GROENLANDIA, ESTENSIONE DALL’ISLANDA: ICEBERG & GHIACCIAI
Estensione di 4 giorni dall’Islanda alla terra degli Inuit con pernottamenti in rifugio/guesthouse: solamente un breve volo separa l’Islanda dalla Groenlandia, l’isola più grande del mondo, l’isola più selvaggia e straordinaria situata alla frontiera con l’Artico. Un breve tour nel sud della Groenlandia per conoscere un mondo nuovo dalla natura incontaminata: navigazione in zodiac, visita delle rovine e dell’antico insediamento vichingo di Erik il Rosso, i migliori trekking e escursioni a stretto contatto con la natura, escursione in kayak tra gli iceberg, incredibili paesaggi di tundra, montagne, lingue glaciali e ghiacciai e nelle serate più limpide avremo il privilegio di osservare il magico fenomeno delle Aurore Boreali, visibili anche nella stagione estiva a queste latitudini.
Estensione di 4 giorni dall’Islanda alla terra degli Inuit con pernottamenti in rifugio/guesthouse: solamente un breve volo separa l’Islanda dalla Groenlandia, l’isola più grande del mondo, l’isola più selvaggia e straordinaria situata alla frontiera con l’Artico. Un breve tour nel sud della Groenlandia per conoscere un mondo nuovo dalla natura incontaminata: navigazione in zodiac, visita delle rovine e dell’antico insediamento vichingo di Erik il Rosso, i migliori trekking e escursioni a stretto contatto con la natura, escursione in kayak tra gli iceberg, incredibili paesaggi di tundra, montagne, lingue glaciali e ghiacciai e nelle serate più limpide avremo il privilegio di osservare il magico fenomeno delle Aurore Boreali, visibili anche nella stagione estiva a queste latitudini.
Scopri di più +
L’area di Qassiarsuq, nella regione, rappresenta un esempio chiaro della vita rurale vichinga e groenlandese: si tratta di un insediamento dove le traduzioni inuit convivevano perfettamente con quelle provenienti dall’odierna Scandinavia. Questa eredità unica è stata recentemente riconosciuta e iscritta nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.Il sud della Groenlandia offre a ogni viaggiatore l’impatto con un mare ricoperto di ghiaccio e iceberg che galleggiano nei quieti fiordi che caratterizzano questa zona ricca di paesaggi vari e rigogliosi.
Nelle serate più serene e limpide delle regioni polari, ci sarà la possibilità di ammirare il misterioso fenomeno delle Aurore Boreali, una delle manifestazioni naturali più suggestive del pianeta, uno spettacolo di luce in movimento che da metà di agosto delizia il cielo nelle notti estive.Un mondo nuovo da scoprire dalla natura incontaminata, un’esperienza ricca di emozioni da vivere.
IN EVIDENZA
- Possibilità di realizzare un’emozionante navigazione in imbarcazione semirigida tra i ghiacci e gli iceberg ammirando gli spettacolari fronti glaciali e la calotta polare ghiacciata.
- Ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide, a partire da metà agosto.
- Constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante.
- Visitare numerosi villaggi Inuit (Narsarsuaq, Qassiarsuk e Tasiusaq) e i più importanti reperti archeologici vichinghi e Inuit del sud della Groenlandia, parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
- Possibile avvistamento di fauna e la flora artica all’interno di un ecosistema ancora selvaggio e inesplorato.
- Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in kayak tra i ghiacci, gli iceberg e fronti glaciali, in piena armonia con la natura.
- Partecipare a un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da guide di lingua inglese.
1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik – Narsasuaq
All’arrivo incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo Tunulliarfik (Eriksfjord) generalmente circondati da iceberg galleggianti, fino ad arrivare a Qassiarsuk.
Cena e pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson.
2° giorno: La “Valle dei mille fiori” e il ghiacciaio Kiattut
In mattinata si attraversa il fiordo in imbarcazione semirigida diretti a Narsarsuaq dove si effettua il trekking della “Valle dei mille fiori”, una delle escursioni più famose di tutta la regione. La valle, formatasi nel tempo dal retrocedere dei ghiacci con la conseguente sedimentazione glaciale è famosa per l’abbondanza di fiori. Il trekking prosegue lungo un sentiero con un certo dislivello fino alla cima dove si trova il ghiacciaio Kiattut da cui si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi nunatak presenti nel fiordo.
Successivamente ritorno a Narsarsuaq e si riprende la navigazione fino al fiordo del Qoorooq, dove si può ammirare il fronte glaciale più spettacolare e attivo di tutta la regione navigando circondati da enormi iceberg e pezzi di ghiaccio che si sono staccati dal ghiacciaio stesso. Circondati dalla verde tundra e da picchi rocciosi, si entra a far parte della selvaggia natura groenlandese, che contrasta con il suo paesaggio artico.
Cena e pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson.
3° giorno: Tasiusaq, Sermilik e kayak tra gli iceberg
Breve trekking fino a una fattoria di Tasiusaq, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsis. Questa non è la sola fattoria della zona dato che si tratta di una zona rurale; continueremo, infatti, il trekking fino a raggiungere la fattoria di Nunataaq, dove potremo ammirare delle antiche rovine: questo luogo un tempo fu una degli insediamenti dei leggendari vichinghi giunti in terra groenlandese. Possibilità di passeggiare nella zona per godere delle impressionanti viste sulla Baia di Tasiusaq e sui numerosi iceberg che la ricoprono. Ammireremo anche il paesaggio dei laghi nascosti nella tundra. Ritorno alla fattoria di Tasiusaq e possibilità di fare qualche passeggiata nei suoi dintorni o pescare i salmoni.
Opzionale: Escursione in kayak. Possibilità di contrattare direttamente in loco un’escursione in kayak nella “baia degli iceberg”: si tratta di un’attività di circa due ore di navigazione tra numerosi iceberg e pezzi di ghiaccio in una delle migliori e più sicure baie di tutta la Groenlandia.
Cena e pernottamento presso il rifugio di Tasiusaq o presso il rifugio Leif Eriksson.
4° giorno: Qassiarsuk e la Groenlandia Vichinga
In mattinata rientro a piedi a Qassiarsuk. Passeggiata per le strade del villaggio di Qassiarsuk anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985, abitato oggi da circa 50 persone, quasi tutti contadini.
Leif Eriksson, il figlio di Erik il Rosso, partì da questo stesso luogo per intraprendere il primo viaggio europeo di esplorazione del continente americano.
Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid: avremo la possibilità di vedere le rovine della chiesa, dell’insediamento di Erik e di passeggiare per le strade del villaggioi. Con il nome di Kujataa Greenland, nel 2017 questi luoghi sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per via delle caratteristiche di questo tipico villaggio, che rappresenta al meglio la pacifica convivenza tra popolazione Inuit e popolazione Vichinga ed è un luogo emblematico anche per capire le tradizioni, il lavoro, la cultura dei locali del tempo. In questi luoghi si stabilì anche Otto Frederiksen, che creò uno dei primi allevamenti ovini permettendo alla gente locale di stabilirsi definitivamente e di trovare dimora in queste terre. Trasferimento in imbarcazione semirigida da Qassiarsuk a Narsarsuaq. Tempo libero per fare una passeggiata o visitare liberamente il Museo locale di Narsarsuaq, che ospita importanti testimonianze della storia locale, legate soprattutto al ruolo ricoperto dalla cittadina durante la Seconda Guerra Mondiale.
Volo per Reykjavik Keflavik. Pernottamento a Reykjavik (su richiesta).
NOTA BENE: Questo è un tour unico ed esclusivo programmato e organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutte le nostre proposte di viaggio.
La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Questo tour deve essere considerato come una spedizione polare a tutti gli effetti, dove possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all’origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Un proverbio locale groenlandese dice: “Il clima comanda in Groenlandia.”
L’itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma.
Tipologia di tour
Gruppo
Età minima
Condizione fisica
Le attività
I trekking
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio e lo zaino
Clima e ore di luce
Estate | Ora di luce giornialere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Comunicazioni
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Descrizione
Scopri di più +
Un paese diverso, unico, fino a poco tempo fa totalmente isolato dalle abitudini e dalla forma di vita occidentali. Alla scoperta di mari ricoperti di iceberg e di un paese battezzato come “Terra Verde” che al suo interno contiene il secondo ghiacciaio più importante e grande del mondo. Pochi ma intensi giorni per conoscere di persona le abitazioni e la storia delle prime popolazioni eschimesi, passeggiare tra le meravigliose valli, ammirare il ghiacciaio e i cristalli di ghiaccio azzurri.L’area di Qassiarsuq, nella regione, rappresenta un esempio chiaro della vita rurale vichinga e groenlandese: si tratta di un insediamento dove le traduzioni inuit convivevano perfettamente con quelle provenienti dall’odierna Scandinavia. Questa eredità unica è stata recentemente riconosciuta e iscritta nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.Il sud della Groenlandia offre a ogni viaggiatore l’impatto con un mare ricoperto di ghiaccio e iceberg che galleggiano nei quieti fiordi che caratterizzano questa zona ricca di paesaggi vari e rigogliosi.
Nelle serate più serene e limpide delle regioni polari, ci sarà la possibilità di ammirare il misterioso fenomeno delle Aurore Boreali, una delle manifestazioni naturali più suggestive del pianeta, uno spettacolo di luce in movimento che da metà di agosto delizia il cielo nelle notti estive.Un mondo nuovo da scoprire dalla natura incontaminata, un’esperienza ricca di emozioni da vivere.
IN EVIDENZA
- Possibilità di realizzare un’emozionante navigazione in imbarcazione semirigida tra i ghiacci e gli iceberg ammirando gli spettacolari fronti glaciali e la calotta polare ghiacciata.
- Ammirare lo spettacolare fenomeno delle Aurore Boreali nelle serate più serene e limpide, a partire da metà agosto.
- Constatare in prima persona gli effetti del cambiamento climatico nel sud della Groenlandia: scioglimento dei ghiacci, minor quantità di superficie di ghiaccio, sorgere di boschi e di vegetazione laddove prima non potevano crescere piante.
- Visitare numerosi villaggi Inuit (Narsarsuaq, Qassiarsuk e Tasiusaq) e i più importanti reperti archeologici vichinghi e Inuit del sud della Groenlandia, parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017.
- Possibile avvistamento di fauna e la flora artica all’interno di un ecosistema ancora selvaggio e inesplorato.
- Possibilità di realizzare una spettacolare navigazione in kayak tra i ghiacci, gli iceberg e fronti glaciali, in piena armonia con la natura.
- Partecipare a un tour unico e completo in un piccolo gruppo di massimo 12 persone accompagnati da guide di lingua inglese.
Programma
1° giorno: Volo Reykjavik Keflavik – Narsasuaq
All’arrivo incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida lungo il fiordo Tunulliarfik (Eriksfjord) generalmente circondati da iceberg galleggianti, fino ad arrivare a Qassiarsuk.
Cena e pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson.
2° giorno: La “Valle dei mille fiori” e il ghiacciaio Kiattut
In mattinata si attraversa il fiordo in imbarcazione semirigida diretti a Narsarsuaq dove si effettua il trekking della “Valle dei mille fiori”, una delle escursioni più famose di tutta la regione. La valle, formatasi nel tempo dal retrocedere dei ghiacci con la conseguente sedimentazione glaciale è famosa per l’abbondanza di fiori. Il trekking prosegue lungo un sentiero con un certo dislivello fino alla cima dove si trova il ghiacciaio Kiattut da cui si possono ammirare delle viste spettacolari del ghiacciaio, la valle e i numerosi nunatak presenti nel fiordo.
Successivamente ritorno a Narsarsuaq e si riprende la navigazione fino al fiordo del Qoorooq, dove si può ammirare il fronte glaciale più spettacolare e attivo di tutta la regione navigando circondati da enormi iceberg e pezzi di ghiaccio che si sono staccati dal ghiacciaio stesso. Circondati dalla verde tundra e da picchi rocciosi, si entra a far parte della selvaggia natura groenlandese, che contrasta con il suo paesaggio artico.
Cena e pernottamento presso il rifugio Leif Eriksson.
3° giorno: Tasiusaq, Sermilik e kayak tra gli iceberg
Breve trekking fino a una fattoria di Tasiusaq, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsis. Questa non è la sola fattoria della zona dato che si tratta di una zona rurale; continueremo, infatti, il trekking fino a raggiungere la fattoria di Nunataaq, dove potremo ammirare delle antiche rovine: questo luogo un tempo fu una degli insediamenti dei leggendari vichinghi giunti in terra groenlandese. Possibilità di passeggiare nella zona per godere delle impressionanti viste sulla Baia di Tasiusaq e sui numerosi iceberg che la ricoprono. Ammireremo anche il paesaggio dei laghi nascosti nella tundra. Ritorno alla fattoria di Tasiusaq e possibilità di fare qualche passeggiata nei suoi dintorni o pescare i salmoni.
Opzionale: Escursione in kayak. Possibilità di contrattare direttamente in loco un’escursione in kayak nella “baia degli iceberg”: si tratta di un’attività di circa due ore di navigazione tra numerosi iceberg e pezzi di ghiaccio in una delle migliori e più sicure baie di tutta la Groenlandia.
Cena e pernottamento presso il rifugio di Tasiusaq o presso il rifugio Leif Eriksson.
4° giorno: Qassiarsuk e la Groenlandia Vichinga
In mattinata rientro a piedi a Qassiarsuk. Passeggiata per le strade del villaggio di Qassiarsuk anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985, abitato oggi da circa 50 persone, quasi tutti contadini.
Leif Eriksson, il figlio di Erik il Rosso, partì da questo stesso luogo per intraprendere il primo viaggio europeo di esplorazione del continente americano.
Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid: avremo la possibilità di vedere le rovine della chiesa, dell’insediamento di Erik e di passeggiare per le strade del villaggioi. Con il nome di Kujataa Greenland, nel 2017 questi luoghi sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per via delle caratteristiche di questo tipico villaggio, che rappresenta al meglio la pacifica convivenza tra popolazione Inuit e popolazione Vichinga ed è un luogo emblematico anche per capire le tradizioni, il lavoro, la cultura dei locali del tempo. In questi luoghi si stabilì anche Otto Frederiksen, che creò uno dei primi allevamenti ovini permettendo alla gente locale di stabilirsi definitivamente e di trovare dimora in queste terre. Trasferimento in imbarcazione semirigida da Qassiarsuk a Narsarsuaq. Tempo libero per fare una passeggiata o visitare liberamente il Museo locale di Narsarsuaq, che ospita importanti testimonianze della storia locale, legate soprattutto al ruolo ricoperto dalla cittadina durante la Seconda Guerra Mondiale.
Volo per Reykjavik Keflavik. Pernottamento a Reykjavik (su richiesta).
NOTA BENE: Questo è un tour unico ed esclusivo programmato e organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutte le nostre proposte di viaggio.
La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Questo tour deve essere considerato come una spedizione polare a tutti gli effetti, dove possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all’origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Un proverbio locale groenlandese dice: “Il clima comanda in Groenlandia.”
L’itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma.
Più informazioni
Tipologia di tour
Gruppo
Età minima
Condizione fisica
Le attività
I trekking
La guida
Le attività comuni
Navigazione e imbarcazioni
Il bagaglio e lo zaino
Clima e ore di luce
Estate | Ora di luce giornialere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Aurora Boreale
Comunicazioni
Pernottamento
Alimentazione
Prenotazione e termine d'iscrizione
Termine d’iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
VIAGGI AVVENTURA
Camminare su un ghiacciaio, navigare in kayak fra gli iceberg… La Groenlandia è senza dubbio una destinazione unica dove poter vivere una delle più belle avventure dell’emisfero nord, adatta ad ogni tipo di viaggiatore che desideri vivere un’esperienza a contatto con la natura selvaggia. Il viaggio avventura è la combinazione perfetta tra trekking, attività giornaliere, navigazione in zodiac, in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime. I tour si sviluppano nel sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga.
GROENLANDIA ESTENSIONE IN HOTEL: GLACIER CAMP & ICE WALK | Prezzo da: 2.595€ |
LE MERAVIGLIE DELLA GROENLANDIA | Prezzo da: 2.595€ |
VIAGGIO AVVENTURA
4 giorni
Da
1.495€
Destinazione
Groenlandia
Sconto del 5% se prenoti entro il 31 gennaio + Sconto 2% se hai già viaggiato con noi!
Esperienze e attività
Aurore Boreali, navigazione in zodiac tra iceberg e fronti glaciali, trekking, camminate sul ghiacciaio con i ramponi, cultura inuit e vichinga, escursioni in kayak (opzionali), accampamento ai piedi del ghiacciaio.
LIVELLO SEMPLICE (+info)
Date
Partenze estate 2023:
Da giugno a settembre
Le date, i prezzi e i programmi di viaggio previsti per l’estate 2023 saranno disponibili prossimamente.
Richiedi la scheda del tour e ti invieremo via mail tutte le informazioni appena disponibili.
Quota individuale
Da 1.495 €
Da Reykjavik da 1.495 €
Da Copenaghen da 1.795 €
- Volo di andata e ritorno da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti in imbarcazione semirigida e con altri mezzi di trasporto in Groenlandia come da programma
- Tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali
- Tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic, e cene con cibi caldi (esclusi quelli dei giorni dei voli e durante i trasferimenti negli aeroporti)
- Tutti i pernottamenti in Groenlandia come da programma
- Visita guidata all’antico insediamento di Brattahlid
- Escursione nel fiordo del Qooroq
- Equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida
- Assicurazione medico-bagaglio (obbligatoria)
- Guida/accompagnatore di lingua lingua inglese
- Volo dall’Italia a Reykjavik – consultare Terre Polari per la ricerca voli
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (25€ per persona)
- Tasse aeroportuali volo Reykjavik/Narsarsuaq (circa 165-200€)
- Ernottamento, trasferimenti e pasti a Reykjavik (almeno 2 notti) – consultare Terre Polari per i pernottamenti extra
- Escursioni opzionali: escursione con i kayak a Tasiusaq: 85€ (minimo 2 persone)
- Abbigliamento personale da montagna
- Pasti/colazione durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia organizzatrice
- Polizza annullamento (facoltativa)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Comprende
- Volo di andata e ritorno da Reykjavik Keflavik a Narsarsuaq
- Trasferimenti in imbarcazione semirigida e con altri mezzi di trasporto in Groenlandia come da programma
- Tutte le escursioni e le attività in programma escluse le attività opzionali
- Tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic, e cene con cibi caldi (esclusi quelli dei giorni dei voli e durante i trasferimenti negli aeroporti)
- Tutti i pernottamenti in Groenlandia come da programma
- Visita guidata all’antico insediamento di Brattahlid
- Escursione nel fiordo del Qooroq
- Equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida
- Assicurazione medico-bagaglio (obbligatoria)
- Guida/accompagnatore di lingua lingua inglese
Non comprende
- Volo dall’Italia a Reykjavik – consultare Terre Polari per la ricerca voli
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (25€ per persona)
- Tasse aeroportuali volo Reykjavik/Narsarsuaq (circa 165-200€)
- Ernottamento, trasferimenti e pasti a Reykjavik (almeno 2 notti) – consultare Terre Polari per i pernottamenti extra
- Escursioni opzionali: escursione con i kayak a Tasiusaq: 85€ (minimo 2 persone)
- Abbigliamento personale da montagna
- Pasti/colazione durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall’agenzia organizzatrice
- Polizza annullamento (facoltativa)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA
VIAGGI AVVENTURA
Camminare su un ghiacciaio, navigare in kayak fra gli iceberg… La Groenlandia è senza dubbio una destinazione unica dove poter vivere una delle più belle avventure dell’emisfero nord, adatta ad ogni tipo di viaggiatore che desideri vivere un’esperienza a contatto con la natura selvaggia. Il viaggio avventura è la combinazione perfetta tra trekking, attività giornaliere, navigazione in zodiac, in un gruppo ridotto di soli 12 viaggiatori accompagnati da una guida esperta. Il prezzo include praticamente tutto, in modo tale che le spese in Groenlandia siano minime. I tour si sviluppano nel sud della Groenlandia, la zona con più varietà di paesaggi e più ricca di storia inuit e vichinga.
ESPLORA ALTRI VIAGGI
SIETE IN TANTI?
Questo viaggio può anche essere organizzato in esclusiva per il tuo gruppo di amici, famigliari, un’associazione o simili. Se sei interessato a questa opzione contattaci per avere maggiori informazioni.
CONDIVIDI QUEST’AVVENTURA