SNAEFELLSNES E I TESORI NASCOSTI DELL’ISLANDA DEL NORD
Esplorare il nord dell’Islanda in inverno, un viaggio esclusivo e una delle più grandi avventure che si possano vivere sull’Isola del Fuoco e del Ghiaccio. Accompagnati da una guida in un gruppo di 8 partecipanti, conosceremo la magica penisola di Snaeffellsnes e il Circolo di Diamante intorno al lago Myvatn, considerato il luogo migliore in Islanda per vedere l’Aurora Boreale. Ciaspolate, escursioni e, approfittando dell’assenza di inquinamento luminoso, osservazione dell’Aurora Boreale da calde sorgenti d’acqua naturali.
L’Islanda è molto popolare in estate, ma poco conosciuta negli altri periodi dell’anno. La magia dei paesaggi ghiacciati, avvolti nella grande atmosfera polare, in particolare nel nord dell’isola, rende questo viaggio un’avventura eccezionale ed unica, quasi come un viaggio su un altro pianeta.
Scopri di più +
Dopo aver trascorso tre giorni a esplorare la penisola di Snaefellsnes, una delle aree più spettacolari ed energetiche dell’isola, proseguiamo il nostro tour in Islanda visitando Akureyri, la capitale del nord. Passeremo tre giorni indimenticabili nell’area conosciuta come il Circolo di Diamanti e composto dal lago Myvatn, Husavik, Dettifoss, Dimmuborgir, Godafoss e i suoi dintorni. Concluderemo il nostro entusiasmante viaggio nella parte orientale dell’isola. Lungo il tragitto faremo numerosi trekking ed attività, ciaspolate e un’escursione per l’osservazione delle balene.
Visiteremo le migliori cascate della zona tra cui Godafoss e Dettifoss che, nel periodo invernale, si possono ammirare mentre sono completamente gelate. Sentiremo l’energia geotermica di questa isola e toccheremo con mano il vulcano Hverfjell, oltre al campo di lava di Dimuborgir e al canyon di Asbyrgi.
Faremo escursioni e trekking a stretto contatto con la natura, camminate con racchette da neve e ammireremo le bellissime Aurore Boreali mentre ci rilasseremo nelle calde acque termali del nord del Paese. Esploreremo la zona di Myvatn, un’aerea ricca di bellezze naturali tra cui varie formazioni vulcaniche attorno al lago.
IN EVIDENZA
- Un’avventura eccezionale per visitare l’Islanda in pieno inverno, esplorando il suo lato selvaggio e poco conosciuto. Un viaggio radicalmente diverso per chi desidera vivere un’esperienza unica.
- Ammirare l’Aurora Boreale in due aree eccezionali: la penisola di Snaefellsnes e il lago Myvatn, considerati i migliori luoghi dell’isola per vedere “la magica danza del cielo”.
- Scoprire la penisola di Snæfellsnes e il lago Myvatn, due gemme invernali dell’isola, con un soggiorno di 3 notti in ciascuna area.
- Esplorazione invernale delCircolo dei Diamanti formato da Myvatn, Godafoss, Dettifoss e Husavik, tutte le meraviglie del nord islandese.
- Realizzare i migliori trekking ed escursioniin luoghi a dir poco spettacolari, attività indimenticabili e accessibili a tutti, circondati da spettacolari paesaggi vulcanici e glaciali.
- Nuotare nella spettacolare “Blue Lagoon del Nord”con la possibilità di vedere l’Aurora Boreale, poiché è considerata la zona migliore in Islanda per ammirare questo magico fenomeno.
- Escursione invernale per l’osservazione delle balene in barca.
- Essere protagonisti di un touravventura davvero unico in un piccolo gruppo esclusivo di solo 8 persone, un percorso attivo che ci permetterà di realizzare le migliori escursioni e trekking circondati da contesti naturali spettacolari e in un clima amichevole e familiare, accompagnati da una guida di lingua spagnolo/inglese.
1° giorno: Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Reykjanes, Krysuvik, Kleifarvatn
Cominceremo la giornata con la visita d’obbligo al vulcano tra le montagne di Fagradalsfjall, che eruttò nel 2021 e 2022 creando nuovi campi e colate laviche. Ci dirigeremo poi verso la Penisola di Reykjanes, passando per i laghi di fango bollente e le fumarole di Krysuvik. Ammireremo anche la placca tettonica che separa Europa e America, prima di arrivare al faro di Kleifarvatn. Cena e pernottamento.
3° giorno: Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Passeggeremo all’interno di questa Riserva Naturale, alla scoperta di viste mozzafiato sul ghiacciaio Snaefellsjokull e il vulcano Kirkjufel dopo aver risalito un piccolo promontorio. Ci dirigeremo poi verso la spiaggia di Djupalonssandur, dove si possono trovare tutt’ora i resti, sparsi tra la sabbia nera e le rocce di origine vulcanica, del naufragio di una nave.
Raggiungeremo poi le scogliere di Londrangar dalle quali avremo magnifiche viste e dalle quali partiremo alla volta del faro di Malarrif, che raggiungeremo grazie a una passeggiata poco impegnativa.
Cena e pernottamento.
4° giorno: Penisola di Snaefellsnes
Oggi ci dedicheremo alla visita della parte meridionale della Penisola, cominciando la giornata con la risalita del vulcano Budaklettur e con la visita della chiesa nera di Budir, considerata da molti la chiesa più bella d’Islanda. Faremo una sosta nella località di Arnastapi e ammireremo le scogliere che si trovano nei dintorni del villaggio e la statua di Bardur, uno dei protagonisti dei racconti più popolari delle saghe islandesi, metà uomo e metà gigante. Concluderemo la giornata nelle spiagge di Ytri Tunga con la possibilità di avvistare le foche che vivono tra le acque di queste zone.
Cena e pernottamento.
5° giorno: Varmahlid, Blonduos e Akureyri
Continueremo il nostro tour alla scoperta delle meraviglie dell’Islanda. Per cominciare al meglio attraverseremo diversi paesaggi fino a raggiungere Blonduos, dove visiteremo Glaumbaer con le tradizionali abitazioni di torba tipiche del XVIII e XIX secolo. Continueremo attraversando la leggendaria “Penisola dei Troll” prima di raggiungere Akureyri, cittadina conosciuta anche come “Capitale del Nord”, dove potremo passeggiare tra le viuzze ricche di locali tipici e rilassarci nella Piscina Municipale, sicuramente il luogo adatto per passare un po’ di tempo nelle calde acque termali islandesi e per conoscere da vicino la popolazione islandese, che frequenta questa piscina nel tempo libero.
Cena libera e pernottamento.
6° giorno: Myvatn
Ci dirigeremo alla cascata di Godafoss, la cascata degli dei. Ci sposteremo verso il lago Myvatn, zona che racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione e le fumarole della zona geotermale di Hverir.
Cena e pernottamento a Myvatn.
7° giorno: Krafla, Hverfjall e Dimmumborgir
Realizzeremo un trekking di un’ora e mezza nella zona del cratere di Hverfjall e dalla sua cima avvisteremo il lago e i pseudo-crateri. Giungeremo a Dimmuborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza. Per concludere in bellezza la giornata, godremo di un fantastico bagno nelle calde acque naturali del Myvatn Nature Bath da dove è possibile ammirare le Aurore Boreali.
Cena e pernottamento.
8° giorno: Myvatn
Visiteremo la cascata con la maggior portata d’Europa: Dettifoss e la sua vicina Selfoss, all’interno del Parco Nazionale di Jokulsargljufur.
Torneremo al lago circumnavigando la penisola di Tjornes, per una breve visita alla città di Husavik.
Se le condizioni climatiche e del mare lo permettono, avremo la possibilità di fare anche un’escursione di avvistamento balene, (escursione non disponibile da metà novembre a metà febbraio). In alternativa, ci rilasseremo nelle calde acque naturali dello stabilimento termale Myvatn Nature Bath.
Cena e pernottamento.
9° giorno: Egilsstadir, Hengifoss
Attraverseremo gli altopiani settentrionali, nella zona più polare, percorrendo il tratto di strada più innevato di tutta l’Islanda. Godremo della bellezza serena del deserto polare fino a raggiungere Egilsstadir. Nei pressi della cittadina faremo un’escursione di circa un’ora e mezza, raggiungendo la cascata di Hengifoss, con i suoi 118 metri di altezza e con le sue colonne esagonali di basalto.
Se le condizioni della strada di accesso lo permetteranno, visiteremo il sorprendente canyon di colonne basaltiche di Studlagil.
Cena libera e pernottamento.
10° giorno: Egilsstadir e volo interno
Volo interno da Egilsstadir a Reykjavik durante la mattinata. Pomeriggio libero per la visita di Reykjavik, capitale di questo meraviglioso Paese.
Cena libera e pernottamento.
11° giorno: Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Avvistamento delle balene: l’escursione per l’avvistamento delle balene si svolge nel nord dell’isola, a bordo di un’imbarcazione attrezzata, a largo della costa islandese. L’area è densamente popolata da capidogli, orche, focene e altri animali marini che transitano in queste acque durante la migrazione. Attività prevista solamente nella partenza di marzo 2024.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori, famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
| ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) |
Autunno | 12-7 | 2°/8° |
Inverno | 7-5 | -1°/4° |
Primavera | 10-18 | 1°/6° |
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
Resumen
L’Islanda è molto popolare in estate, ma poco conosciuta negli altri periodi dell’anno. La magia dei paesaggi ghiacciati, avvolti nella grande atmosfera polare, in particolare nel nord dell’isola, rende questo viaggio un’avventura eccezionale ed unica, quasi come un viaggio su un altro pianeta.
Scopri di più +
Dopo aver trascorso tre giorni a esplorare la penisola di Snaefellsnes, una delle aree più spettacolari ed energetiche dell’isola, proseguiamo il nostro tour in Islanda visitando Akureyri, la capitale del nord. Passeremo tre giorni indimenticabili nell’area conosciuta come il Circolo di Diamanti e composto dal lago Myvatn, Husavik, Dettifoss, Dimmuborgir, Godafoss e i suoi dintorni. Concluderemo il nostro entusiasmante viaggio nella parte orientale dell’isola. Lungo il tragitto faremo numerosi trekking ed attività, ciaspolate e un’escursione per l’osservazione delle balene.
Visiteremo le migliori cascate della zona tra cui Godafoss e Dettifoss che, nel periodo invernale, si possono ammirare mentre sono completamente gelate. Sentiremo l’energia geotermica di questa isola e toccheremo con mano il vulcano Hverfjell, oltre al campo di lava di Dimuborgir e al canyon di Asbyrgi.
Faremo escursioni e trekking a stretto contatto con la natura, camminate con racchette da neve e ammireremo le bellissime Aurore Boreali mentre ci rilasseremo nelle calde acque termali del nord del Paese. Esploreremo la zona di Myvatn, un’aerea ricca di bellezze naturali tra cui varie formazioni vulcaniche attorno al lago.
IN EVIDENZA
- Un’avventura eccezionale per visitare l’Islanda in pieno inverno, esplorando il suo lato selvaggio e poco conosciuto. Un viaggio radicalmente diverso per chi desidera vivere un’esperienza unica.
- Ammirare l’Aurora Boreale in due aree eccezionali: la penisola di Snaefellsnes e il lago Myvatn, considerati i migliori luoghi dell’isola per vedere “la magica danza del cielo”.
- Scoprire la penisola di Snæfellsnes e il lago Myvatn, due gemme invernali dell’isola, con un soggiorno di 3 notti in ciascuna area.
- Esplorazione invernale delCircolo dei Diamanti formato da Myvatn, Godafoss, Dettifoss e Husavik, tutte le meraviglie del nord islandese.
- Realizzare i migliori trekking ed escursioniin luoghi a dir poco spettacolari, attività indimenticabili e accessibili a tutti, circondati da spettacolari paesaggi vulcanici e glaciali.
- Nuotare nella spettacolare “Blue Lagoon del Nord”con la possibilità di vedere l’Aurora Boreale, poiché è considerata la zona migliore in Islanda per ammirare questo magico fenomeno.
- Escursione invernale per l’osservazione delle balene in barca.
- Essere protagonisti di un tour avventura davvero unico in un piccolo gruppo di solo 8 persone, un percorso attivo che ci permetterà di realizzare le migliori escursioni e trekking circondati da contesti naturali spettacolari e in un clima amichevole e familiare, accompagnati da una guida di lingua spagnolo/inglese.
Programma
1° giorno: Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Reykjanes, Krysuvik, Kleifarvatn
Cominceremo la giornata con la visita d’obbligo al vulcano tra le montagne di Fagradalsfjall, che eruttò nel 2021 e 2022 creando nuovi campi e colate laviche. Ci dirigeremo poi verso la Penisola di Reykjanes, passando per i laghi di fango bollente e le fumarole di Krysuvik. Ammireremo anche la placca tettonica che separa Europa e America, prima di arrivare al faro di Kleifarvatn. Cena e pernottamento.
3° giorno: Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Passeggeremo all’interno di questa Riserva Naturale, alla scoperta di viste mozzafiato sul ghiacciaio Snaefellsjokull e il vulcano Kirkjufel dopo aver risalito un piccolo promontorio. Ci dirigeremo poi verso la spiaggia di Djupalonssandur, dove si possono trovare tutt’ora i resti, sparsi tra la sabbia nera e le rocce di origine vulcanica, del naufragio di una nave.
Raggiungeremo poi le scogliere di Londrangar dalle quali avremo magnifiche viste e dalle quali partiremo alla volta del faro di Malarrif, che raggiungeremo grazie a una passeggiata poco impegnativa.
Cena e pernottamento.
4° giorno: Penisola di Snaefellsnes
Oggi ci dedicheremo alla visita della parte meridionale della Penisola, cominciando la giornata con la risalita del vulcano Budaklettur e con la visita della chiesa nera di Budir, considerata da molti la chiesa più bella d’Islanda. Faremo una sosta nella località di Arnastapi e ammireremo le scogliere che si trovano nei dintorni del villaggio e la statua di Bardur, uno dei protagonisti dei racconti più popolari delle saghe islandesi, metà uomo e metà gigante. Concluderemo la giornata nelle spiagge di Ytri Tunga con la possibilità di avvistare le foche che vivono tra le acque di queste zone.
Cena e pernottamento.
5° giorno: Varmahlid, Blonduos e Akureyri
Continueremo il nostro tour alla scoperta delle meraviglie dell’Islanda. Per cominciare al meglio attraverseremo diversi paesaggi fino a raggiungere Blonduos, dove visiteremo Glaumbaer con le tradizionali abitazioni di torba tipiche del XVIII e XIX secolo. Continueremo attraversando la leggendaria “Penisola dei Troll” prima di raggiungere Akureyri, cittadina conosciuta anche come “Capitale del Nord”, dove potremo passeggiare tra le viuzze ricche di locali tipici e rilassarci nella Piscina Municipale, sicuramente il luogo adatto per passare un po’ di tempo nelle calde acque termali islandesi e per conoscere da vicino la popolazione islandese, che frequenta questa piscina nel tempo libero.
Cena libera e pernottamento.
6° giorno: Myvatn
Ci dirigeremo alla cascata di Godafoss, la cascata degli dei. Ci sposteremo verso il lago Myvatn, zona che racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione e le fumarole della zona geotermale di Hverir.
Cena e pernottamento a Myvatn.
7° giorno: Krafla, Hverfjall e Dimmumborgir
Realizzeremo un trekking di un’ora e mezza nella zona del cratere di Hverfjall e dalla sua cima avvisteremo il lago e i pseudo-crateri. Giungeremo a Dimmuborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza. Per concludere in bellezza la giornata, godremo di un fantastico bagno nelle calde acque naturali del Myvatn Nature Bath da dove è possibile ammirare le Aurore Boreali.
Cena e pernottamento.
8° giorno: Myvatn
Visiteremo la cascata con la maggior portata d’Europa: Dettifoss e la sua vicina Selfoss, all’interno del Parco Nazionale di Jokulsargljufur.
Torneremo al lago circumnavigando la penisola di Tjornes, per una breve visita alla città di Husavik.
Se le condizioni climatiche e del mare lo permettono, avremo la possibilità di fare anche un’escursione di avvistamento balene, (escursione non disponibile da metà novembre a metà febbraio). In alternativa, ci rilasseremo nelle calde acque naturali dello stabilimento termale Myvatn Nature Bath.
Cena e pernottamento.
9° giorno: Egilsstadir, Hengifoss
Attraverseremo gli altopiani settentrionali, nella zona più polare, percorrendo il tratto di strada più innevato di tutta l’Islanda. Godremo della bellezza serena del deserto polare fino a raggiungere Egilsstadir. Nei pressi della cittadina faremo un’escursione di circa un’ora e mezza, raggiungendo la cascata di Hengifoss, con i suoi 118 metri di altezza e con le sue colonne esagonali di basalto.
Se le condizioni della strada di accesso lo permetteranno, visiteremo il sorprendente canyon di colonne basaltiche di Studlagil.
Cena libera e pernottamento.
10° giorno: Egilsstadir e volo interno
Volo interno da Egilsstadir a Reykjavik durante la mattinata. Pomeriggio libero per la visita di Reykjavik, capitale di questo meraviglioso Paese.
Cena libera e pernottamento.
11° giorno: Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Avvistamento delle balene: l’escursione per l’avvistamento delle balene si svolge nel nord dell’isola, a bordo di un’imbarcazione attrezzata, a largo della costa islandese. L’area è densamente popolata da capidogli, orche, focene e altri animali marini che transitano in queste acque durante la migrazione. Attività prevista solamente nella partenza di marzo 2024.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori, famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
| ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) |
Autunno | 12-7 | 2°/8° |
Inverno | 7-5 | -1°/4° |
Primavera | 10-18 | 1°/6° |
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
GRAN TOUR DELL'ISLANDA IN INVERNO E AURORE BOREALI | Prezzo da: 3.595€ |
15 giorni. Livello Medio. Alla scoperta della magnifica terra del ghiaccio, del fuoco e delle Aurore Boreali: trekking, passeggiate, ramponi sul ghiacciaio, acque termali.
TOUR DELL’ISLANDA IN INVERNO: AURORE BOREALI E GROTTA DI GHIACCIO | Prezzo da: 3.095€ |
11 giorni. Livello Medio. Tour completo dell'Islanda nel periodo invernale: trekking, acque termali, balene, iceberg, escursione sul ghiacciaio e Aurore Boreali.
VIAGGIO AVVENTURA
11 giorni
Da
3.095€
Desstinazione
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
Escursioni, trekking, Aurore Boreali e acque termali
Date
Novembre
04/11/2023 > 14/11/2023
Febbraio
03/02/2024 > 13/02/2024
Marzo
09/03/2024 > 23/03/2024
Quota individuale
Da 3.095 €
- Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 10 pernottamenti in camere condivise con servizi comuni
- Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 6 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida di lingua spagnolo/inglese
- Spese di gestione pratica (40€ a persona)
- Tasse aeroportuali (da confermare all’emissione del volo)
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano/Reykjavik, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
- 10 pernottamenti in camere condivise con servizi comuni
- Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 6 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida di lingua spagnolo/inglese
Non comprende
- Spese di gestione pratica (40€ a persona)
- Tasse aeroportuali (da confermare all’emissione del volo)
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA
VIAJE DE AVENTURA
El viaje de aventura es nuestra forma viajar en grupo reducido (máx. 8 viajeros), abierto a cualquier persona que se quiera unir. Combina actividades diarias con desplazamientos en un vehículo exclusivo para el grupo, acompañados por un guía de Tierras Polares. El precio incluye prácticamente todos los gastos del viaje, haciendo que tus gastos en Islandia sean mínimos.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVISI QUEST’AVVENTURA