TOUR DELL’ISLANDA IN OTTOBRE
Quando i colori si accendono di una calda sfumatura autunnale e i turisti iniziano a essere meno numerosi, l’Islanda sprigiona la sua bellezza più pura e incontaminata, che sfocia con l’incredibile fenomeno naturale dell’Aurora Boreale, la danza celeste che colori i cieli islandesi in questo periodo.
In 11 giorni entreremo in contatto, grazie a trekking a piedi ed escursioni, con i luoghi più emblematici del sud e del nord dell’isola di fuoco e ghiaccio: il tutto in un gruppo di massimo 8 viaggiatori, accompagnati da una guida.
Quando i colori si accendono di una calda sfumatura autunnale e i turisti iniziano a essere meno numerosi, l’Islanda sprigiona la sua bellezza più pura e incontaminata, che sfocia con l’incredibile fenomeno naturale dell’Aurora Boreale, la danza celeste che colori i cieli islandesi in questo periodo.
In 11 giorni entreremo in contatto, grazie a trekking a piedi ed escursioni, con i luoghi più emblematici del sud e del nord dell’isola di fuoco e ghiaccio: il tutto in un gruppo di massimo 8 viaggiatori, accompagnati da una guida.
Scopri di più +
Trekking mozzafiato, alla portata di tutti, per scoprire i luoghi più nascosti e belli d’Islanda, seguendo il ritmo della natura nel periodo autunnale. Non potrete perdervi una visita libera di Reykjavik, il famoso Golden Circle con lo storico parlamento Thingvellir, passando per le cascate del sud e le colonne di vapore e acque sprigionate da Geysir e Strokkur. Senza ovviamente dimenticare la pittoresca e graziosa cittadina di Akureyri e l’aerea geotermale di Myvatn, ricca di pozze di fango bollente, fumarole e colline multicolore.
L’escursione con i ramponi sul ghiacciaio sarà un momento indimenticabile, assieme alla scoperta della laguna glaciale Jokulsarlon, famosa per la quantità di iceberg che galleggiano placidi nelle sue acque tranquille, e il safari in barca per l’avvistamento delle balene e della fauna marina di queste latitudini.
Otre all’avventura vi aspettano anche magici momenti di relax nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, magnifico stabilimento termale frequentato da islandesi.
IN EVIDENZA
Essere privilegiati spettatori della magica danza celeste dell’Aurora Boreale.
Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida.
Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta.
Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio.
Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria (accessibile a tutti).
Pernottare in comode strutture con camera doppia con servizi privati, per poter godere del comfort di questi servizi anche durante un viaggio aventura.
Esplorare una grotta di lava lunga più di 1 km, per entrare in contatto con la natura vulcanica del luogo.
Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gulfoss, Skogafoss, Thingvellir, la Riserva Naturale della Penisola di Snaefellsnes, Skaftafell, le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon.
Immergersi nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon, la sorgente geotermica più famosa dell’Islanda.
1° giorno – Volo Milano/Reykjavik
Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento privato o con Flybus (pullman di linea) dall’aeroporto alla struttura nella quale è previsto il primo pernottamento.
Cena libera & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
2° giorno – Tempo libero a Reykjavik
Giornata a disposizione per la visita della capitale islandese. Suggeriamo di iniziare la visita percorrendo Laugavegur, la via centrale della città che racchiude, in sostanza, tutte le attività commerciali, culturali e turistiche di Reykjavik, tra cui grandi negozi di articoli sportivi outdoor, caratteristici locali, dove poter rilassarsi e prendere un caffè con gli eccellenti dolci islandesi, ristoranti, ecc. Anche la zona alta della città, dove si trova la famosa cattedrale Hallgrimskirkja, merita una buona passeggiata tra le caratteristiche e tipiche casette di legno colorato che, come nella maggior parte dei Paesi Nordici, solitamente non sono dotate di tende alle finestre e tantomeno di recinzioni. Anche i musei di Reykjavik sono una valida attività da svolgere durante questo giorno dedicato alla scoperta della capitale; l’Art Museum e il National Museum of Iceland sono sicuramente quelli da non perdere per conoscere al meglio un po’ di storia, arte e cultura di questo meraviglioso Paese. Chi, invece, preferisce rilassarsi prima di intraprendere il viaggio, la Piscina Municipale di Laugardalur è sicuramente il luogo adatto per passare un po’ di tempo nelle calde acque termali islandesi e per conoscere da vicino la popolazione islandese, che frequenta questa piscina nel tempo libero. Pranzo e cena liberi a Reykjavik. Pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
3° giorno – Thingvellir, Gullfoss e Geysir: Golden Circle
Dopo colazione, inizia il nostro tour a bordo di un veicolo 4×4 lungo la strada nazionale nr.1 in direzione di Thingvellir, tappa obbligata per aver ospitato l’antico parlamento islandese e luogo in cui si trova la faglia che separa l’Europa dall’America. Proseguiremo poi diretti alla cascata di Gullfoss che ammireremo per la sua singolare bellezza conferitale dalla sua posizione in una valle vulcanica. Dopo la visita di Gullfoss ci dirigeremo a Geysir, dove si trova il geyser più famoso del mondo: una tipologia di sorgente di acqua bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
4° giorno – Eyjafjallajokull, Skogafoss e passeggiata con i ramponi sul ghiacciaio
Partenza in mattinata per scoprire due delle cascate più spettacolari dell’isola: la cascata di Seljalandsfoss, con 54 metri di caduta, e la vicina Glufrafoss, la paradisiaca cascata “nascosta”.
Ci avvicineremo in seguito alle pendici del ghiacciaio Eyjafjallajokull, proprio dove ha avuto luogo l’enorme alluvione causata da un’eruzione vulcanica che ha completamente trasformato la topografia della zona nel mese di aprile del 2010.
Continueremo il nostro viaggio verso il fiume Skogar, dove contempleremo l’incredibile cascata di Skogafoss che con i suoi 62 metri di caduta ci accoglierà con la sua potente spettacolarità.
Per finire in bellezza questa giornata, realizzeremo un’indimenticabile e semplice passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
5° giorno – Parco naturale di Skaftafell: Vatnajokull, Svartifoss & Jokulsarlon
Giornata dedicata alle attrazioni naturali del Parco nazionale di Skaftafell: al suo interno si trova il Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Islanda. Realizzeremo un trekking lungo uno dei sentieri più belli di tutto il paese per osservare il maestoso ghiacciaio, le lingue glaciali e le sue spettacolari formazioni di ghiaccio. Lungo il percorso, scopriremo la cascata di Svartifoss diventata simbolo nazionale, le cui particolari colonne di basalto sono servite da modello per costruire l’attuale cattedrale di Reykjavik.
In seguito faremo tappa a Jokulsarlon, uno spettacolare lago di origine glaciale con sbocco al mare, in cui galleggiano maestosi iceberg dalle svariate forme e dimensioni, e dove abita una numerosa colonia di foche. Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
6° giorno – Hofn e Trekking di Stafafell
Una volta svegli, riprenderemo la nostra avventura nella terra di fuoco e ghiaccio. Realizzeremo un semplice trekking della durata di circa 3 ore nei pressi di Stafafell: riscenderemo lo spettacolare canyon formato dal fiume Jokulsa i Loni e attraverseremo la grandiosa valle formata dal suo corso fino alla foce, punto in cui il fiume si getta nell’oceano: in alcuni punti sarà necessario attraversare dei piccoli torrenti.
Continueremo poi il nostro viaggio diretti a Hofn.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
7° giorno – Fiordi dell’est verso il Nord
Ci dirigeremo oggi verso il nord dell’isola e percorreremo la parte più selvaggia della strada nazionale nr. 1 nella quale a tratti l’asfalto scompare per lasciare spazio a una strada sterrata: questo dimostra ancora una volta che in Islanda è la natura a comandare. In questa parte dell’isola i fiordi e le scogliere sono davvero spettacolari.
Realizzeremo un’escursione per vedere la cascata di Hengifoss, i cui 118 metri di altezza la rendono la terza cascata più alta del paese, e le cui formazioni basaltiche e gli strati fossili compongono una specie di cattedrale naturale. Successivamente, mentre ci avviciniamo alla destinazione finale, troveremo la spettacolare cascata di Dettifoss che ci lascerà a bocca aperta grazie alla sua portata maestosa.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
8° giorno – Area geotermale di Myvatn e terme
Questa giornata è dedicata alla visita della zona del lago Myvatn (che in islandese significa “il lago delle zanzare” da “my”= zanzare e “vatn” = acqua, lago) forse la zona più famosa e importante del nord dell’isola dal punto di vista geo-termale. Lungo la strada ci fermeremo nel Blue Lagoon del nord dell’Islanda, una SPA naturale con acque azzurre molto famosa a livello mondiale: a differenza della sua “gemella” situata nelle vicinanze di Reykjavik, questa SPA è meno turistica e i paesaggi circostanti sono migliori.
Nel pomeriggio realizzeremo un trekking attraverso campi di fumarole, pozze di acqua bollente, colline multicolori di riolite, tutte prove dell’intensa attività vulcanica della zona classificata come una delle principali “meraviglie dell’isola”.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
9° giorno – Dimmumborgir, Godafoss e Akureyri
Partenza in mattinata, raggiungeremo la zona di Dimmuborgir sulla sponda orientale del lago Mývatn, il cui nome significa “Fortezza Oscura” e vedremo il labirinto di curiose formazioni laviche formatesi dal raffreddamento istantaneo della lava fusa.
Ripartiremo poi diretti alla famosa cascata di Godafoss il cui nome significa “cascata degli dei” e si ricollega ai racconti delle saghe islandese che mescolano storia e leggenda.
Dedicheremo il pomeriggio alla visita della città di Akureyri, chiamata la capitale del nord, famosa per i suoi edifici risalenti ai secoli XVIII e XIX alla scoperta di tutti i segreti di questa particolare e viva cittadina.
Cena libera ad Akureyri & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
10° giorno – Avvistamento balene e Reykjavik
Dopo colazione, ci dirigeremo verso Hauganes, dove prenderemo parte a una divertente escursione in barca dedicata all’avvistamento delle balene che popolano questi mari. Rientreremo nel pomeriggio a Reykjavik e avremo del tempo a disposizione per visitare liberamente la città, conoscerne i monumenti, i musei e i luoghi d’interesse o fare acquisti di souvenir e oggetti tipici prima della partenza.
Cena libera & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
11° giorno – Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento privato o con Flybus (pullman di linea) all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Ramponi sul ghiaccio: si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Grotta di lava: l’attività di speleologia proposta nella grotta di lava è facile, è obbligatorio l’uso della pila frontale; l’ambiente in una grotta di lava è molto differente da quello delle grotte di calcare, si procede a piedi attraverso rocce crollate dalle pareti ma senza grosse difficoltà. In alcuni punti può essere necessario andare carponi. Questa escursione potrebbe essere sostituita da altre come quella nella grotta di Raufarholshellir.
Blue Lagoon: se interessati alla visita opzionale dello stabilimento termale “Blue Lagoon“, a causa della disponibilità limitata nel periodo autunnale e invernale, raccomandiamo di informare anticipatamente l’agenzia affinché l’organizzazione locale possa procedere con la prenotazione (posti soggetti a disponibilità). Il prezzo varia dalla disponibilità e dalla data prevista per la visita allo stabilimento e va confermato e pagato al momento della prenotazione del tour.
Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento. Le prenotazioni si possono effettuare in qualsiasi momento, indipendentemente dal numero di viaggiatori interessati (individuali, coppie, gruppetti, ecc.). Al momento della prenotazione, previo pagamento della quota prevista, si verrà assegnati ad un gruppo in formazione fino al raggiungimento di massimo 8 viaggiatori previsti.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Estate | Ora di luce giornialere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
Descrizione
Scopri di più +
Trekking mozzafiato, alla portata di tutti, per scoprire i luoghi più nascosti e belli d’Islanda, seguendo il ritmo della natura nel periodo autunnale. Non potrete perdervi una visita libera di Reykjavik, il famoso Golden Circle con lo storico parlamento Thingvellir, passando per le cascate del sud e le colonne di vapore e acque sprigionate da Geysir e Strokkur. Senza ovviamente dimenticare la pittoresca e graziosa cittadina di Akureyri e l’aerea geotermale di Myvatn, ricca di pozze di fango bollente, fumarole e colline multicolore.
L’escursione con i ramponi sul ghiacciaio sarà un momento indimenticabile, assieme alla scoperta della laguna glaciale Jokulsarlon, famosa per la quantità di iceberg che galleggiano placidi nelle sue acque tranquille, e il safari in barca per l’avvistamento delle balene e della fauna marina di queste latitudini.
Otre all’avventura vi aspettano anche magici momenti di relax nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, magnifico stabilimento termale frequentato da islandesi.
IN EVIDENZA
- Essere privilegiati spettatori della magica danza celeste dell’Aurora Boreale.
- Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida.
- Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta.
- Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio.
- Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria (accessibile a tutti).
- Pernottare in comode strutture con camera doppia con servizi privati, per poter godere del comfort di questi servizi anche durante un viaggio aventura.
- Esplorare una grotta di lava lunga più di 1 km, per entrare in contatto con la natura vulcanica del luogo.
- Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gulfoss, Skogafoss, Thingvellir, la Riserva Naturale della Penisola di Snaefellsnes, Skaftafell, le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon.
- Immergersi nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon, la sorgente geotermica più famosa dell’Islanda.
Programma
1° giorno – Volo Milano/Reykjavik
Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento privato o con Flybus (pullman di linea) dall’aeroporto alla struttura nella quale è previsto il primo pernottamento.
Cena libera & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
2° giorno – Tempo libero a Reykjavik
Giornata a disposizione per la visita della capitale islandese. Suggeriamo di iniziare la visita percorrendo Laugavegur, la via centrale della città che racchiude, in sostanza, tutte le attività commerciali, culturali e turistiche di Reykjavik, tra cui grandi negozi di articoli sportivi outdoor, caratteristici locali, dove poter rilassarsi e prendere un caffè con gli eccellenti dolci islandesi, ristoranti, ecc. Anche la zona alta della città, dove si trova la famosa cattedrale Hallgrimskirkja, merita una buona passeggiata tra le caratteristiche e tipiche casette di legno colorato che, come nella maggior parte dei Paesi Nordici, solitamente non sono dotate di tende alle finestre e tantomeno di recinzioni. Anche i musei di Reykjavik sono una valida attività da svolgere durante questo giorno dedicato alla scoperta della capitale; l’Art Museum e il National Museum of Iceland sono sicuramente quelli da non perdere per conoscere al meglio un po’ di storia, arte e cultura di questo meraviglioso Paese. Chi, invece, preferisce rilassarsi prima di intraprendere il viaggio, la Piscina Municipale di Laugardalur è sicuramente il luogo adatto per passare un po’ di tempo nelle calde acque termali islandesi e per conoscere da vicino la popolazione islandese, che frequenta questa piscina nel tempo libero. Pranzo e cena liberi a Reykjavik. Pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
3° giorno – Thingvellir, Gullfoss e Geysir: Golden Circle
Dopo colazione, inizia il nostro tour a bordo di un veicolo 4×4 lungo la strada nazionale nr.1 in direzione di Thingvellir, tappa obbligata per aver ospitato l’antico parlamento islandese e luogo in cui si trova la faglia che separa l’Europa dall’America. Proseguiremo poi diretti alla cascata di Gullfoss che ammireremo per la sua singolare bellezza conferitale dalla sua posizione in una valle vulcanica. Dopo la visita di Gullfoss ci dirigeremo a Geysir, dove si trova il geyser più famoso del mondo: una tipologia di sorgente di acqua bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
4° giorno – Eyjafjallajokull, Skogafoss e passeggiata con i ramponi sul ghiacciaio
Partenza in mattinata per scoprire due delle cascate più spettacolari dell’isola: la cascata di Seljalandsfoss, con 54 metri di caduta, e la vicina Glufrafoss, la paradisiaca cascata “nascosta”.
Ci avvicineremo in seguito alle pendici del ghiacciaio Eyjafjallajokull, proprio dove ha avuto luogo l’enorme alluvione causata da un’eruzione vulcanica che ha completamente trasformato la topografia della zona nel mese di aprile del 2010.
Continueremo il nostro viaggio verso il fiume Skogar, dove contempleremo l’incredibile cascata di Skogafoss che con i suoi 62 metri di caduta ci accoglierà con la sua potente spettacolarità.
Per finire in bellezza questa giornata, realizzeremo un’indimenticabile e semplice passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
5° giorno – Parco naturale di Skaftafell: Vatnajokull, Svartifoss & Jokulsarlon
Giornata dedicata alle attrazioni naturali del Parco nazionale di Skaftafell: al suo interno si trova il Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Islanda. Realizzeremo un trekking lungo uno dei sentieri più belli di tutto il paese per osservare il maestoso ghiacciaio, le lingue glaciali e le sue spettacolari formazioni di ghiaccio. Lungo il percorso, scopriremo la cascata di Svartifoss diventata simbolo nazionale, le cui particolari colonne di basalto sono servite da modello per costruire l’attuale cattedrale di Reykjavik.
In seguito faremo tappa a Jokulsarlon, uno spettacolare lago di origine glaciale con sbocco al mare, in cui galleggiano maestosi iceberg dalle svariate forme e dimensioni, e dove abita una numerosa colonia di foche. Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
6° giorno – Hofn e Trekking di Stafafell
Una volta svegli, riprenderemo la nostra avventura nella terra di fuoco e ghiaccio. Realizzeremo un semplice trekking della durata di circa 3 ore nei pressi di Stafafell: riscenderemo lo spettacolare canyon formato dal fiume Jokulsa i Loni e attraverseremo la grandiosa valle formata dal suo corso fino alla foce, punto in cui il fiume si getta nell’oceano: in alcuni punti sarà necessario attraversare dei piccoli torrenti.
Continueremo poi il nostro viaggio diretti a Hofn.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
7° giorno – Fiordi dell’est verso il Nord
Ci dirigeremo oggi verso il nord dell’isola e percorreremo la parte più selvaggia della strada nazionale nr. 1 nella quale a tratti l’asfalto scompare per lasciare spazio a una strada sterrata: questo dimostra ancora una volta che in Islanda è la natura a comandare. In questa parte dell’isola i fiordi e le scogliere sono davvero spettacolari.
Realizzeremo un’escursione per vedere la cascata di Hengifoss, i cui 118 metri di altezza la rendono la terza cascata più alta del paese, e le cui formazioni basaltiche e gli strati fossili compongono una specie di cattedrale naturale. Successivamente, mentre ci avviciniamo alla destinazione finale, troveremo la spettacolare cascata di Dettifoss che ci lascerà a bocca aperta grazie alla sua portata maestosa.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
8° giorno – Area geotermale di Myvatn e terme
Questa giornata è dedicata alla visita della zona del lago Myvatn (che in islandese significa “il lago delle zanzare” da “my”= zanzare e “vatn” = acqua, lago) forse la zona più famosa e importante del nord dell’isola dal punto di vista geo-termale. Lungo la strada ci fermeremo nel Blue Lagoon del nord dell’Islanda, una SPA naturale con acque azzurre molto famosa a livello mondiale: a differenza della sua “gemella” situata nelle vicinanze di Reykjavik, questa SPA è meno turistica e i paesaggi circostanti sono migliori.
Nel pomeriggio realizzeremo un trekking attraverso campi di fumarole, pozze di acqua bollente, colline multicolori di riolite, tutte prove dell’intensa attività vulcanica della zona classificata come una delle principali “meraviglie dell’isola”.
Cena & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
9° giorno – Dimmumborgir, Godafoss e Akureyri
Partenza in mattinata, raggiungeremo la zona di Dimmuborgir sulla sponda orientale del lago Mývatn, il cui nome significa “Fortezza Oscura” e vedremo il labirinto di curiose formazioni laviche formatesi dal raffreddamento istantaneo della lava fusa.
Ripartiremo poi diretti alla famosa cascata di Godafoss il cui nome significa “cascata degli dei” e si ricollega ai racconti delle saghe islandese che mescolano storia e leggenda.
Dedicheremo il pomeriggio alla visita della città di Akureyri, chiamata la capitale del nord, famosa per i suoi edifici risalenti ai secoli XVIII e XIX alla scoperta di tutti i segreti di questa particolare e viva cittadina.
Cena libera ad Akureyri & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento o simili.
10° giorno – Avvistamento balene e Reykjavik
Dopo colazione, ci dirigeremo verso Hauganes, dove prenderemo parte a una divertente escursione in barca dedicata all’avvistamento delle balene che popolano questi mari. Rientreremo nel pomeriggio a Reykjavik e avremo del tempo a disposizione per visitare liberamente la città, conoscerne i monumenti, i musei e i luoghi d’interesse o fare acquisti di souvenir e oggetti tipici prima della partenza.
Cena libera & pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
11° giorno – Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento privato o con Flybus (pullman di linea) all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Ramponi sul ghiaccio: si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Grotta di lava: l’attività di speleologia proposta nella grotta di lava è facile, è obbligatorio l’uso della pila frontale; l’ambiente in una grotta di lava è molto differente da quello delle grotte di calcare, si procede a piedi attraverso rocce crollate dalle pareti ma senza grosse difficoltà. In alcuni punti può essere necessario andare carponi. Questa escursione potrebbe essere sostituita da altre come quella nella grotta di Raufarholshellir.
Blue Lagoon: se interessati alla visita opzionale dello stabilimento termale “Blue Lagoon“, a causa della disponibilità limitata nel periodo autunnale e invernale, raccomandiamo di informare anticipatamente l’agenzia affinché l’organizzazione locale possa procedere con la prenotazione (posti soggetti a disponibilità). Il prezzo varia dalla disponibilità e dalla data prevista per la visita allo stabilimento e va confermato e pagato al momento della prenotazione del tour.
Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento. Le prenotazioni si possono effettuare in qualsiasi momento, indipendentemente dal numero di viaggiatori interessati (individuali, coppie, gruppetti, ecc.). Al momento della prenotazione, previo pagamento della quota prevista, si verrà assegnati ad un gruppo in formazione fino al raggiungimento di massimo 8 viaggiatori previsti.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Estate | Ora di luce giornialere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
VIAGGI DI AVVENTURA
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano
minime.
AVVENTURA IN ISLANDA TERRA DELLE AURORE BOREALI | Prezzo da: 1.845€ |
AVVENTURA COMFORT E AURORE BOREALI IN ISLANDA | Prezzo da: 2.095€ |
VIAGGIO AVVENTURA
11 giorni
Da
2.295€
Destinazione
Islanda
Esperienze e attività
Aurore Boreali, trekking, passeggiata sul ghiacciaio con i ramponi, avvistamento di balene, bagno nelle acque termali.
LIVELLO SEMPLICE (+info)
Date
Partenze autunno 2021
Settembre e ottobre
Le date, i prezzi e i programmi di viaggio previsti per l’autunno 2021 saranno disponibili a breve.
Richiedici la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni appena disponibili.
Quota individuale
Da 2.295 €
- Volo di linea Milano/Reykjavik A/R, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto (privato o collettivo con Flybus) e come da programma
- 7 pernottamenti in camere private e servizi privati
- Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 4 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma
- Guida/accompagnatore
- Spese di gestione pratica (30 € a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni extra o facoltative (Blue Lagoon)
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano/Reykjavik A/R, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto (privato o collettivo con Flybus) e come da programma
- 7 pernottamenti in camere private e servizi privati
- Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 4 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma
- Guida/accompagnatore
Non comprende
- Spese di gestione pratica (30 € a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni extra o facoltative (Blue Lagoon)
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA