ESPLORANDO L’ANTARTIDE IN NAVE. CROCIERA NELLA PENISOLA ANTARTICA
L’Antartide è uno dei luoghi più belli e primitivi del nostro pianeta, indubbiamente il meno esplorato, una meta misteriosa ma allo stesso tempo attraente e ricca di sorprese.
Per più di due secoli, l’incomparabile bellezza del “Continente Bianco” ha attratto scienziati e avventurieri da ogni parte del mondo. Oggi l’ambiente naturale, in gran parte ancora intatto, è diventato più accessibile ma soprattutto ricercato per una nuova e differente generazione d’intrepidi esploratori. Adesso, infatti, è possibile visitare la nota penisola Antartica e le isole Shetland del sud comodamente a bordo della nave USHUAIA.
A partire dalla primavera australe grandi quantità di uccelli e di mammiferi marini, raggruppati in enormi colonie e accompagnate dall’incessante luce solare che caratterizza questi magici luoghi, rendono l’esplorazione di questo incomparabile ecosistema un’esperienza veramente unica.
L’Antartide è uno dei luoghi più belli e primitivi del nostro pianeta, indubbiamente il meno esplorato, una meta misteriosa ma allo stesso tempo attraente e ricca di sorprese.
Per più di due secoli, l’incomparabile bellezza del “Continente Bianco” ha attratto scienziati e avventurieri da ogni parte del mondo. Oggi l’ambiente naturale, in gran parte ancora intatto, è diventato più accessibile ma soprattutto ricercato per una nuova e differente generazione d’intrepidi esploratori. Adesso, infatti, è possibile visitare la nota penisola Antartica e le isole Shetland del sud comodamente a bordo della nave USHUAIA.
A partire dalla primavera australe grandi quantità di uccelli e di mammiferi marini, raggruppati in enormi colonie e accompagnate dall’incessante luce solare che caratterizza questi magici luoghi, rendono l’esplorazione di questo incomparabile ecosistema un’esperienza veramente unica.
Scopri di più +
L’Antartide è senza dubbio una delle ultime regioni primitive del mondo e l’estate australe è il momento migliore per visitarla, per essere i protagonisti di un’esperienza a dir poco eccezionale.Approfittando della meravigliosa fauna selvatica e degli incredibili paesaggi che caratterizzano tutta la stagione antartica, i nostri itinerari, organizzati da esperti, vi sorprenderanno e affascineranno portandovi in questi luoghi vergini dagli splendidi scenari ghiacciati.
Il capo della spedizione, insieme a tutto l’equipaggio, vi faranno da guida accompagnandovi in luoghi remoti, che solo poche persone hanno avuto il privilegio di visitare. Senza contare delle sorprendenti colonie di pinguini, delle incantevoli varietà di uccelli marini, di abbondanti leoni marini e infine delle magnifiche balene che vi aspettano in un paradisiaco scenario fatto d’imponenti catene montuose, iceberg e canali di ghiaccio, meravigliosamente scolpiti dalla natura.
IN EVIDENZA
- Scoprire una delle ultime e vere regioni primitive del mondo.
- Esplorare l’Antartide a bordo della confortevole nave Ushuaia, con un interessante programma di conferenze.
- Possibilità di avvistare grandi colonie e quantità di uccelli e mammiferi marini: pinguini, foche cancrivore, foche di Weddell e foche leopardo, megattere, balenottere minori e orche, ecc.
- Sbarchi giornalieri a bordo delle imbarcazioni semi-rigide (zodiac).
- Ammirare sorprendenti e spettacolari paesaggi e canali pieni di ghiaccio.
- Navigare circondati da imponenti catene montuose, canali coperti di ghiaccio, iceberg piatti e meravigliosamente scolpiti dalla natura, e centinaia di ghiacciai.
- Bagno termale nell’isola Deception.
- Itinerari studiati da esperti, per poter godere appieno della meravigliosa vita selvatica e degli spettacolari paesaggi durante tutta la stagione Antartica.
1° giorno: Imbarco a Ushuaia (Argentina)
Partenza dalla città di Ushuaia capoluogo della provincia Argentina della Terra del Fuoco e considerata la città più australe del mondo. Imbarco previsto nel pomeriggio, presentazione dell’equipaggio che ci accompagnerà durante la spedizione. Dopo essersi accomodati nelle cabine, si inizierà la navigazione lungo il Canale di Beagle attraversando il passo McKinley.
2° e 3° giorno: Attraversamento del Passo di Drake
Si proseguirà la navigazione attraverso il passo dedicato all’esploratore inglese Sir Francis Drake, che navigò in queste acque nel 1578 e che demarca la Convergenza Antartica, una barriera biologica naturale dove le fredde acque polari vengono mescolate con le acque più calde del nord, generando così un fenomeno che rende disponibile una grande quantità di sostanze nutritive a sostentamento della biodiversità di quest’area. Questo passo segna inoltre il limite nordico di molte specie di uccelli marini antartici.
Durante la navigazione attraverso questi spettacolari paesaggi, l’equipaggio ci accompagnerà all’esterno della nave e sul ponte, per aiutarci a identificare la grande diversità di uccelli marini che si avrà la possibilità di avvistare, tra cui gli albatri che seguono in volo l’imbarcazione; sarà anche possibile avvistare diverse specie di balene che seguono la nave circondati da panorami meravigliosi.
All’interno della nave l’equipaggio adotta la politica del “comando ponte aperto” che dà la possibilità ai passeggeri che lo desiderano, di accompagnare gli ufficiali sul ponte per apprendere alcuni aspetti riguardanti i sistemi di navigazione. Un programma di conferenze illustrative, inoltre, spiegherà tutto ciò che si vedrà a bordo della nave.
I primi iceberg e le montagne innevate indicano che ci si sta avvicinando alle isole Shetland del Sud, un arcipelago composto da 20 isole e isolotti scoperto nel 1819 dal Capitano William Smith che navigò in queste fredde acque a bordo del veliero Williams.
Se le condizioni climatiche nel passo di Drake saranno favorevoli, durante il terzo giorno di viaggio, l’equipaggio ci accompagnerà nel primo sbarco a terra, dove avremo la possibilità di sperimentare l’affascinante incontro con i pinguini e le foche che popolano queste terre.
Dal 4° al 8° giorno: Scoprendo le isole Shetland del Sud e la penisola Antartica
Le isole Shetland del Sud racchiudono un tesoro di vita selvatica: qui infatti vivono grandi colonie di pinguini, le spiagge sono dominate dai leoni marini antartici e dagli elefanti marini del sud e tutto ciò rende la visita di questo arcipelago davvero indimenticabile.
Continua la navigazione lungo lo stretto passaggio che conduce alla caldera inondata dal mare dell’isola di
Deception, immersa in un paesaggio sorprendente.
La King George Island è l’isola più grande delle Shetland del Sud ed è conosciuta per le più numerose colonie di pinguini Adelia di tutta l’Antartide; è inoltre abitata da numerose specie di uccelli come i zafferani meridionali, i cormorani imperiali, le sterne antartiche e le ossifraghe. In questa zona si trovano inoltre le basi scientifiche di varie nazioni.
Sulla vicina Isola di Livingstone si avrà la possibilità di avvistare altre specie dei pinguini tipici dell’Antartide come i pinguini dal pennacchio giallo, i pinguini Papua e molti elefanti marini.
Avere il privilegio di conoscere meglio la lunga e interessante storia della penisola Antartica regala le stesse emozioni provate dagli esploratori che giunsero per primi su questa terra sconosciuta.
Durante la navigazione si avrà tempo a sufficienza per esplorare l’incredibile paesaggio, un deserto primitivo di neve, ghiaccio, montagne e corsi d’acqua e la sua vasta e straordinaria varietà di fauna selvatica. Oltre ai pinguini e agli uccelli marini, si possono altresì ammirare da vicino varie specie di foche (Weddell, leopardo e cancrivora) così come megattere, balenottere minori ed orche.
Se le condizioni del mare e del ghiaccio lo permettono, la navigazione proseguirà lungo lo stretto di Gerlache, il Canale Neumayer e il Canale Lemaire, angusti passaggi tra imponenti rocce e spettacolari ghiacciai.
Questa avventura prevede almeno due escursioni a terra ogni giorno, tra cui la visita della Baia Paradiso, luogo di celebre bellezza, e anche uno sbarco sul continente antartico.
Dopo aver oltrepassato le acque costellate di iceberg dello stretto Antarctic, se le condizioni del mare lo permettono, visita alla vivace colonia di pinguini Adelia (più di 100.000 coppie si riproducono qui); nell’isola di Paulet si potranno ammirare invece bellissimi cormorani imperiali. La spedizione di Nordenskjöld costruì qui un rifugio in pietra nel 1903 le cui rovine oggi sono occupate dai nidi dei pinguini.
Altre possibili esplorazioni potrebbero essere le isole Melchior e Cuverville, Punta Portal, Neko Harbour, l’isola di Pleneau e l’isola di Petermann, che ospita la colonia di pinguini Papua più australe.
Dal 9° al 10° giorno: Navigazione verso Ushuaia
Continua la navigazione lungo la penisola Antartica diretti verso nord attraverso il canale di Drake. Sul ponte, docenti e naturalisti saranno impegnati nell’avvistamento di uccelli marini e balene e daranno ai viaggiatori informazioni su queste meravigliose specie animali. Lungo la via del ritorno verso Ushuaia, tempo a disposizione per rilassarsi ricordando le indimenticabili avventure vissute a bordo della nave Ushuaia durante questa incredibile crociera di esplorazione.
11° giorno Ritorno al porto di Ushuaia
Arrivo al porto di Ushuaia in mattinata. Colazione e sbarco.
NOTA BENE: Gli itinerari indicati sono a titolo orientativo e possono essere soggetti a eventuali modifiche dovute principalmente alle condizioni climatiche avverse o per poter sfruttare al meglio il clima, le condizioni del ghiaccio e l’opportunità di vedere alcune particolari specie di fauna e flora selvatiche. Qualsiasi modifica o cambiamento al programma sarà deciso dal capitano e dal leader della spedizione al fine di ottenere i migliori risultati dalle condizioni che si presenteranno durante la navigazione. La flessibilitá è la chiave del buon esito del viaggio. Il programma previsto per ogni giornata sarà pubblicato a bordo giorno per giorno. Alcuni itinerari prevedono un giorno in meno nell’area della penisola Antartica e delle isole Shetland del Sud.
La nave Ushuaia
Offre 44 cabine doppie e suite per ospitare comodamente 88 passeggeri e offre anche ampi spazi sul ponte: all’interno della nave inoltre l’equipaggio adotta la politica del “comando del ponte aperto” che permette al passeggero di osservare alcuni aspetti del trasporto marittimo o semplicemente godere di una splendida vista dei panorami e del paesaggio circostante.Le imbarcazioni semirigide zodiac rendono possibile il raggiungimento di luoghi normalmente inaccessibili.Tutte le cabine sono dotate di ampio spazio per i bagagli.Nell’ampio ristorante vengono serviti tutti i passeggeri contemporaneamente. Tra le varie comodità, la nave dispone di una sala di osservazione, bar, sala conferenze con attrezzatura multimediale, biblioteca e infermeria.I capitani e ufficiali sono esperti in navigazione antartica e tutti a bordo nutrono grande rispetto per la natura e l’ambiente.L’ottimo equipaggio della nave è formato da: un capo spedizione, guide e conferenzieri, tutti ugualmente e estremamente consapevoli, entusiasti e dediti alla protezione dell’ambiente.La cucina è affidata alle mani esperte di cuochi che prepareranno una grande varietà di piatti, tra cui specialità locali, mentre il bar offre un’ampia selezione di vini e bibite alcoliche.
Contratto di crociera
Condizione fisica
Tipologia di tour
Imbarco
Sbarco
Itinerari
Clima
Natura
Altre attività durante la spedizione
Comunicazioni
Cancellazioni
Assicurazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Prenotazione: acconto del 40% del prezzo totale del tour + quota volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen + tasse aeroportuali voli interni + eventuali supplementi o servizi extra + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) e spese gestione pratica al momento della prenotazione, il saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Resumen
Scopri di più +
L’Antartide è senza dubbio una delle ultime regioni primitive del mondo e l’estate australe è il momento migliore per visitarla, per essere i protagonisti di un’esperienza a dir poco eccezionale.Approfittando della meravigliosa fauna selvatica e degli incredibili paesaggi che caratterizzano tutta la stagione antartica, i nostri itinerari, organizzati da esperti, vi sorprenderanno e affascineranno portandovi in questi luoghi vergini dagli splendidi scenari ghiacciati.
Il capo della spedizione, insieme a tutto l’equipaggio, vi faranno da guida accompagnandovi in luoghi remoti, che solo poche persone hanno avuto il privilegio di visitare. Senza contare delle sorprendenti colonie di pinguini, delle incantevoli varietà di uccelli marini, di abbondanti leoni marini e infine delle magnifiche balene che vi aspettano in un paradisiaco scenario fatto d’imponenti catene montuose, iceberg e canali di ghiaccio, meravigliosamente scolpiti dalla natura.
IN EVIDENZA
- Scoprire una delle ultime e vere regioni primitive del mondo.
- Esplorare l’Antartide a bordo della confortevole nave Ushuaia, con un interessante programma di conferenze.
- Possibilità di avvistare grandi colonie e quantità di uccelli e mammiferi marini: pinguini, foche cancrivore, foche di Weddell e foche leopardo, megattere, balenottere minori e orche, ecc.
- Sbarchi giornalieri a bordo delle imbarcazioni semi-rigide (zodiac).
- Ammirare sorprendenti e spettacolari paesaggi e canali pieni di ghiaccio.
- Navigare circondati da imponenti catene montuose, canali coperti di ghiaccio, iceberg piatti e meravigliosamente scolpiti dalla natura, e centinaia di ghiacciai.
- Bagno termale nell’isola Deception.
- Itinerari studiati da esperti, per poter godere appieno della meravigliosa vita selvatica e degli spettacolari paesaggi durante tutta la stagione Antartica.
Programma
1° giorno: Imbarco a Ushuaia (Argentina)
Partenza dalla città di Ushuaia capoluogo della provincia Argentina della Terra del Fuoco e considerata la città più australe del mondo. Imbarco previsto nel pomeriggio, presentazione dell’equipaggio che ci accompagnerà durante la spedizione. Dopo essersi accomodati nelle cabine, si inizierà la navigazione lungo il Canale di Beagle attraversando il passo McKinley.
2° e 3° giorno: Attraversamento del Passo di Drake
Si proseguirà la navigazione attraverso il passo dedicato all’esploratore inglese Sir Francis Drake, che navigò in queste acque nel 1578 e che demarca la Convergenza Antartica, una barriera biologica naturale dove le fredde acque polari vengono mescolate con le acque più calde del nord, generando così un fenomeno che rende disponibile una grande quantità di sostanze nutritive a sostentamento della biodiversità di quest’area. Questo passo segna inoltre il limite nordico di molte specie di uccelli marini antartici.
Durante la navigazione attraverso questi spettacolari paesaggi, l’equipaggio ci accompagnerà all’esterno della nave e sul ponte, per aiutarci a identificare la grande diversità di uccelli marini che si avrà la possibilità di avvistare, tra cui gli albatri che seguono in volo l’imbarcazione; sarà anche possibile avvistare diverse specie di balene che seguono la nave circondati da panorami meravigliosi.
All’interno della nave l’equipaggio adotta la politica del “comando ponte aperto” che dà la possibilità ai passeggeri che lo desiderano, di accompagnare gli ufficiali sul ponte per apprendere alcuni aspetti riguardanti i sistemi di navigazione. Un programma di conferenze illustrative, inoltre, spiegherà tutto ciò che si vedrà a bordo della nave.
I primi iceberg e le montagne innevate indicano che ci si sta avvicinando alle isole Shetland del Sud, un arcipelago composto da 20 isole e isolotti scoperto nel 1819 dal Capitano William Smith che navigò in queste fredde acque a bordo del veliero Williams.
Se le condizioni climatiche nel passo di Drake saranno favorevoli, durante il terzo giorno di viaggio, l’equipaggio ci accompagnerà nel primo sbarco a terra, dove avremo la possibilità di sperimentare l’affascinante incontro con i pinguini e le foche che popolano queste terre.
Dal 4° al 8° giorno: Scoprendo le isole Shetland del Sud e la penisola Antartica
Le isole Shetland del Sud racchiudono un tesoro di vita selvatica: qui infatti vivono grandi colonie di pinguini, le spiagge sono dominate dai leoni marini antartici e dagli elefanti marini del sud e tutto ciò rende la visita di questo arcipelago davvero indimenticabile.
Continua la navigazione lungo lo stretto passaggio che conduce alla caldera inondata dal mare dell’isola di
Deception, immersa in un paesaggio sorprendente.
La King George Island è l’isola più grande delle Shetland del Sud ed è conosciuta per le più numerose colonie di pinguini Adelia di tutta l’Antartide; è inoltre abitata da numerose specie di uccelli come i zafferani meridionali, i cormorani imperiali, le sterne antartiche e le ossifraghe. In questa zona si trovano inoltre le basi scientifiche di varie nazioni.
Sulla vicina Isola di Livingstone si avrà la possibilità di avvistare altre specie dei pinguini tipici dell’Antartide come i pinguini dal pennacchio giallo, i pinguini Papua e molti elefanti marini.
Avere il privilegio di conoscere meglio la lunga e interessante storia della penisola Antartica regala le stesse emozioni provate dagli esploratori che giunsero per primi su questa terra sconosciuta.
Durante la navigazione si avrà tempo a sufficienza per esplorare l’incredibile paesaggio, un deserto primitivo di neve, ghiaccio, montagne e corsi d’acqua e la sua vasta e straordinaria varietà di fauna selvatica. Oltre ai pinguini e agli uccelli marini, si possono altresì ammirare da vicino varie specie di foche (Weddell, leopardo e cancrivora) così come megattere, balenottere minori ed orche.
Se le condizioni del mare e del ghiaccio lo permettono, la navigazione proseguirà lungo lo stretto di Gerlache, il Canale Neumayer e il Canale Lemaire, angusti passaggi tra imponenti rocce e spettacolari ghiacciai.
Questa avventura prevede almeno due escursioni a terra ogni giorno, tra cui la visita della Baia Paradiso, luogo di celebre bellezza, e anche uno sbarco sul continente antartico.
Dopo aver oltrepassato le acque costellate di iceberg dello stretto Antarctic, se le condizioni del mare lo permettono, visita alla vivace colonia di pinguini Adelia (più di 100.000 coppie si riproducono qui); nell’isola di Paulet si potranno ammirare invece bellissimi cormorani imperiali. La spedizione di Nordenskjöld costruì qui un rifugio in pietra nel 1903 le cui rovine oggi sono occupate dai nidi dei pinguini.
Altre possibili esplorazioni potrebbero essere le isole Melchior e Cuverville, Punta Portal, Neko Harbour, l’isola di Pleneau e l’isola di Petermann, che ospita la colonia di pinguini Papua più australe.
Dal 9° al 10° giorno: Navigazione verso Ushuaia
Continua la navigazione lungo la penisola Antartica diretti verso nord attraverso il canale di Drake. Sul ponte, docenti e naturalisti saranno impegnati nell’avvistamento di uccelli marini e balene e daranno ai viaggiatori informazioni su queste meravigliose specie animali. Lungo la via del ritorno verso Ushuaia, tempo a disposizione per rilassarsi ricordando le indimenticabili avventure vissute a bordo della nave Ushuaia durante questa incredibile crociera di esplorazione.
11° giorno Ritorno al porto di Ushuaia
Arrivo al porto di Ushuaia in mattinata. Colazione e sbarco.
NOTA BENE: Gli itinerari indicati sono a titolo orientativo e possono essere soggetti a eventuali modifiche dovute principalmente alle condizioni climatiche avverse o per poter sfruttare al meglio il clima, le condizioni del ghiaccio e l’opportunità di vedere alcune particolari specie di fauna e flora selvatiche. Qualsiasi modifica o cambiamento al programma sarà deciso dal capitano e dal leader della spedizione al fine di ottenere i migliori risultati dalle condizioni che si presenteranno durante la navigazione. La flessibilitá è la chiave del buon esito del viaggio. Il programma previsto per ogni giornata sarà pubblicato a bordo giorno per giorno. Alcuni itinerari prevedono un giorno in meno nell’area della penisola Antartica e delle isole Shetland del Sud.
Più informazioni
La nave Ushuaia
Offre 44 cabine doppie e suite per ospitare comodamente 88 passeggeri e offre anche ampi spazi sul ponte: all’interno della nave inoltre l’equipaggio adotta la politica del “comando del ponte aperto” che permette al passeggero di osservare alcuni aspetti del trasporto marittimo o semplicemente godere di una splendida vista dei panorami e del paesaggio circostante.Le imbarcazioni semirigide zodiac rendono possibile il raggiungimento di luoghi normalmente inaccessibili.Tutte le cabine sono dotate di ampio spazio per i bagagli.Nell’ampio ristorante vengono serviti tutti i passeggeri contemporaneamente. Tra le varie comodità, la nave dispone di una sala di osservazione, bar, sala conferenze con attrezzatura multimediale, biblioteca e infermeria.I capitani e ufficiali sono esperti in navigazione antartica e tutti a bordo nutrono grande rispetto per la natura e l’ambiente.L’ottimo equipaggio della nave è formato da: un capo spedizione, guide e conferenzieri, tutti ugualmente e estremamente consapevoli, entusiasti e dediti alla protezione dell’ambiente.La cucina è affidata alle mani esperte di cuochi che prepareranno una grande varietà di piatti, tra cui specialità locali, mentre il bar offre un’ampia selezione di vini e bibite alcoliche.
Contratto di crociera
Condizione fisica
Tipologia di tour
Imbarco
Sbarco
Itinerari
Clima
Natura
Altre attività durante la spedizione
Comunicazioni
Cancellazioni
Assicurazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Prenotazione: acconto del 40% del prezzo totale del tour + quota volo dall’Italia a Reykjavik o Copenaghen + tasse aeroportuali voli interni + eventuali supplementi o servizi extra + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) e spese gestione pratica al momento della prenotazione, il saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Terre Polari ha selezionato le migliori crociere polari per vivere una grande avventura e, grazie all’esperienza, possiamo assisterti in tutte le fasi dell’organizzazione del tuo viaggio.
AERO-CROCIERA ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ANTARTICA |
Prezzo da: 11.495$ |
SPEDIZIONE AL MONTE VINSON |
Prezzo da: 52.000$ |
NAVIGAZIONE POLARE
11 giorni
Da
4.860 US$
Destino
Antartide
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi + Possibili sconti in base al tipo di cabina scelta e periodo di partenza. Chiedi maggiori dettagli
Esperienze e attività
Avvistamento di varie specie di uccelli e mammiferi marini (pinguini, foche, balene), bagno nelle acque termali, navigazione tra gli iceberg e i fronti glaciali, conferenze a bordo dell’imbarcazione.
LIVELLO SEMPLICE (+info)
Date
Partenze 2024-2025:
Novembre
03/11/2024 > 12/11/2024
12/11/2024 > 22/11/2024
22/11/2024 > 01/12/2024
Dicembre
01/12/2024 > 10/12/2024
10/12/2024 > 20/12/2024
20/12/2024 > 29/12/2024
29/12/2024 > 08/01/2025
Gennaio
08/01/2025 > 18/01/2025
18/01/2025 > 27/01/2025
Febbraio
26/02/2025 > 08/03/2025
Marzo
08/03/2025 > 17/03/2025
17/03/2025 > 26/03/2025
26/03/2025 > 04/04/2025
Quota individuale
Da 4.860 US$
Prezzi e disponibilità variabili in base alla data di partenza, tipo di sistemazione e nave. Chiedi maggiori dettagli.
- Trasporto e pernottamento a bordo della nave USHUAIA come da programma
- Tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave USHUAIA (dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno)
- Tutte le escursioni, gli sbarchi a terra (a bordo delle imbarcazioni Zodiac) e le attività in programma
- Programma di conferenze tenuti da esperti naturalisti e dall’equipaggio
- Tasse e diritti portuali
- Materiale informativo consegnato alla partenza
- Giornale di navigazione
- Biglietto aereo di andata e ritorno dall’Italia a Ushuaia (consultare Terre Polari per la ricerca voli)
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (Euro 60 per persona)
- Tutti i servizi extra pre e post crociera (pernottamenti, pasti ecc.)
- Trasferimenti da e per la nave
- Le escursioni non specificate nel programma o opzionali
- Pasti/pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma
- Tasse regionali e nazionali di ingresso e/o uscita dal Paese
- I pasti a terra
- Spese extra personali: mance, bevande, servizio bar, telecomunicazioni, spese personali, mance al personale della nave alla fine del viaggio
- Polizza medico/bagaglio/annullamento
- Spese di gestione bonifico bancario in dollari
- Pernottamenti, pasti extra, emissione nuovi biglietti aerei, dovuti a ritardi dei voli o della navigazione, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
- Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Comprende
- Trasporto e pernottamento a bordo della nave USHUAIA come da programma
- Tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave USHUAIA (dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno)
- Tutte le escursioni, gli sbarchi a terra (a bordo delle imbarcazioni Zodiac) e le attività in programma
- Programma di conferenze tenuti da esperti naturalisti e dall’equipaggio
- Tasse e diritti portuali
- Materiale informativo consegnato alla partenza
- Giornale di navigazione
Non comprende
- Biglietto aereo di andata e ritorno dall’Italia a Ushuaia (consultare Terre Polari per la ricerca voli)
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (Euro 60 per persona)
- Tutti i servizi extra pre e post crociera (pernottamenti, pasti ecc.)
- Trasferimenti da e per la nave
- Le escursioni non specificate nel programma o opzionali
- Pasti/pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma
- Tasse regionali e nazionali di ingresso e/o uscita dal Paese
- I pasti a terra
- Spese extra personali: mance, bevande, servizio bar, telecomunicazioni, spese personali, mance al personale della nave alla fine del viaggio
- Polizza medico/bagaglio/annullamento
- Spese di gestione bonifico bancario in dollari
- Pernottamenti, pasti extra, emissione nuovi biglietti aerei, dovuti a ritardi dei voli o della navigazione, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
- Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Terre Polari ha selezionato le migliori crociere polari per vivere una grande avventura e, grazie all’esperienza, possiamo assisterti in tutte le fasi dell’organizzazione del tuo viaggio.