TOUR DELL’ISLANDA IN OTTOBRE
Quando i colori si accendono di una calda sfumatura autunnale e i turisti iniziano a essere meno numerosi, l’Islanda sprigiona la sua bellezza più pura e incontaminata, che sfocia con l’incredibile fenomeno naturale dell’Aurora Boreale, la danza celeste che colori i cieli islandesi in questo periodo.
In 11 giorni entreremo in contatto, grazie a trekking a piedi ed escursioni, con i luoghi più emblematici del sud e del nord dell’isola di fuoco e ghiaccio: il tutto in un gruppo di massimo 8 viaggiatori, accompagnati da una guida.
Quando i colori si accendono di una calda sfumatura autunnale e i turisti iniziano a essere meno numerosi, l’Islanda sprigiona la sua bellezza più pura e incontaminata, che sfocia con l’incredibile fenomeno naturale dell’Aurora Boreale, la danza celeste che colori i cieli islandesi in questo periodo.
In 11 giorni entreremo in contatto, grazie a trekking a piedi ed escursioni, con i luoghi più emblematici del sud e del nord dell’isola di fuoco e ghiaccio: il tutto in un gruppo di massimo 8 viaggiatori, accompagnati da una guida.
Scopri di più +
Trekking mozzafiato, alla portata di tutti, per scoprire i luoghi più nascosti e belli d’Islanda, seguendo il ritmo della natura nel periodo autunnale. Non potrete perdervi una visita libera di Reykjavik, il famoso Golden Circle con lo storico parlamento Thingvellir, passando per le cascate del sud e le colonne di vapore e acque sprigionate da Geysir e Strokkur. Senza ovviamente dimenticare la pittoresca e graziosa cittadina di Akureyri e l’aerea geotermale di Myvatn, ricca di pozze di fango bollente, fumarole e colline multicolore.
L’escursione con i ramponi sul ghiacciaio sarà un momento indimenticabile, assieme alla scoperta della laguna glaciale Jokulsarlon, famosa per la quantità di iceberg che galleggiano placidi nelle sue acque tranquille, e il safari in barca per l’avvistamento delle balene e della fauna marina di queste latitudini.
Otre all’avventura vi aspettano anche magici momenti di relax nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, magnifico stabilimento termale frequentato da islandesi.
IN EVIDENZA
- Essere privilegiati spettatori della magica danza celeste dell’Aurora Boreale.
- Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida.
- Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta.
- Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio.
- Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria (accessibile a tutti).
- Esplorare una grotta di lava lunga più di 1 km, per entrare in contatto con la natura vulcanica del luogo.
- Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gulfoss, Skogafoss, Thingvellir, la Riserva Naturale della Penisola di Snaefellsnes, Skaftafell, le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon.
- Immergersi nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon, la sorgente geotermica più famosa dell’Islanda.
1° giorno – Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento nell’area di Hafnarfjordur.
2° giorno – Krysuvik, Hveragerdi e Golden Circle
Inizieremo la nostra avventura islandese con la visita della zona geotermale di Krysuvik, ricca di fumarole, solfatare e acqua termale, per poi giungere a Hveragerdi, dove si coltivano fiori, frutta e verdura in serra e dove faremo una passeggiata percorrendo una vallata solcata da fiumi di acqua calda. Questa prima parte ci introdurrà perfettamente nell’ambiente vulcanico e ricco di energia che ci ospiterà per i prossimi giorni. Ci sposteremo all’interno del Parco Nazionale di Thingvellir per ammirare anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti) e faremo una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta.
Cena e pernottamento.
3° giorno – Skogar, Vik e Dyrholaey
Per iniziare la giornata al meglio, ammireremo la rara bellezza delle cascate Seljalandsfoss e Glufrafoss. Arriveremo a Skogar dove passeggeremo per ammirare l’enorme cascata Skogafoss, famosa per il suo salto d’acqua di ben 62 metri e punto di partenza del trekking Landmannalaugar. In una delle lingue glaciali realizzeremo una breve passeggiata sul ghiaccio muniti di ramponi (accessibile a tutti). Dopo questa prima escursione ci dirigeremo a Dyrholaey, una zona di scogliere dove potremo visitare il faro più antico d’Islanda. Concludiamo la nostra giornata sulle spiagge di sabbia nera di Vik.
Cena e pernottamento.
4° giorno – Skaftafell, Jokulsarlon e il Vatnajokull
Arriveremo nel Parco Nazionale di Skaftafell dove realizzeremo un trekking di circa 3 ore per poter ammirare la cima Hvannadalshnukur e il ghiacciaio più grande d’Europa: il Vatnajokull. Questo ghiacciaio è caratterizzato da 8.400 m2 di superficie e, in alcuni punti, da 1 km di spessore. Termineremo il trekking davanti alla cascata Svartifoss, circondata da colonne basaltiche che hanno ispirato la famosa cattedrale di Reykjavik.
Ultima tappa del giorno sarà Jokulsarlon, magica laguna di origine glaciale che ospita molti iceberg che galleggiano placidi tra le tranquille acque.
Popola la zona anche una colonia di foche che si potranno ammirare dalla riva. Arriveremo a Höfn, la cosiddetta capitale del Vatnajokull, conosciuta anche come la città dell’aragosta, poiché questa è la principale attività di pesca della zona.
Cena e pernottamento.
5° giorno – Hofn, Stafafell, Egilsstadir
Oggi conosceremo la zona di Stafafell, dove faremo un interessante trekking di circa 4 ore. Si tratta di una camminata poco conosciuta dai turisti, ma molto amata dagli islandesi e ci permetterà di arrivare all’impressionante canyon del fiume Jokulsa i Loni.
Arriveremo a Egilsstadir, capitale dell’Est e situata sulle rive del lago Lagarfljot.
Cena e pernottamento.
6° giorno – Dettifos, Studlagil e i fiordi dell’est
Faremo un’escursione di circa due ore, raggiungendo la cascata di Hengifoss, con i suoi 118 metri di altezza e con le sue colonne esagonali di basalto. Visiteremo il sorprendente canyon di colonne basaltiche di Studlagil e la cascata con la maggior portata d’Europa, Detifoss.
Concluderemo la giornata nelle acque della Laguna Blu del Nord. A differenza di quella del sud, questa non è molto frequentata e gode di una magnifica vista sul lago Myvatn.
Cena e pernottamento.
7° giorno – Krafla, Akureyri
La zona del lago Myvatn racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, fumarole e acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione. Realizzeremo un trekking di un’ora e mezza nella zona del cratere di Hverfjall e dalla sua cima avvisteremo il lago e i pseudo-crateri. Giungeremo a Dimmumborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza. Faremo poi una passeggiata per conoscere da vicino la fessura di Krafla che, in alcuni punti, disperde ancora calore dalla terra.
Per concludere in bellezza la giornata, godremo di un fantastico bagno nelle calde acque naturali del Blue Lagoon del Nord, per sentirsi come veri islandesi. Prima di rientrare all’alloggio faremo una pausa davanti alla cascata di Godafoss e raggiungeremo infine Akureyri dove potremo passeggiare tra la vie della seconda città più grande, dopo Reykjavik.
Cena libera e pernottamento.
8° giorno – Avvistamento balene nel fiordo Eyjafjordur
Giungeremo al fiordo Eyjafjordur e ci imbarcheremo per un’emozionante escursione per l’avvistamento delle balene, che popolano numerose questi mari.
Dall’imbarcazione avvisteremo anche uccelli marini e proveremo la tradizionale pesca islandese. Dopo l’escursione giungeremo al villaggio di pescatori Hvammstangi dove avvisteremo una delle maggiori colonie di foche del Paese.
Cena e pernottamento.
9° giorno – Arnastapi, Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Cammineremo costeggiando le scogliere che collegano i due villaggi di pescatori Arnastapi e Hellnar. Passeggeremo all’interno di questa Riserva Naturale, alla scoperta di viste mozzafiato sul ghiacciaio Snaefellsjokull, che si trova sopra il cratere di un vulcano ed era considerato un passaggio per il centro della Terra, come descrive Jules Verne nel suo libro “Viaggio al centro della Terra”.
Continueremo la giornata alla scoperta delle grotte di lava che si trovano numerose in questo territorio: entreremo nella grotta lavica del Parco Nazionale di Snaefellsjokull (visita opzionale): si tratta di una grotta scoperta recentemente, ma formata circa 8.000 anni fa a causa delle eruzioni di un vulcano vicino. Arriveremo al villaggio di Grundarfjordur sulla costa settentrionale della penisola, cena e pernottamento.
10° giorno – Deildartunga, Barnafoss e Reykjavik
Dopo colazione partiremo per visitare Deildartunga, la fonte di acqua calda più importante d’Europa che fornisce acqua a tutte le località vicine. Visiteremo Barnafoss che si trova lungo il fiume Hvita.
Torneremo, infine, a Reykjavik dove avremo tutto il tempo a disposizione per conoscere da vicino la graziosa capitale islandese. Cena libera e pernottamento.
11° giorno – Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Tipologia di tour
Escursioni ed attività
Ramponi sul ghiaccio: si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Avvistamento delle balene: l’escursione per l’avvistamento delle balene si svolge con partenza dal porto di Hauganes, a bordo di un’imbarcazione attrezzata, a largo della costa islandese. L’area è densamente popolata da capidogli, orche, focene e altri animali marini. È possibile, inoltre, osservare dall’imbarcazione diverse specie di uccelli marini. L’escursione dura circa 3 ore.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) | |
Autunno | 11-6 / 9-10 | 2°/8° 0-8 |
Aurore Boreali
Pernottamento
Alimentazione
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli.
Descrizione
Scopri di più +
L’escursione con i ramponi sul ghiacciaio sarà un momento indimenticabile, assieme alla scoperta della laguna glaciale Jokulsarlon, famosa per la quantità di iceberg che galleggiano placidi nelle sue acque tranquille, e il safari in barca per l’avvistamento delle balene e della fauna marina di queste latitudini.
Otre all’avventura ci aspettano anche magici momenti di relax nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon del Nord, magnifico stabilimento termale frequentato da islandesi.
IN EVIDENZA
- Essere privilegiati spettatori della magica danza celeste dell’Aurora Boreale.
- Scoprire questi incantevoli luoghi naturali in maniera attiva, grazie a trekking facili ed escursioni all’aria aperta.
- Conoscere l’Islanda nei mesi durante i quali il turismo di massa si allontana, lasciando spazio al silenzio.
- Partecipare a una passeggiata con i ramponi su una lingua glaciale millenaria (accessibile a tutti).
- Esplorare una grotta di lava lunga più di 1 km, per entrare in contatto con la natura vulcanica del luogo.
- Visitare il “Golden Circle”, Geysir, Gulfoss, Skogafoss, Thingvellir, la Riserva Naturale della Penisola di Snaefellsnes, Skaftafell, le più famose cascate del sud e la splendida laguna glaciale Jokulsarlon.
- Immergersi nelle calde acque termali naturali del Blue Lagoon, la sorgente geotermica più famosa dell’Islanda.
- Esplorare l’Islanda in un gruppo di 8 partecipanti, in un clima famigliare, accompagnati da una guida.
Programma
1° giorno – Volo Milano/Reykjavik
Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento nell’area di Hafnarfjordur.
2° giorno – Krysuvik, Hveragerdi e Golden Circle
Inizieremo la nostra avventura islandese con la visita della zona geotermale di Krysuvik, ricca di fumarole, solfatare e acqua termale, per poi giungere a Hveragerdi, dove si coltivano fiori, frutta e verdura in serra e dove faremo una passeggiata percorrendo una vallata solcata da fiumi di acqua calda. Questa prima parte ci introdurrà perfettamente nell’ambiente vulcanico e ricco di energia che ci ospiterà per i prossimi giorni. Ci sposteremo all’interno del Parco Nazionale di Thingvellir per ammirare anche il famoso geyser Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti) e faremo una camminata per raggiungere la magica cascata Gullfoss, situata dentro un canyon di roccia vulcanica e spesso caratterizzata, nei giorni più soleggiati, da molti arcobaleni che si formano grazie ai zampilli di acqua che crea durante la sua caduta.
Cena e pernottamento.
3° giorno – Skogar, Vik e Dyrholaey
Per iniziare la giornata al meglio, ammireremo la rara bellezza delle cascate Seljalandsfoss e Glufrafoss. Arriveremo a Skogar dove passeggeremo per ammirare l’enorme cascata Skogafoss, famosa per il suo salto d’acqua di ben 62 metri e punto di partenza del trekking Landmannalaugar. In una delle lingue glaciali realizzeremo una breve passeggiata sul ghiaccio muniti di ramponi (accessibile a tutti). Dopo questa prima escursione ci dirigeremo a Dyrholaey, una zona di scogliere dove potremo visitare il faro più antico d’Islanda. Concludiamo la nostra giornata sulle spiagge di sabbia nera di Vik.
Cena e pernottamento.
4° giorno – Skaftafell, Jokulsarlon e il Vatnajokull
Arriveremo nel Parco Nazionale di Skaftafell dove realizzeremo un trekking di circa 3 ore per poter ammirare la cima Hvannadalshnukur e il ghiacciaio più grande d’Europa: il Vatnajokull. Questo ghiacciaio è caratterizzato da 8.400 m2 di superficie e, in alcuni punti, da 1 km di spessore. Termineremo il trekking davanti alla cascata Svartifoss, circondata da colonne basaltiche che hanno ispirato la famosa cattedrale di Reykjavik.
Ultima tappa del giorno sarà Jokulsarlon, magica laguna di origine glaciale che ospita molti iceberg che galleggiano placidi tra le tranquille acque.
Popola la zona anche una colonia di foche che si potranno ammirare dalla riva. Arriveremo a Höfn, la cosiddetta capitale del Vatnajokull, conosciuta anche come la città dell’aragosta, poiché questa è la principale attività di pesca della zona.
Cena e pernottamento.
5° giorno – Hofn, Stafafell, Egilsstadir
Oggi conosceremo la zona di Stafafell, dove faremo un interessante trekking di circa 4 ore. Si tratta di una camminata poco conosciuta dai turisti, ma molto amata dagli islandesi e ci permetterà di arrivare all’impressionante canyon del fiume Jokulsa i Loni.
Arriveremo a Egilsstadir, capitale dell’Est e situata sulle rive del lago Lagarfljot.
Cena e pernottamento.
6° giorno – Dettifos, Studlagil e i fiordi dell’est
Faremo un’escursione di circa due ore, raggiungendo la cascata di Hengifoss, con i suoi 118 metri di altezza e con le sue colonne esagonali di basalto. Visiteremo il sorprendente canyon di colonne basaltiche di Studlagil e la cascata con la maggior portata d’Europa, Detifoss.
Concluderemo la giornata nelle acque della Laguna Blu del Nord. A differenza di quella del sud, questa non è molto frequentata e gode di una magnifica vista sul lago Myvatn.
Cena e pernottamento.
7° giorno – Krafla, Akureyri
La zona del lago Myvatn racchiude diverse formazioni di grande valore naturalistico come campi di lava, montagne colorate di riolite, fumarole e acque termali che rappresentano perfettamente la natura vulcanica di questa giovane destinazione. Realizzeremo un trekking di un’ora e mezza nella zona del cratere di Hverfjall e dalla sua cima avvisteremo il lago e i pseudo-crateri. Giungeremo a Dimmumborgir per camminare all’interno del labirinto di formazioni basaltiche che lo caratterizza. Faremo poi una passeggiata per conoscere da vicino la fessura di Krafla che, in alcuni punti, disperde ancora calore dalla terra.
Per concludere in bellezza la giornata, godremo di un fantastico bagno nelle calde acque naturali del Blue Lagoon del Nord, per sentirsi come veri islandesi. Prima di rientrare all’alloggio faremo una pausa davanti alla cascata di Godafoss e raggiungeremo infine Akureyri dove potremo passeggiare tra la vie della seconda città più grande, dopo Reykjavik.
Cena libera e pernottamento.
8° giorno – Avvistamento balene nel fiordo Eyjafjordur
Giungeremo al fiordo Eyjafjordur e ci imbarcheremo per un’emozionante escursione per l’avvistamento delle balene, che popolano numerose questi mari.
Dall’imbarcazione avvisteremo anche uccelli marini e proveremo la tradizionale pesca islandese. Dopo l’escursione giungeremo al villaggio di pescatori Hvammstangi dove avvisteremo una delle maggiori colonie di foche del Paese.
Cena e pernottamento.
9° giorno – Arnastapi, Penisola di Snaefellsnes
Giungeremo alla Penisola di Snaefellsnes, stretta striscia di terra situata tra il freddo mare islandese, Reykjavik e i selvaggi Fiordi dell’ovest. Cammineremo costeggiando le scogliere che collegano i due villaggi di pescatori Arnastapi e Hellnar. Passeggeremo all’interno di questa Riserva Naturale, alla scoperta di viste mozzafiato sul ghiacciaio Snaefellsjokull, che si trova sopra il cratere di un vulcano ed era considerato un passaggio per il centro della Terra, come descrive Jules Verne nel suo libro “Viaggio al centro della Terra”.
Continueremo la giornata alla scoperta delle grotte di lava che si trovano numerose in questo territorio: entreremo nella grotta lavica del Parco Nazionale di Snaefellsjokull (visita opzionale): si tratta di una grotta scoperta recentemente, ma formata circa 8.000 anni fa a causa delle eruzioni di un vulcano vicino. Arriveremo al villaggio di Grundarfjordur sulla costa settentrionale della penisola, cena e pernottamento.
10° giorno – Deildartunga, Barnafoss e Reykjavik
Dopo colazione partiremo per visitare Deildartunga, la fonte di acqua calda più importante d’Europa che fornisce acqua a tutte le località vicine. Visiteremo Barnafoss che si trova lungo il fiume Hvita.
Torneremo, infine, a Reykjavik dove avremo tutto il tempo a disposizione per conoscere da vicino la graziosa capitale islandese. Cena libera e pernottamento.
11° giorno – Volo Reykjavik/Milano
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
Più informazioni
Tipologia di tour
Escursioni ed attività
Ramponi sul ghiaccio: si tratta di una semplice camminata con i ramponi su una lingua glaciale. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sul ghiaccio ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Avvistamento delle balene: l’escursione per l’avvistamento delle balene si svolge con partenza dal porto di Hauganes, a bordo di un’imbarcazione attrezzata, a largo della costa islandese. L’area è densamente popolata da capidogli, orche, focene e altri animali marini. È possibile, inoltre, osservare dall’imbarcazione diverse specie di uccelli marini. L’escursione dura circa 3 ore.
Gruppo
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
ORE DI LUCE GIORNALIERE | TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) | |
Autunno | 11-6 / 9-10 | 2°/8° 0-8 |
Aurore Boreali
Pernottamento
Alimentazione
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli.
VIAGGI AVVENTURA
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano
minime.
AVVENTURA IN ISLANDA TERRA DELLE AURORE BOREALI | Prezzo da: 2.395€ |
AVVENTURA COMFORT E AURORE BOREALI IN ISLANDA | Prezzo da: 3.195€ |
VIAGGIO AVVENTURA
11 giorni
Da
2.895€
Destinazione
Islanda
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
Passeggiata sul ghiacciaio con i ramponi, bagno nelle acque termali, Blue Lagoon del nord, trekking, avvistamento di balene e foche, pulcinella di mare e altre specie di uccelli, avvistamento Aurore Boreali.
LIVELLO SEMPLICE (+info)
Date
Partenze autunno 2023:
Ottobre
03/10/2023 > 13/10/2023
14/10/2023 > 24/10/2023
23/10/2023 > 03/11/2023
Quota individuale
Da 2.895 €
- Volo di linea Milano/Reykjavik A/R, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto (privato o collettivo con Flybus) e come da programma
- 7 pernottamenti in camere doppia e servizi condivisi
- Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 7 cene come da programma
- Entrata al Blue Lagoon del Nord
- Tutte le escursioni e attività in programma
- Guida/accompagnatore in lingua spagnolo/inglese
- Spese di gestione pratica (30 € a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni extra o facoltative (Grotta di lava)
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano/Reykjavik A/R, classe turistica
- Trasferimenti da/per l’aeroporto (privato o collettivo con Flybus) e come da programma
- 7 pernottamenti in camere doppia e servizi condivisi
- Pasti: 10 colazioni, 9 pranzi e 7 cene come da programma
- Entrata al Blue Lagoon del Nord
- Tutte le escursioni e attività in programma
- Guida/accompagnatore in lingua spagnolo/inglese
Non comprende
- Spese di gestione pratica (30 € a persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del volo
- Polizza medico/bagaglio/annullamento – obbligatoria
- Escursioni extra o facoltative (Grotta di lava)
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA
VIAGGI AVVENTURA
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Islanda siano minime.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA