MAGNIFICO NORD: ISOLE LOFOTEN E CAPO NORD
Scopri di più +
In questo tour conosceremo inoltre le belle città di Alta ed Evenes e la loro ricca vita culturale, visiteremo i villaggi più settentrionali del mondo, Honningsvag, Hammerfest, Gjesvaer e raggiungeremo il punto più a nord d’Europa, Capo Nord. Realizzeremo una fantastica escursione fino al promontorio di Knivskjelodden, considerato “il vero Capo Nord”, il punto più a nord del continente europeo, da dove potremo ammirare, nei mesi di giugno e luglio il magico “fenomeno del sole di mezzanotte”, quando il sole non tramonta mai.
Avremo la possibilità di realizzare i migliori trekking ed escursioni nei Parchi Nazionali, ammirare i ghiacciai, avventurarsi in un magico safari di balene, per osservare balene, orche, pulcinelle di mare e molte altre specie: vivremo intensamente lo spirito d’avventura che caratterizza questo indimenticabile viaggio.
IN EVIDENZA
- La combinazione perfetta per conoscere in 15 giorni i luoghi più belli della Norvegia Settentrionale, alla scoperta del mitico Capo Nord e le famose isole Lofoten e Vesteralen
- Un’esperienza unica ed originale: un tour attivo per essere protagonisti di un viaggio con un’alta dose di avventura, a stretto contatto con la natura, realizzando escursioni ed attività accessibili a tutti
- Visitare i villaggi più settentrionali del mondo: Honningsvag, Hammerfest, Gjesvaer e le belle città di Alta, Tromso, Andenes e la loro ricca vita culturale
- Visitare il mitico Capo Nord e realizzare una fantastica escursione per raggiungere il promontorio di Knivskjelodden, considerato “il vero capo Nord”, il punto più a nord del continente europeo
- Scoprire i paradisiaci arcipelaghi delle Lofoten e Vesteralen, un insieme di isole bagnate dalle calde acque dell’Atlantico del Nord caratterizzati da esuberanti paesaggi: calette di colore smeraldo circondate da spiagge di fine e bianche sabbie, colline e scogliere che emergono dal mare, piccoli e autentici villaggi di pescatori.
- Percorrere le “Norwegian Scenic Routes”, catalogate tra i più spettacolari itinerari della Norvegia.
- Realizzare i migliori trekking attraverso gli spettacolari Parchi Nazionali di Stabbursalen, di Seiland e tra spettacolari spiagge e incantevoli valli immerse nei colori dell’estate artica norvegese;
- Escursioni in kayak nelle tranquille acque del Jokelfjord, per avvicinarci alla lingua di ghiaccio del ghiacciaio Oksfjord, il più grande del Nord della Norvegia circondati da luoghi d’impressionante bellezza
- Avventurarsi in un magico safari di balene, per osservare affascinanti esemplari di fauna locale, marina e terrestre, come balene, orche, pulcinelle di mare e molte altre specie
- Visita al Museo Rupestre di Hjemmeluft per conoscere da vicino la cultura e le tradizioni della popolazione autoctona dei Sami, al “Cippo del Meridiano”, entrambi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e al Museo Vichingo di Borg che descrive la storia di questa importante popolazione
- Navigare in traghetto tra le tranquille acque dei fiordi norvegesi
- Assistere al magnifico fenomeno del “Sole di mezzanotte” (visibile a Nord fino all’inizio di Agosto)
- Visita a una tradizionale fattoria Sami e a un allevamento di renne
- Pernottare in tipici cottage scandinavi e rorbuer, in cui alloggiano i pescatori durante la stagione del baccalà e adattati a confortevoli casette con viste strepitose.
- Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo esclusivo di solo 8 persone accompagnati da una guida, un percorso attivo per conoscere in pochi giorni gli incantevoli paesaggi di scogliere, spiagge, colline e montagne che caratterizzano queste spettacolari isole, realizzando le migliori escursioni e trekking in un clima amichevole e familiare.
1° giorno: Volo Milano o Roma/Alta
Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Alta e trasferimento alla struttura. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Museo di Hjemmeluft e kayak sul fiordo
Visita al museo di Hjemmeluft, con la sua varietà di incisioni rupestri preistoriche che risalgono a più di 6.000 anni fa e dichiarate come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: innumerevoli immagini di scene di caccia e di pesca, grosse imbarcazioni le cui forme allungate ci ricordano le imponenti barche vichinghe. Realizzeremo un’escursione in kayak sullo Jokelfjord per raggiungere e scorgere da vicino l’incredibile lingua di ghiaccio dell’Oksfjord, unica in Europa continentale che scende direttamente al mare e, con un po’ di fortuna, avvisteremo cetacei che sono soliti avvicinarsi alle ricche acque del fiordo in cerca di cibo. L’escursione sarà di circa 10 km tra andata e ritorno, la cui durata può variare tra le 3-4 ore dipendendo dal ritmo del gruppo.
Cena e pernottamento.
3° giorno: Repparfjord, Trollholmsund, Stabbursdalen
Continuando verso nord con destinazione Porsangerfjord, attraverseremo l’altopiano di tundra di Repparfjord per scoprire l’immensità del paesaggio artico. I numerosi fiumi ricchi di salmoni e le mandrie di renne ci accompagneranno fino a raggiungerlo. Faremo sosta a Trollholmsund per ammirare i singolari Troll di pietra che ricordano una leggenda della cultura Sami. In seguito realizzeremo un trekking nel Parco Naturale Stabbursdalen, una zona molto apprezzata dagli escursionisti, dove potremo godere in pienezza della natura. Cena e pernottamento.
4° giorno: Capo Nord e Knivskjelodden
Oggi raggiungeremo Honningsvag, la città più a nord del mondo. Proseguendo verso nord, realizzeremo lungo il tragitto un trekking di circa 18 km e di 5-6 ore di durata: avanzeremo lungo il sentiero più settentrionale del mondo, attraverso la taiga e la tundra dove pascolano le renne, per raggiungere il promontorio di Knivskjelodden, considerato “il vero capo Nord” in quanto lo supera di 1,5 km e al quale si può accedere solo a piedi. A bordo del minivan, costeggiando una favolosa scogliera, andremo a visitare il mitico “globo”, simbolo di Capo Nord importante riferimento del traffico marittimo. Se le condizioni meteo sono favorevoli, nei mesi di giugno e luglio, potremo assistere al fenomeno del “sole di mezzanotte”. Cena e pernottamento.
5° giorno: Gjesvaer, isole di Kvaloya e Seiland
Dopo colazione visiteremo Gjesvaer, un pittoresco villaggio di pescatori dove si trova anche una delle maggiori riserve di uccelli marini e dove convivono pulcinelle di mare, cormorani, aquile di mare e molte altre specie. Tempo libero e possibilità di partecipare ad un safari per l’avvistamento di uccelli vicino ad una maestosa scogliera, riserva naturale di molte specie volatili (escursione opzionale).
Ripartiremo poi verso Hammerfest per imbarcarci sul traghetto di linea e raggiungere la spettacolare e selvaggia isola di Seiland, una delle dieci isole più grandi della Norvegia. Cena e pernottamento.
6° giorno: Trekking nell’isola di Seiland
La inesplorata isola di Seiland, dichiarata recentemente Parco Nazionale per la sua esclusiva bellezza naturale ed i suoi due ghiacciai Seilandsjokelen e Nordmannsjokelen, è ancora selvaggia e vergine. I suoi paesaggi sono spettacolari e differenti rispetto a quelli che comunemente caratterizzano la Norvegia, con piccoli fiordi circondati da montagne scoscese e ripide scogliere, laghi e boschi senza sentieri marcati e viene visitata solo da pochi escursionisti e pescatori. I suoi 200 abitanti circa, quasi tutti di etnia Sami, mantengono le loro antiche tradizioni legate alla pesca e all’allevamento di renne. Esploreremo quest’isola realizzando un trekking di circa 10 km, circondati da una cornice naturale unica, fino a raggiungere una capanna in riva al lago dove potremo mangiare attorno al fuoco: ci sembrerà che il tempo in quel luogo si sia fermato e potremo godere di questa impagabile sensazione. Tempo libero per realizzare altre attività come la pesca o la fotografia. Cena e pernottamento.
7° giorno: Hammerfest e Alta
Probabilmente ci sveglieremo accompagnati dal canto della sterna artica in questo angolo di paradiso. Raggiungeremo in traghetto un’altra tra le città più settentrionali al mondo: Hammerfest. Tempo libero per visitare la città o per comprare dei souvenir. Nei dintorni si trova inoltre il “Cippo del Meridiano” eretto nel 1854 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. In serata raggiungeremo Alta. Cena libera e possibilità di degustare qualche piatto tipico della cucina norvegese in uno dei ristoranti della città e pernottamento.
8° giorno: Volo interno Alta/Oslo – Visita libera della città di Oslo
Trasferimento all’aeroporto di Alta e volo per Oslo. Giornata dedicata alla visita libera della capitale norvegese. Trasferimenti, pranzo e cena liberi, pernottamento incluso.
9° giorno: Visita libera della città di Oslo – Volo interno Oslo/Tromso
Dopo colazione, giornata dedicata alla visita libera della capitale norvegese. Nel pomeriggio trasferimento libero in aeroporto e volo interno Oslo/Tromso. Pranzo e cena liberi. Pernottamento incluso.
10° giorno: Tromso
Mattinata libera per la visita della cosmopolita “Capitale del Nord”: Tromso. Trascorreremo del tempo libero tra le colorate viuzze della città, per poter visitare il Giardino Botanico più settentrionale, la Cattedrale Artica e il Museo Polare che racconta delle numerose spedizioni artiche iniziate proprio in questi luoghi. Nel pomeriggio ritrovo con la guida, trekking per risalire una collina per raggiungere il belvedere di Storstein e godere delle migliori viste della città. Per chi non volesse prendere parte a questa camminata, è possibile risalire con cabinovia (opzionale). Cena e pernottamento.
11° giorno: Isola di Senja, Andenes e Bleik
Giungeremo all’Isola di Senja, dove ci imbarcheremo a bordo di un traghetto per raggiungere finalmente l’arcipelago delle Vesteralen. Visita di Andenes, importante capoluogo peschiero della zona con il suo porto dalle tipiche case in legno colorate. Nella località di Bleik realizzeremo un bellissimo trekking per ammirare la bellezza delle coste e la meravigliose spiagge e montagne che caratterizzano questi luoghi pieni d’incanto. Cena e pernottamento.
12° giorno: Avvistamento balene ad Andenes
Per iniziare al meglio questa giornata dedicata alla fauna del luogo, faremo visita al Museo che racchiude informazioni sulla vita di cetacei come balene, orche, focene e sul loro prezioso ruolo nell’ecosistema.
Infine imbarcheremo per realizzare un indimenticabile safari per il loro avvistamento della durata di circa 3-4 ore: avremo l’opportunità di ammirare la presenza di questi animali marini tra le fredde acque norvegesi, oltre a una moltitudine di uccelli come pulcinelle di mare, aquile di mare e gabbiani. Lungo il cammino per Ringstad, sosta per visitare il villaggio più grande dell’arcipelago, Sortland, e l’infinita bellezza della sua cornice naturale. Cena e pernottamento.
13° giorni: Kayak a Ringstad e trekking a Straume
Oggi realizzeremo un’emozionante e facile escursione in kayak nei pressi di Ringstad, piccola località delle Vesteralen: navigheremo lungo la costa, con viste incredibili delle isolette e possibilità di avvistare dal mare la fauna locale. Aquile reali, pulcinelle di mare, sule e molte altre specie accompagneranno la nostra avventura. Nel pomeriggio trekking nelle vicinanze di Straume, per apprezzare la fauna, la bellezza e la quiete di questa zona. Cena e pernottamento.
14° giorno: Svolvaer, Henningsvaer, Nusfjord e Borg
Prosegue la nostra avventura attraverso una delle 18 strade panoramiche più belle al mondo, le Norwegian Scenic Routes. Visiteremo la cittadina di Svolvaer, capoluogo di tutta la regione. Lungo il percorso opportunità di ammirare un’infinità di meraviglie naturali, culturali e persino ingegneristiche, come i ponti che collegano tra loro tutte queste isole. Arrivo a Kabelvag, villaggio peschiero che ospita la prima chiesa delle Lofoten, risalente al 1103. In seguito, lungo il cammino per Borg, passeremo per Henningsvaer, considerata la “Venezia del nord” per essere uno dei più importanti porti e affascinanti della regione. A Borg visita del prestigioso museo vichingo, uno dei tre più importanti della Norvegia, per conoscere in modo approfondito la cultura vichinga. Ripartiremo per il villaggio di Nusfjord, ricco delle tipiche abitazioni di pescatori, “rorbuer”, ancora oggi in perfetto stato di conservazione. Breve camminata lungo la costa. Cena e pernottamento.
15° giorno: Kvalvika e “trekking delle balene”
Per arrivare a Fredvang, potremo ammirare i caratteristici essiccatoi per stoccafisso lungo il percorso. Faremo un’escursione a Kvalvika, meglio conosciuta come “spiaggia delle balene” uno dei luoghi più emozionanti dell’arcipelago. Le tipiche spiagge di sabbia fina, le scogliere di granito nero a picco sul mare e le acque color smeraldo ci faranno rimanere mozzafiato. Ripartiremo verso la località di A e lungo il percorso visita al villaggio di Reine, un piccolo gioiello delle Lofoten. Traghetto per Bodo, cena libera e pernottamento.
16° giorno: Volo Bodo/Milano o Roma
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati ed organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del mare, presenza di neve e ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Ore di lucegiornaliere | Temperaturemedie(min/max) | |
Giugno | 24 | 6°/14° |
Luglio | 24-20 | 10°/16° |
Agosto | 20-16 | 9°/14° |
Sole di mezzanotte
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Norvegia.
Descrizione
Scopri di più +
In questo tour conosceremo inoltre le belle città di Alta ed Evenes e la loro ricca vita culturale, visiteremo i villaggi più settentrionali del mondo, Honningsvag, Hammerfest, Gjesvaer e raggiungeremo il punto più a nord d’Europa, Capo Nord. Realizzeremo una fantastica escursione fino al promontorio di Knivskjelodden, considerato “il vero Capo Nord”, il punto più a nord del continente europeo, da dove potremo ammirare, nei mesi di giugno e luglio il magico “fenomeno del sole di mezzanotte”, quando il sole non tramonta mai.
Avremo la possibilità di realizzare i migliori trekking ed escursioni nei Parchi Nazionali, ammirare i ghiacciai, avventurarsi in un magico safari di balene, per osservare balene, orche, pulcinelle di mare e molte altre specie: vivremo intensamente lo spirito d’avventura che caratterizza questo indimenticabile viaggio.
IN EVIDENZA
- La combinazione perfetta per conoscere in 15 giorni i luoghi più belli della Norvegia Settentrionale, alla scoperta del mitico Capo Nord e le famose isole Lofoten e Vesteralen
- Un’esperienza unica ed originale: un tour attivo per essere protagonisti di un viaggio con un’alta dose di avventura, a stretto contatto con la natura, realizzando escursioni ed attività accessibili a tutti
- Visitare i villaggi più settentrionali del mondo: Honningsvag, Hammerfest, Gjesvaer e le belle città di Alta, Tromso, Andenes e la loro ricca vita culturale
- Visitare il mitico Capo Nord e realizzare una fantastica escursione per raggiungere il promontorio di Knivskjelodden, considerato “il vero capo Nord”, il punto più a nord del continente europeo
- Scoprire i paradisiaci arcipelaghi delle Lofoten e Vesteralen, un insieme di isole bagnate dalle calde acque dell’Atlantico del Nord caratterizzati da esuberanti paesaggi: calette di colore smeraldo circondate da spiagge di fine e bianche sabbie, colline e scogliere che emergono dal mare, piccoli e autentici villaggi di pescatori.
- Percorrere le “Norwegian Scenic Routes”, catalogate tra i più spettacolari itinerari della Norvegia.
- Realizzare i migliori trekking attraverso gli spettacolari Parchi Nazionali di Stabbursalen, di Seiland e tra spettacolari spiagge e incantevoli valli immerse nei colori dell’estate artica norvegese;
- Escursioni in kayak nelle tranquille acque del Jokelfjord, per avvicinarci alla lingua di ghiaccio del ghiacciaio Oksfjord, il più grande del Nord della Norvegia circondati da luoghi d’impressionante bellezza
- Avventurarsi in un magico safari di balene, per osservare affascinanti esemplari di fauna locale, marina e terrestre, come balene, orche, pulcinelle di mare e molte altre specie
- Visita al Museo Rupestre di Hjemmeluft per conoscere da vicino la cultura e le tradizioni della popolazione autoctona dei Sami, al “Cippo del Meridiano”, entrambi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e al Museo Vichingo di Borg che descrive la storia di questa importante popolazione
- Navigare in traghetto tra le tranquille acque dei fiordi norvegesi
- Assistere al magnifico fenomeno del “Sole di mezzanotte” (visibile a Nord fino all’inizio di Agosto)
- Visita a una tradizionale fattoria Sami e a un allevamento di renne
- Pernottare in tipici cottage scandinavi e rorbuer, in cui alloggiano i pescatori durante la stagione del baccalà e adattati a confortevoli casette con viste strepitose.
- Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo esclusivo di solo 8 persone accompagnati da una guida, un percorso attivo per conoscere in pochi giorni gli incantevoli paesaggi di scogliere, spiagge, colline e montagne che caratterizzano queste spettacolari isole, realizzando le migliori escursioni e trekking in un clima amichevole e familiare.
Programma
1° giorno: Volo Milano o Roma/Alta
Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Alta e trasferimento alla struttura. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Museo di Hjemmeluft e kayak sul fiordo
Visita al museo di Hjemmeluft, con la sua varietà di incisioni rupestri preistoriche che risalgono a più di 6.000 anni fa e dichiarate come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: innumerevoli immagini di scene di caccia e di pesca, grosse imbarcazioni le cui forme allungate ci ricordano le imponenti barche vichinghe. Realizzeremo un’escursione in kayak sullo Jokelfjord per raggiungere e scorgere da vicino l’incredibile lingua di ghiaccio dell’Oksfjord, unica in Europa continentale che scende direttamente al mare e, con un po’ di fortuna, avvisteremo cetacei che sono soliti avvicinarsi alle ricche acque del fiordo in cerca di cibo. L’escursione sarà di circa 10 km tra andata e ritorno, la cui durata può variare tra le 3-4 ore dipendendo dal ritmo del gruppo.
Cena e pernottamento.
3° giorno: Repparfjord, Trollholmsund, Stabbursdalen
Continuando verso nord con destinazione Porsangerfjord, attraverseremo l’altopiano di tundra di Repparfjord per scoprire l’immensità del paesaggio artico. I numerosi fiumi ricchi di salmoni e le mandrie di renne ci accompagneranno fino a raggiungerlo. Faremo sosta a Trollholmsund per ammirare i singolari Troll di pietra che ricordano una leggenda della cultura Sami. In seguito realizzeremo un trekking nel Parco Naturale Stabbursdalen, una zona molto apprezzata dagli escursionisti, dove potremo godere in pienezza della natura. Cena e pernottamento.
4° giorno: Capo Nord e Knivskjelodden
Oggi raggiungeremo Honningsvag, la città più a nord del mondo. Proseguendo verso nord, realizzeremo lungo il tragitto un trekking di circa 18 km e di 5-6 ore di durata: avanzeremo lungo il sentiero più settentrionale del mondo, attraverso la taiga e la tundra dove pascolano le renne, per raggiungere il promontorio di Knivskjelodden, considerato “il vero capo Nord” in quanto lo supera di 1,5 km e al quale si può accedere solo a piedi. A bordo del minivan, costeggiando una favolosa scogliera, andremo a visitare il mitico “globo”, simbolo di Capo Nord importante riferimento del traffico marittimo. Se le condizioni meteo sono favorevoli, nei mesi di giugno e luglio, potremo assistere al fenomeno del “sole di mezzanotte”. Cena e pernottamento.
5° giorno: Gjesvaer, isole di Kvaloya e Seiland
Dopo colazione visiteremo Gjesvaer, un pittoresco villaggio di pescatori dove si trova anche una delle maggiori riserve di uccelli marini e dove convivono pulcinelle di mare, cormorani, aquile di mare e molte altre specie. Tempo libero e possibilità di partecipare ad un safari per l’avvistamento di uccelli vicino ad una maestosa scogliera, riserva naturale di molte specie volatili (escursione opzionale).
Ripartiremo poi verso Hammerfest per imbarcarci sul traghetto di linea e raggiungere la spettacolare e selvaggia isola di Seiland, una delle dieci isole più grandi della Norvegia. Cena e pernottamento.
6° giorno: Trekking nell’isola di Seiland
La inesplorata isola di Seiland, dichiarata recentemente Parco Nazionale per la sua esclusiva bellezza naturale ed i suoi due ghiacciai Seilandsjokelen e Nordmannsjokelen, è ancora selvaggia e vergine. I suoi paesaggi sono spettacolari e differenti rispetto a quelli che comunemente caratterizzano la Norvegia, con piccoli fiordi circondati da montagne scoscese e ripide scogliere, laghi e boschi senza sentieri marcati e viene visitata solo da pochi escursionisti e pescatori. I suoi 200 abitanti circa, quasi tutti di etnia Sami, mantengono le loro antiche tradizioni legate alla pesca e all’allevamento di renne. Esploreremo quest’isola realizzando un trekking di circa 10 km, circondati da una cornice naturale unica, fino a raggiungere una capanna in riva al lago dove potremo mangiare attorno al fuoco: ci sembrerà che il tempo in quel luogo si sia fermato e potremo godere di questa impagabile sensazione. Tempo libero per realizzare altre attività come la pesca o la fotografia. Cena e pernottamento.
7° giorno: Hammerfest e Alta
Probabilmente ci sveglieremo accompagnati dal canto della sterna artica in questo angolo di paradiso. Raggiungeremo in traghetto un’altra tra le città più settentrionali al mondo: Hammerfest. Tempo libero per visitare la città o per comprare dei souvenir. Nei dintorni si trova inoltre il “Cippo del Meridiano” eretto nel 1854 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. In serata raggiungeremo Alta. Cena libera e possibilità di degustare qualche piatto tipico della cucina norvegese in uno dei ristoranti della città e pernottamento.
8° giorno: Volo interno Alta/Oslo – Visita libera della città di Oslo
Trasferimento all’aeroporto di Alta e volo per Oslo. Giornata dedicata alla visita libera della capitale norvegese. Trasferimenti, pranzo e cena liberi, pernottamento incluso.
9° giorno: Visita libera della città di Oslo – Volo interno Oslo/Tromso
Dopo colazione, giornata dedicata alla visita libera della capitale norvegese. Nel pomeriggio trasferimento libero in aeroporto e volo interno Oslo/Tromso. Pranzo e cena liberi. Pernottamento incluso.
10° giorno: Tromso
Mattinata libera per la visita della cosmopolita “Capitale del Nord”: Tromso. Trascorreremo del tempo libero tra le colorate viuzze della città, per poter visitare il Giardino Botanico più settentrionale, la Cattedrale Artica e il Museo Polare che racconta delle numerose spedizioni artiche iniziate proprio in questi luoghi. Nel pomeriggio ritrovo con la guida, trekking per risalire una collina per raggiungere il belvedere di Storstein e godere delle migliori viste della città. Per chi non volesse prendere parte a questa camminata, è possibile risalire con cabinovia (opzionale). Cena e pernottamento.
11° giorno: Isola di Senja, Andenes e Bleik
Giungeremo all’Isola di Senja, dove ci imbarcheremo a bordo di un traghetto per raggiungere finalmente l’arcipelago delle Vesteralen. Visita di Andenes, importante capoluogo peschiero della zona con il suo porto dalle tipiche case in legno colorate. Nella località di Bleik realizzeremo un bellissimo trekking per ammirare la bellezza delle coste e la meravigliose spiagge e montagne che caratterizzano questi luoghi pieni d’incanto. Cena e pernottamento.
12° giorno: Avvistamento balene ad Andenes
Per iniziare al meglio questa giornata dedicata alla fauna del luogo, faremo visita al Museo che racchiude informazioni sulla vita di cetacei come balene, orche, focene e sul loro prezioso ruolo nell’ecosistema.
Infine imbarcheremo per realizzare un indimenticabile safari per il loro avvistamento della durata di circa 3-4 ore: avremo l’opportunità di ammirare la presenza di questi animali marini tra le fredde acque norvegesi, oltre a una moltitudine di uccelli come pulcinelle di mare, aquile di mare e gabbiani. Lungo il cammino per Ringstad, sosta per visitare il villaggio più grande dell’arcipelago, Sortland, e l’infinita bellezza della sua cornice naturale. Cena e pernottamento.
13° giorni: Kayak a Ringstad e trekking a Straume
Oggi realizzeremo un’emozionante e facile escursione in kayak nei pressi di Ringstad, piccola località delle Vesteralen: navigheremo lungo la costa, con viste incredibili delle isolette e possibilità di avvistare dal mare la fauna locale. Aquile reali, pulcinelle di mare, sule e molte altre specie accompagneranno la nostra avventura. Nel pomeriggio trekking nelle vicinanze di Straume, per apprezzare la fauna, la bellezza e la quiete di questa zona. Cena e pernottamento.
14° giorno: Svolvaer, Henningsvaer, Nusfjord e Borg
Prosegue la nostra avventura attraverso una delle 18 strade panoramiche più belle al mondo, le Norwegian Scenic Routes. Visiteremo la cittadina di Svolvaer, capoluogo di tutta la regione. Lungo il percorso opportunità di ammirare un’infinità di meraviglie naturali, culturali e persino ingegneristiche, come i ponti che collegano tra loro tutte queste isole. Arrivo a Kabelvag, villaggio peschiero che ospita la prima chiesa delle Lofoten, risalente al 1103. In seguito, lungo il cammino per Borg, passeremo per Henningsvaer, considerata la “Venezia del nord” per essere uno dei più importanti porti e affascinanti della regione. A Borg visita del prestigioso museo vichingo, uno dei tre più importanti della Norvegia, per conoscere in modo approfondito la cultura vichinga. Ripartiremo per il villaggio di Nusfjord, ricco delle tipiche abitazioni di pescatori, “rorbuer”, ancora oggi in perfetto stato di conservazione. Breve camminata lungo la costa. Cena e pernottamento.
15° giorno: Kvalvika e “trekking delle balene”
Per arrivare a Fredvang, potremo ammirare i caratteristici essiccatoi per stoccafisso lungo il percorso. Faremo un’escursione a Kvalvika, meglio conosciuta come “spiaggia delle balene” uno dei luoghi più emozionanti dell’arcipelago. Le tipiche spiagge di sabbia fina, le scogliere di granito nero a picco sul mare e le acque color smeraldo ci faranno rimanere mozzafiato. Ripartiremo verso la località di A e lungo il percorso visita al villaggio di Reine, un piccolo gioiello delle Lofoten. Traghetto per Bodo, cena libera e pernottamento.
16° giorno: Volo Bodo/Milano o Roma
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati ed organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del mare, presenza di neve e ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.
Più informazioni
Tipologia di tour
Escursioni e attività
Gruppo
Età minima
La guida
Le attività comuni
I veicoli
Il bagaglio
Clima e ore di luce
Ore di lucegiornaliere | Temperaturemedie(min/max) | |
Giugno | 24 | 6°/14° |
Luglio | 24-20 | 10°/16° |
Agosto | 20-16 | 9°/14° |
Sole di mezzanotte
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Norvegia.
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Norvegia siano minime.
IL MEGLIO DELLA NORVEGIA: FIORDI DEL SUD E ISOLE LOFOTEN | Prezzo da: 3.995€ |
IL GRAN TOUR DELLE 3 LAPPONIE E CAPO NORD | Prezzo da: 3.495€ |
VIAGGIO AVVENTURA
16 giorni
Da
4.195€
Destinazione
Norvegia
Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
LIVELLO MEDIO (+info)
Date
Partenze estate 2024:
Luglio, agosto, settembre
Le date, i prezzi e i programmi di viaggio previsti per l’estate 2024 saranno disponibili prossimamente.
Richiedi la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni appena disponibili.
Quota individuale
Da 4.195 €
- Volo di linea Milano o Roma/Alta – Bodo/Milano o Roma, classe turistica
- Volo interno Alta/Oslo
- Volo interno Oslo/Tromso
- Trasferimenti da/per gli aeroporti e come da programma (esclusi i trasferimenti ad Oslo)
- 15 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 15 colazioni, 12 pranzi e 10 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua italiana nella tour alle Lofoten, di lingua spagnolo/inglese nella tour a Capo Nord
- Spese di gestione pratica (35 € per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione (circa 190-350 € per persona)
- Trasferimenti ad Oslo
- Escursioni extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
- Volo di linea Milano o Roma/Alta – Bodo/Milano o Roma, classe turistica
- Volo interno Alta/Oslo
- Volo interno Oslo/Tromso
- Trasferimenti da/per gli aeroporti e come da programma (esclusi i trasferimenti ad Oslo)
- 15 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
- Pasti: 15 colazioni, 12 pranzi e 10 cene come da programma
- Tutte le escursioni e attività in programma (tranne quelle opzionali)
- Guida/accompagnatore di lingua italiana nella tour alle Lofoten, di lingua spagnolo/inglese nella tour a Capo Nord
Non comprende
- Spese di gestione pratica (35€ per persona)
- Tasse aeroportuali da confermare all’emissione (circa 190-350€ per persona)
- Trasferimenti ad Oslo
- Escursioni extra
- Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
- Tutto quanto non specificato come “incluso”
- Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
Si tratta di una tipologia di viaggio che permette di vivere un’indimenticabile avventura in un clima famigliare e amichevole. Un tour attivo in gruppi di 8 viaggiatori accompagnati da una guida, alla portata di qualsiasi persona che ami stare a contatto con la natura. Questo tour combina trasferimenti in minivan con trekking ed escursioni. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Norvegia siano minime.
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.