Il tour inizia con un’indimenticabile traversata di 3 giorni in kayak circondati da iceberg e ghiaccio nella baia di Tasiusaq e prosegue con un trekking di 3 giorni nella selvaggia ed incontaminata Terra di Mellem.
Durante il tour avremo la possibilità di ammirare delle spettacolari viste panoramiche sul ghiacciaio dell’Inlandis e sul complesso sistema di montagne e fiordi del Sud.
Si alterneranno vari trekking esplorando la verde e frondosa tundra ricca di laghetti di montagna, con la navigazione in kayak attraverso i fiordi in uno spettacolare sfondo di iceberg e fronti glaciali.
Oltre alla visita delle rovine vichinghe di Brattahlid, parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2017, realizzeremo un’emozionante escursione in barca lungo il fiordo del Qooroq, e assaporeremo alcuni prodotti tipici della dieta tradizionale Inuit.
Le notti si trascorreranno in tenda, immersi in luoghi magici dalla bellezza singolare, oppure in rifugio, dove potremo godere di viste privilegiate sul fiordo e sul paesaggio circostante.
Nelle notti più limpide e serene potremo inoltre osservare la spettacolare danza celeste delle Aurore Boreali a partire da metà di agosto.
1° giorno: Volo Italia - Copenaghen o Reykjavik Keflavik (su richiesta). Pernottamento a Copenaghen o Reykjavik (su richiesta).
2° giorno: Narsarsuaq e Qassiarsuk, la Groenlandia Vichinga
Volo da Copenaghen o Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq. Incontro con la guida all’aeroporto, e navigazione in imbarcazione semirigida attraverso il fiordo di Tunulliarfik tra numerosi iceberg fino a Qassiarsuk.
Cena e pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson o il rifugio di Tasiusaq.
3° giorno: Tasiusaq: la “baia degli iceberg”
In mattinata, trekking fino a una fattoria di Tasiusaq, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsit.
Preparazione di tutto l’equipaggiamento per il kayak e prime prove per conoscere meglio il nostro nuovo mezzo di navigazione e le norme basiche di sicurezza. Cena e pernottamento in tenda.
4° giorno: Navigazione in kayak e Nordre Sermilik
Navigazione in kayak attraverso il fiordo Nordre Sermilik, zona accessibile nel periodo estivo solo con questo mezzo di navigazione a causa del grande numero di iceberg, dai colori indescrivibili e dalle forme più varie, presenti in mare e provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit. Si tratta di una zona nella quale il kayak è l’unico veicolo possibile in quest’epoca dell’anno, dovuto al blocco prodotto per il ghiaccio che impedisce il passo al resto di imbarcazioni. A conclusione del primo giorno di navigazione in kayak, preparazione dell’accampamento sulle sponde del fiordo e breve trekking nella tundra per ammirare l’impressionante fronte glaciale dell'Eqaloruutsit. Cena e pernottamento in tenda.
5° giorno: Navigazione in kayak tra gli iceberg
Oggi continueremo la nostra traversata in kayak dirigendoci all’estremità del fiordo, in cui solitamente galleggiano un’infinità di iceberg azzurri dalle svariate dimensioni. Tenteremo, per quanto possibile, di raggiungere l’area di
Kangerdlua che generalmente è racchiusa durante tutto l’anno da enormi blocchi di ghiaccio.
Nel pomeriggio, rientro all’accampamento e possibilità di pescare nel fiordo.
Pernottamento nel rifugio Leif Eriksson o il rifugio di Tasiusaq.
6° giorno: La "Valle dei mille fiori"
In mattinata, preparazione dell’equipaggiamento e trasferimento in imbarcazione semirigida a Narsarsuaq. Inizio del trekking nelle montagne che circondano Narsarsuaq. Attraversando un’area ricca di laghi e fiumi, ci dirigeremo verso la rinomata "Valle dei mille fiori", da cui si raggiunge facilmente il ghiacciaio Kiattut, famoso per i suoi particolari panorami glaciali. Continueremo il nostro percorso attraversola Valle dei mille fiori, per realizzare una delle escursioni più famose di tutta la regione: la valle, formatasi nel tempo dal retrocedere dei ghiacci con la conseguente sedimentazione glaciale, è famosa per l’abbondanza di fiori. Si prosegue con il trekking circondati da tundra e laghi, fino a raggiungere Mellem dove monteremo l’accampamento.
Cena e pernottamento in tenda nell’accampamento.
7° giorno: Trekking al ghiacciaio del Qooroq
Continueremo oggi la nostra spedizione diretti a uno spettacolare punto panoramico del ghiacciaio del Qooroq: risaliremo il fronte glaciale per poter ammirare dall’alto il ghiacciaio in tutta la sua immensità. Si tratta di una vista unica su uno dei fronti glaciali più attivi del sud della Groenlandia. Da qui potremo ammirare la spettacolare caduta del suo ghiaccio nelle acque del mare. Rientro all’accampamento di Mellem. Cena e pernottamento in tenda.
8° giorno: Vista panoramica dell’Inlandis
Lasceremo l’accampamento di Mellem per tornare a Narsarsuaq. Nel nostro cammino di ritorno, una zona a circa 1000 m di altitudine, potremo osservare un panorama unico e davvero privilegiato del sud della Groenlandia: lungo il percorso saremo circondati da tundra, verdi montagne, incantevoli valli attraversate da vari laghetti e fiumi e da un complesso sistema di fiordi, e ci troveremo di fronte ad un’enorme e spettacolare massa di ghiaccio dell’Inlandis, proveniente dai ghiacciai Qooroq e Kiattut.
Trasferimento in imbarcazione semirigida attraverso il fiordo di Tunulliarfik tra numerosi iceberg fino a Qassiarsuk.
Nel pomeriggio, visita del fiordo di Qooroq, dove si trova uno dei fronti glaciali più attivi del sud della Groenlandia. Navigazione fino all’estremità del fiordo, dove è praticamente impossibile proseguire: qui potremo godere di una delle viste più emozionanti della Groenlandia.
Ritorno a Qassiarsuk e cena speciale a base di prodotti tipici Inuit.
Pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson a Qassiarsuq.
9° giorno: Visita di Brattahlid, volo Narsarsuaq – Keflavik o Copenhague
Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985: avremo la possibilità di vedere le rovine della chiesa, dell’insediamento di Erik e di passeggiare per le strade del villaggio, abitato da circa 50 persone, quasi tutti contadini. Con il nome di Kujataa Greenland, nel 2017 questi luoghi sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per via delle caratteristiche di questo tipico villaggio, che rappresenta al meglio la pacifica convivenza tra popolazione Inuit e popolazione Vichinga ed è un luogo emblematico anche per capire le tradizioni, il lavoro, la cultura dei locali del tempo. In questi luoghi si stabilì anche Otto Frederiksen, che creò uno dei primi allevamenti ovini permettendo alla gente locale di stabilirsi definitivamente e di trovare dimora in queste terre.
Volo per Copenaghen o Reykjavik Keflavik.
Pernottamento a Copenaghen o Reykjavik (su richiesta).
10° giorno: Volo Copenaghen o Reykjavík Keflavik – Italia (su richiesta).
NOTA BENE: Questo è un tour unico ed esclusivo programmato e organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutte le nostre proposte di viaggio. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Questo tour deve essere considerato come una spedizione polare a tutti gli effetti, dove possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, delle acque o del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all'origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Un proverbio locale groenlandese dice: "Il clima comanda in Groenlandia."
L'itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma.
- Possibilità di navigare in
kayak tra i ghiacci, gli iceberg e fronti glaciali, in piena armonia con la natura ammirando il ghiaccio azzurro degli iceberg e la singolare bellezza dell'Inlandis, la calotta polare groenlandese;
- realizzare un’
indimenticabile trekking nella tundra, in piena autonomia, nella selvaggia “
Terra di Mellem”, godendo di incredibile viste del sud della Groenlandia;
- ammirare lo spettacolare fenomeno delle
Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide (da metà di agosto);
-
navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo del Qooroq, nelle cui acque galleggia placidamente una grande quantità di incredibili iceberg;
- visitare caratteristici insediamenti Inuit come Qassiarsuk e Tasiusaq;- conoscere uno dei più importanti
siti archeologici Inuit e vichinghi del sud della Groenlandia:
Brattahlid, facente parte del patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2017;- constatare in prima persona
gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante;
- permanenza nell’accampamento di
Tasiusaq, situato in una meravigliosa
baia circondata da iceberg;- realizzare
una spettacolare traversata in kayak nella famosa “baia degli iceberg”;- possibile avvistamento di fauna artica:
aquile, lepri, volpi artiche, foche, ecc.;- degustare parte della
dieta tradizionale Inuit: carne di foca, balena, caribù, anmassat…;
- possibilità di
pescare salmone e merluzzo;
- partecipare a un tour
unico ed esclusivo in un piccolo gruppo di
massimo 12 persone accompagnati da una
guida di lingua inglese a piedi e a bordo del mezzo di trasporto più usato e conosciuto di tutta la Groenlandia.
Gruppo: minimo 4 - massimo 12 persone
Età minima: L’età minima consigliata per la partecipazione a questo tour è di 15 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Condizione fisica: Questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti gli amanti della vita all’aria aperta. Non è necessaria una speciale forma fisica o preparazione atletica, basta contare su una forma fisica normale, avere un minimo di esperienza in montagna, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a trasportare il proprio zaino sulle spalle e a dormire in tenda. Si raccomanda di potenziare la forza delle braccia e la resistenza e fare un po’ di allenamento col kayak, con almeno un mese di anticipo rispetto alla partenza.
Tipologia di tour: Si tratta di una spedizione, livello semplice.
La navigazione in kayak: Non è necessario avere avuto già esperienza con il kayak per realizzare questo viaggio visto che queste imbarcazioni sono molto stabili, ampie e sicure. La navigazione in kayak non presenta nessuna difficoltà tecnica. Le tappe giornaliere durano dalle 4 alle 6 ore di pagaiata anche se vengono solitamente effettuate numerose soste. É importante sapere che pagaiare è un esercizio molto meno faticoso della marcia. Nei kayak doppi inoltre si combineranno i partecipanti con una migliore forma fisica con quelli più stanchi o meno allenati in modo da equilibrare meglio il gruppo. Si consiglia comunque di fare un corso di kayak prima della partenza e un po’ di allenamento per potenziare la forza delle braccia e la resistenza. Il viaggio è sconsigliato a quelle persone con gravi problemi di articolazione dorsale che potrebbero essere aggravati dal trasporto dei kayak dal mare alla spiaggia e viceversa.
La navigazione è subordinata alle condizioni meteorologiche e del mare e può essere cancellata o sospesa in caso di condizioni avverse.
I trekking: Tutti i trekking si realizzano in una zona di montagne, il terreno è principalmente di roccia e tundra: la natura inesplorata e il paesaggio selvaggio rendono questa spedizione molto spettacolare, ma allo stesso tempo richiedono una particolare attitudine nell’affrontarla. Nonostante questo, il livello dei trekking è facile e accessibile a tutti. Tutti i trekking durano in media dalle 4 alle 6 ore.
ll bagaglio e lo zaino: Per il proprio bagaglio personale, l'abbigliamento e il materiale necessario durante il viaggio, si consiglia uno zaino grande da circa 60 litri (no valigie o borse da viaggio morbide). Trattandosi di un tour itinerante, ogni partecipante trasporterà solo l’equipaggiamento necessario per ciascuna fase della spedizione (trekking o kayak).
Durante il trekking, ogni partecipante trasporterà il proprio zaino con il materiale personale (compreso sacco a pelo e materassino) e il pranzo a sacco. Il resto del materiale comune (cibo, tenda, fornelli, combustibile, utensili di cucina, ecc.) si troverà già negli accampamenti stivato in bidoni stagni.
Per la parte di kayak, verranno fornite dall’organizzazione delle borse impermeabili che verranno trasportate nei kayak all’interno delle quali dovrà essere messo tutto l'abbigliamento e il materiale personale necessario durante questa fase.
L’abbigliamento o le cose non utili per il tour possono essere lasciate all’organizzazione e saranno riconsegnate alla fine del tour. Nella preparazione del bagaglio è fondamentale seguire la lista di materiale consigliato e portare un bagaglio moderato tenendo conto del peso e dello spazio disponibile.
Il gruppo: Il gruppo va da un minimo di 4 a un massimo di 12 persone. Al tour partecipa un gruppo piccolo di persone, in qualche modo un piccolo gruppo di amici: il numero ridotto di persone rende il clima del viaggio più familiare e rende la convivenza dei membri del gruppo più semplice. Viene richiesto spirito di collaborazione e buona volontà nel creare un ambiente amichevole e gradevole.
Poiché l’organizzazione del viaggio è internazionale, alcune partenze prevedono la partecipazione di gruppi misti in cui sarà possibile conoscere persone di nazionalità diverse dalla propria con cui condividere l’avventura e instaurare rapporti di amicizia basati sulla reciproca comprensione.
A questo tour spesso partecipano piccoli gruppi di amici o famiglie i cui figli sono appassionati di avventura e vogliono vivere un’esperienza a contatto con la natura selvaggia. Il nostro staff è in grado di consigliarvi e darvi ulteriori dettagli in merito per garantire la migliore preparazione del vostro soggiorno nella terra degli Inuit.
La guida: Tutte le guide di quest’avventura conoscono bene gli itinerari previsti, guidano la navigazione in kayak, i trekking e coordinano tutte le attività comuni. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario.
Le guide coordinano tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti: carico e scarico delle imbarcazioni, spostamento e manutenzione dei kayak, montaggio e smontaggio delle tende, preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere.
Durante la permanenza e l’avventura nel sud della Groenlandia, è possibile che diverse guide si alternino e si incarichino della buona riuscita del programma descritto.
Le attività comuni: Quest’avventura, come tutte quelle proposte da Terre Polari, richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro in squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti: carico e scarico delle imbarcazioni, spostamento e manutenzione dei kayak, montaggio e smontaggio delle tende, preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere.
Clima: Le condizioni meteorologiche in Groenlandia sono molto variabili. Nonostante il clima nel sud della Groenlandia sia abbastanza temperato, è necessario essere sempre ben equipaggiati per l’eventualità di precipitazioni. Le temperature superano spesso i 15º in luglio, in agosto si mantengono tra i 5º e i 10º con occasionali gelate durante la seconda metà del mese. In settembre le temperature oscillano tra i 5º e gli 8º durante il giorno, arrivando a scendere fino ai -5º durante la notte.
Condizioni del ghiaccio: La zona di Tasiusaq riceve grandi quantità di ghiaccio, in forma di iceberg, provenienti dai ghiacciai vicini. La saturazione di ghiaccio in questa zona può arrivare persino a ostacolare la navigazione in certi punti.
Sebbene accada raramente, può diventare impossibile raggiungere alcune zone via mare quindi si farà un percorso alternativo.
Comunicazioni e sicurezza: : I telefoni cellulari funzionano nei centri urbani, come Narsarsuaq, Qassiarsuk e in molte zone della costa. Non facendo parte la Groenlandia delle numerazioni telefoniche europee è previsto che chi riceve deve sostenere i costi di roaming internazionale. Questi costi sono dovuti all’operatore mobile del ricevente che permette la ricezione su territorio estero e variano a seconda dell’operatore mobile e del tipo di contratto stipulato, ovviamente in presenza di copertura dell’operatore locale.
Gli accampamenti sono provvisti di telefono satellite Iridium e di radio. Le imbarcazioni sono dotate di radio a banda marina. Tutte le guide hanno in dotazione uno SPOT (localizzatore satellitare GPS o simile) di emergenza.
All’inizio della spedizione, la guida fornirà alcune regole basiche di comportamento, relative alla sicurezza e alla navigazione in kayak. Durante la navigazione in kayak ogni partecipante sarà provvisto di abbigliamento isolante e di un giubbotto salvagente. La traversata si svolgerà in una zona di fiordi dove il mare è solitamente tranquillo, alla presenza di venti leggeri. Si partirà solo se le condizioni meteorologiche sono ottimali e ad esclusione di alcuni tratti, si navigherà sempre nelle vicinanze della costa.
Aurora Boreale: L'Aurora Boreale rappresenta una delle manifestazioni naturali più suggestive del pianeta, uno spettacolo di luce in movimento che delizia il cielo nelle serate più serene e limpide delle regioni polari. Generalmente sono osservabili solo in inverno, ma la regione meridionale della Groenlandia offre la possibilità di ammirare questo fenomeno anche in estate da metà di agosto a marzo, con cielo limpido e oscurità quando la luce estiva inizia a essere più fioca durante le lunghe e luminose serate artiche. Il sud di questa regione è famosa per essere uno dei migliori luoghi per osservare le aurore boreali. Questo spettacolare fenomeno in realtà avviene durante tutto l’anno ma non è possibile osservarlo nei mesi di maggio, giugno e luglio, in Groenlandia, dovuto al sole di mezzanotte.
Pesca e raccolta: I fiumi, i laghi e i fiordi circostanti l’area di Tasiusaq e di Qassiarsuk sono ottime zone di pesca. L'organizzazione non dispone di materiale per la pesca, è quindi raccomandato di munirsi alla partenza del materiale necessario per pescare, che comunque è reperibile anche negli empori di Qassiarsuk. È obbligatoria la licenza di pesca.
Gli accampamenti: L’accampamento di Mellem si trova nella parte alta delle montagne di Narsarsuaq a cui si può accedere solo a piedi o in elicottero. Tutto il necessario e gli utensili da cucina saranno già sul posto, l’accampamento sarà montato dal gruppo e si pernotterà in tende da spedizione.
L’accampamento di Tasiusaq si trova invece sulle coste del fiordo Sermilik, all’interno della baia di Tasiusaq. Tutto il necessario sarà già sul posto e l’accampamento sarà montato dal gruppo: è composto da tende da spedizione doppie per il pernottamento e da una tenda comune più grande che funge da cucina/sala da pranzo.
Pernottamento: A Qassiarsuk si pernotta presso il Leif Eriksson Hostel, ubicato nelle immediate vicinanze delle rovine dell'antico insediamento vichingo e del monumento dedicato al marinaio vichingo di cui porta il nome, il leggendario figlio di Eric Il Rosso. Il rifugio è confortevole e con una spaziosa terrazza con bella veduta del fiordo, dispone di camere multiple dotate di letti a castello con docce e servizi comuni. Si dorme in sacco a pelo proprio. E’ possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento.
A Tasiusaq, pernotteremo in un accogliente e semplice rifugio situato nei pressi di una piccola fattoria abitata da 7 persone. Pernottamento in camere quadruple con bagno chimico condiviso. Si dorme nei propri sacchi a pelo. Il rifugio dispone di un accogliente spazio comune e di una terrazza dalla quale si possono ammirare delle viste spettacolari sull’area circostante.
I pernottamenti previsti al rifugio Leif Eriksson e al rifugio di Tasiusaq potrebbero essere sostituiti con pernottamenti in altre strutture della zona con le stesse caratteristiche.
Navigazione e imbarcazioni: I tragitti via mare si effettuano con un’imbarcazione semirigida a motore, guidata da personale esperto nella navigazione delle acque del sud della Groenlandia. Si tratta del mezzo di trasporto ideale per effettuare brevi tragitti in tempi rapidi, avvicinarci ai fronti glaciali o navigare tra gli iceberg, sfruttando al meglio il tempo da trascorrere a terra. Queste imbarcazioni sono molto sicure, permettono di raggiungere zone inaccessibili con altri mezzi grazie alla loro versatilità e alla superficie ridotta, e accentuano lo spirito d’avventura. Tutte le imbarcazioni utilizzate durante il tour sono inoltre registrate, approvate e conformi a tutte le misure di sicurezza della Marina Danese.
Per la navigazione l'organizzazione fornirà ad ogni partecipante tutto il materiale di sicurezza necessario.
Alimentazione: Durante la cena Inuit si ha la possibilità di assaggiare alcuni degli alimenti tipici della cucina Inuit: carne di foca, di balena e di caribù, fletan affumicato, anmassat e baccalà essiccato, ecc.
A questa latitudine nord la scelta degli alimenti è molto limitata, tuttavia, faremo il possibile per offrire il massimo nella scelta degli alimenti. Il pranzo é solitamente un buffet freddo tipo pic-nic mentre la cena é sempre un pasto caldo preparato presso il luogo dove si pernotta dalla guida assieme alla collaborazione del gruppo: alcuni prodotti sono in scatola.
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile e in base alla disponibilità di certi alimenti, alle esigenze di tutti i viaggiatori.