TRAVERSATA CON LE SLITTE TRAINATE DAI CANI A THULE
Un tour unico e indimenticabile nella regione di Thule nel nord della Groenlandia: 200 km di traversata in stile tradizionale e in totale autonomia accompagnati da guide autoctone a bordo delle slitte trainate dai cani alla ricerca dei narvali, le simpatiche balene dotate di “unicorno”. Un’esperienza esclusiva in un piccolo gruppo di massimo 6 persone, per conoscere da vicino e da protagonisti lo stile di vita, le abitudini, le tradizioni Inuit e scoprire la magia di uno dei luoghi più affascinanti e remoti del nostro pianeta.
Un tour unico e indimenticabile nella regione di Thule nel nord della Groenlandia: 200 km di traversata in stile tradizionale e in totale autonomia accompagnati da guide autoctone a bordo delle slitte trainate dai cani alla ricerca dei narvali, le simpatiche balene dotate di “unicorno”. Un’esperienza esclusiva in un piccolo gruppo di massimo 6 persone, per conoscere da vicino e da protagonisti lo stile di vita, le abitudini, le tradizioni Inuite scoprire la magia di uno dei luoghi più affascinanti e remoti del nostro pianeta.
Scopri di più +
Anche se sembra incredibile, da allora è cambiato poco nel modo di viaggiare e vivere degli Inuit. Thule è rimasto l’ultimo luogo del mondo dove si pratica ancora lo stile di vita tradizionale degli Inuit, l’utilizzo delle slitte trainate da cani per gli spostamenti e la navigazione con il kayak alla ricerca dei mammiferi polari, come ad esempio i narvali, le simpatiche balene che popolano i mari freddi e hanno la peculiarità di avere una specie di corno simile ad una vite.
In questo tour, si avrà la possibilità di accompagnare gli Inuit a bordo della loro slitta lungo la banchisa, e condividere con loro per qualche giorno un’autentica avventura immersi in un paesaggio di mare gelato, iceberg, ghiaccio e circondati da montagne ed enormi ghiacciai che scendono fino al mare con numerose lingue di ghiaccio che scivolano tra le pareti rocciose. Opportunità unica di essere testimoni di un mondo già scomparso nel resto dell’Artico e che può essere contemplato solo nel remoto distretto di Thule: la regione di Thule è infatti il luogo abitato da popolazioni autoctone più settentrionale del mondo, uno dei pochi dove ancora sopravvive lo stile di vita tradizionale a causa dell’isolamento dell’area.
IN EVIDENZA
- Possibilità di realizzare una spedizione unica a bordo delle slitte trainate dai cani, mezzi di trasporto tradizionali Inuit, attraverso una delle regioni più remote dell’Artico: un breve viaggio nel tempo in compagnia della popolazione locale Inuit per conoscere da vicino la loro cultura, le tradizioni e sperimentare la loro ospitalità, generosità e conoscenza dell’ambiente.
- Visita al villaggio di Siorapaluk, la comunità Inuit più isolata e più a nord del mondo.
- Esplorare la spettacolare regione di Avanarssuaq in primavera, ricca di montagne, ghiacciai e iceberg, una delle aree più esclusive e meno visitate del mondo.
- Partecipare ad una vera avventura che permetterà di tornare indietro nel tempo ad un’epoca ormai scomparsa quando uomini e animali lottavano insieme per la sopravvivenza.
- Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo esclusivo di massimo 6 persone, un’autentica traversata nella regione remota di Thule accompagnati da guide autoctone Inuit, profonde conoscitrici di unambiente remoto e selvaggio.
1° giorno: Volo Italia – Copenaghen (opzionale). Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno: Volo Copenaghen – Ilulissat
Arrivo all’aeroporto di Ilulissat, con scalo a Kangerlussuaq. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel per il check-in.
La città di Ilulissat, il cui nome significa “iceberg” si trova alla foce di un fiordo pieno di ghiaccio di circa 60 km di lunghezza, in cui galleggiano placidi enormi iceberg provenienti dal ghiacciaio più attivo dell’emisfero settentrionale. La baia di Ilulissat è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed è considerata la capitale dello dog-sledding.
Tempo libero per visitare la città che è molto viva e dinamica, con una vista spettacolare sulla baia di Disko ed i suoi giganteschi iceberg e passeggiare tra le strade del centro. Possibilità di cenare presso uno dei ristoranti della città per degustare i sapori della cucina groenlandese (cena non inclusa).
Pernottamento in hotel in camera doppia con servizi privati.
3° giorno: Volo Ilulissat – Thule (Qaanaaq)
Trasferimento all’aeroporto di Ilulissat e volo per Qaanaaq. Arrivo all’aeroporto di Qaanaaq. Trasferimento dall’aeroporto alla guesthouse per il check-in.
Incontro con le guide Inuit, presentazione della traversata e preparazione dell’equipaggiamento.
Cena e pernottamento in guesthouse in camera doppia con servizi condivisi.
Dal 4° al 7° giorno: Traversata con slitta trainata da cani alla ricerca del narvalo
Oggi inizia ufficialmente la spedizione a bordo delle slitte trainate dai cani assieme alle guide Inuit alla ricerca del narvalo. Partenza da Qaanaaq attraverso la banchisa verso Siorapaluk: ciascun viaggiatore viaggerà assieme ad una guida Inuit a bordo di una slitta tradizionale. È molto importante sottolineare che lo dog-sledding in Groenlandia è molto differente da quello che viene praticato in Scandinavia: le slitte groenlandesi sono molto particolari e vengono trainate da circa 9/14 cani per poter avanzare meglio sulla neve e il ghiaccio. I cani inoltre non vengono distribuiti nelle 3 linee classiche (nella prima linea i cani leader, nella seconda i cani con più resistenza nella corsa considerati il vero “motore” della squadra e nella terza, a ridosso della slitta i cani più robusti, quelli che devono sopportare il peso più gravoso per un totale di 6 cani) ma sono disposti a ventaglio e davanti c’è sempre il cane leader che ha il compito di trascinare il resto del gruppo.
Non è facile condurre una slitta con queste caratteristiche, né tantomeno coordinare un team di cani groenlandesi anche se sono docili e molto affettuosi, pertanto le slitte saranno condotte solo dalle guide Inuit: i partecipanti dovranno comunque aiutarli in varie mansioni e nel mantenimento della slitta ma rimarranno seduti all’interno della stessa quando si avanza nel ghiaccio.
La prima tappa della spedizione sarà Siorapaluk, il villaggio Inuit più settentrionale del mondo, abitato da solo 50 persone. Da Siorapaluk, se il ghiaccio lo permette, si avanzerà alla ricerca del punto nella banchisa nel quale è visibile il confine tra il mare e il ghiaccio: il punto varia di anno in anno ma solitamente è lungo il percorso che porta all’isola di Kiatak, area nella quale vivono numerosi mammiferi marini, soprattutto trichechi e narvali.
8° giorno: Conclusione della traversata – Rientro a Qaanaaq
Dopo questi 5 indimenticabili giorni di traversata alla ricerca dei narvali e immersi nella natura più selvaggia e incontaminata, rientro a Qaanaaq. Cena e pernottamento in guesthouse in camera doppia con servizi condivisi.
9° giorno: Giornata libera a Qaanaaq
Giornata libera a disposizione per visitare il villaggio di Qaanaaq, il museo locale e passeggiare tra le vie di questa pittoresca cittadina dell’Artico. Possibilità di realizzare un’escursione (opzionale) sulla calotta polare (Inlandis).
Cena e pernottamento in guesthouse in camera doppia con servizi condivisi.
10° giorno: Volo Qaanaaq – Ilulissat
Trasferimento all’aeroporto di Qaanaaq e volo per Ilulissat. Arrivo all’aeroporto di Ilulissat. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel per il check-in.
Giornata libera a disposizione per fare escursioni opzionali (vedi lista escursioni disponibili) e realizzare numerose e imperdibili attività per scoprire la cultura groenlandese, visitare la città e ammirare dalle coste della baia l’Icefjord, il fiordo più spettacolare della Groenlandia, Patrimonio dell’Unesco e celebre per l’enorme quantità di ghiaccio che vi galleggia placidamente. Ad Ilulissat (Jakobshavn) oggi vivono circa 4600 persone e circa 3500 cani per lo dog-sledding: il grande numero di cani presente nell’area spiega chiaramente quanto sia importante ancora oggi lo dog-sledding che viene utilizzato principalmente come mezzo di trasporto, anche in una grande città moderna come Ilulissat, una delle regioni più visitate della Groenlandia.
Cena libera e pernottamento in hotel in camera doppia con servizi privati.
11° giorno: Volo Ilulissat – Copenaghen
Trasferimento all’aeroporto di Ilulissat per il volo di rientro a Copenaghen. Pernottamento a Copenaghen (opzionale).
12° giorno: Volo Copenaghen – Italia (opzionale).
Gruppo
Tipologia di tour
Condizione fisica
Età minima
Escursioni e attività
Il bagaglio e lo zaino
Il gruppo
La guida
Le attività comuni
Clima e ore di luce
Terreno, stato della neve e del ghiaccio
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termini d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli per la Groenlandia; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Descrizione
Scopri di più +
Anche se sembra incredibile, da allora è cambiato poco nel modo di viaggiare e vivere degli Inuit. Thule è rimasto l’ultimo luogo del mondo dove si pratica ancora lo stile di vita tradizionale degli Inuit, l’utilizzo delle slitte trainate da cani per gli spostamenti e la navigazione con il kayak alla ricerca dei mammiferi polari, come ad esempio i narvali, le simpatiche balene che popolano i mari freddi e hanno la peculiarità di avere una specie di corno simile ad una vite.
In questo tour, si avrà la possibilità di accompagnare gli Inuit a bordo della loro slitta lungo la banchisa, e condividere con loro per qualche giorno un’autentica avventura immersi in un paesaggio di mare gelato, iceberg, ghiaccio e circondati da montagne ed enormi ghiacciai che scendono fino al mare con numerose lingue di ghiaccio che scivolano tra le pareti rocciose. Opportunità unica di essere testimoni di un mondo già scomparso nel resto dell’Artico e che può essere contemplato solo nel remoto distretto di Thule: la regione di Thule è infatti il luogo abitato da popolazioni autoctone più settentrionale del mondo, uno dei pochi dove ancora sopravvive lo stile di vita tradizionale a causa dell’isolamento dell’area.
IN EVIDENZA
- Possibilità di realizzare una spedizione unica a bordo delle slitte trainate dai cani, mezzi di trasporto tradizionali Inuit, attraverso una delle regioni più remote dell’Artico: un breve viaggio nel tempo in compagnia della popolazione locale Inuit per conoscere da vicino la loro cultura, le tradizioni e sperimentare la loro ospitalità, generosità e conoscenza dell’ambiente.
- Visita al villaggio di Siorapaluk, la comunità Inuit più isolata e più a nord del mondo.
- Esplorare la spettacolare regione di Avanarssuaq in primavera, ricca di montagne, ghiacciai e iceberg, una delle aree più esclusive e meno visitate del mondo.
- Partecipare ad una vera avventura che permetterà di tornare indietro nel tempo ad un’epoca ormai scomparsa quando uomini e animali lottavano insieme per la sopravvivenza.
- Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo esclusivo di massimo 6 persone, un’autentica traversata nella regione remota di Thule accompagnati da guide autoctone Inuit, profonde conoscitrici di unambiente remoto e selvaggio.
Programma
1° giorno: Volo Italia – Copenaghen (opzionale). Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno: Volo Copenaghen – Ilulissat
Arrivo all’aeroporto di Ilulissat, con scalo a Kangerlussuaq. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel per il check-in.
La città di Ilulissat, il cui nome significa “iceberg” si trova alla foce di un fiordo pieno di ghiaccio di circa 60 km di lunghezza, in cui galleggiano placidi enormi iceberg provenienti dal ghiacciaio più attivo dell’emisfero settentrionale. La baia di Ilulissat è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed è considerata la capitale dello dog-sledding.
Tempo libero per visitare la città che è molto viva e dinamica, con una vista spettacolare sulla baia di Disko ed i suoi giganteschi iceberg e passeggiare tra le strade del centro. Possibilità di cenare presso uno dei ristoranti della città per degustare i sapori della cucina groenlandese (cena non inclusa).
Pernottamento in hotel in camera doppia con servizi privati.
3° giorno: Volo Ilulissat – Thule (Qaanaaq)
Trasferimento all’aeroporto di Ilulissat e volo per Qaanaaq. Arrivo all’aeroporto di Qaanaaq. Trasferimento dall’aeroporto alla guesthouse per il check-in.
Incontro con le guide Inuit, presentazione della traversata e preparazione dell’equipaggiamento.
Cena e pernottamento in guesthouse in camera doppia con servizi condivisi.
Dal 4° al 7° giorno: Traversata con slitta trainata da cani alla ricerca del narvalo
Oggi inizia ufficialmente la spedizione a bordo delle slitte trainate dai cani assieme alle guide Inuit alla ricerca del narvalo. Partenza da Qaanaaq attraverso la banchisa verso Siorapaluk: ciascun viaggiatore viaggerà assieme ad una guida Inuit a bordo di una slitta tradizionale. È molto importante sottolineare che lo dog-sledding in Groenlandia è molto differente da quello che viene praticato in Scandinavia: le slitte groenlandesi sono molto particolari e vengono trainate da circa 9/14 cani per poter avanzare meglio sulla neve e il ghiaccio. I cani inoltre non vengono distribuiti nelle 3 linee classiche (nella prima linea i cani leader, nella seconda i cani con più resistenza nella corsa considerati il vero “motore” della squadra e nella terza, a ridosso della slitta i cani più robusti, quelli che devono sopportare il peso più gravoso per un totale di 6 cani) ma sono disposti a ventaglio e davanti c’è sempre il cane leader che ha il compito di trascinare il resto del gruppo.
Non è facile condurre una slitta con queste caratteristiche, né tantomeno coordinare un team di cani groenlandesi anche se sono docili e molto affettuosi, pertanto le slitte saranno condotte solo dalle guide Inuit: i partecipanti dovranno comunque aiutarli in varie mansioni e nel mantenimento della slitta ma rimarranno seduti all’interno della stessa quando si avanza nel ghiaccio.
La prima tappa della spedizione sarà Siorapaluk, il villaggio Inuit più settentrionale del mondo, abitato da solo 50 persone. Da Siorapaluk, se il ghiaccio lo permette, si avanzerà alla ricerca del punto nella banchisa nel quale è visibile il confine tra il mare e il ghiaccio: il punto varia di anno in anno ma solitamente è lungo il percorso che porta all’isola di Kiatak, area nella quale vivono numerosi mammiferi marini, soprattutto trichechi e narvali.
8° giorno: Conclusione della traversata – Rientro a Qaanaaq
Dopo questi 5 indimenticabili giorni di traversata alla ricerca dei narvali e immersi nella natura più selvaggia e incontaminata, rientro a Qaanaaq. Cena e pernottamento in guesthouse in camera doppia con servizi condivisi.
9° giorno: Giornata libera a Qaanaaq
Giornata libera a disposizione per visitare il villaggio di Qaanaaq, il museo locale e passeggiare tra le vie di questa pittoresca cittadina dell’Artico. Possibilità di realizzare un’escursione (opzionale) sulla calotta polare (Inlandis).
Cena e pernottamento in guesthouse in camera doppia con servizi condivisi.
10° giorno: Volo Qaanaaq – Ilulissat
Trasferimento all’aeroporto di Qaanaaq e volo per Ilulissat. Arrivo all’aeroporto di Ilulissat. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel per il check-in.
Giornata libera a disposizione per fare escursioni opzionali (vedi lista escursioni disponibili) e realizzare numerose e imperdibili attività per scoprire la cultura groenlandese, visitare la città e ammirare dalle coste della baia l’Icefjord, il fiordo più spettacolare della Groenlandia, Patrimonio dell’Unesco e celebre per l’enorme quantità di ghiaccio che vi galleggia placidamente. Ad Ilulissat (Jakobshavn) oggi vivono circa 4600 persone e circa 3500 cani per lo dog-sledding: il grande numero di cani presente nell’area spiega chiaramente quanto sia importante ancora oggi lo dog-sledding che viene utilizzato principalmente come mezzo di trasporto, anche in una grande città moderna come Ilulissat, una delle regioni più visitate della Groenlandia.
Cena libera e pernottamento in hotel in camera doppia con servizi privati.
11° giorno: Volo Ilulissat – Copenaghen
Trasferimento all’aeroporto di Ilulissat per il volo di rientro a Copenaghen.
Pernottamento a Copenaghen (opzionale).
12° giorno: Volo Copenaghen – Italia (opzionale).
Più informazioni
Gruppo
Tipologia di tour
Condizione fisica
Età minima
Escursioni e attività
Il bagaglio e lo zaino
Il gruppo
La guida
Le attività comuni
Clima e ore di luce
Terreno, stato della neve e del ghiaccio
Alimentazione
Prenotazione e termini d'iscrizione
Termini d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli per la Groenlandia; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
SPEDIZIONI
Un tour davvero unico che offre l’opportunità di essere testimoni di un mondo che nel resto dell’Artico si è già estinto e che oggigiorno è ancora possibile contemplare solo a Thule, uno dei centri abitati più settentrionali del mondo dove la popolazione autoctona conserva intatte antiche tradizioni.
AVVENTURA INVERNALE AD ILULISSAT SOTTO LE AURORE BOREALI |
Prezzo da: 2.775€ |
TOUR A ILULISSAT: AVVENTURA, DOG-SLEDDING E ICEFJORD |
Prezzo da: 2.475€ |
SPEDIZIONE
10 giorni
Da
8.950€
Destinazione
Esperienze e attività
Traversata con i cani da slitta, cultura Inuit, fauna artica.
Date
Partenze inverno-primavera 2025:
Febbraio, marzo, aprile
Le date, i prezzi e i programmi di viaggio previsti per l’inverno-primavera 2025 saranno disponibili prossimamente.
Richiedi la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni appena disponibili.
Quota individuale
Da 8.950 €
- Volo di andata e ritorno da Copenaghen a Qaanaaq (Thule) con sosta a Ilulissat
- Trasferimenti da e per l’aeroporto di Ilulissat e Qaanaaq
- Tutti i pernottamenti previsti in programma: 2 notti ad Ilulissat in hotel in camera doppia con servizi privati e con colazione inclusa, 3 notti a Qaanaaq in guesthouse in camera doppia e servizi condivisi con colazione e cena incluse, 4 pernottamenti
- Tenda da spedizione durante la traversata
- 5 giorni di traversata in slitta trainata da cani;
- Tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali
- Guida locale Inuit durante la traversata
- Volo A/R dall’Italia a Copenaghen – consultare Terre Polari per la ricerca voli
- spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (25€ per persona)
- Tasse aeroportuali relative al volo A/R Copenaghen – Ilulissat – Qaanaaq (circa 250-275€ tratta Copenaghen-Ilulissat e circa 150-175€ tratta Ilulissar-Qaanaaq; da confermare al momento dell’emissione del volo)
- Trasferimenti, pernottamenti e pasti a Copenaghen
- Escursioni opzionali* (vedi lista escursioni disponibili)
- Pasti durante la traversata con slitta trainata da cani
- Pasti durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma (sono esclusi i pasti durante la traversata con i cacciatori Inuit, a Copenaghen, pranzi e cene ad Ilulissat e pranzi a Qaanaq)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia;
- Noleggio di equipaggiamento polare per la traversata (stivali, giubotto impermeabile e pantaloni in pelle)
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Comprende
- Volo di andata e ritorno da Copenaghen a Qaanaaq (Thule) con sosta a Ilulissat
- Trasferimenti da e per l’aeroporto di Ilulissat e Qaanaaq
- Tutti i pernottamenti previsti in programma: 2 notti ad Ilulissat in hotel in camera doppia con servizi privati e con colazione inclusa, 3 notti a Qaanaaq in guesthouse in camera doppia e servizi condivisi con colazione e cena incluse, 4 pernottamenti
- Tenda da spedizione durante la traversata
- 5 giorni di traversata in slitta trainata da cani;
- Tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali
- Guida locale Inuit durante la traversata
Non comprende
- Volo A/R dall’Italia a Copenaghen – consultare Terre Polari per la ricerca voli
- spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (25€ per persona)
- Tasse aeroportuali relative al volo A/R Copenaghen – Ilulissat – Qaanaaq (circa 250-275€ tratta Copenaghen-Ilulissat e circa 150-175€ tratta Ilulissar-Qaanaaq; da confermare al momento dell’emissione del volo)
- Trasferimenti, pernottamenti e pasti a Copenaghen
- Escursioni opzionali* (vedi lista escursioni disponibili)
- Pasti durante la traversata con slitta trainata da cani
- Pasti durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma (sono esclusi i pasti durante la traversata con i cacciatori Inuit, a Copenaghen, pranzi e cene ad Ilulissat e pranzi a Qaanaq)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia;
- Noleggio di equipaggiamento polare per la traversata (stivali, giubotto impermeabile e pantaloni in pelle)
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
SPEDIZIONI
Un tour davvero unico che offre l’opportunità di essere testimoni di un mondo che nel resto dell’Artico si è già estinto e che oggigiorno è ancora possibile contemplare solo a Thule, uno dei centri abitati più settentrionali del mondo dove la popolazione autoctona conserva intatte antiche tradizioni.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.