FLY & DRIVE ALLA SCOPERTA DELLA ISOLE FAROE
Una proposta di viaggio unica e originale in formula fly & drive per scoprire in pochi giorni e in tutta libertà gli infiniti tesori dell’arcipelago delle isole Faroe, un luogo leggendario dominato da una natura sorprendente e suggestiva, immerso tra verdi montagne, gigantesche scogliere, cascate e pittoreschi villaggi di pescatori. Possibilità di visitare in modo semplice e flessibile le suggestive isole di Vagoy, Streymoy, Eysturoy, Vidoy, Kunoy e Sandoy oltre alla pittoresca Tórshavn, che con i suoi 19.000 abitanti è considerata la capitale più piccola al mondo.
Una proposta di viaggio unica e originale in formula fly & drive per scoprire in pochi giorni e in tutta libertà gli infiniti tesori dell’arcipelago delle isole Faroe, un luogo leggendario dominato da una natura sorprendente e suggestiva, immerso tra verdi montagne, gigantesche scogliere, cascate e pittoreschi villaggi di pescatori. Possibilità di visitare in modo semplice e flessibile le suggestive isole di Vagoy, Streymoy, Eysturoy, Vidoy, Kunoy e Sandoy oltre alla pittoresca Tórshavn, che con i suoi 19.000 abitanti è considerata la capitale più piccola al mondo.
Scopri di più +
Possibilità di osservare colonie di uccelli e pecore, immersi in un silenzio incantato, interrotto solamente dal piacevole rumore delle cascate, e di conoscere l‘amichevole popolazione locale, con una vita ricca di cultura, i faroesi o feringi.
Una volta giunti all‘isola di Vágar, si inizerà questa avventura in totale libertà, guidando tra le strade collegate da ponti e tunnel dove durante il percorso si avrà la possibilità di visitare gli affascinanti paesini pescherecci di Gásadalur, Tjornuvik, Gjógv, Dalur, Húsavik, realizzare varie escursioni e visitare una fattoria locale scoprendo le antiche usanze dei contadini.
Navigazione in traghetto fino all’isola di Sandoy per godere di impressionanti viste delle scogliere e cascate che si tuffano direttamente sul mare. A proprio ritmo si scopriranno gli spettacolari paesaggi di questo mosaico formato per 18 isole prima di arrivare a Tórshavn, la capitale più piccola del mondo.
Prendetevi tutto il tempo necessario per godere liberamente e al meglio della bellezza di queste isole!
IN EVIDENZA
- Conoscere questo piccolo e misterioso arcipelago incastonato al centro dell’Oceano Atlantico del Nord.
- Scoprire Tórshavn, considerata la capitale più piccola del mondo e passeggiare lungo le sue vie.
- Esplorare in tutta tranquillità, in modo facile e flessibile, incredibili paesaggi e meraviglie naturali, scogliere verticali, montagne, porti naturali, cascate che cadono direttamente sul mare, piccoli villaggi…
- Conoscere da vicino la vita quotidiana dei faroesi e le loro occupazioni quotidiane.
- Ammirare la diversità delle numerose specie di uccelli che vivono su queste isole.
- Realizzare incredibili trekking ed escursioni lungo tutta l’isola.
- Trasferimento in traghetto fino all’isola di Sandoy, totalmente vergine.
- Vivere un’esperienza unica per conoscere in pochi giorni le meraviglie di uno degli arcipelaghi più spettacolari del pianeta.
1° giorno: Volo Italia – Vagar – Scogliere e sentieri di Gasadalur
Arrivo all’aeroporto di Vagar e ritiro dell’auto. Inizia l’avventura visitando il piccolo villaggio di Gasadalur, situato sulla cima di una scogliera gigantesca che cade direttamente sul mare e dove si incontrerà una magnifica cascata. Da qui vi suggeriamo di realizzare una passeggiata lungo i sentieri segnalati della zona per godere della meravigliosa vista di Tindholmur, un’isola disabitata, famosa per le sue cinque cime.
Pernottamento a Vagar.
2° giorno: Isole di Streymoy ed Eysturoy: Vestmanna, Tjornuvik e Eidi
Percorrendo la strada dell’isola di Streymoy in direzione nord, si arriva velocemente alla località di Vestmanna. Si consiglia un’escursione in barca di due ore circa (opzionale) per vedere con un’altra perspettiva le gigantesche scogliere ricche di uccelli marini. Interessante anche la visita al museo della Cera SagaMuseun* (opzionale), dove si realizza un curioso percorso sulla storia delle saghe delle Faroe. Si prosegue poi verso l’estremo nord dell’isola che si raggiunge percorrendo la costa est per visitare il famoso villaggio di Tjornuvik, circondato da ripide montagne, dove si possono ammirare gli imponenti faraglioni conosciuti come “Il gigante e la strega”. Si procede poi sul ponte che collega le isole di Streymoy e di Eysturoy fino al villaggio di Eidi, dove cominciano diversi trekking che conducono a scenari spettacolari e viste mozzafiato della montagna più alta delle isole Faroe: Slættaratindur, il cui nome significa “cima piatta” e che ha un’altezza di 882 m. Pernottamento a Eysturoy.
*Disponibile in giugno, luglio e agosto.
3° giorno : Trekking nei dintorni di Gjogv
Raggiungendo l’estremo nord-est dell’isola di Eysturoy si arriva all’incantevole villaggio di Gjogv, famoso per il suo spettacolare porto naturale, racchiuso tra scogliere. Qui vi sono molte possibilità di realizzare vari trekking e godere di incredibili viste sulle scogliere e sulla bellissima valle di Ambadalur, verso nord-ovest. A Gjogv è possibile acquistare mappe con itinerari e informazioni riguardanti i trekking. Pernottamento a Eysturoy.
4° giorno: Tunnel sottomarino verso le isole del nord
In mattinata si lascia Gjogv in direzione Leirvik, nel centro della costa est di Eysturoy e attraversando il nuovo tunnel sottomarino, che arriva fino all’isola di Bordoy, dipinto e illuminato dall’artista faroese Tróndur Patursson, si raggiunge la località di Klaksvík, la seconda città delle isole Faroe e principale centro commerciale delle isole settentrionali. Klaksvik con il suo porto peschereccio e riconoscibile per la sua enorme montagna a forma di piramide è un ottimo punto di partenza per l’esplorazione delle altre isole del nord. Sull’isola di Vidoy si trova il villaggio più settentrionale delle isole Faroe, Viðareði, dove potrete sostare per mangiare in uno dei suoi ristoranti locali o per gustarvi una tazza di caffè e una fetta di torta. Pernottamento nelle isole del Nord.
5° giorno: Cittadina di Kunoy e sosta in una casa privata di Soldafjordur
In mattinata vi suggeriamo la visita dell’isola di Kunoy. Dal villaggio di Kunoy si gode di un bellissimo panorama sull’isola di Kalsoy. Incastonato in una valle, sopra il villaggio, si trova un piccolo bosco che potete visitare. Una leggenda locale narra che in una delle cime di Kunoy giace una delle tavole appartenenti all’Arca di Noè su cui crescono molluschi e conchiglie: si dice coloro che si sono persi nella nebbia sono riusciti a vedere la tavola, mentre tutti quelli che l’hanno cercata di proposito non sono mai riusciti a trovarla. Sulla strada di ritorno verso Eysturoy suggeriamo una sosta ad un casa privata con un magnifico giardino a Søldarfjørdur, un pittoresco villaggio nel sud dell‘isola: qui verrete accolti con caffè e qualche fetta di torta. Pernottamento a Torshavn, capitale delle Faroe.
6° giorno: Traghetto all’isola di Sandoy
Dopo aver guidato fino al porto di Gamlaaett, prenderemo un traghetto che passando di fronte alle isole di Hestur e Koltur, si raggiungerà Skopun, nell’isola di Sandoy. Chiamata anche l’isola Saga, è un’isola tra le più vergini di tutto l’arcipelago e dove ancora si conserva lo stile di vita tradizionale faroese. Oltre alla chiesa di Sandur, e le scogliere ricche di uccelli, da non dimenticare la visita ai villaggi costieri di Dalur, Husavik o Skalavik. Rientro in traghetto a Gamlaaett. Pernottamento a Torshavn.
7° giorno: Torshavn ed i suoi dintorni
Giornata da dedicare alla visita di Torshavn, la capitale più piccola del mondo. Il porto dove si trova la zona antica di Reyn e Tinganes, il parlamento, con le sue strette vie e casette coperte per tetti di torba, è davvero pittoresco.Nella via principale, oltre a caffetterie e ristoranti, si troveranno i famosi maglioni di lana faroese in negozi come “Sirri” o “Gudrun e Gudrun”. Si consiglia anche di fare un breve trekking nei dintorni, partendo da Tórshavn fino a raggiungere Kirkjubour, centro storico e culturale delle Faroe. La prima parte della marcia è in salita, ma ne vale la pena per le meravigliose viste di Torshavn e Nolsoy una volta giunti in cima. Seguendo le segnalazioni lungo il cammino, si raggiunge un leggio realizzato in pietra, dove durante gli ultimi 120 anni si sono svolti diversi incontri e riunioni pubbliche. Continuando verso il sud per il cammino, si godrà di una vista delle isole Sandoy, Hestur e Koltur. Arrivati a Kirkjurbour si potrà visitare la pittoresca fattoria “King’s Farm”, di 900 anni fa, dove i proprietari si susseguono da ben 17 generazioni. Visita alla cattedrale Magnus e alla piccola chiesa medioevale di Saint Olav, costruita nel 1111. Pernottamento a Vagar.
8° giorno: Volo Vagar – Italia
Riconsegna dell’auto in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questo tour è un viaggio unico ed esclusivo, studiato e organizzato da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono comportare modifiche del programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità e collaborazione da parte del viaggiatore. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse.
Tipologia di tour
I trekking
Età minima
Il bagaglio e lo zaino
Clima e ore di luce
Durante l’estate i giorni sono molto lunghi, raggiungendo il loro massimo nel mese di giugno, con 20 ore di luce e non arrivando ad essere totalmente notte.
Maggio 17-20 ore di luce.
Giugno 20 ore di luce.
Luglio 20-19 ore di luce.
Agosto 18-14 ore di luce.
Settembre 14-11 ore di luce.
Ottobre 11-8 ore di luce.
L‘alimentazione
Pernottamento
Guida dell‘auto
Tunnel e pedaggi
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
Descrizione
Scopri di più +
Possibilità di osservare colonie di uccelli e pecore, immersi in un silenzio incantato, interrotto solamente dal piacevole rumore delle cascate, e di conoscere l‘amichevole popolazione locale, con una vita ricca di cultura, i faroesi o feringi.
Una volta giunti all‘isola di Vágar, si inizerà questa avventura in totale libertà, guidando tra le strade collegate da ponti e tunnel dove durante il percorso si avrà la possibilità di visitare gli affascinanti paesini pescherecci di Gásadalur, Tjornuvik, Gjógv, Dalur, Húsavik, realizzare varie escursioni e visitare una fattoria locale scoprendo le antiche usanze dei contadini.
Navigazione in traghetto fino all’isola di Sandoy per godere di impressionanti viste delle scogliere e cascate che si tuffano direttamente sul mare. A proprio ritmo si scopriranno gli spettacolari paesaggi di questo mosaico formato per 18 isole prima di arrivare a Tórshavn, la capitale più piccola del mondo.
Prendetevi tutto il tempo necessario per godere liberamente e al meglio della bellezza di queste isole!
IN EVIDENZA
- Conoscere questo piccolo e misterioso arcipelago incastonato al centro dell’Oceano Atlantico del Nord.
- Scoprire Tórshavn, considerata la capitale più piccola del mondo e passeggiare lungo le sue vie.
- Esplorare in tutta tranquillità, in modo facile e flessibile, incredibili paesaggi e meraviglie naturali, scogliere verticali, montagne, porti naturali, cascate che cadono direttamente sul mare, piccoli villaggi…
- Conoscere da vicino la vita quotidiana dei faroesi e le loro occupazioni quotidiane.
- Ammirare la diversità delle numerose specie di uccelli che vivono su queste isole.
- Realizzare incredibili trekking ed escursioni lungo tutta l’isola.
- Trasferimento in traghetto fino all’isola di Sandoy, totalmente vergine.
- Vivere un’esperienza unica per conoscere in pochi giorni le meraviglie di uno degli arcipelaghi più spettacolari del pianeta.
Programma
1° giorno: Volo Italia – Vagar – Scogliere e sentieri di Gasadalur
Arrivo all’aeroporto di Vagar e ritiro dell’auto. Inizia l’avventura visitando il piccolo villaggio di Gasadalur, situato sulla cima di una scogliera gigantesca che cade direttamente sul mare e dove si incontrerà una magnifica cascata. Da qui vi suggeriamo di realizzare una passeggiata lungo i sentieri segnalati della zona per godere della meravigliosa vista di Tindholmur, un’isola disabitata, famosa per le sue cinque cime.
Pernottamento a Vagar.
2° giorno: Isole di Streymoy ed Eysturoy: Vestmanna, Tjornuvik e Eidi
Percorrendo la strada dell’isola di Streymoy in direzione nord, si arriva velocemente alla località di Vestmanna. Si consiglia un’escursione in barca di due ore circa (opzionale) per vedere con un’altra perspettiva le gigantesche scogliere ricche di uccelli marini. Interessante anche la visita al museo della Cera SagaMuseun* (opzionale), dove si realizza un curioso percorso sulla storia delle saghe delle Faroe. Si prosegue poi verso l’estremo nord dell’isola che si raggiunge percorrendo la costa est per visitare il famoso villaggio di Tjornuvik, circondato da ripide montagne, dove si possono ammirare gli imponenti faraglioni conosciuti come “Il gigante e la strega”. Si procede poi sul ponte che collega le isole di Streymoy e di Eysturoy fino al villaggio di Eidi, dove cominciano diversi trekking che conducono a scenari spettacolari e viste mozzafiato della montagna più alta delle isole Faroe: Slættaratindur, il cui nome significa “cima piatta” e che ha un’altezza di 882 m. Pernottamento a Eysturoy.
*Disponibile in giugno, luglio e agosto.
3° giorno : Trekking nei dintorni di Gjogv
Raggiungendo l’estremo nord-est dell’isola di Eysturoy si arriva all’incantevole villaggio di Gjogv, famoso per il suo spettacolare porto naturale, racchiuso tra scogliere. Qui vi sono molte possibilità di realizzare vari trekking e godere di incredibili viste sulle scogliere e sulla bellissima valle di Ambadalur, verso nord-ovest. A Gjogv è possibile acquistare mappe con itinerari e informazioni riguardanti i trekking. Pernottamento a Eysturoy.
4° giorno: Tunnel sottomarino verso le isole del nord
In mattinata si lascia Gjogv in direzione Leirvik, nel centro della costa est di Eysturoy e attraversando il nuovo tunnel sottomarino, che arriva fino all’isola di Bordoy, dipinto e illuminato dall’artista faroese Tróndur Patursson, si raggiunge la località di Klaksvík, la seconda città delle isole Faroe e principale centro commerciale delle isole settentrionali. Klaksvik con il suo porto peschereccio e riconoscibile per la sua enorme montagna a forma di piramide è un ottimo punto di partenza per l’esplorazione delle altre isole del nord. Sull’isola di Vidoy si trova il villaggio più settentrionale delle isole Faroe, Viðareði, dove potrete sostare per mangiare in uno dei suoi ristoranti locali o per gustarvi una tazza di caffè e una fetta di torta. Pernottamento nelle isole del Nord.
5° giorno: Cittadina di Kunoy e sosta in una casa privata di Soldafjordur
In mattinata vi suggeriamo la visita dell’isola di Kunoy. Dal villaggio di Kunoy si gode di un bellissimo panorama sull’isola di Kalsoy. Incastonato in una valle, sopra il villaggio, si trova un piccolo bosco che potete visitare. Una leggenda locale narra che in una delle cime di Kunoy giace una delle tavole appartenenti all’Arca di Noè su cui crescono molluschi e conchiglie: si dice coloro che si sono persi nella nebbia sono riusciti a vedere la tavola, mentre tutti quelli che l’hanno cercata di proposito non sono mai riusciti a trovarla. Sulla strada di ritorno verso Eysturoy suggeriamo una sosta ad un casa privata con un magnifico giardino a Søldarfjørdur, un pittoresco villaggio nel sud dell‘isola: qui verrete accolti con caffè e qualche fetta di torta. Pernottamento a Torshavn, capitale delle Faroe.
6° giorno: Traghetto all’isola di Sandoy
Dopo aver guidato fino al porto di Gamlaaett, prenderemo un traghetto che passando di fronte alle isole di Hestur e Koltur, si raggiungerà Skopun, nell’isola di Sandoy. Chiamata anche l’isola Saga, è un’isola tra le più vergini di tutto l’arcipelago e dove ancora si conserva lo stile di vita tradizionale faroese. Oltre alla chiesa di Sandur, e le scogliere ricche di uccelli, da non dimenticare la visita ai villaggi costieri di Dalur, Husavik o Skalavik. Rientro in traghetto a Gamlaaett. Pernottamento a Torshavn.
7° giorno: Torshavn ed i suoi dintorni
Giornata da dedicare alla visita di Torshavn, la capitale più piccola del mondo. Il porto dove si trova la zona antica di Reyn e Tinganes, il parlamento, con le sue strette vie e casette coperte per tetti di torba, è davvero pittoresco.Nella via principale, oltre a caffetterie e ristoranti, si troveranno i famosi maglioni di lana faroese in negozi come “Sirri” o “Gudrun e Gudrun”. Si consiglia anche di fare un breve trekking nei dintorni, partendo da Tórshavn fino a raggiungere Kirkjubour, centro storico e culturale delle Faroe. La prima parte della marcia è in salita, ma ne vale la pena per le meravigliose viste di Torshavn e Nolsoy una volta giunti in cima. Seguendo le segnalazioni lungo il cammino, si raggiunge un leggio realizzato in pietra, dove durante gli ultimi 120 anni si sono svolti diversi incontri e riunioni pubbliche. Continuando verso il sud per il cammino, si godrà di una vista delle isole Sandoy, Hestur e Koltur. Arrivati a Kirkjurbour si potrà visitare la pittoresca fattoria “King’s Farm”, di 900 anni fa, dove i proprietari si susseguono da ben 17 generazioni. Visita alla cattedrale Magnus e alla piccola chiesa medioevale di Saint Olav, costruita nel 1111. Pernottamento a Vagar.
8° giorno: Volo Vagar – Italia
Riconsegna dell’auto in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questo tour è un viaggio unico ed esclusivo, studiato e organizzato da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono comportare modifiche del programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità e collaborazione da parte del viaggiatore. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse.
Più informazioni
Tipologia di tour
I trekking
Età minima
Il bagaglio e lo zaino
Clima e ore di luce
Durante l’estate i giorni sono molto lunghi, raggiungendo il loro massimo nel mese di giugno, con 20 ore di luce e non arrivando ad essere totalmente notte.
Maggio 17-20 ore di luce.
Giugno 20 ore di luce.
Luglio 20-19 ore di luce.
Agosto 18-14 ore di luce.
Settembre 14-11 ore di luce.
Ottobre 11-8 ore di luce.
L‘alimentazione
Pernottamento
Guida dell‘auto
Tunnel e pedaggi
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
ISOLE FAROE: TREKKING E NAVIGAZIONE NELL’OCEANO ATLANTICO |
Prezzo da: 2.895€ |
AVVENTURA COMFORT ALLA SCOPERTA DELL’ISLANDA IN ESTATE |
Prezzo da: 3.295€ |
FLY & DRIVE
Tour con auto a noleggio
8 giorni
Da
1.895 €
Destinazione
Isole Faroe
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
LIVELLO SEMPLICE (+info)
Fechas
Partenze 2025:
Partenze individuali tutti i giorni dell’anno su richiesta
Quota individuale
Da 1.895 €
Soluzione “avventura” con pernottamento in B&B/Guesthouse
Quota individuale in doppia: da 1.895 €
Quota individuale in singola: da 2.595 €
Soluzione “avventura-comfort” con pernottamento in Hotel
Quota individuale in doppia: da 2.195 €
Quota individuale in singola: da 3.095 €
- Tutti i pernottamenti: 7 notti in guesthouse/ bed&breakfast (in camera doppia o singola con servizi condivisi e colazione) o hotel (camera doppia o singola con servizi privati e colazione) come da programma
- Noleggio dell’auto per i giorni del tour (categoria A) con chilometraggio illimitato e CDW
- Consegna e rilascio dell’auto in aeroporto
- Biglietto aereo di andata e ritorno dall’Italia a Vagar A/R (consultare Terre Polari per la ricerca voli)
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (45 € per persona)
- Pranzi e cene durante la permanenza alle Isole Faroe
- Tutte le escursioni classificate come opzionali
- Conducente addizionale
- Abbigliamento personale da montagna
- Pasti/colazione e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia organizzatrice
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
Comprende
- Tutti i pernottamenti: 7 notti in guesthouse/ bed&breakfast (in camera doppia o singola con servizi condivisi e colazione) o hotel (camera doppia o singola con servizi privati e colazione) come da programma
- Noleggio dell’auto per i giorni del tour (categoria A) con chilometraggio illimitato e CDW
- Consegna e rilascio dell’auto in aeroporto
No incluye
- Biglietto aereo di andata e ritorno dall’Italia a Vagar A/R (consultare Terre Polari per la ricerca voli)
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (45 € per persona)
- Pranzi e cene durante la permanenza alle Isole Faroe
- Tutte le escursioni classificate come opzionali
- Conducente addizionale
- Abbigliamento personale da montagna
- Pasti/colazione e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia organizzatrice
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.