorno: Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto in minivan o con flybus e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Questo è un viaggio attivo e dinamico pensato per tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura selvaggia. Si consiglia di godere di una buona forma fisica per affrontare le varie tappe e i dislivelli previsti, di non avere problemi a trasportare il proprio zaino sulle spalle e si raccomanda allenamento e potenziamento della resistenza prima della partenza per godere al meglio dell’avventura.
Escursioni e attività
Durante le giornate si avrà la possibilità di conoscere vari aspetti dell’isola, tra cui le numerose sorgenti di acqua termale naturale che sgorga da questo territorio di origine vulcanica. Sarà possibile trascorrere momenti di relax durante gli intensi giorni di camminata e realizzare delle piacevoli passeggiate libere nei pressi dei rifugi.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
ESTATE | ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) |
Luglio | 19-24 | 9°/15° |
Agosto | 15-19 | 9°/15° |
Settembre | 11-15 | 6°/11° |
Sole di mezzanotte e Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
Descrizione
Scopri di più +
Durante la spedizione ci rilasseremo nelle sue incredibili acque termali e cammineremo tra valli frondose, zone desertiche e piatte, gole apparentemente inaccessibili, fiumi e montagne di lava, tutto combinato assieme in un caos ordinato che fanno dell’Islanda l’ultimo angolo selvaggio d’Europa. Il massiccio del Fjallabak è l’espressione di un mondo in continua formazione: il fuoco e il ghiaccio hanno dato forma ad alcuni dei paesaggi più recenti, più strani e più straordinari del mondo intero.
Si tratta dunque di un tour unico e di rara bellezza per gli amanti della montagna e per chi ha il desiderio di addentrarsi accompagnati da una guida nell’isola di “ghiaccio e fuoco”, nel cui interno giace la terza massa di ghiaccio più grande del mondo.
IN EVIDENZA
- Realizzare uno dei migliori trekking del mondo in una delle zone più selvagge d’Europa, dove trovano i principali contrasti dell’isola di “fuoco & ghiaccio”: ghiacciai, vulcani, fumarole, acque termali, le immense praterie verdi, le cascate, ecc.
- Vivere un’incredibile avventura che ci farà scoprire la spettacolare zona di Fimmvorduhals e il vulcano Eyjafjallajokull, conosciuto per la sua eruzione del 2010.
- Visitare i luoghi più inaccessibili dell’isola addentrandosi nelle Terre Alte islandesi.
- Partecipare a un’esperienza unica in totale autonomia da protagonisti.
- Scoprire l’attività geotermica dell’isola, il contrasto di colori, le fumarole ed il paesaggio creatosi dal disgelo dei ghiacciai.
- Rilassarsi nelle calde acque termali del fiume Landmannalaugar.
- Partecipare a un tour unico in un piccolo gruppo di solo 8 persone accompagnati da una guida di lingua spagnolo/inglese, un percorso che ci permetterà di scoprire in pochi giorni la bellezza dei suoi contrasti e gli incredibili paesaggi di lava, acqua, ghiaccio e fuoco.
Programma
1° giorno: Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento in minivan o con flybus alla struttura.
Cena libera e pernottamento nei pressi dell’aeroporto.
2° giorno: Golden Circle: Parco Nazionale di Thingvellir, Geyser, Gullfoss
La nostra avventura inizierà con la visita del Golden Circle, uno dei percorsi più famosi dell’Islanda: la prima tappa sarà l’esplorazione del Parco Nazionale di Thingvellir, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, che ha ospitato la sede del primo Parlamento islandese e dove si trova la faglia che divide Europa e America. Si tratta sicuramente di uno dei luoghi più importanti per la cultura e la tradizione islandese, oltre ad essere un luogo incantevole dal punto di vista paesaggistico.
Proseguiremo poi fino alla cittadina di Geyser dove si trova Strokkur il famoso geyser con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti. Raggiungeremo infine la magica cascata di Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta.
Nel pomeriggio ripartiremo in minivan o autobus di linea fino a raggiungere il punto d’inizio del trekking del Landmannalaugar. Cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno: Landmannalaugar – Alftavatn
Inizieremo quest’avventura nel migliore dei modi, attraversando un paesaggio circondato da fumarole, colline di riolite e numerosi resti di ossidiana per raggiungere Alftavatn, passando tra montagne dalle cime innevate e ruscelli creati dallo scioglimento della neve, che cade in abbondanza durante l’inverno. Raggiungeremo un belvedere naturale dal quale potremo osservare verdi e rigogliose praterie e montagne che circondano il lago Alftavatn. Prima di arrivare all’alloggio previsto, attraverseremo un piccolo torrente che ci darà la possibilità di rilassare i nostri muscoli tra le sue limpide acque. Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 22,5 km
Durata: 8-9 ore
Dislivello: +900 metri/-960 metri
4° giorno: Alftavatn – Emstrur
Ci addentreremo in una mitologica zona dall’aspetto desertico, caratterizzato da nera sabbia di origine vulcanica, dalla presenza del ghiacciaio Entujokull e da cime spettacolari come quella del monte Hatafell.
Visiteremo anche l’incredibile canyon che si trova nei pressi del rifugio.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 18 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: +200 metri/-300 metri
5° giorno: Emstrur – Thorsmork
Cominceremo la giornata camminando tra le colline di Emstrur, per poi attraversare il fiume di origine glaciale Fremri-Emstruà grazie a uno stretto ponte che unisce le pareti rocciose di due montagne.
Arriveremo alla verde vallata di Thorsmork, uno dei luoghi più belli d’Islanda, dove si possono ammirare lingue glaciali che discendono la valle rendendola rigogliosa grazie all’acqua che scorre copiosa. Infatti, questa zona viene chiamata “il bosco di Thor”, famoso re vichingo delle saghe islandesi.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 16 km
Durata: 7-8 ore
Dislivello: +430 metri/-680 metri
6° giorno: Thorsmork – Fimmvorduhals/Baldvinsskali
Continueremo il trekking per raggiungere il rifugio più isolato di tutto il percorso, quello di Fimmvorduhals/Baldvinsskali. Oggi ci accompagneranno le viste su paesaggi rigogliosi, sui ghiacciai Myrdallsjokull ed Eyjafjallajokull oltre a quella sull’Oceano Atlantico, meta finale del nostro viaggio.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 12 km
Durata: 5-6 ore
Dislivello: +1.000 metri/-165 metri
7° giorno: Fimmvorduhals/Baldvinsskali – Skogar – Reykjavik
Per terminare in bellezza questa incredibile avventura tra le selvagge vallate del Landmannalaugar, costeggeremo la discesa del fiume Skogar. Si tratta di un corso d’acqua imponente, con ben 24 cascate tra cui la famosa Skogafoss caratterizzata da un salto di ben 62 metri.
Conclusa l’avventura, rientreremo a Reykjavik. Tempo libero per la visita della capitale islandese percorrendo Laugavegur, la via centrale che racchiude tutte le attività commerciali, culturali e turistiche della capitale islandese. Anche la zona alta della città, dove si trova la famosa cattedrale Hallgrimskirkja, merita una buona passeggiata tra le caratteristiche e tipiche casette di legno colorato.
Cena libera e pernottamento.
Percorso: 15 km
Durata: 5-6 ore
Dislivello: +130 metri/-1170 metri
8° giorno: Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto in minivan o con flybus e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Questo è un viaggio attivo e dinamico pensato per tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura selvaggia. Si consiglia di godere di una buona forma fisica per affrontare le varie tappe e i dislivelli previsti, di non avere problemi a trasportare il proprio zaino sulle spalle e si raccomanda allenamento e potenziamento della resistenza prima della partenza per godere al meglio dell’avventura.
Escursioni e attività
Durante le giornate si avrà la possibilità di conoscere vari aspetti dell’isola, tra cui le numerose sorgenti di acqua termale naturale che sgorga da questo territorio di origine vulcanica. Sarà possibile trascorrere momenti di relax durante gli intensi giorni di camminata e realizzare delle piacevoli passeggiate libere nei pressi dei rifugi.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
ESTATE | ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) |
Luglio | 19-24 | 9°/15° |
Agosto | 15-19 | 9°/15° |
Settembre | 11-15 | 6°/11° |
Sole di mezzanotte e Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
Per gli amanti del trekking, uno dei percorsi più belli al mondo in un gruppo ridotto di massimo 10 viaggiatori accompagnati da una guida di montagna. Un trekking itinerante aperto a coloro che amano l’avventura e stare a contatto con la natura. Il prezzo include praticamente tutte le spese di viaggio, riducendo al minimo le spese in Islanda.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
ALLA SCOPERTA DEL SUD E DEGLI ALTIPIANI ISLANDESI |
Prezzo da: 2.495€ |
GROENLANDIA, TREKKING E KAYAK SULLE ORME DI ERIK IL ROSSO |
Prezzo da: 2.495€ |
SPEDIZIONE
8 giorni
Da
2.595€
Destinazione
Islanda
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
Trekking itinerante negli altipiani islandesi, bagno nelle acque di fiumi termali, visita al Golden Circle
LIVELLO MEDIO (+info)
Date
Partenze estate 2025:
Luglio
02/07/2025 > 09/07/2025
09/07/2025 > 16/07/2025
16/07/2025 > 23/07/2025
23/07/2025 > 30/07/2025
30/07/2025 > 06/08/2025
Agosto
06/08/2025 > 13/08/2025
13/08/2025 > 20/08/2025
20/08/2025 > 27/08/2025
27/08/2025 > 03/09/2025
Settembre
03/09/2025 > 10/09/2025
10/09/2025 > 17/09/2025
Quota individuale
Da 2.595 €
- Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 5 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida di lingua spagnolo/inglese
- Spese di gestione (45 € a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 5 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida di lingua spagnolo/inglese
Non comprende
- Spese di gestione (45 € a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
SPEDIZIONI
Per gli amanti del trekking, uno dei percorsi più belli al mondo in un gruppo ridotto di massimo 10 viaggiatori accompagnati da una guida di montagna. Un trekking itinerante aperto a coloro che amano l’avventura e stare a contatto con la natura. Il prezzo include praticamente tutte le spese di viaggio, riducendo al minimo le spese in Islanda.
TI PIACEREBBE CONOSCERE MEGLIO GROENLANDIA E ISLANDA IN UN UNICO VIAGGIO?
Possibilità di combinare due tour:
Trekking Landmannalaugar + Alla scoperta del Sud dell’Islanda
Trekking Landmannalaugar + Gran tour dell’Islanda
Trekking Landmannalaugar + Tour dell’Islanda 11 giorni
Trekking Landmannalaugar + Groenlandi a Kayak e Trekking
Trekking Landmannalaugar + Le meraviglie della Groenlandia
Trekking Landmannalaugar + Groenlandia 5 giorni
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.