


GRAN TOUR DELLE 3 LAPPONIE E CAPO NORD: DOG-SLEDDING, CIASPOLE E AURORE BOREALI
Un tour esclusivo attraverso la regione della Lapponia, distribuita su tre Paesi: Finlandia, Svezia e Norvegia, in inverno sotto la magica luce dell’Aurora Boreale. Un’avventura completa in un piccolo gruppo di solo 8 viaggiatori accompagnati da una guida di lingua italiana. Raggiungeremo Capo Nord, navigheremo su una nave rompighiaccio, vivremo avventure emozionanti come galleggiare nel mare circondati dal ghiaccio e conosceremo l’emozionante cultura Sami.
11 giorni alla scoperta dei luoghi più belli dell’estremo nord della Scandinavia, dal Mar Baltico in Finlandia a Capo Nord in Norvegia, realizzando alcune delle attività più divertenti dell’inverno artico come le slitte trainate da cani e le motoslitte, il tutto sotto la magica luce di marzo a queste latitudini.
Un tour esclusivo attraverso la regione della Lapponia, distribuita su tre Paesi, Finlandia, Svezia e Norvegia, in inverno sotto la magica luce dell’Aurora Boreale. Un’avventura completa in un piccolo gruppo di solo 8 viaggiatori accompagnati da una guida di lingua italiana. Raggiungeremo Capo Nord, navigheremo su una nave rompighiaccio, vivremo avventure emozionanti come galleggiare nel mare circondati dal ghiaccio e conosceremo l’emozionante cultura Sami.
11 giorni alla scoperta dei luoghi più belli dell’estremo nord della Scandinavia, dal Mar Baltico in Finlandia a Capo Nord in Norvegia, realizzando alcune delle attività più divertenti dell’inverno artico come le slitte trainate da cani e le motoslitte, il tutto sotto la magica luce di marzo a queste latitudini.
Scopri più +
Ripartiremo poi verso sud, passando per la cittadina di Karasjok che ospita il parlamento Sami. Rientreremo in Finlandia nella regione del Lago Inari, capitale della cultura Sami nella Lapponia finlandese dove avremo l’opportunità di fare escursioni con le racchette da neve e di conoscere meglio l’affascinante cultura Sami e il loro speciale rapporto con le renne. Infine, completeremo il nostro fantastico tour visitando altri luoghi da sogno circondati da foreste infinite come Kittila, Yllasjarvi e la casa di Babbo Natale a Rovaniemi.
IN EVIDENZA
- Visitare i luoghi più emblematici della Lapponia di tre Paesi: Finlandia, Svezia e Norvegia, sul Circolo Polare Artico.
- Raggiungere il mitico Nordkapp o Capo Nord, il punto più settentrionale del continente europeo, in pieno inverno.
- Realizzare un tour completo e attivo nella Scandinavia settentrionale, dalle rive del Mar Baltico al Mare di Barents, attraverso montagne e pianure, laghi e fiumi, cime aspre e valli nascoste, steppe desolate e pianure spazzate dal vento, parchi nazionali e foreste infinite.
- Passeggiare con le racchette da neve nell’inverno lappone, ammirando gli splendidi scenari di siti spettacolari come Jockfall, il lago Enontekio e il lago Inari.
- Entrare in contatto con l’affascinante cultura del popolo Sami, la popolazione autoctona dell’Europa artica.
- Sperimentare alcune delle attività invernali più tipiche della Lapponia, come le slitte trainate dai cani, visita agli allevamenti di renne e i safari in motoslitta.
- Vivere l’inverno artico, con poche ore di luce ma con sfumature magiche, e naturalmente la possibilità di ammirare lo spettacolo dell’Aurora Boreale.
- Visitare alcune delle città più rappresentative della Lapponia, come Kautokeino, Alta, Honningsvaer Karasjok, Kittila, Yllasjarvi e Rovaniemi, la “residenza ufficiale” di Babbo Natale.
- Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo esclusivo di solo 8 persone, in un clima amichevole e familiare, accompagnati da una guida di lingua italiana.
1° giorno: Volo Milano o Roma/Rovaniemi o Kemi
Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Rovaniemi e trasferimento alla piccola città portuale di Kemi sulle rive del Mar Baltico.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Navigazione sulla nave rompighiaccio, ciaspolata, trasferimento a Jockfall (Svezia)
La nostra avventura inizia sulle sponde del Mar Baltico che in questa stagione è ancora ghiacciato. In mattinata vivremo un’esperienza emozionante ed indimenticabile: navigheremo a bordo di una nave rompighiaccio e chi lo desidera potrà immergersi in totale sicurezza e con assistenza del personale esperto, nelle gelide acque del Baltico. Verrà fornita una tuta stagna e l’equipaggiamento adeguato per la protezione dalle basse temperature. Dopo questa speciale avventura, faremo una camminata con le ciaspole e ci fermeremo a pranzare in un piccolo rifugio.
Nel pomeriggio partiremo in direzione nord verso la Svezia, prima lungo la costa poi all’interno fino ad arrivare alla spettacolare cascata Jockfall.
Cena e pernottamento.
3° giorno: Escursione con racchette da neve, arrivo a Enontekio (Finlandia)
Oggi faremo un’escursione con racchette da neve (ciaspole) nei dintorni della cascata Jockfall, formata dalla caduta del fiume Kalix. Camminare nella foresta, in un paesaggio dominato dalla neve e dall’acqua che scorre tra i ghiacci, ci farà provare la speciale emozione di trovarci nel mezzo del Circolo Polare Artico. Saremo in connessione totale con la natura e lontano dai rumori e distrazioni della città.
Al termine dell’escursione continueremo il nostro tragitto verso nord, attraversando la bellissima regione di Kangos e poi entrando nuovamente in Finlandia raggiungeremo Enontekio.
Cena e pernottamento.
4° giorno: Safari in motoslitta, arrivo a Kautokenio e Alta
La mattinata sarà dedicata all’escursione in motoslitta sulle superfici ghiacciate del fiume Ounasjarvi e del lago Enontekio e nei boschi del Parco Nazionale Pallas Yllastunturii. Qui faremo una piacevole passeggiata fino a raggiungere una piccola cima dalla quale potremo osservare lo splendido panorama circostante.
Riprenderemo la strada in direzione nord entrando in Norvegia e attraverseremo le steppe della regione di Finnmark, nel cuore della Lapponia norvegese. Passeremo per la piccola città di Kautokeino, uno dei principali centri dell’attività economica dei Sami; poi, seguendo il corso tortuoso e spettacolare del fiume Altaelva o Alta, scenderemo verso la costa fino a raggiungere i dintorni della città di Alta.
Cena e pernottamento.
5° giorno: Dog sledding, Alta, Honningsvag
In mattinata faremo un’indimenticabile e divertente safari in slitta trainata da cani (dog sledding), un mezzo di trasporto antico utilizzato dalle popolazioni dell’estremo nord.
Avremo la possibilità di passeggiare per le vie di Alta, città con una popolazione di 17 mila abitanti, situata sulle rive dell’omonimo fiordo. La principale attrazione è senza dubbio la Cattedrale dell’Aurora Boreale, costruita con la facciata in titanio per riflettere la magica “Luce del Nord” , nelle notti dal cielo limpido.
Visiteremo il Museo di Alta che nel 1993 vinse il premio “Museo dell’anno” per le sue significative e splendide esposizioni sulla cultura Sami, sul fenomeno delle aurore boreali, sulle pitture rupestri rinvenute nella zona e risalenti a 6 mila anni fa. Sono presenti anche testimonianze sugli importanti avvenimenti storici di Alta durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel pomeriggio proseguiremo sempre verso nord, attraverso splendidi scenari costieri e spiagge remote. Dopo aver attraversato un tunnel scavato sotto il fondale marino (lungo 7 km e profondo 212 m) raggiungeremo la grande isola di Mageroya e la sua città principale, Honningsvag.
Cena libera e pernottamento.
6° giorno: Honningsvag, Mageroya, Capo Nord e Knivskjelodden
Dedicheremo la giornata alla scoperta della remota zona di Honningsvag, e in particolare raggiungeremo Capo Nord, situato a 307 metri sul livello del mare. Questo luogo è sempre stato un importante punto di riferimento per il traffico marittimo.
Il nome Capo Nord apparve per la prima volta sulle carte nautiche di una spedizione inglese guidata dal capitano di fregata Richard Chancellor, che nel 1553 partì alla ricerca del passaggio a Nord-Est per arrivare in Cina, senza riuscire a trovarlo. Il “vero” punto più settentrionale dell’Europa continentale in realtà non è questo ma si trova nei pressi di Knivskjelodden. Cercheremo di avvicinarci ad esso indossando racchette da neve, ma solo se le condizioni meteo e quelle del terreno ce lo permetteranno. Se il cielo sarà limpido avremo la possibilità di ammirare l’Aurora Boreale dal punto più a nord del continente europeo.
Cena e pernottamento.
7° giorno: Mageroya, fiordo Porsangen, Trollholmsund, Karasjok
In mattinata avremo ancora tempo per esplorare i villaggi di pescatori di Mageroya popolati dai Sami. Inizieremo la discesa verso sud seguendo la costa del fiordo di Porsangen. Faremo una sosta per conoscere i Trollholmsund o Troll di pietra, splendide formazioni di pietra dolomia che hanno dato il nome al luogo. Secondo un’antica leggenda Sami, un gruppo di troll stava attraversando l’altopiano del Finnmark con un forziere pieno d’oro e quando arrivarono qui, non riuscendo a trovare una grotta abbastanza grande per nascondersi dal sole prima dell’alba, rimasero pietrificati.
Arrivo a Karasjok, capitale amministrativa del popolo Sami norvegese e sede del Parlamento locale, in un edificio molto particolare, circondato da un bosco e con interni in betulla. È possibile vedere altri luoghi singolari come la Radio Sami, le Collezioni Sami, la Biblioteca Nazionale e il Centro Culturale Sami.
Cena e pernottamento.
8° giorno: Arrivo a Inari, ciaspolata e visita al Museo della cultura Sami
Continueremo il tragitto verso sud fino ad arrivare alla città di Inari. Si tratta del comune con la più grande estensione di tutta la Finlandia, ma con una densità di popolazione di soli 0,5 abitanti/km2 (7.800 abitanti). Inari è un luogo ideale per scoprire l’affascinante cultura Sami, popolo autoctono della Lapponia. In Finlandia oggi vivono circa 7 mila Sami di cui la maggior parte nella zona più settentrionale del paese. Avremo l’opportunità di visitare Siida, museo che racconta la storia e la tradizione del popolo Sami e di fare una piacevole passeggiata con le ciaspole sopra il lago ghiacciato di Inari.
Cena e pernottamento.
9° giorno: Visita alla fattoria Sami, arrivo a Kittila e Yllasjarvi
Incontreremo una famiglia di pastori Sami che ci sveleranno le modalità di allevamento delle renne e ci mostreranno la loro fattoria. È un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni, conoscere in prima persona la cultura e fare tutte le domande che vogliamo per scoprire la storia di un popolo così remoto. L’unica informazione che non ci riveleranno mai è il numero di renne che un allevatore può avere poiché si tratta di un segreto custodito con gelosia dai tempi antichi. La sola risposta che potremo ricevere sarà “kahta puolen puuta” che in lingua sami significa “ce ne sono in abbondanza”.
Proseguiremo il nostro viaggio attraversando la bellissima e isolata area di Menesjarvi y Pokka circondata da immense foreste e numerosi laghi. Superata Kongas, raggiungeremo la zona di Kittila e Yllasjarvi, famosa per le stazioni sciistiche e con ottime possibilità di vedere l’Aurora Boreale, se le condizioni del cielo sono favorevoli.
Cena e pernottamento.
10° giorno: Yllasjarvi, Rovaniemi, visita al villaggio di Babbo Natale
Dopo aver attraversato la zona di Yllasjarvi per ammirare i bellissimi panorami dalle pendici della collina di Yllastunturi, alta 700 metri, continueremo a percorrere la strada per raggiungere Rovaniemi, la cosiddetta capitale della Finlandia settentrionale.
A Rovaniemi, capitale amministrativa della Lapponia, consigliamo di passeggiare per il centro tra negozi di souvenir e ristoranti e di vistare il Museo Arktikum. Qui ha sede il famoso villaggio di Babbo Natale dove passa la linea di attraversamento del Circolo Polare Artico.
Cena libera e pernottamento.
11° giorno: Volo Rovaniemi/Milano o Roma
Trasferimento in aeroporto a Rovaniemi e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Dog-sledding: l’escursione con la slitta trainata dai cani è un’emozionante attività adatta a tutti, e si realizza con una guida locale esperta (di lingua inglese) che darà tutte le istruzioni necessarie, i cani sono docili e molto affettuosi. La durata complessiva dell’attività è di circa due ore e mezza mentre la sola conduzione della slitta dura un’ora. Le slitte sono doppie, un conduttore e un passeggero, con la possibilità di darsi il cambio. Verrà fornito tutto il materiale necessario per effettuare l’escursione e verranno date le istruzioni per poter condurre la slitta in autonomia e in completa sicurezza. Per condurre la slitta in autonomia l’età minima prevista è di 16 anni mentre i ragazzi tra i 13 e i 15 anni possono guidare ma solo con la supervisione della guida. I minori di 13 anni possono viaggiare unicamente seduti tra le gambe di un adulto mentre l’altro conduce.
Motoslitta: per guidare una motoslitta bisogna essere maggiorenni ed in possesso di una patente di guida di cat. B. Le persone minorenni possono partecipare all’attività in compagnia di uno dei genitori o accompagnatori. L’altezza minima consentita per salire sulla motoslitta è pari o superiore a 1,20 m. Il percorso è semplice e non presenta particolari difficoltà mentre la durata dell’escursione è di circa 2 ore. Non è richiesta nessuna esperienza precedente e nessun tipo di abilità particolare e la guida fornirà tutte le informazioni utili per godere al meglio di quest’ avventura.
Nave rompighiaccio: durante la navigazione sulla nave rompighiaccio nella baia di Kemi, ci sarà l’opportunità di immergersi per qualche minuto nell’acqua gelida del Mar Baltico. Verrà fornita dall’organizzazione una tutta stagna e tutto l’equipaggiamento necessario per provare quest’esperienza in totale sicurezza. Il personale esperto della nave darà tutte le istruzioni e supervisionerà l’attività per tutto la sua durata.
Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli.
Descrizione
Scopri più +
Ripartiremo poi verso sud, passando per la cittadina di Karasjok che ospita il parlamento Sami. Rientreremo in Finlandia nella regione del Lago Inari, capitale della cultura Sami nella Lapponia finlandese dove avremo l’opportunità di fare escursioni con le racchette da neve e di conoscere meglio l’affascinante cultura Sami e il loro speciale rapporto con le renne. Infine, completeremo il nostro fantastico tour visitando altri luoghi da sogno circondati da foreste infinite come Kittila, Yllasjarvi e la casa di Babbo Natale a Rovaniemi.
IN EVIDENZA
- Visitare i luoghi più emblematici della Lapponia di tre Paesi: Finlandia, Svezia e Norvegia, sul Circolo Polare Artico.
- Raggiungere il mitico Nordkapp o Capo Nord, il punto più settentrionale del continente europeo, in pieno inverno.
- Realizzare un tour completo e attivo nella Scandinavia settentrionale, dalle rive del Mar Baltico al Mare di Barents, attraverso montagne e pianure, laghi e fiumi, cime aspre e valli nascoste, steppe desolate e pianure spazzate dal vento, parchi nazionali e foreste infinite.
- Passeggiare con le racchette da neve nell’inverno lappone, ammirando gli splendidi scenari di siti spettacolari come Jockfall, il lago Enontekio e il lago Inari.
- Entrare in contatto con l’affascinante cultura del popolo Sami, la popolazione autoctona dell’Europa artica.
- Sperimentare alcune delle attività invernali più tipiche della Lapponia, come le slitte trainate dai cani, visita agli allevamenti di renne e i safari in motoslitta.
- Vivere l’inverno artico, con poche ore di luce ma con sfumature magiche, e naturalmente la possibilità di ammirare lo spettacolo dell’Aurora Boreale.
- Visitare alcune delle città più rappresentative della Lapponia, come Kautokeino, Alta, Honningsvaer Karasjok, Kittila, Yllasjarvi e Rovaniemi, la “residenza ufficiale” di Babbo Natale.
- Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo esclusivo di solo 8 persone, in un clima amichevole e familiare, accompagnati da una guida di lingua italiana.
Programma
1° giorno: Volo Milano o Roma/Rovaniemi o Kemi
Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Rovaniemi e trasferimento alla piccola città portuale di Kemi sulle rive del Mar Baltico.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Navigazione sulla nave rompighiaccio, ciaspolata, trasferimento a Jockfall (Svezia)
La nostra avventura inizia sulle sponde del Mar Baltico che in questa stagione è ancora ghiacciato. In mattinata vivremo un’esperienza emozionante ed indimenticabile: navigheremo a bordo di una nave rompighiaccio e chi lo desidera potrà immergersi in totale sicurezza e con assistenza del personale esperto, nelle gelide acque del Baltico. Verrà fornita una tuta stagna e l’equipaggiamento adeguato per la protezione dalle basse temperature. Dopo questa speciale avventura, faremo una camminata con le ciaspole e ci fermeremo a pranzare in un piccolo rifugio.
Nel pomeriggio partiremo in direzione nord verso la Svezia, prima lungo la costa poi all’interno fino ad arrivare alla spettacolare cascata Jockfall.
Cena e pernottamento.
3° giorno: Escursione con racchette da neve, arrivo a Enontekio (Finlandia)
Oggi faremo un’escursione con racchette da neve (ciaspole) nei dintorni della cascata Jockfall, formata dalla caduta del fiume Kalix. Camminare nella foresta, in un paesaggio dominato dalla neve e dall’acqua che scorre tra i ghiacci, ci farà provare la speciale emozione di trovarci nel mezzo del Circolo Polare Artico. Saremo in connessione totale con la natura e lontano dai rumori e distrazioni della città.
Al termine dell’escursione continueremo il nostro tragitto verso nord, attraversando la bellissima regione di Kangos e poi entrando nuovamente in Finlandia raggiungeremo Enontekio.
Cena e pernottamento.
4° giorno: Safari in motoslitta, arrivo a Kautokenio e Alta
La mattinata sarà dedicata all’escursione in motoslitta sulle superfici ghiacciate del fiume Ounasjarvi e del lago Enontekio e nei boschi del Parco Nazionale Pallas Yllastunturii. Qui faremo una piacevole passeggiata fino a raggiungere una piccola cima dalla quale potremo osservare lo splendido panorama circostante.
Riprenderemo la strada in direzione nord entrando in Norvegia e attraverseremo le steppe della regione di Finnmark, nel cuore della Lapponia norvegese. Passeremo per la piccola città di Kautokeino, uno dei principali centri dell’attività economica dei Sami; poi, seguendo il corso tortuoso e spettacolare del fiume Altaelva o Alta, scenderemo verso la costa fino a raggiungere i dintorni della città di Alta.
Cena e pernottamento.
5° giorno: Dog sledding, Alta, Honningsvag
In mattinata faremo un’indimenticabile e divertente safari in slitta trainata da cani (dog sledding), un mezzo di trasporto antico utilizzato dalle popolazioni dell’estremo nord.
Avremo la possibilità di passeggiare per le vie di Alta, città con una popolazione di 17 mila abitanti, situata sulle rive dell’omonimo fiordo. La principale attrazione è senza dubbio la Cattedrale dell’Aurora Boreale, costruita con la facciata in titanio per riflettere la magica “Luce del Nord” , nelle notti dal cielo limpido.
Visiteremo il Museo di Alta che nel 1993 vinse il premio “Museo dell’anno” per le sue significative e splendide esposizioni sulla cultura Sami, sul fenomeno delle aurore boreali, sulle pitture rupestri rinvenute nella zona e risalenti a 6 mila anni fa. Sono presenti anche testimonianze sugli importanti avvenimenti storici di Alta durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel pomeriggio proseguiremo sempre verso nord, attraverso splendidi scenari costieri e spiagge remote. Dopo aver attraversato un tunnel scavato sotto il fondale marino (lungo 7 km e profondo 212 m) raggiungeremo la grande isola di Mageroya e la sua città principale, Honningsvag.
Cena libera e pernottamento.
6° giorno: Honningsvag, Mageroya, Capo Nord e Knivskjelodden
Dedicheremo la giornata alla scoperta della remota zona di Honningsvag, e in particolare raggiungeremo Capo Nord, situato a 307 metri sul livello del mare. Questo luogo è sempre stato un importante punto di riferimento per il traffico marittimo.
Il nome Capo Nord apparve per la prima volta sulle carte nautiche di una spedizione inglese guidata dal capitano di fregata Richard Chancellor, che nel 1553 partì alla ricerca del passaggio a Nord-Est per arrivare in Cina, senza riuscire a trovarlo. Il “vero” punto più settentrionale dell’Europa continentale in realtà non è questo ma si trova nei pressi di Knivskjelodden. Cercheremo di avvicinarci ad esso indossando racchette da neve, ma solo se le condizioni meteo e quelle del terreno ce lo permetteranno. Se il cielo sarà limpido avremo la possibilità di ammirare l’Aurora Boreale dal punto più a nord del continente europeo.
Cena e pernottamento.
7° giorno: Mageroya, fiordo Porsangen, Trollholmsund, Karasjok
In mattinata avremo ancora tempo per esplorare i villaggi di pescatori di Mageroya popolati dai Sami. Inizieremo la discesa verso sud seguendo la costa del fiordo di Porsangen. Faremo una sosta per conoscere i Trollholmsund o Troll di pietra, splendide formazioni di pietra dolomia che hanno dato il nome al luogo. Secondo un’antica leggenda Sami, un gruppo di troll stava attraversando l’altopiano del Finnmark con un forziere pieno d’oro e quando arrivarono qui, non riuscendo a trovare una grotta abbastanza grande per nascondersi dal sole prima dell’alba, rimasero pietrificati.
Arrivo a Karasjok, capitale amministrativa del popolo Sami norvegese e sede del Parlamento locale, in un edificio molto particolare, circondato da un bosco e con interni in betulla. È possibile vedere altri luoghi singolari come la Radio Sami, le Collezioni Sami, la Biblioteca Nazionale e il Centro Culturale Sami.
Cena e pernottamento.
8° giorno: Arrivo a Inari, ciaspolata e visita al Museo della cultura Sami
Continueremo il tragitto verso sud fino ad arrivare alla città di Inari. Si tratta del comune con la più grande estensione di tutta la Finlandia, ma con una densità di popolazione di soli 0,5 abitanti/km2 (7.800 abitanti). Inari è un luogo ideale per scoprire l’affascinante cultura Sami, popolo autoctono della Lapponia. In Finlandia oggi vivono circa 7 mila Sami di cui la maggior parte nella zona più settentrionale del paese. Avremo l’opportunità di visitare Siida, museo che racconta la storia e la tradizione del popolo Sami e di fare una piacevole passeggiata con le ciaspole sopra il lago ghiacciato di Inari.
Cena e pernottamento.
9° giorno: Visita alla fattoria Sami, arrivo a Kittila e Yllasjarvi
Incontreremo una famiglia di pastori Sami che ci sveleranno le modalità di allevamento delle renne e ci mostreranno la loro fattoria. È un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni, conoscere in prima persona la cultura e fare tutte le domande che vogliamo per scoprire la storia di un popolo così remoto. L’unica informazione che non ci riveleranno mai è il numero di renne che un allevatore può avere poiché si tratta di un segreto custodito con gelosia dai tempi antichi. La sola risposta che potremo ricevere sarà “kahta puolen puuta” che in lingua sami significa “ce ne sono in abbondanza”.
Proseguiremo il nostro viaggio attraversando la bellissima e isolata area di Menesjarvi y Pokka circondata da immense foreste e numerosi laghi. Superata Kongas, raggiungeremo la zona di Kittila e Yllasjarvi, famosa per le stazioni sciistiche e con ottime possibilità di vedere l’Aurora Boreale, se le condizioni del cielo sono favorevoli.
Cena e pernottamento.
10° giorno: Yllasjarvi, Rovaniemi, visita al villaggio di Babbo Natale
Dopo aver attraversato la zona di Yllasjarvi per ammirare i bellissimi panorami dalle pendici della collina di Yllastunturi, alta 700 metri, continueremo a percorrere la strada per raggiungere Rovaniemi, la cosiddetta capitale della Finlandia settentrionale.
A Rovaniemi, capitale amministrativa della Lapponia, consigliamo di passeggiare per il centro tra negozi di souvenir e ristoranti e di vistare il Museo Arktikum. Qui ha sede il famoso villaggio di Babbo Natale dove passa la linea di attraversamento del Circolo Polare Artico.
Cena libera e pernottamento.
11° giorno: Volo Rovaniemi/Milano o Roma
Trasferimento in aeroporto a Rovaniemi e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Dog-sledding: l’escursione con la slitta trainata dai cani è un’emozionante attività adatta a tutti, e si realizza con una guida locale esperta (di lingua inglese) che darà tutte le istruzioni necessarie, i cani sono docili e molto affettuosi. La durata complessiva dell’attività è di circa due ore e mezza mentre la sola conduzione della slitta dura un’ora. Le slitte sono doppie, un conduttore e un passeggero, con la possibilità di darsi il cambio. Verrà fornito tutto il materiale necessario per effettuare l’escursione e verranno date le istruzioni per poter condurre la slitta in autonomia e in completa sicurezza. Per condurre la slitta in autonomia l’età minima prevista è di 16 anni mentre i ragazzi tra i 13 e i 15 anni possono guidare ma solo con la supervisione della guida. I minori di 13 anni possono viaggiare unicamente seduti tra le gambe di un adulto mentre l’altro conduce.
Motoslitta: per guidare una motoslitta bisogna essere maggiorenni ed in possesso di una patente di guida di cat. B. Le persone minorenni possono partecipare all’attività in compagnia di uno dei genitori o accompagnatori. L’altezza minima consentita per salire sulla motoslitta è pari o superiore a 1,20 m. Il percorso è semplice e non presenta particolari difficoltà mentre la durata dell’escursione è di circa 2 ore. Non è richiesta nessuna esperienza precedente e nessun tipo di abilità particolare e la guida fornirà tutte le informazioni utili per godere al meglio di quest’ avventura.
Nave rompighiaccio: durante la navigazione sulla nave rompighiaccio nella baia di Kemi, ci sarà l’opportunità di immergersi per qualche minuto nell’acqua gelida del Mar Baltico. Verrà fornita dall’organizzazione una tutta stagna e tutto l’equipaggiamento necessario per provare quest’esperienza in totale sicurezza. Il personale esperto della nave darà tutte le istruzioni e supervisionerà l’attività per tutto la sua durata.
Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termine d’iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli.
VIAGGIO AVVENTURA
VIAGGIO AVVENTURA – Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan e traghetto con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Norvegia, Finlandia e Svezia siano minime.
AURORE BOREALI E DOG-SLEDDING ALLE LOFOTEN |
Prezzo da: 2.595€ |
LA MAGIA DELLE AURORE BOREALI ALLE LOFOTEN, TOUR AVVENTURA COMFORT |
Prezzo da: 2.995€ |
VIAGGIO AVVENTURA
11 giorni
Da
3.495€
Destinazione
Norvegia, Svezia e Finlandia
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
Aurore Boreali, escursioni con le racchette da neve, slitta trainata da cani, motoslitta, cultura Sami, nave rompighiaccio
LIVELLO MEDIO (+info)
Date
Partenze primavera 2025:
Marzo
14/03/2025 > 24/03/2025
Quota individuale
Da 3.495 €
- Volo di linea Milano o Roma/Rovaniemi o Kemi A/R, classe turistica
- Trasferimenti da/per gli aeroporti e come da programma
- 10 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 7 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida di lingua italiana
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano o Roma/Rovaniemi o Kemi A/R, classe turistica
- Trasferimenti da/per gli aeroporti e come da programma
- 10 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 7 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida di lingua italiana
Non comprende
- Spese di gestione pratica (45 € per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione
- Escursioni opzionali o extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
VIAGGIO AVVENTURA
VIAGGIO AVVENTURA – Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan e traghetto con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Norvegia, Finlandia e Svezia siano minime.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.