1° giorno: Volo Italia – Auckland (partenza 2 giorni prima rispetto all’arrivo a destinazione)Arrivo all’aeroporto di Auckland e trasferimento presso l’alloggio previsto in città. In base agli orari di arrivo dei voli, tempo a disposizione per riposare dopo il lungo viaggio e visitare la più importante città della Nuova Zelanda, così al passo con i tempi e in continua evoluzione.
Cena libera e pernottamento in guesthouse, B&B o simili in camere e servizi condivisi.
2° giorno: Visita di Auckland e le Grotte di WaitomoDurante la mattinata si avrà tempo a disposizione per un’ulteriore visita di questa affascinante metropoli. Si consiglia di visitare la zona dell’animato porto cittadino, l’imponente Sky Tower o il Museo Commemorativo Bellico di Auckland: si tratta del principale museo del Paese, narra la storia e gli abitanti di questo arcipelago del Pacifico e ospita anche una delle principali biblioteche neozelandesi oltre a un memoriale di guerra. Il museo, Patrimonio dell'Umanità dal 1985, si trova all’interno di uno dei più grandi e antichi parchi cittadini, l’Auckland Domain, la cui estensione raggiunge ben 75 ettari.
Dopo il pranzo libero, ritrovo con la guida per partire alla volta di Waitomo, località nota per il complesso di grotte calcaree, formatesi ben 30 milioni di anni fa grazie alla forza di erosione dell’Oceano Pacifico.
Lungo il tragitto, cominceremo a scoprire i paesaggi più belli e gli spazi aperti più suggestivi di questa nazione che un tempo si chiamava Aotearoa, in lingua Maori, “Terra dalla lunga nuvola bianca”.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
3° giorno: Black Rafting nelle Grotte di Waitomo e serata culturale nel villaggio MaoriOggi ci addentreremo nelle profondità della Terra, all’interno di una delle spettacolari grotte di Waitomo, per seguire il corso di un fiume sotterraneo impiegando diverse tecniche di avanzamento: cammineremo e ci arrampicheremo su rocce per poi provare l’emozione di discendere il fiume seduti su delle vere e proprie camere d’aria che danno il nome a questa attività sull’acqua conosciuta come Black Rafting.
All’interno di queste grotte, avremo inoltre la possibilità di farci sorprendere da un magico spettacolo naturale: le caverne di questa zona, infatti, sono abitate dai “Glow-Worms”, milioni di insetti luminescenti (come le lucciole), che irradiano di luce auto-prodotta le pareti rocciose, creando uno spettacolo peculiare, molto simile a un cielo stellato.
Al termine di questa meravigliosa attività, continueremo l’avventura fino a Rotorua, tipica località sulle sponde del lago omonimo. In serata assisteremo a un tradizionale spettacolo all’interno della ricostruzione di un tipico villaggio Maori: godremo di un tipico spettacolo musicale e avremo l’opportunità di conoscere più da vicino questa cultura ancestrale, ricca di rituali e danze pittoresche.
Cena tipo buffet e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
4° giorno: Escursione sul Wai-O-Tapu, visita alle Cascate Huka e il Parco Nazionale TongariroDopo colazione realizzeremo un’incantevole escursione, di circa tre ore, nella spettacolare zona vulcanica di Wai-O-Tapu; il luogo si trova a breve distanza dalla città di Rotorua e sorprende per le sue innumerevoli attrazioni: fumarole, geyser, sorgenti termali, pozze di fango ribollenti dai colori esuberanti.
In seguito, visita alle imponenti e maestose cascate Huka: situate sul fiume Waikato, sono uno degli sbocchi naturali dell’immenso lago Taupo verso l’Oceano. Questo immenso lago, di 616 km² di superficie, si trova all’interno della caldera di un vulcano esploso migliaia di anni fa.
Pomeriggio dedicato alla scoperta del Parco Nazionale Tongariro, una delle aree protette più antiche del mondo fin dal 1887, il cui paesaggio è diventato un set naturale che ha ispirato il regista Peter Jackson per il suo capolavoro fantasy “Il Signore degli Anelli”.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
5° giorno: Trekking nel Parco Nazionale Tongariro: “Tongariro Alpine Crossing”Oggi sarà la giornata probabilmente più intensa di tutto il tour, dedicata a uno dei più bei trekking della Nuova Zelanda: il “Tongariro Alpine Crossing” si sviluppa sulle cime del Monte Tongariro, luogo estremamente sacro per le popolazioni Maori, attraverso altipiani vulcanici e scenari da favola, con laghi di alta quota dal colore verde smeraldo e crateri impressionanti. Il trekking ha una durata di circa 8 ore, copre una distanza di circa 20 km in direzione nordest, collega Mangatepopo a Ketetahi. Ha un dislivello in salita di circa 800 metri e in discesa di circa 1.100 metri. Il punto più alto della giornata si raggiungerà alla sommità del “Red Crater” (Cratere Rosso) a 1.886 metri di altezza. Qualora le condizioni del tempo lo permettano, possibilità di proseguire per raggiungere la cima del Monte Tongariro a 1.967 metri di altezza.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage, rifugio o simili in camere e servizi condivisi.
6° giorno: Hike alle Cascate Taranaki, kayak sul fiume Waikato e trasferimento a Rotorua In questa mattinata, l’intero gruppo sarà protagonista di un altro trekking nel Parco Nazionale Tongariro, in un percorso circolare di 6 km che ci porterà alla scoperta di sorprendenti foreste pluviali, pascoli alpini e l’incantevole cascata Taranaki con circa 20 metri di salto.
Al termine di questa meravigliosa camminata, faremo ritorno alla zona del Lago Taupo in cui realizzeremo una piacevole escursione in kayak lungo il fiume Waikato, le cui acque cristalline attraversano luoghi dal fascino unico. Possibilità di fare il bagno nelle fresche acque del fiume o nelle acque termali della zona per provare una piacevole sensazione di relax.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
7° giorno: Volo interno Rotorua - QueenstownOggi voleremo da
Rotorua a Queenstown, nell’isola del sud. Quest’isola australe è la meno popolata dell’arcipelago date le caratteristiche climatiche e morfologiche: il clima, infatti, è più piovoso e le montagne risultano essere le più alte del paese, attraversandolo in una sorta di cordigliera che prende il nome di Alpi del Sud. Raggiungeremo i dintorni del lago Pukaki, nelle vicinanze del Monte Cook.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
8° giorno: Hooker Valley Track e lago WanakaOggi realizzeremo uno dei più popolari trekking che ci condurrà nei pressi dell’imponente Monte Cook, la cima più alta del Paese: l’Hooker Valley Track. Si tratta di un itinerario di circa 13 km, della durata di circa quattro ore e con un basso dislivello, lungo il corso del fiume Hooker, attraverso paesaggi mozzafiato caratterizzati da rocce e soffici manti di erbe alpine, attraversando vari ponti sospesi fino a raggiungere un lago glaciale. Possibilità di prendere parte a una passeggiata opzionale sul ghiacciaio Tasman (escursione opzionale, soggetta a disponibilità). L’escursione al ghiacciaio include un corto ma indimenticabile volo in elicottero. Raggiungeremo, infine, la località di Wanaka, sulle sponde dell’omonimo lago e entrata naturale al Parco Nazionale del Monte Aspiring. Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
9° giorno: Rob Roy Glacier Track e transfer a Te AnauOggi ci aspetta un altro dei più rinomati trekking della Nuova Zelanda, il Rob Roy Glacier Track di circa 10 km: si tratta di un itinerario che si sviluppa all’interno del Parco Nazionale del Monte Aspiring, durante il quale attraverseremo foreste pluviali ricche di felci e muschi, un ponte sospeso sul fiume Matukituki per giungere nella valle del ghiacciaio Rob Roy con cascate e blocchi di ghiaccio in avanzata. Continueremo la nostra avventura attraverso gli incantevoli paesaggi dell’Isola del Sud con destinazione la località di Te Anau, sull’omonimo lago, il secondo del Paese dopo il lago Taupo e porta di accesso al Parco Nazionale dei Fiordi. Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
10° giorno: Strada panoramica e trekking sul Milford Sound Oggi percorreremo l’itinerario tra Te Anau e il Milford Sound, un percorso spettacolare dove potremo fare diverse soste per ammirare i paesaggi e realizzare piccole camminate. Durante il trasferimento, in base alle condizioni climatiche, potremo conoscere i Mirror Lakes, il Lago Gunn e le cascate del Lago Marian.
Arrivati nel fiordo, avremo l’opportunità di esplorare a piedi la zona o, per chi lo desidera, possibilità di svolgere un’escursione in barca lungo il fiordo di circa due ore (escursione opzionale soggetta a disponibilità).
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
11° giorno: Navigazione in kayak sul Milford Sound e QueenstownInizieremo la giornata con una navigazione con il kayak lungo il Milford Sound, per ammirare direttamente dall‘acqua di questo fiordo le immense pareti rocciose da cui scendono una multitudine di cascate: la vista da questa prospettiva ci farà rimanere estasiati di come la natura, durante vari secoli, abbia modellato il paesaggio. Riprenderà la nostra avventura lungo la spettacolare strada panoramica fino a raggiungere la cittadina di Queenstown, situata sulle sponde del lago Wakatipu e ai piedi della catena montuosa Remarkables. Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
12° giorno: Giornata libera a Queenstown: attività opzionaliGiornata a disposizione per realizzare diverse attività opzionali nella zona di Queenstown, meta preferita dagli amanti degli sport estremi: dal nativo “Bungee Jumping”, al paracadutismo, mountain bike, parapendio, rafting, passeggiate a cavallo, speed-boat, ecc. Possibilità di degustare un ottimo pranzo con prodotti tipici della cucina locale, accompagnati da un buon bicchiere di vino in uno dei numerosi ristoranti della città (pranzo non incluso). Cena di arrivederci (non inclusa) e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili in camere e servizi condivisi.
13° giorno: Volo Queenstown – Auckland e volo di rientro in ItaliaIn mattinata volo di rientro da Queenstown ad Auckland e, in base agli orari di volo, proseguimento vero l’Italia.
NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.