TREKKING E KAYAK SULLE ORME DI ERIK IL ROSSO
Un’autentica e originale traversata in kayak e a piedi di 8 giorni nel Sud della Groenlandia, l’isola più grande e selvaggia del mondo. La formula perfetta che combina navigazione e trekking circondati da un paesaggio incredibile ed unico di tundra, ghiaccio, iceberg. Un’esperienza indimenticabile e a stretto contatto con la magica e incontaminata atmosfera naturalistica di questa regione, in compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti e di una guida di lingua inglese.
Un’autentica e originale traversata in kayak e a piedi di 8 giorni nel Sud della Groenlandia, l’isola più grande e selvaggia del mondo. La formula perfetta che combina navigazione e trekking circondati da un paesaggio incredibile ed unico di tundra, ghiaccio, iceberg. Un’esperienza indimenticabile e a stretto contatto con la magica e incontaminata atmosfera naturalistica di questa regione, in compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti e di una guida di lingua inglese.
Scopri di più +
Durante il tour avremo la possibilità di ammirare delle spettacolari viste panoramiche sul ghiacciaio dell’Inlandis e sul complesso sistema di montagne e fiordi del Sud.Si alterneranno vari trekking esplorando la verde e frondosa tundra ricca di laghetti di montagna, con la navigazione in kayak attraverso i fiordi in uno spettacolare sfondo di iceberg e fronti glaciali.Oltre alla visita delle rovine vichinghe di Brattahlid, parte del patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2017, realizzeremo un’emozionante escursione in barca lungo il fiordo del Qooroq, e assaporeremo alcuni prodotti tipici della dieta tradizionale Inuit.
Si pernotterà in tenda, immersi in luoghi magici dalla bellezza singolare, oppure in rifugio, dove potremo godere di viste privilegiate sul fiordo e sul paesaggio circostante.
Nelle notti più limpide e serene potremo inoltre osservare la spettacolare danza celeste delle Aurore Boreali a partire da metà di agosto.
IN EVIDENZA
- Possibilità di navigare in kayak tra i ghiacci, gli iceberg e fronti glaciali, in piena armonia con la natura ammirando il ghiaccio azzurro degli iceberg e la singolare bellezza dell’Inlandis, la calotta polare groenlandese.
- Realizzare un’indimenticabile trekking nella tundra, in piena autonomia, nella selvaggia “Terra di Mellem”, godendo di incredibile viste del sud della Groenlandia.
- Ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide (da metà di agosto).
- Navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo del Qooroq, nelle cui acque galleggia placidamente una grande quantità di incredibili iceberg.
- Visitare caratteristici insediamenti Inuit come Qassiarsuk e Tasiusaq.
- Conoscere uno dei più importanti siti archeologici Inuit e vichinghi del sud della Groenlandia: Brattahlid, facente parte del patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2017.
- Constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante.
- Permanenza nell’accampamento di Tasiusaq, situato in una meravigliosa baia circondata da iceberg.
- Realizzare una spettacolare traversata in kayak nella famosa “baia degli iceberg”.
- Possibile avvistamento di fauna artica: aquile, lepri, volpi artiche, foche, ecc.
- Degustare parte della dieta tradizionale Inuit: carne di foca, balena, caribù, anmassat.
- Partecipare a un tour unico ed esclusivo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da una guida di lingua inglese a piedi e a bordo del mezzo di trasporto più usato e conosciuto di tutta la Groenlandia.
1º giorno: Volo Reykjavik Keflavik o Copenaghen a Narsarsuaq
Volo da Copenaghen o Reykjavik Keflavik o Copenaghen a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) lungo il fiordo Tunulliarfik fino ad arrivare a Qassiarsuk.
Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno: Tasiusaq – la “baia degli iceberg”
Realizzeremo un bel trekking per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. La guida farà un’introduzione alla spedizione e, assieme al gruppo, organizzerà e preparerà il materiale utile per la nostra avventura.
Cena e pernottamento in tenda.
3° giorno: Navigazione in kayak e Nordre Sermilik
Saliremo a bordo dei nostri agili e sicuri kayak doppi e, in puro stile Inuit, attraverseremo il fiordo Nordre Semilik: questa zona è talmente ricca di iceberg da rendere praticamente impossibile il passaggio ad imbarcazioni più grandi durante l’estate. Al termine della navigazione, realizzeremo un breve trekking nella tundra per ammirare il fronte glaciale dell’Eqaloruutsit. Preparazione dell’accampamento sulla riva del fiordo.
Cena e pernottamento in tenda.
4° giorno: Navigazione in kayak tra gli iceberg
Prosegue la navigazione in kayak dirigendoci all’estremità del fiordo, dove galleggiano iceberg azzurri di varie dimensioni. Tenteremo, per quanto possibile, di raggiungere l’area di Kangerdlua che generalmente è racchiusa durante tutto l’anno da enormi blocchi di ghiaccio.
Al termine della navigazione di oggi rientro all’accampamento e possibilità di pescare nel fiordo.
Pernottamento in rifugio.
5° giorno: La “Valle dei mille fiori”
Preparazione dell’equipaggiamento utile al trekking e trasferimento in zodiak a Narsarsuaq, nei pressi della quale inizieremo uno dei trekking più famosi della Groenlandia, la “Valle dei mille fiori”: formata dal ritiro dei ghiacci che ha lasciato, dietro di sé, sedimenti tra i quali nascono ogni primavera coloratissimi fiori. Risaliremo un sentiero fino alla cima, dove si trova il ghiacciaio Kiattut dal quale si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi “nunatak” presenti tra i ghiacci. Proseguiremo, poi, tra tundra e laghi fino a raggiungere Mellem, dove monteremo l’accampamento per la notte. Cena e pernottamento in tenda.
6° giorno: Trekking al ghiacciaio del Qooroq
Al nostro risveglio, continueremo il trekking diretti a un privilegiato punto panoramico dal quale ammirare il ghiacciaio del Qooroq, uno dei fronti glaciali più attivi del sud della Groenlandia. Risaliremo l’enorme massa glaciale per poter ammirare dall’alto il ghiacciaio in tutta la sua immensità e la spettacolare caduta del suo ghiaccio nelle acque del mare.
Rientro all’accampamento di Mellem, cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Vista panoramica dell’Inlandsis
Rientrando a Narsarsuaq avremo il privilegio di godere di viste dall’alto su paesaggi di tundra, fiordi, verdi montagne, valli attraversate da laghi e fiumi, fino a trovarci di fronte a enormi e spettacolari masse glaciali provenienti dai ghiacciai Qooroq e Kiattuut. A bordo di uno zodiak visiteremo il fiordo del Qooroq che ospita l’omonimo ghiacciaio al quale cercheremo di avvicinarci da davanti, spostandoci agilmente tra i numerosi blocchi di ghiaccio presenti.
Ritorno a Qassiarsuk e cena a base di specialità Inuit locali.
Pernottamento in rifugio.
8° giorno: Visita di Brattahlid, Narsarsuaq e volo di rientro
Visita guidata di Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita all’insediamento vichingo e alle sue rovine, passeggiando per le strade del villaggio.
Trasferimento in zodiak a Narsarsuaq, pranzo libero e volo per Copenaghen o Keflavik.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori, famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.
Età minima
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio
Clima e ore di luce
ESTATE | ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MAX/MIN) |
luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
.
Aurora Boreale
Condizioni del ghiaccio e del mare
Comunicazioni
Sicurezza
Pernottamento
Rifugio/ostello: situati sulle rive di un fiordo si trovano in contesti paesaggistici unici. Le strutture prevedono camere da 2 a 12 posti letto, sono riscaldate, dispongono di elettricità e acqua calda. Nell’ostello Leif Eriksson di Qassiarsuk è possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento nelle zone comuni. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo. I pernottamenti previsti all’ostello Leif Eriksson e all’ostello di Tasiusaq potrebbero essere sostituiti con pernottamenti in altre strutture della zona con le stesse caratteristiche.
Gli accampamenti:L’accampamento di Mellem si trova nella parte alta delle montagne di Narsarsuaq a cui si può accedere solo a piedi o in elicottero. Tutto il necessario e gli utensili da cucina saranno già sul posto, l’accampamento sarà montato dal gruppo e si pernotterà in tende da spedizione.
L’accampamento di Tasiusaq si trova invece sulle coste del fiordo Sermilik, all’interno della baia di Tasiusaq. Tutto il necessario sarà già sul posto e l’accampamento sarà montato dal gruppo: è composto da tende da spedizione doppie per il pernottamento e da una tenda comune più grande che funge da cucina/sala da pranzo. Negli accampamenti non c’è la possibilità di ricaricare pile e batterie con energia elettrica, si consiglia pertanto di portare con sé pile/batterie di ricambio o in alternativa un piccolo pannello solare da viaggio.
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Descrizione
Scopri di più +
Durante il tour avremo la possibilità di ammirare delle spettacolari viste panoramiche sul ghiacciaio dell’Inlandis e sul complesso sistema di montagne e fiordi del Sud.Si alterneranno vari trekking esplorando la verde e frondosa tundra ricca di laghetti di montagna, con la navigazione in kayak attraverso i fiordi in uno spettacolare sfondo di iceberg e fronti glaciali.Oltre alla visita delle rovine vichinghe di Brattahlid, parte del patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2017, realizzeremo un’emozionante escursione in barca lungo il fiordo del Qooroq, e assaporeremo alcuni prodotti tipici della dieta tradizionale Inuit.
Si pernotterà in tenda, immersi in luoghi magici dalla bellezza singolare, oppure in rifugio, dove potremo godere di viste privilegiate sul fiordo e sul paesaggio circostante.
Nelle notti più limpide e serene potremo inoltre osservare la spettacolare danza celeste delle Aurore Boreali a partire da metà di agosto.
IN EVIDENZA
- Possibilità di navigare in kayak tra i ghiacci, gli iceberg e fronti glaciali, in piena armonia con la natura ammirando il ghiaccio azzurro degli iceberg e la singolare bellezza dell’Inlandis, la calotta polare groenlandese.
- Realizzare un’indimenticabile trekking nella tundra, in piena autonomia, nella selvaggia “Terra di Mellem”, godendo di incredibile viste del sud della Groenlandia.
- Ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide (da metà di agosto).
- Navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo del Qooroq, nelle cui acque galleggia placidamente una grande quantità di incredibili iceberg.
- Visitare caratteristici insediamenti Inuit come Qassiarsuk e Tasiusaq.
- Conoscere uno dei più importanti siti archeologici Inuit e vichinghi del sud della Groenlandia: Brattahlid, facente parte del patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2017.
- Constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante.
- Permanenza nell’accampamento di Tasiusaq, situato in una meravigliosa baia circondata da iceberg.
- Realizzare una spettacolare traversata in kayak nella famosa “baia degli iceberg”.
- Possibile avvistamento di fauna artica: aquile, lepri, volpi artiche, foche, ecc.
- Degustare parte della dieta tradizionale Inuit: carne di foca, balena, caribù, anmassat.
- Partecipare a un tour unico ed esclusivo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da una guida di lingua inglese a piedi e a bordo del mezzo di trasporto più usato e conosciuto di tutta la Groenlandia.
Programma
1º giorno: Volo Reykjavik Keflavik o Copenaghen a Narsarsuaq
Volo da Copenaghen o Reykjavik Keflavik o Copenaghen a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) lungo il fiordo Tunulliarfik fino ad arrivare a Qassiarsuk.
Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno: Tasiusaq – la “baia degli iceberg”
Realizzeremo un bel trekking per raggiungere la fattoria di Tasiusaq, sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato da iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. La guida farà un’introduzione alla spedizione e, assieme al gruppo, organizzerà e preparerà il materiale utile per la nostra avventura.
Cena e pernottamento in tenda.
3° giorno: Navigazione in kayak e Nordre Sermilik
Saliremo a bordo dei nostri agili e sicuri kayak doppi e, in puro stile Inuit, attraverseremo il fiordo Nordre Semilik: questa zona è talmente ricca di iceberg da rendere praticamente impossibile il passaggio ad imbarcazioni più grandi durante l’estate. Al termine della navigazione, realizzeremo un breve trekking nella tundra per ammirare il fronte glaciale dell’Eqaloruutsit. Preparazione dell’accampamento sulla riva del fiordo.
Cena e pernottamento in tenda.
4° giorno: Navigazione in kayak tra gli iceberg
Prosegue la navigazione in kayak dirigendoci all’estremità del fiordo, dove galleggiano iceberg azzurri di varie dimensioni. Tenteremo, per quanto possibile, di raggiungere l’area di Kangerdlua che generalmente è racchiusa durante tutto l’anno da enormi blocchi di ghiaccio.
Al termine della navigazione di oggi rientro all’accampamento e possibilità di pescare nel fiordo.
Pernottamento in rifugio.
5° giorno: La “Valle dei mille fiori”
Preparazione dell’equipaggiamento utile al trekking e trasferimento in zodiak a Narsarsuaq, nei pressi della quale inizieremo uno dei trekking più famosi della Groenlandia, la “Valle dei mille fiori”: formata dal ritiro dei ghiacci che ha lasciato, dietro di sé, sedimenti tra i quali nascono ogni primavera coloratissimi fiori. Risaliremo un sentiero fino alla cima, dove si trova il ghiacciaio Kiattut dal quale si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi “nunatak” presenti tra i ghiacci. Proseguiremo, poi, tra tundra e laghi fino a raggiungere Mellem, dove monteremo l’accampamento per la notte. Cena e pernottamento in tenda.
6° giorno: Trekking al ghiacciaio del Qooroq
Al nostro risveglio, continueremo il trekking diretti a un privilegiato punto panoramico dal quale ammirare il ghiacciaio del Qooroq, uno dei fronti glaciali più attivi del sud della Groenlandia. Risaliremo l’enorme massa glaciale per poter ammirare dall’alto il ghiacciaio in tutta la sua immensità e la spettacolare caduta del suo ghiaccio nelle acque del mare.
Rientro all’accampamento di Mellem, cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Vista panoramica dell’Inlandsis
Rientrando a Narsarsuaq avremo il privilegio di godere di viste dall’alto su paesaggi di tundra, fiordi, verdi montagne, valli attraversate da laghi e fiumi, fino a trovarci di fronte a enormi e spettacolari masse glaciali provenienti dai ghiacciai Qooroq e Kiattuut. A bordo di uno zodiak visiteremo il fiordo del Qooroq che ospita l’omonimo ghiacciaio al quale cercheremo di avvicinarci da davanti, spostandoci agilmente tra i numerosi blocchi di ghiaccio presenti.
Ritorno a Qassiarsuk e cena a base di specialità Inuit locali.
Pernottamento in rifugio.
8° giorno: Visita di Brattahlid, Narsarsuaq e volo di rientro
Visita guidata di Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, oggi parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove si stabilì Erik Il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita all’insediamento vichingo e alle sue rovine, passeggiando per le strade del villaggio.
Trasferimento in zodiak a Narsarsuaq, pranzo libero e volo per Copenaghen o Keflavik.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Un proverbio locale groenlandese dice: “il clima comanda in Groenlandia”. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori, famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.
Età minima
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio
Clima e ore di luce
ESTATE | ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MAX/MIN) |
luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
.
Aurora Boreale
Condizioni del ghiaccio e del mare
Comunicazioni
Sicurezza
Pernottamento
Rifugio/ostello: situati sulle rive di un fiordo si trovano in contesti paesaggistici unici. Le strutture prevedono camere da 2 a 12 posti letto, sono riscaldate, dispongono di elettricità e acqua calda. Nell’ostello Leif Eriksson di Qassiarsuk è possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento nelle zone comuni. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo. I pernottamenti previsti all’ostello Leif Eriksson e all’ostello di Tasiusaq potrebbero essere sostituiti con pernottamenti in altre strutture della zona con le stesse caratteristiche.
Gli accampamenti:L’accampamento di Mellem si trova nella parte alta delle montagne di Narsarsuaq a cui si può accedere solo a piedi o in elicottero. Tutto il necessario e gli utensili da cucina saranno già sul posto, l’accampamento sarà montato dal gruppo e si pernotterà in tende da spedizione.
L’accampamento di Tasiusaq si trova invece sulle coste del fiordo Sermilik, all’interno della baia di Tasiusaq. Tutto il necessario sarà già sul posto e l’accampamento sarà montato dal gruppo: è composto da tende da spedizione doppie per il pernottamento e da una tenda comune più grande che funge da cucina/sala da pranzo. Negli accampamenti non c’è la possibilità di ricaricare pile e batterie con energia elettrica, si consiglia pertanto di portare con sé pile/batterie di ricambio o in alternativa un piccolo pannello solare da viaggio.
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
SPEDIZIONI
La formula perfetta che combina navigazione in kayak doppi in autonomia e giornate di trekking circondati da un paesaggio incredibile ed unico nel sud della Groenlandia. Un’esperienza indimenticabile accessibile a tutti e a stretto contatto con l’incontaminata natura di questa zona in compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti e di una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
KAYAK E TREKKING SUL GHIACCIO IN GROENLANDIA |
Prezzo da: 2.695€ |
MULTIAVVENTURA IN GROENLANDIA: KAYAK, TREKKING E FAT BIKE |
Prezzo da: 2.800€ |
SPEDIZIONE
8 giorni
Da
2.495€
Destinazione
Groenlandia
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
Kayak tra gli iceberg, trekking, navigazione in zodiac tra gli iceberg, cultura inuit e vichinga
LIVELLO MEDIO (+info)
Date
Partenze estate 2025:
Lingua inglese
Giugno (KEF-CPH)
24/06/2025 > 01/07/2025
Luglio (KEF-CPH)
01/07/2025 > 08/07/2025
08/07/2025 > 15/07/2025
15/07/2025 > 22/07/2025
22/07/2025 > 29/07/2025
29/07/2025 > 05/08/2025
Agosto (KEF-CPH)
05/08/2025 > 12/08/2025
12/08/2025 > 19/08/2025
Speciale Aurore Boreali
19/08/2025 > 26/08/2025
26/08/2025 > 02/09/2025
Settembre (KEF)
Speciale Aurore Boreali
02/09/2025 > 09/09/2025
09/09/2025 > 16/09/2025
I voli dall’Italia alla Groenlandia (e viceversa) non operano in connessione con quelli per Narsarsuaq, si consiglia quindi di volare a Reykjavik o Copenaghen un giorno prima rispetto all’inizio del tour e prevedere un pernottamento prima di ripartire, il giorno successivo, con volo diretto per la Groenlandia. Anche al ritorno bisogna prevedere almeno un giorno extra post-tour.
Quota individuale
Da 2.495 €
Da Reykjavik e Copenaghen
- Volo di andata e ritorno da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 3 pernottamenti in rifugio, 4 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
- Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 7 cene (compresa la cena Inuit) come da programma
- Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua inglese
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen
- Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik o Copenaghen
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq o Copenaghen/Narsarsuaq (240-260 €)
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di andata e ritorno da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 3 pernottamenti in rifugio, 4 in tenda (camere condivise e servizi comuni)
- Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 7 cene (compresa la cena Inuit) come da programma
- Tutte le escursioni e le attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua inglese
No comprende
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen
- Pernottamenti extra pre e post tour (2/3 notti) a Reykjavik o Copenaghen
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Tasse aeroportuali Reykjavik Keflavik/Narsarsuaq o Copenaghen/Narsarsuaq (240-260 €)
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
SPEDIZIONI
La formula perfetta che combina navigazione in kayak doppi in autonomia e giornate di trekking circondati da un paesaggio incredibile ed unico nel sud della Groenlandia. Un’esperienza indimenticabile accessibile a tutti e a stretto contatto con l’incontaminata natura di questa zona in compagnia di un piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti e di una guida. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.