Il trekking del Landmannalaugar si sviluppa in una delle zone più particolari dell’Islanda e forse del mondo, ricca di contrasti e paesaggi dalla natura incontaminata con montagne colorate, ghiacciai, sorgenti di acqua termale, canyon e vaste aree desertiche da Fimmvorduhals a Skogar.
Percorreremo, inoltre, la Ring Road a bordo del nostro minivan per ammirare le spiagge nere di Vik e la Riserva Naturale di Dyrholaey che ospita una grande colonia di pulcinelle di mare, simbolo del Paese. Concluderemo con il Golden Circle, che racchiude il geysir Strokkur, le cascate Gullfoss e il Parco Nazionale di Thingvellir. Visiteremo, inoltre, la dinamica capitale islandese Reykjavik per poterci immergere tra le sue vie tipicamente nordiche, dinamiche e ricche di locali tipici.
1° giorno: Volo Milano – Reykjavik/KeflavikVolo da Milano, arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento alla struttura.
Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Landmannalaugar - HraftinnuskerTrasferimento in minivan o autobus al punto d’inizio del trekking del
Landmannalaugar. Per iniziare al meglio quest’avventura ci immergeremo tra le calde e rilassanti
acque termali naturali della zona, ai piedi di grandi colate laviche tra le quali cammineremo. Continueremo con il trekking fino al rifugio
Hraftinnusker che si trova circondato da numerosi resti di
ossidiana: chiaro esempio della costante attività vulcanica dell’isola,
assieme alle numerose
fumarole e
montagne di riolite che troveremo lungo il cammino.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 12 km
Durata: 4-5 ore
Dislivello: +470 metri
3° giorno: Hraftinnusker - AlftavatnContinueremo il nostro cammino per raggiungere gli incredibili paesaggi di
Alftavatn, passando tra montagne dalle cime innevate e ruscelli creati dallo scioglimento delle nevi che, durante l’inverno, cadono copiose. Raggiungeremo un belvedere naturale dal quale potremo osservare verdi e rigogliose praterie e montagne che circondano il
lago Alftavatn. Prima di raggiungere l’alloggio previsto, attraverseremo un piccolo torrente che ci darà la possibilità di rilassare i nostri muscoli tra le limpide acque.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 12 km
Durata: 4-5 ore
Dislivello: +150 metri/-490 metri
4° giorno: Alftavatn - Emstrur Ci addentreremo in una mitologica zona dall’aspetto desertico, caratterizzato da nera sabbia di origine vulcanica, dalla presenza del ghiacciaio
Entujokull e da cime spettacolari come quella del monte Hatafell.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 15 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: -40 metri
5° giorno: Emstrur - Thorsmork Cominceremo l’ultima tappa del trekking del Landmannalaugar camminando tra le colline di
Emstrur, per poi attraversare il fiume di origine glaciale Fremri-Emstruà grazie a un stretto ponte che unisce le pareti rocciose di due montagne. Arriveremo alla verde vallata di
Thorsmork, uno dei luoghi più belli d’Islanda, dove si possono ammirare lingue glaciali che discendono la valle rendendola rigogliosa grazie all’acqua che scorre.
Cena e pernottamento in rifugio.
Percorso: 18 km
Durata: 6-7 ore
Dislivello: +150 metri/-300 metri
6° giorno: Cascate del sud, Skogar, Vik e Dyrholaey Oggi cominceremo la seconda parte di quest’avventura: a bordo del minivan ci dirigeremo alla cascata
Seljalandfoss e camminando dietro la sua cortina di acqua, raggiungeremo la cascata nascosta
Glufrafoss. Ci avvicineremo poi al famoso vulcano
Eyjafjoll, ricoperto dal ghiacciaio
Eyjafjallajokull, prima di giungere a
Skogar dove faremo una camminata per ammirare l’enorme cascata
Skogafoss insieme alle numerose cascate presenti nella zona (24 in appena 10 km di percorso). Visiteremo poi la Riserva Naturale di
Dyrholaey e le scogliere basaltiche che si lanciano nell’oceano e che ospitano numerose colonie di
pulcinelle di mare. Per finire in bellezza arriveremo a
Vik e passeggeremo per la sua spiaggia nera di origine vulcanica,
Reynisfjara, ricca di formazioni basaltiche dalla quale potremo anche ammirare in mezzo al mare i faraglioni di basalto
Reynisdrangar. Cena e pernottamento.
7° giorno: Golden Circle e ReykjavikConosceremo oggi uno dei luoghi più ricchi di storia e cultura di tutta l’isola: il
Parco Nazionale di Thingvellir, famoso per aver ospitato la sede del primo Parlamento e la faglia che divide Europa e America. Vedremo anche il famoso geyser
Strokkur (con eruzioni di 15/30 metri ogni 6/8 minuti) e faremo una camminata per raggiungere la magica cascata
Gullfoss,
situata dentro un canyon di roccia vulcanica. Rientreremo poi a
Reykjavik, dove avremo del tempo libero per poter godere appieno dell’offerta turistica e gastronomica che ha da offrire.
Cena libera e pernottamento.
8° giorno: Volo Reykjavik/ MilanoTrasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.
- Realizzare una parte di uno dei migliori trekking del mondo in una delle zone più selvagge d’Europa, senza rinunciare alla scoperta della costa meridionale che racchiude le zone più famose dell’isola;
- visitare i luoghi più inaccessibili dell'isola addentrandosi, grazie a un trekking di 4 giorni a piedi, nelle Terre Alte islandesi;
- conoscere le zone più famose della costa sud: Golden Circle, Thingvellir, le cascate del sud, la spiaggia nera di Vik e la dinamica capitale Reykjavik;
- scoprire l'attività geotermica dell'isola, il contrasto di colori, le fumarole ed il paesaggio creatosi dal disgelo dei ghiacciai;
- rilassarsi nelle calde acque termali del fiume Landmannalaugar;
- partecipare a un tour unico in un piccolo gruppo di solo 8 persone accompagnati da una - guida/accompagnatore di lingua italiana, un percorso che ci permetterà di scoprire in pochi giorni la bellezza dei suoi contrasti e gli incredibili paesaggi di lava, acqua, ghiaccio e fuoco.
Gruppo: minimo 4 - massimo 8 persone
Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti. Nel raro caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti potrebbe essere necessario applicare un supplemento.
Età minima: l’età minima consigliata è di 15 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Tipologia di tour: si tratta di una spedizione, livello semplice.
Questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura selvaggia. Si consiglia di godere di una buona forma fisica, di non avere problemi a trasportare il proprio zaino sulle spalle e si raccomanda allenamento e potenziamento della resistenza per godere al meglio dell’avventura.
Escursioni e attività: durante le 4 tappe del itinerario nel Landmannalaugar i trekking sono di livello medio di durata variabile dalle 5 alle 7 ore giornaliere, con soste e pause intermedie. Si sviluppano principalmente su sentieri segnati e su tipologie di terreno varie (sabbia, roccia, tundra, muschio) con dislivelli moderati, con la possibilità di affrontare alcuni dislivelli più marcati. Trattandosi di un viaggio itinerante, in cui le tappe vanno da rifugio a rifugio, bisogna realizzare l’intero percorso e non è possibile proporre attività alternative. Dato che, durante questa prima parte di viaggio, ogni viaggiatore trasporterà personalmente il proprio materiale personale, consigliamo di non eccedere con il peso dello zaino (vedi sezione
“BAGAGLIO”).Durante i giorni previsti lungo la costa meridionale, invece, le camminate sono di livello facile di durata variabile dalle 2 alle 4 ore giornaliere. In queste due giornate avremo a disposizione un minivan per percorrere le distanze più ampie e per depositare lo zaino.
È importante ricordare che le variabili condizioni metereologiche islandesi e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso, possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo. Tutte le escursioni sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. Potrebbe essere necessario attraversare piccoli ruscelli.
Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante.
Durante le giornate si avrà la possibilità di conoscere vari aspetti dell’isola, tra cui le numerose sorgenti di acqua termale naturale che sgorga da questo territorio di origine vulcanica. Sarà possibile trascorrere momenti di relax durante gli intensi giorni di camminata e realizzare delle piacevoli passeggiate libere nei pressi dei rifugi.
La guida: le guide sono parte integrante dei gruppi che accompagnano durante tutta la durata del tour: guidano i trekking e le attività. Inoltre, coordinano tutte le attività comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione da parte di tutti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario.
Le attività comuni: lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti e lavaggio dei piatti è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.
I veicoli: i trasferimenti per raggiungere il punto d’inizio del trekking e per rientrare a Reykjavik, saranno effettuati in minivan o pullman di linea. Durante le tappe lungo la costa sud, i trasferimenti sono pensati per essere equilibrati e in media si viaggia per un paio di ore al giorno. Il mezzo a disposizione è un minivan da 9 posti con trazione 4x4, per poter affrontare anche le numerose strade sterrare di questi luoghi.
Il bagaglio: a ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare come bagaglio a mano durante il volo) e uno zaino di circa 45/50 litri (per il materiale personale) che non superi gli 8/10 kg di peso. Lo zaino più grande sarà utile per la progressione, mentre quello più piccolo potrà essere lasciato in un deposito all’inizio del trekking e potrà essere recuperato una volta rientrati a Reykjavik. Dato che si tratta di un viaggio itinerante e senza il supporto di mezzi a motore d’appoggio, per la prima parte del tour, ogni partecipante trasporterà sulle spalle il proprio zaino che conterrà anche il proprio sacco a pelo e il pranzo al sacco da consumare durante il trekking. Tutti gli alimenti da consumare come colazione e cena durante i giorni di trekking, invece, non verranno trasportati all’interno dello zaino personale di ogni viaggiatore, bensì si troveranno già all’interno di ogni rifugio in quanto già trasportati dall’organizzazione in precedenza.
Clima e ore di luce: durante tutto il periodo estivo, da giugno a settembre, l'Islanda gode di un clima mite e gradevole con temperature che oscillano tra gli 8ºC e i 15ºC. Come in tutti i paesi nordici, il clima islandese è molto variabile e può cambiare velocemente quindi bisogna essere preparati in caso di pioggia o vento.
ESTATE
|
ORE DI LUCE GIORNALIERE
|
TEMPERATURE MEDIE (MIN/MAX) |
Giugno |
22-24 |
7°/12° |
Luglio |
19-24 |
9°/15° |
Sole di mezzanotte e Aurora Boreale: in estate, nei mesi di giugno e luglio, in Islanda è possibile assistere al fenomeno chiamato “il sole di mezzanotte”: in questo periodo dell’anno, nei paesi situati a queste latitudini dell’emisfero, vi sono infatti quasi 24 ore di luce al giorno. Da settembre è possibile scorgere le prime Aurore Boreali dipendendo dalle condizioni atmosferiche e del cielo.
Pernottamento: una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come guesthouse e rifugi di montagna equipaggiati. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo leggero dato che le strutture sono riscaldate.
Tutti i rifugi prevedono stanze che possono ospitare da 4 a 32 persone e si pernotta in letti a castello che possono essere singoli o matrimoniali. Inoltre dispongono di cucina e spazi comuni e, nella maggior parte dei casi, di docce con acqua calda. I rifugi dispongono di corrente elettrica limitata: si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico. Durante le tappe nella zona sud dell’isola, le strutture saranno guesthouse, B&B, appartamenti, ostelli o cottage confortevoli e totalmente equipaggiati. Tutte le strutture prevedono stanze che possono ospitare da 4 a 8 persone (ad uso esclusivo del gruppo), cucina e spazi comuni.
Alimentazione: questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso gli alloggi dove si pernotta. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola e in polvere. Il cibo si trova già depositato dall´organizzazione nei rifugi nei quali si pernotta pertanto ogni viaggiatore trasporterà nel proprio zaino solo il pranzo a sacco per la giornata.
L’ultima cena del tour viene lasciata libera per poter degustare l’offerta gastronomica del Paese.
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.