Un tour attivo dove combineremo trekking e navigazione nel misterioso arcipelago delle Aland: 6.500 isole ed isolotti dai paesaggi sublimi formati da spiagge, boschi di pini, antichi villaggi costruiti interamente in legno, palazzi storici, chiese di pietra e fari solitari, dove ripercorreremo l'antica Rotta Reale della Posta.
Durante l’avventura, inoltre, realizzeremo varie escursioni attraverso bellissimi boschi all’interno di un Parco Nazionale immersi in un paesaggio dai mille laghi e piacevoli traversate in canoa o kayak.
Realizzeremo uno straordinario percorso lungo la costa ovest della Finlandia, zona ricca di storia e cultura, caratterizzata da centinaia di kilometri di spiagge e pianure coltivate; visiteremo l’isola di Brando, una delle principali delle Aland, scopriremo la città di Rauma, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
Proseguiremo infine verso la mitica regione dei Mille Laghi, accompagnati dalla gradevole estate nordica, con giornate calde, molte ore di luce e lunghi ed affascinanti tramonti.
Navigheremo lungo il mar Baltico a bordo di un confortevole traghetto di linea, circondati dagli ineguagliabili paesaggi di uno degli arcipelaghi più belli del mondo: decine di migliaia di isole grandi e piccole che conformano queste spettacolari viste. Un’avventura straordinaria che collega due delle capitali baltiche più belle di tutto il Nord Europa: Stoccolma e Helsinki, esempi dell’incanto e del fascino tipicamente scandinavi.
*******
COMBINAZIONI TOUR
Possibilità di combinare due tour per vivere un’esperienza completa e conoscere meglio i paesi scandinavi, il tutto con un prezzo molto vantaggioso:
Tour "FINLANDIA E SVEZIA: ARCIPELAGHI E MILLE LAGHI" + Tour "NORVEGIA: FIORDI, LAGHI E MONTAGNE" + = LE MERAVIGLIE DELLA SCANDINAVIA 15 GIORNI
1° giorno: Volo Milano o Roma/Stoccolma Volo da Milano o Roma, arrivo all’aeroporto di Stoccolma e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Stoccolma e navigazione sul BalticoMattinata libera per la visita della capitale svedese e l’animato centro città. Tempo libero per visitare il
Palazzo di Drottningholm, il
Museo Vasa e
il
Museo Nordico, nonché il centro storico con i suoi differenti quartieri.
Ritrovo con la guida e trasferimento al porto di Kappelskar dove ci imbarcheremo in un traghetto verso le
Aland, arcipelago formato da ben 6.500 isole, di cui solo 80 risultano popolate; sbarco a Mariehamn, capoluogo dell’arcipelago poco toccata dal turismo di massa e godere della pace del luogo.
Cena e pernottamento.
3° giorno: Le Isole Aland - Trekking – Kayak/Canoa Cominceremo l’esplorazione di quest’arcipelago percorrendo la
“Rotta Reale Postale”, antico itinerario della posta che arrivava a San Pietroburgo in Russia.
Visiteremo in seguito
Kastellhom, antico capoluogo dell’arcipelago dove conosceremo le case tradizionali, lo stile di vita medievale e nei cui dintorni realizzeremo un semplice trekking in una zona rurale e boschiva. In seguito realizzeremo una facile
escursione in kayak/canoa, (accessibile a tutti) sulle tranquille acque dell’arcipelago,
che scopriremo navigando tra le numerose isolette circondati da paesaggi che conservano ancora il sapore di un tempo.
Cena e pernottamento.
4° giorno: Isola di Brando Tempo libero per visitare la cittadina di
Mariehamn e possibilità di noleggiare una bicicletta (escursione opzionale) e pedalare tra le innumerevoli stradine dell’isola. In alternativa, possibilità di visitare l'isola di
Kobba Klintar e sorseggiare un caffè nella caffetteria del porticciolo di pescatori. Riprenderemo la nostra avventura a bordo del traghetto diretti all’
isola di Brando, molto vicina alla terraferma finlandese: formata da diversi isolotti collegati tra loro da ponti, racchiude in se baie, calette, stretti, prati, boschi, un paesaggio davvero incantato.
Cena e pernottamento.
5° giorno: Costa ovest della Finlandia - Rauma - Trekking nella regione dei Mille LaghiIn mattinata raggiungeremo la costa ovest della Finlandia a bordo di un traghetto di linea. Ripartiremo con il minivan diretti verso la città di
Rauma: il suo centro storico possiede la maggior concentrazione di case di legno variopinte dei secoli XVIII e XIX diventando un punto di riferimento per tutti i paesi nordici, a tal punto che questa zona è stata
dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dato lo straordinario grado di conservazione e bellezza.
Raggiungeremo poi la labirintica regione dei
Mille Laghi dove realizzeremo un’escursione attraverso gli immacolati boschi e laghi del
Parco Nazionale di Leivonmaki e rimarremo estasiati dalla diversità di colori con i quali l'estate dipinge questi paesaggi. In questa regione, inoltre, convivono molte specie animali tra cui alci, lepri, volpi, orsi e un alto numero di castori. Cena e pernottamento.
6° giorno: Regione dei Mille Laghi - Canoa nel lago - Parco Nazionale di Isojarvi Continueremo l’esplorazione della inconfondibile regione dei
Mille Laghi, unica nel suo genere e che racchiude buona parte dei 187.888 laghi finlandesi. Realizzeremo dapprima una facile e divertente
navigazione in canoa (accessibile a tutti) nel
Parco Nazionale di Leivonmaki, tra le acque del favoloso lago
Rutajarvi. In seguito ci dirigeremo al
Parco Nazionale di Isojarvi, dove effettueremo una piacevole camminata tra i tanti sentieri presenti in questo parco.
Cena e pernottamento.
7° giorno: Helsinki Dopo colazione ripartiremo verso
Helsinki, capitale della Finlandia e centro nevralgico della politica, dell'economia, della cultura e della scienza, città cosmopolita e di elegante architettura. Tempo libero a Helsinki per visitare e conoscere la città in cui si trovano le due famose cattedrali, i musei e la
Chiesa di Temppeliaukio. Possibilità di prendere il traghetto e visitare
l'isola di Suomenlinna e la sua fortezza, dichiarata
Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO. In serata ritrovo con tutto il gruppo. Cena libera e possibilità di degustare qualche piatto tipico della cucina finlandese in uno dei ristoranti della città.
Cena e pernottamento.
8° giorno: Volo Helsinki/Milano o RomaTrasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, vale a dire partenza da Helsinki in direzione di Stoccolma a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.
- Un’esperienza unica ed originale per conoscere i luoghi più belli della Svezia e della Finlandia: un tour attivo per essere protagonisti di un viaggio con un’alta dose di avventura, a stretto contatto con la natura, realizzando escursioni ed attività accessibili a tutti;
- visita delle bellissime capitali nordiche di Stoccolma e Helsinki;
- realizzare meravigliosi trekking tra boschi e laghi nei Parchi Naturali Finlandesi, circondati da fantastici paesaggi dal colorito tipico dell’estate scandinava;
- realizzare delle indimenticabili escursioni in canoa o kayak nelle tranquille acque costiere;
- esplorare l’arcipelago delle Aland, uno dei più belli al mondo, dove potremo ripercorrere l’antica Rotta Reale Postale;
- navigazione in confortevoli traghetti attraverso il Mar Baltico;
- scoprire la natura infinita della regione dei Mille Laghi in Finlandia;
- condividere un’indimenticabile avventura di gruppo di massimo 8 persone accompagnati da guide in un ambiente amichevole e familiare.
Gruppo: minimo 4 - massimo 8 persone
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.
Età minima: l’età minima consigliata è di 10 anni compiuti, mentre per le partenze “speciali famiglie” è prevista la partecipazione di bambini a partire dai 5 anni di età; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Potrebbe essere necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, per la partecipazione di alcune attività da parte di un minore.
Tipologia di tour: si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.
È un viaggio attivo, ma accessibile a tutti coloro che vogliono conoscere queste destinazioni grazie ad escursioni e trekking a contatto con la natura incontaminata di questi luoghi.
Escursioni e attività: i trekking sono di livello facile di durata variabile dalle 2 alle 5 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. Si sviluppano principalmente su sentieri segnati e su tipologie di terreno varie (sabbia, roccia, tundra, muschio) con dislivelli variabili. È importante ricordare che le particolari condizioni metereologiche norvegesi, i dislivelli più marcati e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso, possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo.
Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante.
Tutte le escursioni sono facoltative, trattandosi di un viaggio itinerante e, considerata la conformazione del Paese, non è possibile proporre attività alternative.
Escursione in kayak: L’attività in canoa/kayak si realizza con canoe/kayak doppi, si tratta di una piacevole passeggiata su acque tranquille vicino alle rive e non è necessaria esperienza previa, la guida fornirà il materiale necessario e tutte le informazioni per vivere al meglio l’esperienza in completa sicurezza.
Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.
La guida: le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano i trekking, i veicoli e le attività. Inoltre, coordinano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario.
Le attività comuni: lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e carico/scarico bagagli è richiesta la piena collaborazione da parte di tutti, guida compresa.
I veicoli: i trasferimenti sono pensati per essere equilibrati e in media si viaggia per un paio di ore al giorno. Il mezzo a disposizione è un minivan da 9 posti, ideale per scoprire il paese in modo facile, famigliare, flessibile e differente. In questo tour si percorrono circa 1000 km totali.
Il bagaglio: a ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo per i numerosi spostamenti in minivan.
Clima e ore di luce: la Finlandia e la Svezia sono Paesi del nord d'Europa e grazie alla loro posizione geografica godono di un clima relativamente moderato. Nel sud e nel centro il clima è una via di mezzo tra il clima marittimo e il clima continentale. Le estati sono calde, con temperature medie tra i 12°C e i 22°C; le giornate sono lunghe, tra giugno e luglio ci sono circa 19 ore di luce al giorno. Tuttavia, in tutte queste zone può esserci molto vento e piove regolarmente per questo bisogna essere preparati con vestiti impermeabili; durante la notte la temperatura può scendere sensibilmente.
ESTATE |
ORE DI LUCE GIORNALIERE |
TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) |
Giugno |
19-18 |
10°/17° |
Luglio |
19-17 |
12°/18° |
Agosto |
17-14 |
12°/17° |
Pernottamento: una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come guesthouse, B&B, appartamenti, ostelli, rifugi o cottage confortevoli e totalmente equipaggiati. Tutte le strutture prevedono stanze che possono ospitare da 2 a 5 persone (ad uso esclusivo del gruppo), cucina e spazi comuni. Alcune sistemazioni in alcuni casi possono essere dotate anche di sauna e barbecue. L’organizzazione fornirà ad ogni partecipante anche un set di lenzuola e federe da restituire una volta terminato il viaggio (nella maggior parte degli alloggi scandinavi, sia nelle guesthouse che nei cottage, non è permesso l'uso del sacco a pelo per motivi di igiene ma vengono forniti cuscini, piumini o coperte).
Alimentazione: questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso gli alloggi dove si pernotta. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola e la guida acquista generi alimentari freschi lungo il tragitto.
L’ultima cena del tour viene lasciata libera per poter degustare l’offerta gastronomica del Paese.
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.