Seleziona una pagina

NORVEGIA. LOFOTEN, TROMSO E SENJA

 

Un tour attivo di gruppo della durata di 8 giorni alla scoperta delle meravigliose Lofoten, Vesteralen e isola di Senja: escursioni in luoghi di impressionante bellezza, natura vergine e incontaminata, navigazione in kayak lungo la costa tra gli spettacolari paesaggi, visita al museo vichingho. Un’esperienza davvero unica in un piccolo gruppo di massimo 8 partecipanti, accompagnati da una guida di lingua italiana, per conoscere in una settimana il meglio di questi paradisiaci arcipelaghi di isole bagnate dalle acque temperate dell’Atlantico del Nord che dilettano i visitatori con esuberanti paesaggi: calette di colore smeraldo circondate da spiagge di fina sabbia bianca, colline e scogliere che emergono dal mare, piccoli e autentici villaggi di pescatori e molto altro ancora ammirando il magnifico fenomeno del “Sole di mezzanotte”.

Un tour attivo di gruppo della durata di 8 giorni alla scoperta delle meravigliose Lofoten, Vesteralen e isola di Senja: escursioni in luoghi di impressionante bellezza, natura vergine e incontaminata, navigazione in kayak lungo la costa tra gli spettacolari paesaggi, visita al museo vichingho. Un’esperienza davvero unica in un piccolo gruppo di massimo 8 partecipanti, accompagnati da una guida di lingua italiana, per conoscere in una settimana il meglio di questi paradisiaci arcipelaghi di isole bagnate dalle acque temperate dell’Atlantico del Nord che dilettano i visitatori con esuberanti paesaggi: calette di colore smeraldo circondate da spiagge di fina sabbia bianca, colline e scogliere che emergono dal mare, piccoli e autentici villaggi di pescatori e molto altro ancora ammirando il magnifico fenomeno del “Sole di mezzanotte”.

Scopri di più +

Oltre il circolo polare artico, dove la luce dell’estate artica diventa permanente davanti ai nostri occhi, si scoprono luoghi di spettacolare bellezza che sono difficili da descrivere a parole: le isole Lofoten, con le loro ripide colline e scogliere che emergono dal mare e le isole Vesteralen, con le loro montagne arrotondate ricche di una natura esuberante. Un armonioso insieme di spettacoli della natura, innumerevoli specie di uccelli marini, i tranquilli porti di pescatori e le loro tipiche abitazioni in legno chiamate “rorbuer”.

La nostra avventura inizierà a Tromso, conosciuta come la “Capitale del Nord”, e godremo della sua vita vivace e cosmopolita. Città bellissima e ammirata per la moltitudine di giovani che ci vivono e la frequentano, è stata il principale punto di partenza dei grandi esploratori del passato per le diverse spedizioni al Polo Nord.

Verranno proposti i migliori trekking, passeggiate, viste panoramiche, navigazione in kayak lungo i fiordi del nord: vivremo intensamente lo spirito d’avventura che caratterizza questo indimenticabile viaggio e che offrono queste meravigliosi arcipelaghi catalogati tra i 10 più belli al mondo.

IN EVIDENZA

  •  Un’esperienza unica e originale per conoscere le meraviglie del nord della Norvegia: le famose isole di Senja, le Lofoten e Vesteralen, e la cosmopolita Tromso.
  • Conoscere il meglio di questi paradisiaci arcipelaghi di isole bagnate dalle temperate acque dell’Atlantico del Nord caratterizzati da esuberanti paesaggi: calette con acque di colore smeraldo circondate da spiagge di fina sabbia bianca, colline e scogliere che emergono dal mare, piccoli e autentici villaggi di pescatori.
  • Partecipare ad un tour attivo ed essere protagonisti di un viaggio con un’alta dose di avventura, a stretto contatto con la natura realizzando escursioni ed attività accessibili a tutti.
  • Realizzare i migliori trekking attraverso spettacolari spiagge e incantevoli valli immerse nei colori dell’estate artica norvegese.
  • Compiere un’emozionante navigazione in kayak nelle tranquille acque delle isole Vesteralen, circondati da luoghi d’impressionante bellezza.
  • Visitare il Museo Vichingo di Borg che descrive la storia di questa importante popolazione.
  • Possibilità di scorgere il magnifico fenomeno del “Sole di mezzanotte” (visibile da giugno fino agli inizi di agosto).
  • Condividere un’indimenticabile avventura di gruppo di massimo 8 persone accompagnati da uan guida di lingua italiana in un ambiente amichevole e familiare.

1° giorno: Volo Milano o Roma/Tromso

Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Tromso e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Tromso, isola di Senja

Mattinata dedicata alla visita della cosmopolita “Capitale del Nord”: Tromso. Tempo libero per passeggiare tra le colorate viuzze della città, per poter visitare il Giardino Botanico più settentrionale, la Cattedrale Artica e il Museo Polare che racconta delle numerose spedizioni artiche iniziate proprio in questi luoghi.
Possibilità di risalire con la cabinovia la collina per raggiungere il belvedere di Storstein e, dai suoi 418 m., godere delle migliori viste della città (escursione opzionale). Pranzo libero.
Nel pomeriggio ritrovo con la guida: partiremo a bordo del minivan e percorrendo una delle 18 strade panoramiche più belle al mondo, le Norwegian Scenic Routes raggiungeremo l’isola di Senja, la seconda isola più grande della Norvegia famosa per la sua natura rigogliosa e pacifica e la sua costa selvaggia. L’ambiente naturale di Senja è una versione ridotta dell’immagine più rappresentativa che la Norvegia mostra al resto del mondo. Percorrendo incredibili paesaggi e villaggi di pescatori dalle casette colorate situate ai piedi di montagne altissime, raggiungeremo Tungeneset, una passerella panoramica in legno che permette di passeggiare sopra le rocce e raggiungere il mare, da dove si ha una splendida vista sulle Okshornan Mountains, anche conosciute come i “Denti del Diavolo”, e sul bellissimo ghiacciaio che ne ricopre una parte. Faremo anche una breve sosta sulla spiaggia Ersfjordstranda dalla caratteristica sabbia bianca dove potremo ammirare il Mare del Nord.
Cena e pernottamento.

3° giorno: Escursione in kayak, trekking di Husfjellet

Dopo colazione realizzeremo un’imperdibile e divertente escursione in kayak, attività amata dai norvegesi e miglior modo per apprezzare da vicino la costa dell’isola di Senja. Si tratta di un escursione semplice ed accessibile a tutti di circa 3 ore in acque tranquille e cristalline, che ci permetterà di stare a stretto contatto con la natura e di muoverci silenziosamente tra splendidi paesaggi di quest’affascinante isola.
Dopo pranzo faremo un trekking attraverso una valle e percorrendo un sentiero con panorami tra i più belli di Senja fino a raggiungere la base del monte Husfjellet.  Una volta arrivati in cima godremo di una vista spettacolare sul paesaggio e le montagne circostanti. Il trekking ha un dislivello di 355 metri e una durata di 3-4 ore con pause e soste intermedie.
Cena e pernottamento.
La prima tappa della giornata sarà il famoso monte Segla: realizzeremo un trekking di media difficoltà attraverso una valle e lungo sentieri rocciosi per godere di uno dei migliori panorami dell’isola e di una vista privilegiata sulle montagne circostanti.
Dopo pranzo realizzeremo un’emozionante e facile escursione in kayak, un’avventura di due ore su acque tranquille, pagaiando lungo la costa, con viste incredibili dell’isola di Senja.
Cena e pernottamento ad Hamn.

4° giorno: Trekking di Tennevoll, arrivo all’arcipelago delle Vesteralen 

Partenza in mattinata. Attraversando l’entroterra pittoresco dell’isola di Senja proseguiremo alla volta del famoso arcipelago delle Lofoten.
Lungo il percorso sosta alla terrazza panoramica di Bergsbotn che offre una vista mozzafiato del Bergsfjord in tutta la sua grandezza e bellezza.
A metà strada ci fermeremo per realizzare un bellissimo trekking di circa 3 ore e 305 m. di dislivello, per raggiungere una formazione rocciosa nel villaggio di Tennevoll da cui si può godere di un impressionante panorama tutto intorno.
Dopo pranzo ripartiremo percorrendo le strade meno frequentate dai turisti e più pittoresche della costa: faremo diverse soste in luoghi unici, punti panoramici, cascate, foreste ecc. Lungo il tragitto, che ci porterà a Evenes situata all’ingresso dell’arcipelago delle Vesteralen, ammireremo le moderne sculture che fanno parte del particolare Skulpturlandskap Nordland”, una sorta di museo a cielo aperto.
Cena e pernottamento.

5° giorno: Trekking di Harstad, Parco Nazionale di Moysalen, Svolvaer, Henningsvaer    

Ci dirigiamo oggi verso la dinamica e culturale città di Harstad, fulcro della Norvegia settentrionale: era l’antica capitale e ha avuto un ruolo storico importante anche durante la Seconda Guerra Mondiale. Le colline intorno ad Harstad sono colorate di un verde brillante.
Realizzeremo un trekking fino alla cima Keipen percorrendo uno dei sentieri preferiti dalla popolazione locale, che offre favolose viste su fiordi, isole e montagne (180 m di dislivello e durata di 2/3 ore).
Percorrendo un’altra delle 18 Norwegian Scenic Routes che attraversano i paesaggi più belli della Norvegia, passeremo attraverso il Parco Nazionale di Moysalen, caratterizzato da alte cime che circondano i fiordi. Raggiungeremo poi Svolvaer entrando ufficialmente nell’arcipelago delle Lofoten. Faremo una breve visita della città, capoluogo della regione, centro nevralgico nonché punto di incontro dell’intero arcipelago.
Il monte Svolvaergeita, che si trova nelle sue immediate vicinanze e il cui nome significa “capra di Svolvaer”, rappresenta un simbolo distintivo della città e anche una sfida per gli scalatori.
Arriveremo a Kabelvag, villaggio peschiero che ospita la prima chiesa delle Lofoten, risalente al 1103, per poi dirigerci verso l’ultima tappa della giornata, il villaggio di Henningsvaer, considerato la “Venezia del nord” e uno dei più importanti e affascinanti porti della regione. Cena e pernottamento.

6° giorno: Trekking, Museo Vichingo di Borg, Nusfjord, Ramberg, Reine

Inizieremo la giornata con un trekking fino alla base del monte Glomtinden per ammirare le innumerevoli isole, i fiordi e l’affascinante cittadina di Svolvaer. Si tratta di un escursione della durata di circa 3 ore e un dislivello di 297 metri. Continueremo la nostra avventura attraverso l’arcipleago delle Lofoten: lungo il percorso avremo l’opportunità di ammirare un’infinità di meraviglie naturali, culturali e persino ingegneristiche, come i ponti che collegano tra loro tutte queste isole.
Una volta giunti a Borg visiteremo il prestigioso museo vichingo, uno dei tre più importanti della Norvegia, per conoscere in modo approfondito la cultura vichinga.
Proseguiremo alla volta del villaggio di Nusfjord, Patrimonio Mondiale UNESCO, dove si trovano le tipiche casette di pescatori dette “rorbuer” ancora oggi in perfetto stato di conservazione. Faremo una piacevole passeggiata nel villaggio e nel piccolo porto dove avremo la possibilità di vedere lo stile di vita dei pescatori di un secolo fa. Ci dirigeremo a Ramberg per una passeggiata sulla spaggia di sabbia bianca caratterizzata dall’acqua cristallina. Ripartiremo fino a fermarci all’iconico ponte di Hamnoy dal quale potremo ammirare uno dei panorami più belli di tutto l’arcipelago. Concluderemo la giornata alla cittadina di Reine: l’area è caratterizzata da paesaggi da cartolina e gli spettacolari panorami sono considerati tra i più belli delle Lofoten, un vero gioiello che ci lascerà senza parole. Cena e pernottamento.

7° giorno: Kvalvika il “trekking delle balene”, A, Bodo

Dopo aver lasciato Reine attraverseremo splendidi paesaggi di piccole isole, spiagge di sabbia bianca e caratteristici essiccatoi per stoccafisso e arriveremo nei pressi di Fredvang. Realizzeremo il trekking di Kvalvika (durata 3-4 ore e dislivello di 245 m.), meglio conosciuta come “spiaggia delle balene”, uno dei luoghi più emozionanti dell’arcipelago: le tipiche spiagge di sabbia fina, le scogliere di granito nero a picco sul mare e le acque color smeraldo saranno l’ennesimo spettacolo naturale di cui riempirsi gli occhi.
Ci dirigeremo alla località di A, un affascinante e pittoresco villaggio di pescatori con le tipiche rorbuer rosse. Nel pomeriggio ci imbarcheremo a bordo di un traghetto di linea e navigando lungo il Vestfjorden raggiungeremo la cittadina di Bodo. Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Volo Bodo/Milano o Roma

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

 

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, vale a dire partenza da Bodo in direzione di Tromso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.

Tipologia di tour

Si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.

Questo è un viaggio attivo e dinamico ma accessibile a tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura di queste destinazioni, con un minimo di allenamento.

Escursioni e attività

I trekking sono di livello facile di durata variabile dalle 2 alle 5 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. Si sviluppano principalmente su sentieri segnati e su tipologie di terreno varie (sabbia, roccia, tundra, muschio) con dislivelli variabili. È importante ricordare che le particolari condizioni metereologiche norvegesi, i dislivelli più marcati e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso, possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo.Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante.

Tutte le escursioni sono facoltative, trattandosi di un viaggio itinerante e, considerata la conformazione del Paese, non è possibile proporre attività alternative.

Escursione in kayak: L’attività in kayak si realizza con kayak singoli, si tratta di una piacevole passeggiata su acque tranquille vicino alle rive e non è necessaria esperienza previa, la guida fornirà il materiale necessario e tutte le informazioni per vivere al meglio l’esperienza in completa sicurezza.

Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.

Gruppo

Minimo 4 – massimo 8 persone.

Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 12 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Potrebbe essere necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, per la partecipazione di alcune attività da parte di un minore.

La guida

Le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano i trekking, i veicoli e le attività. Inoltre, coordinano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e carico/scarico bagagli è richiesta la piena collaborazione da parte di tutti, guida compresa.

I veicoli

I trasferimenti sono pensati per essere equilibrati e in media si viaggia per un paio di ore al giorno, anche se in alcuni casi possono aumentare fino a 5. Il mezzo a disposizione è un minivan da 9 posti, ideale per scoprire il paese in modo facile, famigliare, flessibile e differente. In questo tour si percorrono circa 1.000 km totali.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo per i numerosi spostamenti in minivan.

Clima e ore di luce

Durante tutto il periodo estivo, da giugno a settembre, le coste norvegesi godono di un clima mite e le temperature oscillano tra i 13° e i 28° C: rispetto alla latitudine dove si trovano questi arcipelaghi (68°-69°N – 300Km a nord del Circolo Polare Artico) in estate si registrano temperature piuttosto gradevoli. Tuttavia il clima è umido e piove regolarmente per questo bisogna essere equipaggiati con abbigliamento impermeabile.

 ESTATE ORE DI LUCE GIORNALIERE TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX)
Giugno 24 6°/14°
Luglio 24-20 10°/16°
Agosto 20-16 9°/14°
Settembre 16-12 6°/11°

Sole di mezzanotte

In estate, nei mesi di giugno e luglio, è possibile assistere al fenomeno chiamato “sole di mezzanotte”: in questo periodo dell’anno, nei paesi situati a queste latitudini dell’emisfero, vi sono infatti quasi 24 ore di luce al giorno.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come guesthouse, B&B, appartamenti, cottage ecc. confortevoli e totalmente equipaggiati. Tutte le strutture prevedono in genere stanze doppie, triple o quadruple (a volte con letti a castello), cucina e spazi comuni. Le strutture sono molto accoglienti e in alcuni casi sono dotate anche di un caminetto e sauna. L’abbinamento nelle camere sarà variabile e misto in base alla composizione del gruppo. Gli alloggi forniscono biancheria da letto ma non forniscono asciugamani.

Nei cottage scandinavi non esiste servizio di pulizia, è abitudine e buona norma lasciarli puliti e ordinati così come si sono trovati, per questo viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti.

Alimentazione

Questo tour prevede tutte le colazioni e quasi tutti i pranzi e le cene incluse (come da programma di viaggio). Tutti i pasti vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola e la guida acquista generi alimentari freschi lungo il tragitto. Il pranzo è solitamente un pic-nic/pranzo al sacco mentre la colazione e la cena vengono consumati presso gli alloggi dove si pernotta. Non è prevista la cassa comune.

La cena dell’ultimo giorno di tour viene lasciata libera per poter degustare l’offerta gastronomica del Paese. In alcuni rari casi, nella serata dell’ultimo giorno potrebbe essere prevista la navigazione a bordo del traghetto di rientro a Bodo durante l’orario previsto per la cena libera: in tal caso si potrà comunque cenare nella caffetteria del traghetto.

Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Bevande: durante i pasti è inclusa l’acqua (del rubinetto) mentre le altre bevande non sono incluse. In Norvegia gli alcolici sono assoggettati al monopolio di Stato: la birra può essere acquistata nella maggior parte dei negozi, ma solo fino alle 20 durante la settimana o alle 18 il sabato. Il vino, i liquori o la birra doppio malto, vengono invece venduti solamente nei negozi statali (Vinmonopolet) e a prezzi molto più alti rispetto a quelli italiani.

Prenotazione e termine d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza medico/bagaglio/annullamento + spese gestione pratica al momento della prenotazione, saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenzaPer prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione. 

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Norvegia.

Descrizione

Scopri di più +

Oltre il circolo polare artico, dove la luce dell’estate artica diventa permanente davanti ai nostri occhi, si scoprono luoghi di spettacolare bellezza che sono difficili da descrivere a parole: le isole Lofoten, con le loro ripide colline e scogliere che emergono dal mare e le isole Vesteralen, con le loro montagne arrotondate ricche di una natura esuberante. Un armonioso insieme di spettacoli della natura, innumerevoli specie di uccelli marini, i tranquilli porti di pescatori e le loro tipiche abitazioni in legno chiamate “rorbuer”.

La nostra avventura inizierà a Tromso, conosciuta come la “Capitale del Nord”, e godremo della sua vita vivace e cosmopolita. Città bellissima e ammirata per la moltitudine di giovani che ci vivono e la frequentano, è stata il principale punto di partenza dei grandi esploratori del passato per le diverse spedizioni al Polo Nord.

Verranno proposti i migliori trekking, passeggiate, viste panoramiche, navigazione in kayak lungo i fiordi del nord: vivremo intensamente lo spirito d’avventura che caratterizza questo indimenticabile viaggio e che offrono queste meravigliosi arcipelaghi catalogati tra i 10 più belli al mondo.

IN EVIDENZA

  •  Un’esperienza unica e originale per conoscere le meraviglie del nord della Norvegia: le famose isole di Senja, le Lofoten e Vesteralen, e la cosmopolita Tromso.
  • Conoscere il meglio di questi paradisiaci arcipelaghi di isole bagnate dalle temperate acque dell’Atlantico del Nord caratterizzati da esuberanti paesaggi: calette con acque di colore smeraldo circondate da spiagge di fina sabbia bianca, colline e scogliere che emergono dal mare, piccoli e autentici villaggi di pescatori.
  • Partecipare ad un tour attivo ed essere protagonisti di un viaggio con un’alta dose di avventura, a stretto contatto con la natura realizzando escursioni ed attività accessibili a tutti.
  • Realizzare i migliori trekking attraverso spettacolari spiagge e incantevoli valli immerse nei colori dell’estate artica norvegese.
  • Compiere un’emozionante navigazione in kayak nelle tranquille acque delle isole Vesteralen, circondati da luoghi d’impressionante bellezza.
  • Visitare il Museo Vichingo di Borg che descrive la storia di questa importante popolazione.
  • Possibilità di scorgere il magnifico fenomeno del “Sole di mezzanotte” (visibile da giugno fino agli inizi di agosto).
  • Condividere un’indimenticabile avventura di gruppo di massimo 8 persone accompagnati da uan guida di lingua italiana in un ambiente amichevole e familiare.
Programma

1° giorno: Volo Milano o Roma/Tromso

Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Tromso e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Tromso, isola di Senja

Mattinata dedicata alla visita della cosmopolita “Capitale del Nord”: Tromso. Tempo libero per passeggiare tra le colorate viuzze della città, per poter visitare il Giardino Botanico più settentrionale, la Cattedrale Artica e il Museo Polare che racconta delle numerose spedizioni artiche iniziate proprio in questi luoghi.
Possibilità di risalire con la cabinovia la collina per raggiungere il belvedere di Storstein e, dai suoi 418 m., godere delle migliori viste della città (escursione opzionale). Pranzo libero.
Nel pomeriggio ritrovo con la guida: partiremo a bordo del minivan e percorrendo una delle 18 strade panoramiche più belle al mondo, le Norwegian Scenic Routes raggiungeremo l’isola di Senja, la seconda isola più grande della Norvegia famosa per la sua natura rigogliosa e pacifica e la sua costa selvaggia. L’ambiente naturale di Senja è una versione ridotta dell’immagine più rappresentativa che la Norvegia mostra al resto del mondo. Percorrendo incredibili paesaggi e villaggi di pescatori dalle casette colorate situate ai piedi di montagne altissime, raggiungeremo Tungeneset, una passerella panoramica in legno che permette di passeggiare sopra le rocce e raggiungere il mare, da dove si ha una splendida vista sulle Okshornan Mountains, anche conosciute come i “Denti del Diavolo”, e sul bellissimo ghiacciaio che ne ricopre una parte. Faremo anche una breve sosta sulla spiaggia Ersfjordstranda dalla caratteristica sabbia bianca dove potremo ammirare il Mare del Nord.
Cena e pernottamento.

3° giorno: Escursione in kayak, trekking di Husfjellet

Dopo colazione realizzeremo un’imperdibile e divertente escursione in kayak, attività amata dai norvegesi e miglior modo per apprezzare da vicino la costa dell’isola di Senja. Si tratta di un escursione semplice ed accessibile a tutti di circa 3 ore in acque tranquille e cristalline, che ci permetterà di stare a stretto contatto con la natura e di muoverci silenziosamente tra splendidi paesaggi di quest’affascinante isola.
Dopo pranzo faremo un trekking attraverso una valle e percorrendo un sentiero con panorami tra i più belli di Senja fino a raggiungere la base del monte Husfjellet.  Una volta arrivati in cima godremo di una vista spettacolare sul paesaggio e le montagne circostanti. Il trekking ha un dislivello di 355 metri e una durata di 3-4 ore con pause e soste intermedie.
Cena e pernottamento.
La prima tappa della giornata sarà il famoso monte Segla: realizzeremo un trekking di media difficoltà attraverso una valle e lungo sentieri rocciosi per godere di uno dei migliori panorami dell’isola e di una vista privilegiata sulle montagne circostanti.
Dopo pranzo realizzeremo un’emozionante e facile escursione in kayak, un’avventura di due ore su acque tranquille, pagaiando lungo la costa, con viste incredibili dell’isola di Senja.
Cena e pernottamento ad Hamn.

4° giorno: Trekking di Tennevoll, arrivo all’arcipelago delle Vesteralen 

Partenza in mattinata. Attraversando l’entroterra pittoresco dell’isola di Senja proseguiremo alla volta del famoso arcipelago delle Lofoten.
Lungo il percorso sosta alla terrazza panoramica di Bergsbotn che offre una vista mozzafiato del Bergsfjord in tutta la sua grandezza e bellezza.
A metà strada ci fermeremo per realizzare un bellissimo trekking di circa 3 ore e 305 m. di dislivello, per raggiungere una formazione rocciosa nel villaggio di Tennevoll da cui si può godere di un impressionante panorama tutto intorno.
Dopo pranzo ripartiremo percorrendo le strade meno frequentate dai turisti e più pittoresche della costa: faremo diverse soste in luoghi unici, punti panoramici, cascate, foreste ecc. Lungo il tragitto, che ci porterà a Evenes situata all’ingresso dell’arcipelago delle Vesteralen, ammireremo le moderne sculture che fanno parte del particolare Skulpturlandskap Nordland”, una sorta di museo a cielo aperto.
Cena e pernottamento.

5° giorno: Trekking di Harstad, Parco Nazionale di Moysalen, Svolvaer, Henningsvaer    

Ci dirigiamo oggi verso la dinamica e culturale città di Harstad, fulcro della Norvegia settentrionale: era l’antica capitale e ha avuto un ruolo storico importante anche durante la Seconda Guerra Mondiale. Le colline intorno ad Harstad sono colorate di un verde brillante.
Realizzeremo un trekking fino alla cima Keipen percorrendo uno dei sentieri preferiti dalla popolazione locale, che offre favolose viste su fiordi, isole e montagne (180 m di dislivello e durata di 2/3 ore).
Percorrendo un’altra delle 18 Norwegian Scenic Routes che attraversano i paesaggi più belli della Norvegia, passeremo attraverso il Parco Nazionale di Moysalen, caratterizzato da alte cime che circondano i fiordi. Raggiungeremo poi Svolvaer entrando ufficialmente nell’arcipelago delle Lofoten. Faremo una breve visita della città, capoluogo della regione, centro nevralgico nonché punto di incontro dell’intero arcipelago.
Il monte Svolvaergeita, che si trova nelle sue immediate vicinanze e il cui nome significa “capra di Svolvaer”, rappresenta un simbolo distintivo della città e anche una sfida per gli scalatori.
Arriveremo a Kabelvag, villaggio peschiero che ospita la prima chiesa delle Lofoten, risalente al 1103, per poi dirigerci verso l’ultima tappa della giornata, il villaggio di Henningsvaer, considerato la “Venezia del nord” e uno dei più importanti e affascinanti porti della regione. Cena e pernottamento.

6° giorno: Trekking, Museo Vichingo di Borg, Nusfjord, Ramberg, Reine

Inizieremo la giornata con un trekking fino alla base del monte Glomtinden per ammirare le innumerevoli isole, i fiordi e l’affascinante cittadina di Svolvaer. Si tratta di un escursione della durata di circa 3 ore e un dislivello di 297 metri. Continueremo la nostra avventura attraverso l’arcipleago delle Lofoten: lungo il percorso avremo l’opportunità di ammirare un’infinità di meraviglie naturali, culturali e persino ingegneristiche, come i ponti che collegano tra loro tutte queste isole.
Una volta giunti a Borg visiteremo il prestigioso museo vichingo, uno dei tre più importanti della Norvegia, per conoscere in modo approfondito la cultura vichinga.
Proseguiremo alla volta del villaggio di Nusfjord, Patrimonio Mondiale UNESCO, dove si trovano le tipiche casette di pescatori dette “rorbuer” ancora oggi in perfetto stato di conservazione. Faremo una piacevole passeggiata nel villaggio e nel piccolo porto dove avremo la possibilità di vedere lo stile di vita dei pescatori di un secolo fa. Ci dirigeremo a Ramberg per una passeggiata sulla spaggia di sabbia bianca caratterizzata dall’acqua cristallina. Ripartiremo fino a fermarci all’iconico ponte di Hamnoy dal quale potremo ammirare uno dei panorami più belli di tutto l’arcipelago. Concluderemo la giornata alla cittadina di Reine: l’area è caratterizzata da paesaggi da cartolina e gli spettacolari panorami sono considerati tra i più belli delle Lofoten, un vero gioiello che ci lascerà senza parole. Cena e pernottamento.

7° giorno: Kvalvika il “trekking delle balene”, A, Bodo

Dopo aver lasciato Reine attraverseremo splendidi paesaggi di piccole isole, spiagge di sabbia bianca e caratteristici essiccatoi per stoccafisso e arriveremo nei pressi di Fredvang. Realizzeremo il trekking di Kvalvika (durata 3-4 ore e dislivello di 245 m.), meglio conosciuta come “spiaggia delle balene”, uno dei luoghi più emozionanti dell’arcipelago: le tipiche spiagge di sabbia fina, le scogliere di granito nero a picco sul mare e le acque color smeraldo saranno l’ennesimo spettacolo naturale di cui riempirsi gli occhi.
Ci dirigeremo alla località di A, un affascinante e pittoresco villaggio di pescatori con le tipiche rorbuer rosse. Nel pomeriggio ci imbarcheremo a bordo di un traghetto di linea e navigando lungo il Vestfjorden raggiungeremo la cittadina di Bodo. Cena libera e pernottamento.

8° giorno: Volo Bodo/Milano o Roma

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

 

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, vale a dire partenza da Bodo in direzione di Tromso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.

Più informazioni

Tipologia di tour

Si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.

Questo è un viaggio attivo e dinamico ma accessibile a tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura di queste destinazioni, con un minimo di allenamento.

Escursioni e attività

I trekking sono di livello facile di durata variabile dalle 2 alle 5 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. Si sviluppano principalmente su sentieri segnati e su tipologie di terreno varie (sabbia, roccia, tundra, muschio) con dislivelli variabili. È importante ricordare che le particolari condizioni metereologiche norvegesi, i dislivelli più marcati e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso, possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo.Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante.

Tutte le escursioni sono facoltative, trattandosi di un viaggio itinerante e, considerata la conformazione del Paese, non è possibile proporre attività alternative.

Escursione in kayak: L’attività in kayak si realizza con kayak singoli, si tratta di una piacevole passeggiata su acque tranquille vicino alle rive e non è necessaria esperienza previa, la guida fornirà il materiale necessario e tutte le informazioni per vivere al meglio l’esperienza in completa sicurezza.

Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.

Gruppo

Minimo 4 – massimo 8 persone.

Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 12 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Potrebbe essere necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, per la partecipazione di alcune attività da parte di un minore.

La guida

Le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano i trekking, i veicoli e le attività. Inoltre, coordinano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e carico/scarico bagagli è richiesta la piena collaborazione da parte di tutti, guida compresa.

I veicoli

I trasferimenti sono pensati per essere equilibrati e in media si viaggia per un paio di ore al giorno, anche se in alcuni casi possono aumentare fino a 5. Il mezzo a disposizione è un minivan da 9 posti, ideale per scoprire il paese in modo facile, famigliare, flessibile e differente. In questo tour si percorrono circa 1.000 km totali.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo per i numerosi spostamenti in minivan.

Clima e ore di luce

Durante tutto il periodo estivo, da giugno a settembre, le coste norvegesi godono di un clima mite e le temperature oscillano tra i 13° e i 28° C: rispetto alla latitudine dove si trovano questi arcipelaghi (68°-69°N – 300Km a nord del Circolo Polare Artico) in estate si registrano temperature piuttosto gradevoli. Tuttavia il clima è umido e piove regolarmente per questo bisogna essere equipaggiati con abbigliamento impermeabile.

 ESTATE

ORE DI LUCE GIORNALIERE

TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX)

Giugno

24

6°/14°

Luglio

24-20

10°/16°

Agosto

20-16

9°/14°

Settembre

16-12

6°/11°

Sole di mezzanotte

In estate, nei mesi di giugno e luglio, è possibile assistere al fenomeno chiamato “sole di mezzanotte”: in questo periodo dell’anno, nei paesi situati a queste latitudini dell’emisfero, vi sono infatti quasi 24 ore di luce al giorno.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come guesthouse, B&B, appartamenti, cottage ecc. confortevoli e totalmente equipaggiati. Tutte le strutture prevedono in genere stanze doppie, triple o quadruple (a volte con letti a castello), cucina e spazi comuni. Le strutture sono molto accoglienti e in alcuni casi sono dotate anche di un caminetto e sauna. L’abbinamento nelle camere sarà variabile e misto in base alla composizione del gruppo. Gli alloggi forniscono biancheria da letto ma non forniscono asciugamani. 

Nei cottage scandinavi non esiste servizio di pulizia, è abitudine e buona norma lasciarli puliti e ordinati così come si sono trovati, per questo viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti.

Alimentazione

Questo tour prevede tutte le colazioni e quasi tutti i pranzi e le cene incluse (come da programma di viaggio). Tutti i pasti vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola e la guida acquista generi alimentari freschi lungo il tragitto. Il pranzo è solitamente un pic-nic/pranzo al sacco mentre la colazione e la cena vengono consumati presso gli alloggi dove si pernotta. Non è prevista la cassa comune.

La cena dell’ultimo giorno di tour viene lasciata libera per poter degustare l’offerta gastronomica del Paese. In alcuni rari casi, nella serata dell’ultimo giorno potrebbe essere prevista la navigazione a bordo del traghetto di rientro a Bodo durante l’orario previsto per la cena libera: in tal caso si potrà comunque cenare nella caffetteria del traghetto.

Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Bevande: durante i pasti è inclusa l’acqua (del rubinetto) mentre le altre bevande non sono incluse. In Norvegia gli alcolici sono assoggettati al monopolio di Stato: la birra può essere acquistata nella maggior parte dei negozi, ma solo fino alle 20 durante la settimana o alle 18 il sabato. Il vino, i liquori o la birra doppio malto, vengono invece venduti solamente nei negozi statali (Vinmonopolet) e a prezzi molto più alti rispetto a quelli italiani.

Prenotazione e termine d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza medico/bagaglio/annullamento + spese gestione pratica al momento della prenotazione, saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenzaPer prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione. 

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Norvegia.

VIAGGI AVVENTURA

Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Norvegia siano minime.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI

AVVENTURA
Da maggio a settembre

TOUR DEI FIORDI NORVEGESI, LAGHI E MONTAGNE

Prezzo da: 2.695€
8 giorni. Livello Semplice. Un tour completo nel sud della Norvegia e i famosi fiordi, ricco di avventure, attività ed escursioni in un piccolo gruppo con guida italiana.
AVVENTURA COMFORT
Da maggio a settembre

FIORDI DEL SUD DELLA NORVEGIA. AVVENTURA & COMFORT

Prezzo da: 3.195€
8 giorni. Livello Semplice. Le migliori avventure ed escursioni nel sud della Norvegia tra fiordi, cascate e laghi: gruppo di 8 persone accompagnati da una guida.

VIAGGIO AVVENTURA

8 giorni

Da

2.595€

Destinazione

Norvegia

Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!

Esperienze e attività

Trekking, passeggiate, Norwegian Scenic Routes, escursioni in kayak, navigazione in traghetto, visita al museo vichingo

LIVELLO MEDIO (+info)

Date

Partenze estate 2025:

Guida in italiano

Maggio
16/05/2025 > 23/05/2025
30/05/2025 > 06/06/2025

Giugno
13/06/2025 > 20/06/2025

Luglio
13/07/2025 > 20/07/2025
27/07/2025 > 03/08/2025

Agosto
10/08/2025 > 17/08/2025

Guida in spagnolo/inglese

Giugno
27/06/2025 > 04/07/2025

Luglio
04/07/2025 > 11/07/2025

Questo tour è disponibile anche in versione avventura-comfort > Avventura-comfort alle Lofoten, Tromso e Senja 8 giorni

Quota individuale

Da 2.595 €

  • Volo di linea Milano o Roma/Tromso o Bodo A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
  • Pasti: 7 colazioni, 4 pranzi e 5 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
  • Guida/accompagnatore di lingua italiana o spagnolo/inglese
  • Spese di gestione pratica (45 € per persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Escursioni extra
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
  • Volo di linea Milano o Roma/Tromso o Bodo A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
  • Pasti: 7 colazioni, 4 pranzi e 5 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
  • Guida/accompagnatore di lingua italiana o spagnolo/inglese
Non comprende
  • Spese di gestione pratica (45 € per persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
  • Escursioni extra
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

VIAGGI AVVENTURA

Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Norvegia siano minime.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI

AVVENTURA COMFORT
Da maggio a settembre

FIORDI DEL SUD DELLA NORVEGIA. AVVENTURA & COMFORT

Prezzo da: 3.195€
8 giorni. Livello Semplice. Le migliori avventure ed escursioni nel sud della Norvegia tra fiordi, cascate e laghi: gruppo di 8 persone accompagnati da una guida.
AVVENTURA
Luglio e agosto

CAPO NORD E TERRITORIO SAMI

Prezzo da: 2.495€
8 giorni. Livello Semplice. Alla scoperta del mitico Capo Nord: attività, escursioni, tekking, cultura Sami.

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

Richiesta informazioni e scheda tecnica

    Richiesta informazioni e scheda tecnica...

    Richiesta informazioni e scheda tecnica

      Richiesta informazioni e scheda tecnica...