Seleziona una pagina

MOTOSLITTA, DOG-SLEDDING E RACCHETTE DA NEVE IN LAPPONIA

Un tour attivo e di gruppo della durata di 8 giorni per conoscere da vicino lo spettacolare ambiente Lappone durante il periodo invernale e primaverile, con la possibilità di ammirare l’Aurora Boreale che colora i cieli del Parco Nazionale di Hossa. Si potranno vivere le migliori attività invernali come sfrecciare con una motoslitta tra il bosco boreale in totale sicurezza, condurre una slitta trainata da fedeli cani e passeggiare tra i paesaggi innevati con le ciaspole assieme a esperte guide che sveleranno tutti i segreti di questo misterioso territorio.

Un tour attivo e di gruppo della durata di 8 giorni per conoscere da vicino lo spettacolare ambiente Lappone durante il periodo invernale e primaverile, con la possibilità di ammirare l’Aurora Boreale che colora i cieli del Parco Nazionale di Hossa. Si potranno vivere le migliori attività invernali come sfrecciare con una motoslitta tra il bosco boreale in totale sicurezza, condurre una slitta trainata da fedeli cani e passeggiare tra i paesaggi innevati con le ciaspole assieme a esperte guide che sveleranno tutti i segreti di questo misterioso territorio.

Scopri di più +

Il Parco Nazionale di Hossa si trova al confine con la Russia; è caratterizzato da boschi boreali, taiga selvaggia, laghi e fiumi gelati, un ambiente naturale autentico e ideale per assaporare una vera avventura. Verranno proposte diverse attività invernali tipiche di questa zona: sfrecciare a bordo di motoslitte, guidare autonomamente una slitta trainata da fedeli cani, fare delle passeggiate con le racchette da neve (ciaspole) accompagnati dai cani, imparare a pescare in un lago ghiacciato e visitare una tipica fattoria di renne. Si pernotterà in un’accogliente guesthouse tipicamente nordica, immersa nel bosco e che si affaccia su un lago ghiacciato che da il nome al luogo in cui si trova. L’alloggio dispone di una tradizionale sauna e di un hot-pot di acqua calda: luogo ideale per riposare e rilassarsi al più puro stile finlandese, alla fine di queste emozionanti e ricche giornate di attività, magari scrutando una fantastica Aurora Boreale.

Un’esperienza originale nella magica Lapponia finlandese in un piccolo gruppo di massimo 10 viaggiatori accompagnati da esperte guide e circondanti da un ambiente incantevole, immersi negli infiniti e selvaggi boschi boreali del Parco Nazionale di Hossa. Nelle serate più limpide possibilità di ammirare il fenomeno delle Aurore Boreali, le magiche luci del nord che illuminano il cielo in questo periodo dell’anno.

IN EVIDENZA

  • Avere il privilegio di osservare la magica danza delle Aurore Boreali che, nelle notti più limpide, colorano i cieli invernali di queste latitudini tra i mesi di ottobre e aprile.
  • Guidare una slitta trainate da cani in autonomia e in totale sicurezza, tra laghi ghiacciati e l’innevato bosco boreale.
  • Sfrecciare a bordo delle motoslitte per sentire un’incredibile sensazione di libertà.
  • Fare una passeggiata all’interno del bosco boreale accompagnati dai fedeli amici a quattro zampe.
  • Prendere parte a una traversata con racchette da neve (ciaspole) attraverso paesaggi naturalmente incontaminati.
  • Prendersi del tempo per rilassarsi all’interno di una sauna finlandese tradizionale e di un bagno in acqua calda all’esterno (hot-pot) nelle vicinanze di un lago gelato dove tuffarsi al più puro stile finlandese.
  • Imparare, grazie agli esperti, le interessanti tecniche di sopravvivenza polare e di pesca nel ghiaccio.
  • Visitare una tipica fattoria di renne.
  • Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo di massimo 10 persone accompagnati da esperte guide, un tour attivo circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico di boschi boreali, taiga selvaggia e incantevoli laghi e fiumi gelati in un clima amichevole e familiare.
 

   

1° Giorno: volo Milano/Kuusamo

Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Kuusamo e trasferimento alla struttura (circa un’ora). In base all’arrivo del volo, incontro con lo staff presso la guesthouse Hossan Lomakeskus. Cena e pernottamento in guesthouse/cottage.

2° Giorno: dog-sledding safari

Primo incontro con gli amici a quattro zampe e con le guide, che forniranno tutte le istruzioni dettagliate per poter condurre autonomamente. Si percorreranno piccoli tragitti per iniziare a familiarizzare con la conduzione dell’ancestrale mezzo di trasporto tipico di queste latitudini: la slitta. I viaggiatori si trasformeranno in veri musher e, con la loro fedele squadra composta da 4/6 cani, potranno sfrecciare e vivere l’ebrezza di condurre autonomamente una slitta doppia (un conduttore e un passeggero che si alterneranno alla conduzione del mezzo). Si attraverseranno paesaggi incantanti, di laghi ghiacciati e i grandi alberi del bosco boreale. Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Slitta trainata dai cani: 4-5 ore di durata.

3° Giorno: motoslitta

In sella alle motoslitte (2 viaggiatori ciascuna) ci si sposterà verso il cuore del Parco Nazionale di Hossa, per vivere un’adrenalinica avventura! Sosta per grigliare un po’ di carne e bere una zuppa calda attorno al fuoco, prima di ripartire alla scoperta di questi luoghi ricchi di magia e mistero.
Motoslitta: 4-5 ore di durata.

4° Giorno: ciaspole e cani come da tradizione Inuit

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta di una nuova tecnica di avanzamento tipicamente Inuit: equipaggiati con le racchette da neve (ciaspole) e sempre in compagnia dei fedeli amici a quattro zampe ci si potrà addentrare in questi magici luoghi ricchi di mistero. Ogni due viaggiatori ci sarà un cane, ciò permette a tutti i partecipanti di sperimentare una camminata più energica (con il cane) alternandola a una camminata più rilassata (senza cane). Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Racchette da neve (ciaspole): 4-5 ore di durata.

5° Giorno: tecniche di sopravvivenza

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta delle antiche tecniche di sopravvivenza, essenziali per l’esplorazione polare. Si imparerà a preparare trappole e pescare tra i ghiacci: con un po’ di pazienza e attenzione non mancherà l’occasione di pescare veramente i diversi pesci che popolano queste acque. Si apprenderà, inoltre, l’arte di affumicare il salmone, di costruire un igloo o un rifugio. Infine, si visiterà una fattoria di renne e gli amici cani. Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Attività varie: 5 ore di durata.

6° Giorno: penisola di Seipiniemi

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta della Penisola di Seipiniemi, dove potrebbe essere possibile avvistare alci e orsi con l’arrivo della primavera. Equipaggiati con le racchette da neve (ciaspole) ci si potrà addentrare in questi magici luoghi ricchi di mistero. I viaggiatori avranno anche l’occasione di provare a guidare il gruppo, a turno, armati di bussola e mappa: questa semplice attività permette ad ogni viaggiatore di entrare ancora più in contatto con la taiga finlandese e provare le proprie capacità di orientamento. Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Racchette da neve (ciaspole): 4-5 ore di durata.

7° Giorno: giornata libera e relax

Giornata dedicata al relax e alle attività extra! Oggi ci si potrà riposare al tepore di una sauna finlandese, come fanno i locali, oppure prendere parte ad attività alternative.
Equipaggiati con gli sci da fondo si potrà sperimentare questa attività (opzionale) in tutta tranquillità e senza la necessità di essere veri esperti! Al rientro dalle attività o dal tempo libero, cena tipicamente finlandese a base di “Karistus”, un ottimo stufato di renna con i mirtilli. Pernottamento in guesthouse o cottage.

8° Giorno: volo Kuusamo/Milano

Colazione e trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia.

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Tipologia di tour

Si tratta di un viaggio multi-avventura, livello facile. È un viaggio attivo, ma accessibile a tutti coloro che vogliono conoscere queste destinazioni grazie ad escursioni e attività a contatto con la natura incontaminata di questi luoghi.

Gruppo

Minimo 2 – massimo 10 persone. Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 8 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Potrebbe essere necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, per la partecipazione di alcune attività da parte di un minore (es. motoslitta, dog-sledding, ecc.). Per la sicurezza dei più piccoli, è richiesta un’altezza minima di 120 cm per poter prendere parte a tutte le attività.

Escursioni e attività

Ciaspole: i percorsi sono semplici e si realizzano in luoghi facilmente accessibili e si affrontano a un ritmo normale e con soste frequenti. Non è indispensabile saper usare le racchette da neve (ciaspole) poiché si tratta di un’attività semplice, anche se non si sono mai utilizzate. È importante ricordare che le variabili condizioni metereologiche lapponi e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso, possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo. Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante. Tutte le escursioni sono facoltative e, considerata la conformazione della destinazione, non è possibile proporre attività alternative.

Motoslitta: per guidare una motoslitta bisogna essere maggiorenni ed essere in possesso di una patente di guida di cat. B (deve essere presentata alle guide prima di salire sulla motoslitta, assieme alla carta di credito a garanzia). In caso di prenotazione di gruppi o famiglie almeno la metà dei partecipanti deve essere in possesso dei requisiti necessari per la guida. Per questa attività è previsto un massimo di 10 partecipanti (2 per ciascuna motoslitta). Quest’attività non presenta alcuna difficoltà tecnica e la guida fornirà tutte le informazioni utili alla guida.

Dog-sledding: l’escursione in slitta trainata da cani è adatta a tutti e si realizza con una guida esperta che darà tutte le istruzioni necessarie, i cani sono docili e molto affettuosi. Ogni viaggiatore è responsabile della conduzione della propria slitta che prevede la presenza di 4/5 cani ogni due persone, un conduttore e un passeggero, che si alterneranno alla conduzione. Nel caso ci fossero bambini a bordo della slitta il numero di cani sarà ridotto. I minori di 18 anni non sono autorizzati a guidare una slitta in completa autonomia.

Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.

La guida

Le guide di quest’avventura (di lingua francese/inglese) accompagnano il gruppo durante le attività e le escursioni attraverso le bellezze naturali della Finlandia e conoscono bene gli itinerari previsti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Questo tour prevede partenze “internazionali” con guida/accompagnatore di lingua inglese/francese, le guide di queste avventure sono abituate ad avere persone di diverse nazionalità all’interno del gruppo che guidano e, dato anche il limitato numero di viaggiatori (al massimo 10), generalmente la comunicazione in lingua inglese/francese risulta semplice ed intuitiva. Durante la permanenza e l’avventura nella terra lappone, diverse guide si alternano e si incaricano della buona riuscita del programma descritto.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e carico/scarico bagagli è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo. Si raccomanda di inserire il materiale personale in buste di plastica per evitare che si bagni.

Clima e ore di luce

A queste latitudini, tra i mesi di novembre e febbraio, si verifica il fenomeno della notte polare (kaamos in finlandese). La luce del sole, infatti, illumina questo territorio solamente per alcune ore al giorno. Questa luce tenue si caratterizza per le sue tonalità azzurre che rendono il paesaggio finlandese invernale ancora più suggestivo. Il giorno più corto dell’anno è il 21 dicembre con circa 5 ore e mezzo di luce, mentre a partire da questa data esse aumentano gradualmente durante i mesi successivi fino ad arrivare a una media di 13 ore di luce ad aprile. In questa zona della Finlandia generalmente le temperature medie oscillano tra -5º C e -25º, si tratta comunque di un freddo molto secco per cui, ben equipaggiati, si può tranquillamente partecipare a ogni escursione. L’organizzazione fornirà in loco stivali da neve e l’equipaggiamento necessario per le varie attività all’aperto.

Aurora Boreale

Nei mesi da novembre ad aprile è possibile ammirare le Aurore Boreali, dipendendo dalle condizioni climatiche e atmosferiche. Si tratta di un fenomeno completamente naturale, che non si può in alcun caso controllare o garantire, ma vi sono degli accorgimenti che possono aumentare la possibilità di avvistamento di questa “danza celeste”. Innanzitutto è importante ricordare che questa destinazione è una delle migliori per scrutarla: la Finlandia settentrionale, infatti, è una delle regioni che si trova perfettamente posizionato all’interno di quella che è considerata l’area di avvistamento delle Aurore Boreali.Inoltre, i viaggi che proponiamo, si sviluppano a stretto contatto con la natura e gli alloggi previsti per il pernottamento si trovano spesso in luoghi non contaminati dalla luce artificiale dei villaggi o delle città.Pertanto è importante ricordare che ogni luogo e ogni momento sono perfetti per scrutare questo magico fenomeno, a volte è sufficiente anche solo aprire la finestra e sporgersi con il naso all’insù.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in una confortevole e caratteristica guesthouse situata nel cuore del Parco Nazionale di Hossa. La struttura dispone di cucina interna dove vengono preparati i pasti che vengono serviti nella sala da pranzo, un piccolo bar e zone comuni. È possibile utilizzare anche la tipica sauna finlandese situata all’interno della struttura. Si dorme in camere doppie o triple con servizi privati: i partecipanti verranno suddivisi nelle stanze disponibili e non è possibile garantire la scelta della camera. L’abbinamento nelle camere sarà variabile e misto in base alla composizione del gruppo. La struttura fornisce biancheria da letto e da bagno (lenzuola, coperte, asciugamani). Qualora non ci fossero più letti disponibili al momento della prenotazione, i viaggiatori possono essere distribuiti all’interno di cottage equipaggiati che si trovano nei pressi alla struttura principale, con lo stesso tipo di comfort e servizi.

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con tutte le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio, vedi “quota individuale”). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati presso gli alloggi dove si pernotta. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termini d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) + spese gestione pratica al momento della prenotazione; saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Finlandia.

Descrizione

Scopri di più +

Il Parco Nazionale di Hossa si trova al confine con la Russia; è caratterizzato da boschi boreali, taiga selvaggia, laghi e fiumi gelati, un ambiente naturale autentico e ideale per assaporare una vera avventura. Verranno proposte diverse attività invernali tipiche di questa zona: sfrecciare a bordo di motoslitte, guidare autonomamente una slitta trainata da fedeli cani, fare delle passeggiate con le racchette da neve (ciaspole) accompagnati dai cani, imparare a pescare in un lago ghiacciato e visitare una tipica fattoria di renne. Si pernotterà in un’accogliente guesthouse tipicamente nordica, immersa nel bosco e che si affaccia su un lago ghiacciato che da il nome al luogo in cui si trova. L’alloggio dispone di una tradizionale sauna e di un hot-pot di acqua calda: luogo ideale per riposare e rilassarsi al più puro stile finlandese, alla fine di queste emozionanti e ricche giornate di attività, magari scrutando una fantastica Aurora Boreale.

Un’esperienza originale nella magica Lapponia finlandese in un piccolo gruppo di massimo 10 viaggiatori accompagnati da esperte guide e circondanti da un ambiente incantevole, immersi negli infiniti e selvaggi boschi boreali del Parco Nazionale di Hossa. Nelle serate più limpide possibilità di ammirare il fenomeno delle Aurore Boreali, le magiche luci del nord che illuminano il cielo in questo periodo dell’anno.

IN EVIDENZA

  • Avere il privilegio di osservare la magica danza delle Aurore Boreali che, nelle notti più limpide, colorano i cieli invernali di queste latitudini tra i mesi di ottobre e aprile.
  • Guidare una slitta trainate da cani in autonomia e in totale sicurezza, tra laghi ghiacciati e l’innevato bosco boreale.
  • Sfrecciare a bordo delle motoslitte per sentire un’incredibile sensazione di libertà.
  • Fare una passeggiata all’interno del bosco boreale accompagnati dai fedeli amici a quattro zampe.
  • Prendere parte a una traversata con racchette da neve (ciaspole) attraverso paesaggi naturalmente incontaminati.
  • Prendersi del tempo per rilassarsi all’interno di una sauna finlandese tradizionale e di un bagno in acqua calda all’esterno (hot-pot) nelle vicinanze di un lago gelato dove tuffarsi al più puro stile finlandese.
  • Imparare, grazie agli esperti, le interessanti tecniche di sopravvivenza polare e di pesca nel ghiaccio.
  • Visitare una tipica fattoria di renne.
  • Essere protagonisti di un tour davvero unico in un piccolo gruppo di massimo 10 persone accompagnati da esperte guide, un tour attivo circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico di boschi boreali, taiga selvaggia e incantevoli laghi e fiumi gelati in un clima amichevole e familiare.

Programma

1° Giorno: volo Milano/Kuusamo

Volo da Milano, arrivo all’aeroporto di Kuusamo e trasferimento alla struttura (circa un’ora). In base all’arrivo del volo, incontro con lo staff presso la guesthouse Hossan Lomakeskus. Cena e pernottamento in guesthouse/cottage.

2° Giorno: dog-sledding safari

Primo incontro con gli amici a quattro zampe e con le guide, che forniranno tutte le istruzioni dettagliate per poter condurre autonomamente. Si percorreranno piccoli tragitti per iniziare a familiarizzare con la conduzione dell’ancestrale mezzo di trasporto tipico di queste latitudini: la slitta. I viaggiatori si trasformeranno in veri musher e, con la loro fedele squadra composta da 4/6 cani, potranno sfrecciare e vivere l’ebrezza di condurre autonomamente una slitta doppia (un conduttore e un passeggero che si alterneranno alla conduzione del mezzo). Si attraverseranno paesaggi incantanti, di laghi ghiacciati e i grandi alberi del bosco boreale. Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Slitta trainata dai cani: 4-5 ore di durata.

3° Giorno: motoslitta

In sella alle motoslitte (2 viaggiatori ciascuna) ci si sposterà verso il cuore del Parco Nazionale di Hossa, per vivere un’adrenalinica avventura! Sosta per grigliare un po’ di carne e bere una zuppa calda attorno al fuoco, prima di ripartire alla scoperta di questi luoghi ricchi di magia e mistero.
Motoslitta: 4-5 ore di durata.

4° Giorno: ciaspole e cani come da tradizione Inuit

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta di una nuova tecnica di avanzamento tipicamente Inuit: equipaggiati con le racchette da neve (ciaspole) e sempre in compagnia dei fedeli amici a quattro zampe ci si potrà addentrare in questi magici luoghi ricchi di mistero. Ogni due viaggiatori ci sarà un cane, ciò permette a tutti i partecipanti di sperimentare una camminata più energica (con il cane) alternandola a una camminata più rilassata (senza cane). Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Racchette da neve (ciaspole): 4-5 ore di durata.

5° Giorno: tecniche di sopravvivenza

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta delle antiche tecniche di sopravvivenza, essenziali per l’esplorazione polare. Si imparerà a preparare trappole e pescare tra i ghiacci: con un po’ di pazienza e attenzione non mancherà l’occasione di pescare veramente i diversi pesci che popolano queste acque. Si apprenderà, inoltre, l’arte di affumicare il salmone, di costruire un igloo o un rifugio. Infine, si visiterà una fattoria di renne e gli amici cani. Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Attività varie: 5 ore di durata.

6° Giorno: penisola di Seipiniemi

La giornata di oggi è dedicata alla scoperta della Penisola di Seipiniemi, dove potrebbe essere possibile avvistare alci e orsi con l’arrivo della primavera. Equipaggiati con le racchette da neve (ciaspole) ci si potrà addentrare in questi magici luoghi ricchi di mistero. I viaggiatori avranno anche l’occasione di provare a guidare il gruppo, a turno, armati di bussola e mappa: questa semplice attività permette ad ogni viaggiatore di entrare ancora più in contatto con la taiga finlandese e provare le proprie capacità di orientamento. Cena e pernottamento in guesthouse o cottage.
Racchette da neve (ciaspole): 4-5 ore di durata.

7° Giorno: giornata libera e relax

Giornata dedicata al relax e alle attività extra! Oggi ci si potrà riposare al tepore di una sauna finlandese, come fanno i locali, oppure prendere parte ad attività alternative.
Equipaggiati con gli sci da fondo si potrà sperimentare questa attività (opzionale) in tutta tranquillità e senza la necessità di essere veri esperti! Al rientro dalle attività o dal tempo libero, cena tipicamente finlandese a base di “Karistus”, un ottimo stufato di renna con i mirtilli. Pernottamento in guesthouse o cottage.

8° Giorno: volo Kuusamo/Milano

Colazione e trasferimento all’aeroporto per il rientro in Italia.

NOTA BENE: il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all’origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso, ma il programma di viaggio e le attività previste rimangono comunque le stesse.

Più informazioni

Tipologia di tour

Si tratta di un viaggio multi-avventura, livello facile. È un viaggio attivo, ma accessibile a tutti coloro che vogliono conoscere queste destinazioni grazie ad escursioni e attività a contatto con la natura incontaminata di questi luoghi.

Gruppo

Minimo 2 – massimo 1 persone. Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiato famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali per questo e per tutti gli altri viaggi che propone Terre Polari, con l’obiettivo di essere non sono un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.

Età minima

L’età minima consigliata è di 8 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Potrebbe essere necessaria l’autorizzazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, per la partecipazione di alcune attività da parte di un minore (es. motoslitta, dog-sledding, ecc.). Per la sicurezza dei più piccoli, è richiesta un’altezza minima di 120 cm per poter prendere parte a tutte le attività.

Escursioni e attività

Ciaspole: i percorsi sono semplici e si realizzano in luoghi facilmente accessibili e si affrontano a un ritmo normale e con soste frequenti. Non è indispensabile saper usare le racchette da neve (ciaspole) poiché si tratta di un’attività semplice, anche se non si sono mai utilizzate. È importante ricordare che le variabili condizioni metereologiche lapponi e lo stato del terreno, che in alcuni punti potrebbe risultare scivoloso, possono variare sensibilmente il livello delle camminate, pertanto la guida si occuperà di adattarne il ritmo. Il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante. Tutte le escursioni sono facoltative e, considerata la conformazione della destinazione, non è possibile proporre attività alternative.

Motoslitta: per guidare una motoslitta bisogna essere maggiorenni ed essere in possesso di una patente di guida di cat. B (deve essere presentata alle guide prima di salire sulla motoslitta, assieme alla carta di credito a garanzia). In caso di prenotazione di gruppi o famiglie almeno la metà dei partecipanti deve essere in possesso dei requisiti necessari per la guida. Per questa attività è previsto un massimo di 10 partecipanti (2 per ciascuna motoslitta). Quest’attività non presenta alcuna difficoltà tecnica e la guida fornirà tutte le informazioni utili alla guida.

Dog-sledding: l’escursione in slitta trainata da cani è adatta a tutti e si realizza con una guida esperta che darà tutte le istruzioni necessarie, i cani sono docili e molto affettuosi. Ogni viaggiatore è responsabile della conduzione della propria slitta che prevede la presenza di 4/5 cani ogni due persone, un conduttore e un passeggero, che si alterneranno alla conduzione. Nel caso ci fossero bambini a bordo della slitta il numero di cani sarà ridotto. I minori di 18 anni non sono autorizzati a guidare una slitta in completa autonomia.

Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte facoltative. Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse. L’organizzazione per alcune attività si affida a operatori locali in lingua inglese esperti conoscitori delle attività proposte.

La guida

Le guide di quest’avventura (di lingua francese/inglese) accompagnano il gruppo durante le attività e le escursioni attraverso le bellezze naturali della Finlandia e conoscono bene gli itinerari previsti. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Questo tour prevede partenze “internazionali” con guida/accompagnatore di lingua inglese/francese, le guide di queste avventure sono abituate ad avere persone di diverse nazionalità all’interno del gruppo che guidano e, dato anche il limitato numero di viaggiatori (al massimo 10), generalmente la comunicazione in lingua inglese/francese risulta semplice ed intuitiva. Durante la permanenza e l’avventura nella terra lappone, diverse guide si alternano e si incaricano della buona riuscita del programma descritto.

Le attività comuni

Lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come carico/scarico bagagli è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.

Il bagaglio

A ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo. Si raccomanda di inserire il materiale personale in buste di plastica per evitare che si bagni.

Clima e ore di luce

A queste latitudini, tra i mesi di novembre e febbraio, si verifica il fenomeno della notte polare (kaamos in finlandese). La luce del sole, infatti, illumina questo territorio solamente per alcune ore al giorno. Questa luce tenue si caratterizza per le sue tonalità azzurre che rendono il paesaggio finlandese invernale ancora più suggestivo. Il giorno più corto dell’anno è il 21 dicembre con circa 5 ore e mezzo di luce, mentre a partire da questa data esse aumentano gradualmente durante i mesi successivi fino ad arrivare a una media di 13 ore di luce ad aprile. In questa zona della Finlandia generalmente le temperature medie oscillano tra -5º C e -25º, si tratta comunque di un freddo molto secco per cui, ben equipaggiati, si può tranquillamente partecipare a ogni escursione. L’organizzazione fornirà in loco stivali da neve e l’equipaggiamento necessario per le varie attività all’aperto.

Aurora Boreale

Nei mesi da novembre ad aprile è possibile ammirare le Aurore Boreali, dipendendo dalle condizioni climatiche e atmosferiche. Si tratta di un fenomeno completamente naturale, che non si può in alcun caso controllare o garantire, ma vi sono degli accorgimenti che possono aumentare la possibilità di avvistamento di questa “danza celeste”. Innanzitutto è importante ricordare che questa destinazione è una delle migliori per scrutarla: la Finlandia settentrionale, infatti, è una delle regioni che si trova perfettamente posizionato all’interno di quella che è considerata l’area di avvistamento delle Aurore Boreali.Inoltre, i viaggi che proponiamo, si sviluppano a stretto contatto con la natura e gli alloggi previsti per il pernottamento si trovano spesso in luoghi non contaminati dalla luce artificiale dei villaggi o delle città.Pertanto è importante ricordare che ogni luogo e ogni momento sono perfetti per scrutare questo magico fenomeno, a volte è sufficiente anche solo aprire la finestra e sporgersi con il naso all’insù.

Pernottamento

Una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in una confortevole e caratteristica guesthouse situata nel cuore del Parco Nazionale di Hossa. La struttura dispone di cucina interna dove vengono preparati i pasti che vengono serviti nella sala da pranzo, un piccolo bar e zone comuni. È possibile utilizzare anche la tipica sauna finlandese situata all’interno della struttura. Si dorme in camere doppie o triple con servizi privati: i partecipanti verranno suddivisi nelle stanze disponibili e non è possibile garantire la scelta della camera. L’abbinamento nelle camere sarà variabile e misto in base alla composizione del gruppo. La struttura fornisce biancheria da letto e da bagno (lenzuola, coperte, asciugamani). Qualora non ci fossero più letti disponibili al momento della prenotazione, i viaggiatori possono essere distribuiti all’interno di cottage equipaggiati che si trovano nei pressi alla struttura principale, con lo stesso tipo di comfort e servizi..

Alimentazione

Questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con tutte le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio, vedi “quota individuale”). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati presso gli alloggi dove si pernotta. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.

Prenotazione e termini d'iscrizione

Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria) + spese gestione pratica al momento della prenotazione; saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.

Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previa verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per la Finlandia.

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI
SPEDIZIONE
Da dicembre a marzo

DOG-SLEDDING NELLA LAPPONIA FINLANDESE: TRAVERSATA CON GLI HUSKY

Prezzo da: 3.450€
8 giorni. Livello Medio. Una vera traversata a bordo delle slitte trainate dai cani Husky nel cuore della Lapponia finlandese: momenti di relax in sauna e Aurore Boreali.
AVVENTURA
Da gennaio ad aprile

MULTIAVVENTURA IN LAPPONIA TRA BOSCHI, LAGHI GHIACCIATI E AURORE BOREALI

Prezzo da: 2.895€
8 giorni. Livello Medio. Un tour emozionante attraverso il bosco boreale che combina la slitta trainata dai cani, la motoslitta e le racchette da neve.

VIAGGIO AVVENTURA

8 giorni

Da

2.495€

Destinazione

Finlandia

Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!

Esperienze e attività

Escursioni invernali a bordo delle slitte trainate dai cani, con la motoslitta, le racchette da neve. Possibilità di vedere le Aurore Boreali, sauna e “hot pot” di acqua calda all’esterno.

LIVELLO SEMPLICE (+info)

Date

Partenze inverno 2024-2025:

​Dicembre
08/12/2024 > 15/12/2024
15/12/2024 > 22/12/2024
Capodanno
29/12/2024 > 05/01/2025

Gennaio
05/01/2025 > 12/01/2025
12/01/2025 > 19/01/2025
19/01/2025 > 26/01/2025
26/01/2025 > 02/02/2025

Febbraio
02/02/2025 > 09/02/2025
09/02/2025 > 16/02/2025
16/02/2025 > 23/02/2025
23/02/2025 > 02/03/2025

Marzo
02/03/2025 > 09/03/2025
09/03/2025 > 16/03/2025
16/03/2025 > 23/03/2025
23/03/2025 > 30/03/2025
30/03/2025 > 06/04/2025

Aprile
06/04/2025 > 13/04/2025
13/04/2025 > 20/04/2025

Quota individuale

Da 2.495 €

  • Volo di linea Milano/Kuusamo A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
  • Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 7 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma
  • Guide di lingua inglese/francese
  • Noleggio materiale per le attività e le escursioni
  • Spese di gestione pratica (40€ per persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare all’emissione (circa 190-290€ per persona)
  • Escursioni opzionali o extra
  • Escursione alla fattoria di renne (10 Euro senza consumazioni)
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia
Comprende
  • Volo di linea Milano/Kuusamo A/R, classe turistica
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma
  • 7 pernottamenti in camere condivise e servizi comuni
  • Pasti: 7 colazioni, 6 pranzi e 7 cene come da programma
  • Tutte le escursioni e attività in programma
  • Guide di lingua inglese/francese
  • Noleggio materiale per le attività e le escursioni
Non comprende
  • Spese di gestione pratica (40€ per persona)
  • Tasse aeroportuali da confermare all’emissione (circa 190-290€ per persona)
  • Escursioni opzionali o extra
  • Escursione alla fattoria di renne (10 Euro senza consumazioni)
  • Pasti nei giorni dei voli e quelli indicati come liberi
  • Tutto quanto non specificato come “incluso”
  • Polizza medico/bagaglio/annullamento (obbligatoria)
  • Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

IL VIAGGIO IN IMMAGINI

ESPLORA ALTRI VIAGGI
SPEDIZIONE
Da dicembre a marzo

DOG-SLEDDING NELLA LAPPONIA FINLANDESE: TRAVERSATA CON GLI HUSKY

Prezzo da: 3.450€
8 giorni. Livello Medio. Una vera traversata a bordo delle slitte trainate dai cani Husky nel cuore della Lapponia finlandese: momenti di relax in sauna e Aurore Boreali.
AVVENTURA
Da gennaio ad aprile

MULTIAVVENTURA IN LAPPONIA TRA BOSCHI, LAGHI GHIACCIATI E AURORE BOREALI

Prezzo da: 2.895€
8 giorni. Livello Medio. Un tour emozionante attraverso il bosco boreale che combina la slitta trainata dai cani, la motoslitta e le racchette da neve.

SIETE IN TANTI?

Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA

Richiesta informazioni e scheda tecnica

    Richiesta informazioni e scheda tecnica...

    Richiesta informazioni e scheda tecnica

      Richiesta informazioni e scheda tecnica...