Nuova Zelanda, terra di isole perdute tra le cristalline acque dell’Oceano Pacifico, un luogo in cui l’immaginazione incontra la realtà: la natura incontaminata, la cultura e le tradizioni del popolo Maori e le innumerevoli attività avventurose che possono essere svolte in questi luoghi.
Nell’Isola del Nord visiteremo la frizzante metropoli di Auckland e avremo la possibilità di entrare in contatto con l’ancestrale cultura Maori, gli antichi abitanti di queste isole australi.
Realizzeremo i più famosi trekking attraverso le zone vulcaniche dai colori esuberanti di Wai-O-Tapu e tra gli splendidi scenari naturali del Parco Nazionale Tongariro, dove prenderemo parte a uno dei trekking più famosi al mondo: il Tongariro Alprine Crossing. Ammireremo anche le famose Cascate di Taranaki e Huka per poi rilassarci a bordo di un sicuro kayak, navigando tra le acque de fiume Waikato.
Inizieremo l’esplorazione dell’Isola del Sud direttamente dai piedi dell’imponente Monte Cook, la montagna più alta della Nuova Zelanda, per percorrere poi la Hooker Valley e conoscere la bella cittadina di Wanaka: ottimo punto di partenza per il Rob Roy Glacier Track, percorso all’interno del Parco Nazionale del Monte Aspiring.
Nell’ultima tappa di questa incredibile avventura conosceremo il maestoso fiordo Milford Sound, dove prenderemo parte a un’indimenticabile esperienza in kayak, per poi concludere in bellezza a Queenstown e con tutte le attività di sport estremo opzionali che offre ai suoi fortunati ospiti.
1° giorno: Volo Italia – Auckland (partenza 2 giorni prima rispetto all’arrivo a destinazione)
Arrivo all’aeroporto di Auckland e trasferimento presso l’alloggio previsto in città. In base agli orari di arrivo dei voli, tempo a disposizione per riposare dopo il lungo viaggio e visitare la più importante città della Nuova Zelanda, così al passo con i tempi e in continua evoluzione.
Cena libera e pernottamento in guesthouse, B&B o simili in camere e servizi condivisi.
2° giorno: Visita di Auckland e le Grotte di Waitomo
Durante la mattinata si avrà tempo a disposizione per un’ulteriore visita di questa affascinante metropoli. Si consiglia di visitare la zona dell’animato porto cittadino, l’imponente Sky Tower o il Museo Commemorativo Bellico di Auckland: si tratta del principale museo del Paese, narra la storia e gli abitanti di questo arcipelago del Pacifico e ospita anche una delle principali biblioteche neozelandesi oltre a un memoriale di guerra. Il museo, Patrimonio dell'Umanità dal 1985, si trova all’interno di uno dei più grandi e antichi parchi cittadini, l’Auckland Domain, la cui estensione raggiunge ben 75 ettari.
Dopo il pranzo libero, ritrovo con la guida per partire alla volta di Waitomo, località nota per il complesso di grotte calcaree, formatesi ben 30 milioni di anni fa grazie alla forza di erosione dell’Oceano Pacifico.
Lungo il tragitto, cominceremo a scoprire i paesaggi più belli e gli spazi aperti più suggestivi di questa nazione che un tempo si chiamava Aotearoa, in lingua Maori, “Terra dalla lunga nuvola bianca”.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
3° giorno: Black Rafting nelle Grotte di Waitomo e serata culturale nel villaggio Maori
Oggi ci addentreremo nelle profondità della Terra, all’interno di una delle spettacolari grotte di Waitomo, per seguire il corso di un fiume sotterraneo impiegando diverse tecniche di avanzamento: cammineremo e ci arrampicheremo su rocce per poi provare l’emozione di discendere il fiume seduti su delle vere e proprie camere d’aria che danno il nome a questa attività sull’acqua conosciuta come Black Rafting.
All’interno di queste grotte, avremo inoltre la possibilità di farci sorprendere da un magico spettacolo naturale: le caverne di questa zona, infatti, sono abitate dai “Glow-Worms”, milioni di insetti luminescenti (come le lucciole), che irradiano di luce auto-prodotta le pareti rocciose, creando uno spettacolo peculiare, molto simile a un cielo stellato.
Al termine di questa meravigliosa attività, continueremo l’avventura fino a Rotorua, tipica località sulle sponde del lago omonimo. In serata assisteremo a un tradizionale spettacolo all’interno della ricostruzione di un tipico villaggio Maori: godremo di un tipico spettacolo musicale e avremo l’opportunità di conoscere più da vicino questa cultura ancestrale, ricca di rituali e danze pittoresche.
Cena tipo buffet e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
4° giorno: Escursione sul Wai-O-Tapu, visita alle Cascate Huka e il Parco Nazionale Tongariro
Dopo colazione realizzeremo un’incantevole escursione, di circa tre ore, nella spettacolare zona vulcanica di Wai-O-Tapu; il luogo si trova a breve distanza dalla città di Rotorua e sorprende per le sue innumerevoli attrazioni: fumarole, geyser, sorgenti termali, pozze di fango ribollenti dai colori esuberanti.
In seguito, visita alle imponenti e maestose cascate Huka: situate sul fiume Waikato, sono uno degli sbocchi naturali dell’immenso lago Taupo verso l’Oceano. Questo immenso lago, di 616 km² di superficie, si trova all’interno della caldera di un vulcano esploso migliaia di anni fa.
Pomeriggio dedicato alla scoperta del Parco Nazionale Tongariro, una delle aree protette più antiche del mondo fin dal 1887, il cui paesaggio è diventato un set naturale che ha ispirato il regista Peter Jackson per il suo capolavoro fantasy “Il Signore degli Anelli”.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
5° giorno: Trekking nel Parco Nazionale Tongariro: “Tongariro Alpine Crossing”
Oggi sarà la giornata probabilmente più intensa di tutto il tour, dedicata a uno dei più bei trekking della Nuova Zelanda: il “Tongariro Alpine Crossing” si sviluppa sulle cime del Monte Tongariro, luogo estremamente sacro per le popolazioni Maori, attraverso altipiani vulcanici e scenari da favola, con laghi di alta quota dal colore verde smeraldo e crateri impressionanti. Il trekking ha una durata di circa 8 ore, copre una distanza di circa 20 km in direzione nordest, collega Mangatepopo a Ketetahi. Ha un dislivello in salita di circa 800 metri e in discesa di circa 1.100 metri. Il punto più alto della giornata si raggiungerà alla sommità del “Red Crater” (Cratere Rosso) a 1.886 metri di altezza. Qualora le condizioni del tempo lo permettano, possibilità di proseguire per raggiungere la cima del Monte Tongariro a 1.967 metri di altezza.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage, rifugio o simili in camere e servizi condivisi.
6° giorno: Hike alle Cascate Taranaki, kayak sul fiume Waikato e trasferimento a Rotorua
In questa mattinata, l’intero gruppo sarà protagonista di un altro trekking nel Parco Nazionale Tongariro, in un percorso circolare di 6 km che ci porterà alla scoperta di sorprendenti foreste pluviali, pascoli alpini e l’incantevole cascata Taranaki con circa 20 metri di salto.
Al termine di questa meravigliosa camminata, faremo ritorno alla zona del Lago Taupo in cui realizzeremo una piacevole escursione in kayak lungo il fiume Waikato, le cui acque cristalline attraversano luoghi dal fascino unico. Possibilità di fare il bagno nelle fresche acque del fiume o nelle acque termali della zona per provare una piacevole sensazione di relax.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
7° giorno: Volo interno Rotorua - Christchurch
Trasferimento all’aeroporto di Roturua e volo diretto alla città di Christchurch, principale città dell’Isola del Sud e terza del paese. Quest’isola australe è la meno popolata dell’arcipelago date le caratteristiche climatiche e morfologiche: il clima, infatti, è più piovoso e le montagne risultano essere le più alte del paese, attraversandolo in una sorta di cordigliera che prende il nome di Alpi del Sud.
Avremo la possibilità di scoprire un paesaggio unico, attraverso immensi pascoli interrotti solamente da fantastici laghi dalle acque cristalline, fino a raggiungere i dintorni del lago Pukaki, nelle vicinanze del Monte Cook.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
8° giorno: Hooker Valley Track e lago Wanaka
In questa giornata, realizzeremo uno dei più popolari trekking che ci condurranno nei pressi dell’imponente Monte Cook, la cima più alta di tutta la Nuova Zelanda: l’Hooker Valley Track. Si tratta di un itinerario di circa 13 km, della durata di circa quattro ore e con un basso dislivello, lungo il corso del fiume Hooker, attraverso paesaggi mozzafiato caratterizzati da rocce e soffici manti di erbe alpine, attraversando vari ponti sospesi fino a raggiungere un lago glaciale. Se le condizioni climatiche lo permettono, possibilità di ammirare il Monte Cook in tutta la sua maestosità.
In seguito, raggiungeremo la località di Wanaka, sulle sponde dell’omonimo lago e entrata naturale al Parco Nazionale del Monte Aspiring.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
9° giorno: Rob Roy Glacier Track e transfer a Te Anau
Oggi ci aspetta un altro dei più rinomati trekking della Nuova Zelanda, il Rob Roy Glacier Track di circa 10 km: si tratta di un itinerario che si sviluppa all’interno del Parco Nazionale del Monte Aspiring, durante il quale attraverseremo foreste pluviali ricche di felci e muschi, un ponte sospeso sul fiume Matukituki per giungere nella valle del ghiacciaio Rob Roy dove ammireremo un enorme ghiacciaio che inizia sulla cima del Rob Roy Peak, a 2.606 metri di altezza e culmina nella valle omonima con cascate e blocchi di ghiaccio in avanzata.
Nel pomeriggio, continueremo la nostra avventura attraverso gli incantevoli paesaggi dell’Isola del Sud con destinazione la località di Te Anau, sull’omonimo lago, il secondo del Paese dopo il lago Taupo e porta di accesso al Parco Nazionale dei Fiordi.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
10° giorno: Strada panoramica e trekking sul Milford Sound
Dopo colazione partriremo alla volta dello spettacolare Milford Sound: si tratta di un fantastico e immenso fiordo situato nell‘estremità meridionale dell‘Isola del Sud, all‘interno del Parco Nazionale dei Fiordi, la cui estensione dalla costa all’entroterra raggiunge ben 15 km di lunghezza. Lungo il percorso, sosteremo per ammirare gli incantevoli paesaggi e realizzeremo delle passeggiate per raggiungere dei punti panoramici che ci lasceranno letteralmente mozzafiato: i laghi Mirror e Gunn, le cascate del lago Marian ecc.
Arrivati nel fiordo, avremo l’opportunità di esplorare a piedi la zona o, per chi lo desidera, possibilità di svolgere un’escursione in barca lungo il fiordo di circa due ore (escursione opzionale soggetta a disponibilità).
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
11° giorno: Navigazione in kayak sul Milford Sound e Queenstown
Inizieremo la giornata con una favolosa navigazione con il kayak lungo il Milford Sound, per ammirare direttamente dall‘acqua di questo fiordo le immense pareti rocciose da cui scendono una multitudine di cascate: la vista da questa prospettiva ci farà rimanere estasiati di come la natura, durante vari secoli, abbia modellato il paesaggio.
Riprenderà la nostra avventura lungo la spettacolare strada panoramica fino a raggiungere la cittadina di Queenstown, situata sulle sponde del lago Wakatipu e ai piedi della catena montuosa “Remarkables“.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
12° giorno: Giornata libera a Queenstown: attività opzionali
Giornata a disposizione per realizzare diverse attività opzionali nella zona di Queenstown, vera e propria meta preferita dagli amanti degli sport estremi: dal nativo “Bungee Jumping”, al paracadutismo, mountain bike, parapendio, rafting, passeggiate a cavallo, speed-boat, ecc.
Possibilità di degustare un ottimo pranzo con prodotti tipici della cucina locale, accompagnati da un buon bicchiere di vino in uno dei numerosi ristoranti della città (pranzo non incluso).
Cena di arrivederci (non inclusa) e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
13° giorno: Volo Queenstown – Auckland e volo di rientro in Italia
Trasferimento all’aeroporto e volo interno Queenstown/Auckland. All’ora stabilita, volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questo tour è un viaggio unico ed esclusivo, studiato e organizzato da professionisti del settore e deve essere considerato come una vera e propria spedizione. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Il tour può svolgersi anche nel senso inverso a quello descritto: il programma rimane comunque invariato.
- Realizzare quelli che sono considerati i migliori trekking al mondo, come il famoso Tongariro Alpine Crossing e le migliori escursioni circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico nella zona vulcanica dell’Isola del Nord;
- partecipare ad un meraviglioso trekking sulla Cordigliera delle Alpi del Sud e ai piedi del maestoso Monte Cook, la cima più alta della Nuova Zelanda;
- addentrarci nelle viscere della Terra per un‘autentica attività di Black Rafting nelle grotte di Waitomo;
- navigare a bordo dei kayak sulle acque cristalline del fiume Waikato e nello spettacolare fiordo Milford Sound;
- entrare in contatto con l‘ancestrale cultura Maori;
- conoscere la spettacolare metropoli di Auckland, principale città del paese in continua evoluzione e sviluppo;
- partecipare ad un tour unico e attivo in un piccolo gruppo esclusivo di solo 9 persone accompagnate da una guida, per conoscere uno degli ambienti più suggestivi dell’emisfero australe.
Gruppo: minimo 5 - massimo 9 persone.
Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + quota volo dall'Italia a Auckland + polizza annullamento (facoltativa) e spese di gestione pratica al momento della prenotazione; saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine, il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d'iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Nuova Zelanda.
Età minima: L’età minima consigliata è di 15 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Tipologia di tour: Si tratta di un viaggio avventura di livello medio.
Condizione fisica: Questo è un viaggio attivo, ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale, avere un minimo di esperienza in montagna e avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura. Tuttavia, si consiglia di fare qualche camminata in montagna prima di partire in modo da arrivare allenati e godersi al meglio il viaggio.
I trekking: Durante il tour realizzeremo i migliori trekking ed escursioni su differenti tipologie di terreno e sentieri non segnati, cammineremo su zone innevate o ghiacciate e attraverseremo fiumi.
Il livello dei trekking è facile, accessibile a tutti e durano in media 4/5 ore.
L’escursione del 5° giorno al Tongariro Alpine Crossing richiede una condizione fisica media, si sviluppa su un terreno di facile percorribilità ma ha una durata di circa 8 ore e prevede un dislivello e una distanza considerevoli.
La guida, cercherà di coordinare il ritmo delle camminate in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere, comunque è importante ricordare che il livello delle escursioni rimane un fattore completamente soggettivo e che dipende da molte variabili come la condizione fisica, le condizioni metereologiche, lo stato del terreno, ecc.
Tutte le escursioni sono opzionali, trattandosi di un viaggio itinerante e, considerata la conformazione del territorio, non è possibile proporre attività alternative.
Le attività: Durante il tour potremo provare in modo semplice e in tutta sicurezza, diverse attività che rappresentano lo spirito dell’arcipelago neozelandese. Tutte le attività proposte sono di livello semplice, non richiedono esperienza previa, si realizzano con guide esperte e durano dalle 2 alle 5 ore circa.
Kayak: L’attività di kayak si realizza con kayak doppi, si tratta di una piacevole passeggiata su acque tranquille vicino alle rive del fiordo o del fiume. Non è necessaria esperienza previa.
Black Rafting: L‘attività non richiede alcuna abilità tecnica speciale e non è consigliata a persone che soffrono di claustrofobia, anche se non si transita per passaggi eccessivamente stretti. Durante il percorso si dovrà camminare su terreni scivolosi, sui quali ci si dovrà arrampicare, sedersi, fare dei piccoli salti, ecc. Sarà inoltre necessario nuotare/galleggiare per piccoli tratti grazie al sostegno della camera d‘aria. L‘attività comunque è alla portata di tutti coloro che godono di una buona forma fisica e sono disposti a vivere un‘emozione completamente differente.
Questa attività è opzionale ed è soggetta alle condizioni meteorologiche. In caso di pioggia forte potrebbe essere sospesa e cambiata con altra attività simile, o cancellata totalmente. La guida specializzata in speleologia ha la facoltà di sospendere in ogni momento l‘attività per motivi di sicurezza.
Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse.
Il bagaglio e lo zaino: Durante i trekking e le attività in programma ogni partecipante porterà con sé uno zainetto (da 25-30 litri) con il materiale personale, i vestiti di ricambio, il k-way, la macchina fotografica e il cibo necessari per la giornata. Per una camminata più confortevole, dovrebbero essere ridotti al minimo sia il peso che l’ingombro. Il materiale comune e il resto dell’equipaggiamento rimarranno nelle strutture ricettive o nel pullmino.
Per il proprio bagaglio personale si consiglia uno zaino grande (da 60/70 litri) o una borsa di viaggio morbida (non si possono portare valigie per favorire gli spostamenti e perché lo spazio nel bagagliaio del pullmino è limitato). Nella preparazione del bagaglio è fondamentale seguire la lista di materiale consigliato e portare un bagaglio di dimensioni moderate, evitando di portare cose inutili.
I trasferimenti: Tutti i trasferimenti previsti in programma si effettuano in un pullmino condotto dalla guida. I percorsi si realizzeranno su strade asfaltate nella maggior parte dei casi. I trasferimenti con il veicolo sono studiati per essere ottimizzati e combinati con differenti attività per evitare tragitti troppo lunghi.
Il gruppo: Il gruppo va da un minimo di 5 a un massimo di 9 persone. Al tour partecipa un gruppo ridotto di viaggiatori, in qualche modo un piccolo gruppo di amici: il numero ridotto di persone rende il clima del viaggio più familiare e la convivenza dei membri del gruppo più semplice. Viene richiesto spirito di collaborazione e buona volontà nel creare un ambiente amichevole e gradevole e tolleranza verso i propri compagni di viaggio.
Poiché l’organizzazione del viaggio è internazionale, il tour prevede la partecipazione di gruppi misti in cui sarà possibile conoscere persone di nazionalità diverse dalla propria (principalmente spagnoli e italiani) con cui condividere l’avventura e instaurare rapporti di amicizia basati sulla reciproca comprensione.
La guida di quest’avventura è abituata ad avere persone di diverse nazionalità all'interno del gruppo che guida e, dato anche il limitato numero di viaggiatori, generalmente la comunicazione in lingua spagnolo/inglese risulta semplice ed intuitiva. A questo tour possono partecipare piccoli gruppi di amici o famiglie i cui figli adolescenti sono appassionati di avventura e vogliono vivere un’esperienza a contatto con la natura selvaggia. Il nostro staff è in grado di consigliarvi e darvi ulteriori dettagli in merito per garantire la migliore preparazione del vostro soggiorno nella terra neozelandese.
La guida: La guida di quest’avventura accompagna il gruppo durante tutto il tour e il suo compito è quello di coordinare e guidare il gruppo lungo il percorso previsto.
Durante le attività in programma, diverse guide si alternano e si incaricano della buona riuscita del programma descritto.
In caso di pericolo, di condizioni climatiche avverse o per motivazione legate alla logistica, alle condizioni del terreno e in generale alla sicurezza dei viaggiatori, hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Le guide sovrintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento fornite per lo svolgimento dell’itinerario.
Le attività comuni: Quest’avventura, come tutte quelle proposte da Terre Polari, richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro di squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti: cucinare, lavaggio dei piatti, carico e scarico dei bagagli e tutte le altre necessità che possano sorgere.
Il clima: Le latitudini di questo paese australe posseggono un clima mite accentuato talvolta da condizioni più severe, tipiche dell’emisfero Boreale. Durante l’estate neozelandese che va da dicembre a marzo, le temperature a livello del mare risultano essere gradevoli e variano dai 12° ai 28°C, mentre nell’Isola del Sud possono raggiungere i 22°C.
Tuttavia, in altura, le temperature possono condizionare le attività svolte, dipendendo molto dalle condizioni del tempo, dato che si possono raggiungere notevoli escursioni termiche, da un minimo di 5°C a un massimo di 20°C, durante una giornata di cielo sereno e senza la presenza del vento. Ad ogni modo, il clima in Nuova Zelanda, essendo un paese insulare, è molto variabile e può cambiare molto rapidamente, quindi bisogna essere preparati in caso di pioggia o vento: la lista dell'equipaggiamento che forniamo nelle schede tecniche delle nostre proposte di viaggio permette di partire preparati e di godersi al meglio il viaggio anche in caso di eventuali precipitazioni molto comuni a queste latitudini.
Pernottamento: Durante il tour il gruppo pernotterà in guesthouse, B&B, cottage, rifugio o simili accoglienti e completamente equipaggiati con cucina, sala da pranzo, connessione internet. Dispongono di camere doppie, triple e quadruple (i partecipanti verranno suddivisi nelle stanze disponibili e non è possibile garantire camera singola o doppia). I servizi sono in comune. Tutti i pernottamenti saranno in sacco a pelo proprio, è quindi sufficiente un sacco a pelo estivo leggero, facilmente compattabile e che occupi poco spazio nel proprio bagaglio con un livello di confort da 5ºC a 10ºC.
Alimentazione: Tutte le colazioni, i pranzi e le cene sono compresi, eccetto quelli indicati nella lista “la quota non comprende”: il pranzo è solitamente un buffet tipo pic-nic mentre la cena è sempre un pasto caldo preparato presso il luogo dove si pernotta dalla guida assieme alla collaborazione del gruppo.
Questo viaggio di tipo avventura, richiede spirito di gruppo e collaborazione da parte dei partecipanti: la scelta degli alimenti, in particolare frutta e verdura, potrebbe essere limitata, tuttavia, l’organizzazione farà il possibile per offrire il massimo nella scelta degli alimenti. La guida acquisterà generi alimentari freschi nei supermercati lungo il tragitto;
Qui di seguito è elencata una lista dei possibili alimenti che si potranno consumare durante i giorni del tour:
Colazione: Caffè, tè, tisane, cacao in polvere, latte, biscotti, pane, marmellata, muesli e cereali.
Pranzo: Pane, formaggio, insaccati, paté, frutti secchi, biscotti dolci, cracker, cioccolato, zuppe.
Cena: Pasta, riso, purè di patate, insalate, carne, pollo, pesce, salsicce, pancetta, tonno, zuppe, ecc.
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possano essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile e in base alla disponibilità di certi alimenti, alle esigenze di tutti i viaggiatori.